Particolare foto B747

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
FrEd
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 13
Iscritto il: 31 luglio 2007, 5:07
Località: Rome-Cardiff-Oxford

Particolare foto B747

Messaggio da FrEd »

Salve a tutti,
ho trovato questa foto di un B747 girando in internet...guardando la foto mi sono accorto di una specie di quinta turbina...Mi ha dato subito l'impressione di quando ti si buca la ruota della macchina che hai a disposizione il ruotino di scorta....Penso che serva a contrastare una eventuale avaria ai motori??!!!
Aspetto le vostre risposte..


[Titolo del tread modificato perchè troppo generico - MiamiVice]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Luigi30°
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 290
Iscritto il: 11 luglio 2007, 19:04
Località: Sassari
Contatta:

Messaggio da Luigi30° »

ma non esiste sta cosa!! mi sembra un bel fotomontaggio....
AHO/LIEA So.Ge.A.Al.
Avatar utente
FrEd
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 13
Iscritto il: 31 luglio 2007, 5:07
Località: Rome-Cardiff-Oxford

Messaggio da FrEd »

Anche secondo me nn stava ne in terra ne in cielo sta cosa...Ho voluto conferme!!!! :wink:
Ospite

Messaggio da Ospite »

No. Non è un fotomontaggio.

I 747 hanno l'opzione di montare una quinta turbina, ma solo per trasporto. In breve la quinta turbina è inoperativa e spenta e semplicemente trasportata dall'aereo magari come pezzo di ricambio per un altro 747, esternamente invece che prendere spazio all'interno (spazio che in un 747 passeggeri non potrebbe comunque avere).
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

è un opzione che ho visto anche su altri modelli più anziani della Boeing. Normalmente però il motore viene inserito in un casing protettivo per proteggerlo e per migliorare l'aerodinamica (infila un quinto cilindro sotto l'ala e vedi che i consumi aumentano) questa volta invece si vede che non l'hanno montato. Mi chiedo se un simile drag asimmetrico su solamente un ala possa influire aerodinamicamente sull'aereo dandogli la tendenza ad imbardare verso sinistra....
Ospite

Messaggio da Ospite »

Sicuramente il drag asimmetrico è presente anche col casing. Così è maggiore, ovviamente, ma credo sia all'interno dei limiti (almeno se non si trovano a dover spegnere uno dei motori sotto la stessa ala, nel qual caso ci sarebbe decisamente il caso di grattarsi la zucca in proposito). Sicuramente avranno bloccato il fan del motore trasportato in qualche modo, per non indurre vibrazioni passive, minimizzare il drag ed evitare danni dovuti a rotazione dell'albero senza lubrificazione.
Ultima modifica di Ospite il 12 agosto 2007, 2:37, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
aponus
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 338
Iscritto il: 25 maggio 2005, 14:50
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da aponus »

non é un test per un motore? So che Airbus ha fatto la stessa cosa con un A340 per testare il motore dell'A380.

Eccovi la foto:
http://samchuiphotos.com/A380TripReport/TLSD2214.jpg
Ospite

Messaggio da Ospite »

Nel caso del 340, il motore del 380 era posizionato sul pilone (modificato all'uopo) e al posto di uno dei 4 regolari motori dell'aereo, per monitorarne il funzionamento.

Che io suppi il 340 non può montare una quinta turbina, ne attiva ne per trasporto.
Avatar utente
I-DISA
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 429
Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
Località: Roma

Messaggio da I-DISA »

aponus ha scritto:non é un test per un motore? So che Airbus ha fatto la stessa cosa con un A340 per testare il motore dell'A380.

Eccovi la foto:
http://samchuiphotos.com/A380TripReport/TLSD2214.jpg
No, quel 340 è un velivolo testbed, quel 747 è un velivolo che durante i voli di linea puà trasportare un motore. Anche i Quantas si avevano.

Per la precisine non è una turbina che viene trasportata ma l'intero motore.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
Ospite

Messaggio da Ospite »

Senza andare giù nei particolari, e penso di parlare per tutti, parlando di turbina tutti noi sottindentevamo l'intero motore come termine generico.
Ospite

Messaggio da Ospite »

ma sono omologati questi "trasporti eccezzionali" ?
Ospite

Messaggio da Ospite »

Nel caso del 747, sicuro. Il meccanismo era presente già nei 747-100 e mai ne rimosso ne contestato.

Per il 340, era un aereo da sperimentazione della casa madre e non trasportava passeggeri, ma solo strumentazione di controllo del motore in prova.
ale_v
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 6 ottobre 2006, 23:45
Località: roma

Messaggio da ale_v »

dalla foto sembrerebbe anche in leggero attacco obliquo, rispetto alla segnaletica sulla pista
Ospite

Messaggio da Ospite »

ale_v ha scritto:dalla foto sembrerebbe anche in leggero attacco obliquo, rispetto alla segnaletica sulla pista
Vento laterale? In questo caso niente attacco obliquo, volo normale e centrato.
Ospite

Messaggio da Ospite »

Quel 747 era, se non ricordo male, un aereo usato per un film, se non ricordo male di 007.

Non credo abbia mai volato. Semplicemente un aeroplano decommissionato usato per un film e poi per questo spot pubblicitario.

Sicuramente sarà stato rottamato subito dopo.
Ospite

Messaggio da Ospite »

Sicuramente sarà stato rottamato subito dopo.
che brutta fine per una star del cinema ....
Ospite

Messaggio da Ospite »

La gratitudine disinteressata non è un dono del genere umano.

Si, ci sono delle eccezioni... ma la regola è spietata.
Avatar utente
roberto76
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 486
Iscritto il: 6 giugno 2007, 12:51
Località: LIPU
Contatta:

Messaggio da roberto76 »

La gratitudine disinteressata non è un dono del genere umano.

Si, ci sono delle eccezioni... ma la regola è spietata.
già :(
Roberto "The BuzZ"
JAR-PPL(A) SEP
TAA/G1000 ground
ATPL in progress...
Aerobatic in progress...


la mia strada verso il volo commerciale su Take off!
(un blog di cui non si sentiva la necessità...)
Ospite

Messaggio da Ospite »

ritornando inargomento topic mispiegate come mai avvengono questi tipi di trasporto ? qual è la causa che spinge su questa soluzione ?
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

serve per trasportare motori di ricambio velocemente da sostituire su 747 che hanno subito danni ad uno dei loro motori. E' molto più efficente e meno costoso per la compagnia trasportare i suoi motori di ricambio in questo modo che spedirli utilizzando un vettore Cargo :wink:
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

E' un'opzione che era disponibile anche sul DC10-30 .

Ricordo di aver visto alcune foto di DC10 della Delta "quadrimotore"!

Saluti

Steve
Ospite

Messaggio da Ospite »

Snap-on ha scritto:E' un'opzione che era disponibile anche sul DC10-30 .

Ricordo di aver visto alcune foto di DC10 della Delta "quadrimotore"!
Questa del DC10-30 non la sapevo. Grazie a Dio non si finisce mai di imparare. Hai per caso il link di quelle foto del DC10 che si trascina dietro il quarto motore?
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

http://www.airliners.net/open.file?id=0763404

http://www.airliners.net/open.file?id=0783444&size=L

ferry engine...quinto pod..pratica standard, gli assi vengono lasciati liberi di girare oppure viene messa una cover aerodinamica

"vi é uno switch che da un impulso all´air data computer e che modifica la Vmo quando si usa il quinto pod"
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
FrEd
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 13
Iscritto il: 31 luglio 2007, 5:07
Località: Rome-Cardiff-Oxford

Messaggio da FrEd »

ferry engine...quinto pod..pratica standard, gli assi vengono lasciati liberi di girare oppure viene messa una cover aerodinamica

"vi é uno switch che da un impulso all´air data computer e che modifica la Vmo quando si usa il quinto pod"
Grazie mille Marcello.... :D
Ospite

Messaggio da Ospite »

FAS ha scritto: ferry engine...quinto pod..pratica standard, gli assi vengono lasciati liberi di girare oppure viene messa una cover aerodinamica
Liberi di girare? E la lubrificazione? In un motore trasportato ovviamente le linee di lubrificazione dei motori attivi non sono collegate (o no?). :?

Non si potrebbe danneggiare tutto l'ambaradan vanificando il trasporto in se e per se? :?

Chiedo lumi, se possibile.
Ospite

Messaggio da Ospite »

In pratica qui è come su strada invece di aspettare il carroattrezzi con la gomma di scorta (o altri pezzi di ricambio) si manda un mezzo della stessa compagnia aerea che passa di li e lascia il motore giusto? bella trovata così risparmiano sul corriere ....
Rispondi