Main battery

Area dedicata alla discussione di argomenti tecnici legati alla manutenzione degli aeroplani e operazioni tecniche. Quesiti e domande a cui risponderanno i Tecnici e il Personale di terra

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Main battery

Messaggio da FAS »

la main battery deve avere minima capacitá pari all'80% per poter essere compliant.
il flight manual non riporta restrizioni....

raffica di domande:

si puó effettuare un ferry flight con la main battery con capacitá al 66%?

se si
deve essere garantito il funzionamento del numero minimo di equipment o completo

cosa prevede l'airworthiness? Cap.? Para.?

thanks in advance
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Rispondo in linea generale. Premetto che per ogni velivolo in fase di check prevolo è previsto il controllo del voltaggio della/e batterie.

Normalmente se la tensione è inferiore a 22 Volt, la batteria non ha i requisiti minimi per poter garantire un start sufficiente all'Apu. Se succede questo, generalmente si prevede lo start dell'Apu tramite il gruppo ausiliario esterno e quindi si controlla , una volta messo in linea in generatore dell'Apu lo stato di assorbimento, la temperatura e (se previsto) il monitor check della/e batterie.

Su alcuni modelli di aerei, la batteria principale ha la funzione di garantire in caso di completa perdita dell'alimentazione elettrica, l'alimentazione minima di alcuni strumenti e di almeno un VHF. Ovviamente se la batteria non è sufficentemente carica o alcune celle sono "stanche" , potrebbe essere necessario effettuare la sostituzione e il reconditioning della stessa.

Se stai parlando di un velivolo specifico, quanto sopra descritto potrebbe essere valido solo in parte!

Saluti

Steve
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Snap-on ha scritto:Rispondo in linea generale. Premetto che per ogni velivolo in fase di check prevolo è previsto il controllo del voltaggio della/e batterie.

Normalmente se la tensione è inferiore a 22 Volt, la batteria non ha i requisiti minimi per poter garantire un start sufficiente all'Apu. Se succede questo, generalmente si prevede lo start dell'Apu tramite il gruppo ausiliario esterno e quindi si controlla , una volta messo in linea in generatore dell'Apu lo stato di assorbimento, la temperatura e (se previsto) il monitor check della/e batterie.

Su alcuni modelli di aerei, la batteria principale ha la funzione di garantire in caso di completa perdita dell'alimentazione elettrica, l'alimentazione minima di alcuni strumenti e di almeno un VHF. Ovviamente se la batteria non è sufficentemente carica o alcune celle sono "stanche" , potrebbe essere necessario effettuare la sostituzione e il reconditioning della stessa.

Se stai parlando di un velivolo specifico, quanto sopra descritto potrebbe essere valido solo in parte!

Saluti

Steve
grazie sempre squisito e gentile!
sei in status holiday é non posso scriverti messaggi privati.
il velivolo é stato il Depot Level Maintenance e dopo il controllo della capacitá (forse per uno storage sbagliato) abbiamo 66%

non riusciamo ad avere una batteria nuova prima di 4 settimane ed il velivolo deve andare in pesata e rilasciato entro domani...e comunque ha delle missioni da compiere a breve

se riesco a farlo volare fino alla base principale (due ore di volo circa), il problema é risolto perché li potrebbero prendere la batteria da un altro velivolo

il dipartimento di elettrica dice che in caso di necessitá potrebbero volare ed atterrare in visuale, ma io non voglio prendere in considerazione questa eventualitá...
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Credo di capire il problema. Si potrebbe mettere in moto l'Apu o comunque ricaricare la batteria attraverso il velivolo, verificarne lo stato di assorbimento durante la carica e verificarne, dopo lo spegnimento della generazione di ricarica la condizione effettiva. Se dopo un'ora lo stato si degrada solo del 10% la batteria era solo stata caricata male al battery shop, se invece lo stato di carica decade, avete uno o più elementi "death" e quindi un "reconditinung" è obbligatorio. (I manuali SAFT o Marathon recitano la stessa cosa)

Saluti

Steve
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

grazie per le info!
ti ho scritto in privato.
ciao
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Ospite

Messaggio da Ospite »

Snap-on ha scritto:è previsto il controllo del voltaggio della/e batterie.
Tensione, non voltaggio! Voltaggio e` un paesino in provincia di alessandria, quasi al confine con la liguria :)
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Ok, roger!

Mea culpa!

Saluti

Steve
Rispondi