Dopo atterraggio flap ritirati non completamente

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Ben
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 501
Iscritto il: 3 settembre 2006, 8:24
Località: LIPZ/VCE

Dopo atterraggio flap ritirati non completamente

Messaggio da Ben »

Ciao a tutti,
ieri nel mio ultimo volo Venezia Madrid con l'A320 dopo essere atterrati, lasciata la pista i piloti hanno tirato su i flap ma non completamente. Come mai?

Le checklist post atterraggio non prevedono che i flap siano ritirati completamente dopo l'atterraggio? E comunque arrivati al parcheggio e spento i motori ancora non erano su.

Era una semplice curiosita'
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Mai sentito parlare di questa situazione su un aereo con motori subalari come il 320. Sull'80 (con motori in coda) si lasciano i flaps a 15° per prevenire il FOD...

Non saprei proprio immaginare il motivo di questa scelta su un aereo di quel tipo...
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
I-DISA
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 429
Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
Località: Roma

Messaggio da I-DISA »

Galaxy ha scritto:Mai sentito parlare di questa situazione su un aereo con motori subalari come il 320. Sull'80 (con motori in coda) si lasciano i flaps a 15° per prevenire il FOD...

Non saprei proprio immaginare il motivo di questa scelta su un aereo di quel tipo...

E' capitato anche a me di salire su un 319 AZ prima del volo ed aveva i flap già estesi anche se parzialmente. Anche io mi sono chiesto il perchè.

Ecco le foto da me scattate

http://www.jetphotos.net/viewphoto.php?id=525986
http://www.jetphotos.net/viewphoto.php?id=547938
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

I-DISA ha scritto:E' capitato anche a me di salire su un 319 AZ prima del volo ed aveva i flap già estesi anche se parzialmente.
Mi sembra che Ben chiedesse lumi su come mai sono rimasti parzialmente estesi dopo l'atterraggio... :roll:
Avatar utente
I-DISA
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 429
Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
Località: Roma

Messaggio da I-DISA »

Bacione ha scritto:
I-DISA ha scritto:E' capitato anche a me di salire su un 319 AZ prima del volo ed aveva i flap già estesi anche se parzialmente.
Mi sembra che Ben chiedesse lumi su come mai sono rimasti parzialmente estesi dopo l'atterraggio... :roll:
Il fatto di trovarli deployed a macchina ferma con motori spenti mezz'ora prima della partenza è probabilmente figlio di averli lasciati estesi in quella config allo spegnimento nel volo precedente.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Messaggio da airbusfamilydriver »

è una procedura standard quando la temperatura esterna è più di 30 gradi in questo modo c'è più ventilazione per i condotti del pneumatico che passano sotto lo slat e non si ha l'avviso spurio bleed wing leak
ciao
airbusfamilydriver
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

Grazie Simone!
Avatar utente
Luigi30°
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 290
Iscritto il: 11 luglio 2007, 19:04
Località: Sassari
Contatta:

Messaggio da Luigi30° »

airbusfamilydriver ha scritto:è una procedura standard quando la temperatura esterna è più di 30 gradi in questo modo c'è più ventilazione per i condotti del pneumatico che passano sotto lo slat e non si ha l'avviso spurio bleed wing leak
ciao
airbusfamilydriver

Ti confermo...

In operativo ridendo e scherzando avevo commentato che tutti gli A320 della Air One rimanevano con i Flap e gli Slat estesi ed un mio collega mi ha fatto: "marrano che vai dal comandante e gli chiedi il motivo"... giustamente per mia curiosità sono andato dalla Comandantessa per avere delucidazioni che mi ha risposto che era una procedura per raffreddare i condotti interni alle ali... :P :P
AHO/LIEA So.Ge.A.Al.
Avatar utente
I-DISA
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 429
Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
Località: Roma

Messaggio da I-DISA »

airbusfamilydriver ha scritto:è una procedura standard quando la temperatura esterna è più di 30 gradi in questo modo c'è più ventilazione per i condotti del pneumatico che passano sotto lo slat e non si ha l'avviso spurio bleed wing leak
ciao
airbusfamilydriver
Ahh, ora si spiega tutto. Infatti quelle foto da me scattate sono state fatte in agosto a BCN quando la temperatura superava i 30° anche di molto.
Grazie!
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
duck44
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 462
Iscritto il: 14 luglio 2007, 11:59

Messaggio da duck44 »

airbusfamilydriver ha scritto:è una procedura standard quando la temperatura esterna è più di 30 gradi in questo modo c'è più ventilazione per i condotti del pneumatico che passano sotto lo slat e non si ha l'avviso spurio bleed wing leak
ciao
airbusfamilydriver
Procedura di compagnia?
Avatar utente
Ben
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 501
Iscritto il: 3 settembre 2006, 8:24
Località: LIPZ/VCE

Messaggio da Ben »

airbusfamilydriver ha scritto:è una procedura standard quando la temperatura esterna è più di 30 gradi in questo modo c'è più ventilazione per i condotti del pneumatico che passano sotto lo slat e non si ha l'avviso spurio bleed wing leak
ciao
airbusfamilydriver
Non la sapevo questa. Infatti l'altro giorno erano circa 32-34 gradi.

Grazie per la spiegazione!
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Messaggio da airbusfamilydriver »

procedura airbus
duck44
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 462
Iscritto il: 14 luglio 2007, 11:59

Messaggio da duck44 »

E' quello che temevo... e dove è consigliata?
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Interessante!

Sullo spillo invece si faceva raffreddare il BLC con flap su T/O in taxing contemporaneamnete al cool down del J79...
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Bello!

Grazie per la risposta!
Federico
Immagine
Immagine
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Messaggio da airbusfamilydriver »

sta scritto sui manuali ovviamente capitolo 6 normal procedure fase after landing
Rispondi