Le "case" dei nostri aerei e il punto di transito di ogni passeggero, parliamo degli aeroporti di tutto il mondo, ognuno con la sua storia, il suo fascino, le sue peculiarità
Ho una curiosità che mi sono posto e vorrei poter avere delle informazioni più precise a riguardo: che voi sappiate qual'è l'aereo più grande, con più motori, insomma il massimo mai atterrato all'aeroporto di Torino Caselle? Sapete anche dirmi quando? Magari con una o più foto...?
Grazie ancora a tutti (siete grandi!!!! ) e scusatemi se forse ho sbagliato sezione del forum per la domanda.
Sicuramente B 747, poi Aerospatiale CONCORDE, parlando di liner più veloce, ed una serie impressionante di aerei militari, molti dei quali hanno spiccato il loro primo volo proprio dalla 36..
Uno su tutti il Tornado, allora denominato MRCA, matr. provvisoria X-586, primo prototipo italiano, ai comandi l'allora capo collaudatore di Aeritalia P.P. Trevisan.
Io ho visto anni fa atterrare un IL-76 Candid...non è enorme ma è alquanto originale!!
Poi un Globemaster di recente,777,diversi 747,Antonov ecc...ecc.c.
No,non l'ha proprio toccata...ottobre 1996 mi pare...
A Torino il Glide slope è fuori uso per lavori alla pista e l'anomalia è regolarmente segnalata nei NOTAM,che però evidentemente l'equipaggio russo non ha letto/ha sottovalutato.Quindi si atterra non di precisione solo con il localizer.
All'arrivo sotto il contatto di TOrino Avvicinamento viene ricordata all'equipaggio l'anomalia anche via radio,"novità" accolta con una certa sorpresa dai piloti.Sta di fatto che in condizioni di scarsa visibilità,su un aereoporto poco conosciuto all'equipaggio,l'aereo esce dalle nubi in pratica sopra il sentiero luminoso,in asse ma decisamente alto e pochi secondi dopo passa davanti alla torre di controllo,quindi a circa metà pista,ancora ad una decina di metri dal suolo "galleggiando" perchè evidentemente anche troppo veloce..L'equipaggio perciò comunica la riattaccata ma qualcosa va storto..un motore non sale di giri,l'aereo perde potenza durante il go-around e si schianta tristemente in un cascinale di San Francesco al Campo (dopo aver lasciato parte dei piani di profondità sul balcone di una villetta)uccidendo alcune persone che erano all'interno,i due piloti e mi pare un altro membro dell'equipaggio.
Gli altri a bordo si salvarono,ma ancora oggi c'è gran mistero su chi fossero e a cosa servisse quel cargo...infatti l'aereo è decollato da un aereoporto,secondo il piano di volo,che in realtà ha una sigla ICAO che non esiste (non codificata)...leggende metropolitane parlano di un velivolo carico di auto per conto di una nota azienda torinese,altri di auto sportive per alcuni ricchi personaggi eccc...
il concorde portò la regina elisabetta in visita a torino. di 747 cargo fino a 7/8 anni fa ne venivano giù circa 15 a settimana (AZ, ATLAS AIR,EVERGREEN) in più venivano dei DC8 ABSA (Brasile) e AFRICAN SAFARY, DC-10 gemini air cargo.
l'AN 124 è venuto un casino di volte e per 3/4 anni di fila alla vigilia di natale veniva il 747-400 EL AL, portava i pellegrini in terra santa...
photoshop? no grazie le mie foto sono così come le vedete...
Come liner c'è il B777 della Delta che collega settimanalmente con New York e Atlanta...
Questa non lo sapevo!!
Non è stato solo con voli charter durante le olimpiadi?
Comunque c'è il Beluga,il 742 Alitalia Cargo e MD11 F,747 Corsair (Charter)...
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
Come liner c'è il B777 della Delta che collega settimanalmente con New York e Atlanta...
Questa non lo sapevo!!
Non è stato solo con voli charter durante le olimpiadi?
Comunque c'è il Beluga,il 742 Alitalia Cargo e MD11 F,747 Corsair (Charter)...
confermo 777 DL è venuto solo per le olimpiadi, dopo non è mai più venuto...
photoshop? no grazie le mie foto sono così come le vedete...
Come liner c'è il B777 della Delta che collega settimanalmente con New York e Atlanta...
Questa non lo sapevo!!
Non è stato solo con voli charter durante le olimpiadi?
Comunque c'è il Beluga,il 742 Alitalia Cargo e MD11 F,747 Corsair (Charter)...
confermo 777 DL è venuto solo per le olimpiadi, dopo non è mai più venuto...
Appunto
Ero già al settimo cielo se era vero
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
Ragazzi non dimentichiamo Air Force One, che ha portato la moglie e la figlia di Bush a Torino durante le Olimpiadi !
Misure sicurezza severissime per la First Lady americana
10 febbraio 2006
E' atterrato a Caselle l'aero presidenziale statunitense con a bordo la first lady Laura Bush, la figlia Barbara e la delegazione Usa. Laura Bush assistera' questa sera nello stadio Olimpico di Torino alla cerimonia di apertura dei XX Giochi invernali. Severissime le misure di sicurezza adottate. Dopo l'atterraggio, il Boeing 757 americano e' stato scortato al suo posto di parcheggio da un'auto della polizia italiana e da una della sicurezza statunitense.
Caselle ha vissuto nel 1985 un anno particolarmente importante per quanto riguarda il trasporto merci grazie all’inaugurazione del primo volo sperimentale del futuro “ponte aereo” Torino-Detroit. Tutto iniziò con l’accordo tra General Motors e Pininfarina, che avrebbe segnato una tappa importante nella collaborazione tra la maggiore industria automobilistica americana ed uno dei più prestigiosi costruttori di vetture di alta classe dall’inconfondibile stile “Made in Italy”. L’accordo tra le due aziende prevedeva il trasporto dagli Stati Uniti all’aeroporto di Caselle dei telai delle cabriolet Cadillac “Allanté”. Essi venivano rifiniti e completati a San Giorgio Canavese dove, a pochi chilometri dallo scalo, Pininfarina aveva appositamente realizzato un nuovo stabilimento. Le scocche delle Allanté, finite in tutto e prive soltanto della parte meccanica, venivano poi nuovamente trasportate negli stabilimenti americani GM per concludere questo incredibile viaggio nelle mani di pochi e fortunati clienti. Il collegamento regolare iniziò nel 1986 ed in oltre sei anni furono oltre 8.000 le autovetture inviate negli Stati Uniti. Per il trasporto furono utilizzati i quadrireattori a fusoliera larga (wide body) Boeing 747 “Jumbo Jet” tutto merci delle compagnie Alitalia e Lufthansa, aerei in grado di coprire gli oltre 7.000 chilometri di distanza senza scalo intermedio.
A cura di Luigi Perinetti e Giancarlo Colombatto