Interessante articolo del Corriere, il futuro corre sul disco volante?
corriere.it ha scritto:LONDRA - L’idea sembra rubata dal tappeto volante di Aladino, anche se per salire sul “flying saucer” (letteralmente, “piattino volante”) non serve un genio della lampada ma bastano 96mila euro. Costruito dall’azienda americana “Moller International” e inventato da Paul Moller, l’”M200G” (questo il nome ufficiale) è un bizzarro disco volante dalle fattezze molto più simili a quelle di un gigantesco piatto azzurro da portata con delle aperture nel mezzo, che può trasportare comodamente due persone e volare a oltre 10 metri d’altezza, grazie anche a una spinta extra ottenuta sfruttando l’effetto-suolo.
OTTO MOTORI - Alimentato da otto potenti motori che gli consentono di
Un'immagine del flying saucer (Internet)
librarsi nell’aria con eleganza e di raggiungere la considerevole (visto il mezzo) velocità di 80 chilometri all’ora, il “flying saucer” ha le dimensioni di una piccola utilitaria e può persino atterrare su un grattacielo. Prima di mostrarlo al pubblico, l’azienda ha effettuato circa 200 test di volo e uno di questi è finito anche su Youtube, scatenando la curiosità degli appassionati del genere. Il dispositivo è in grado di decollare e di ritoccare terra verticalmente, come fosse un elicottero, ma rispetto a quei mostri d’acciaio con le pale, non fa praticamente rumore e i temerari che ci sono saliti sopra raccontano di essersi sentiti come se stessero viaggiando su un tappeto magico.
I POSSIBILI UTILIZZI - La casa produttrice è talmente convinta delle straordinarie potenzialità del suo “M200G” e della sua grande capacità di volo da ritenerlo un mezzo idoneo per applicazioni militari o paramilitari, fra cui il controllo sulle zone di confine, grazie alla possibilità di monitorare l’area dall’alto. Secondo il professor Paul Moller, il “flying saucer”: «è l’ultima generazione in fatto di veicoli fuoristrada, perché può davvero viaggiare dappertutto: non è una nave spaziale, sebbene questa funzione appaia come la più semplice: il nostro avveniristico mezzo di trasporto può sorvolare velocemente rocce e paludi e può superare agevolmente recinti e corsi d’acqua, perché non viene limitato da alcuna superficie».
Ricordo di aver visto filmati d'epoca in TV, risalenti agli anni subito seguenti alla ultima guerra mondiale, di prototipi di accidenti come quelli, a forma di disco perfino.
Viaggia a 10 metri a terra, ma può atterrare su un grattacielo... un grattacielo alto meno di 10 metri, ovviamente? Beh, che ne sono tanti.
E poi, se a differenza degli elicotteri non fa rumore, che motori usa?
ho vosto il filmato...ne hanno persino parlato al TG...ma se osservi nel filmato c'è una gru molto alta non giustificata nel paesaggio circostante ( ci sono soltanto prati intorno)... e non ci sono..a per lo meno non le ho trovate...spiegazioni su come funzionino i motori...che sia una bufala?
se fosse vero, però, sarebbe divertente...
la franci ha scritto:ho vosto il filmato...ne hanno persino parlato al TG...ma se osservi nel filmato c'è una gru molto alta non giustificata nel paesaggio circostante ( ci sono soltanto prati intorno)... e non ci sono..a per lo meno non le ho trovate...spiegazioni su come funzionino i motori...che sia una bufala?
quoto !!! osservando bene il filmato non si osservano, al di sotto del disco, particolari turbolenze dell'aria ad esempio come l'aria calda espulsa dalle turbine di un aereo; quindi o quell'aggeggio era appeso a un filo o vermante hanno inventato l'ufo...evviva gli ufo
Se la storia del cavo attaccato alla gru è vera, mi chiedo cosa sperino di vendere.
Non è che alla fine poi possano pretendere di piazzare sul mercato un mezzo di quel tipo con la raccomandazione di assicurarlo bene al cavo attaccato ad una gru, ne tanto meno possono pretendere di vendere una gru assieme al tutto "perché parte fondamentale del sistema propulsivo".
Beh se è il video di un test di volo la fune può semplicemente essere una precauzione nel caso l' "ufo" perda il controllo, oppure la fonte di energia visto che a quanto dicono i motori sono silenziosi potrebbero essere elettrici...in fondo non mi pare che rimanga tesa durante il volo...comunque sono scettico anch'io sulla cosa...insomma 8 motori silenziosi che reggono il peso di una persona in hovering..che energia usano "on board"? che autonomia possono avere?!...boooh
Però nel filmato sembra che il disco dondoli, come farebbe un qualsiasi corpo appeso ad una fune. Mah, non conosco quindi non posso essere sicuro, ma sembra tanto una bufala...