Cos'è?

Area dedicata alla discussione di argomenti tecnici legati alla manutenzione degli aeroplani e operazioni tecniche. Quesiti e domande a cui risponderanno i Tecnici e il Personale di terra

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
ras78
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 720
Iscritto il: 19 ottobre 2005, 11:55
Località: Camairago, Lodi
Contatta:

Cos'è?

Messaggio da ras78 »

Ciao,
scusate la mia ignoranza, qualcuno mi può dire cos'è quella sorta di apertura posta sotto il pancione del 747?

Immagine

grazie
This message was written using 100% recycled electrons
Immagine
Avatar utente
City of Everett
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1397
Iscritto il: 8 novembre 2004, 17:45
Località: Africa Nord-Insulare

Messaggio da City of Everett »

Sono delle prese d'aria, se non sbaglio denominate Naca. Dovrebbe essere a bassa resistenza aerodinamica e la forma è la stessa di quelle adottate nelle auto da corsa (dai un'occhiata alla F40, per esempio).

A cosa serva... chiediamo lumi a chi ne sa più di me.
«If you build it, I'll buy it»
«If you buy it, I'll build it»

Nacque, così, il Boeing 747
Avatar utente
I-DISA
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 429
Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
Località: Roma

Messaggio da I-DISA »

City of Everett ha scritto:Sono delle prese d'aria, se non sbaglio denominate Naca. Dovrebbe essere a bassa resistenza aerodinamica e la forma è la stessa di quelle adottate nelle auto da corsa (dai un'occhiata alla F40, per esempio).

A cosa serva... chiediamo lumi a chi ne sa più di me.
Si è una presa d'aria NACA. Minimizza la drag ma a discapito ha un più basso recupero di pressione. Tuttavia è molto comoda per alimentare le utilities. Nello specifico non ricordo quella che scopo abbia ma credo qualcosa legato al pneumatico.

Poi se ho tempo vado a spulciare il System description del Jumbo e vi dico.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

non conosco ancora molto bene i boeing...
comunque dovrebbe servire all´area condizionata
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

FAS ha scritto:non conosco ancora molto bene i boeing...
Potresti farti dare qualche documento riservato, tanto non ti succede nulla (McLaren docet...) :roll:
Ospite

Messaggio da Ospite »

E' la presa d'aria per gli scambiatori di calore dell'impianto di condizionamento (RAM Air)
furettogabri
Banned user
Banned user
Messaggi: 26
Iscritto il: 28 dicembre 2006, 13:14
Località: Bologna

Messaggio da furettogabri »

confermo e concordo con eretiko....
Avatar utente
bluesky77
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 350
Iscritto il: 29 giugno 2007, 23:35
Località: Roma

Messaggio da bluesky77 »

Eretiko ha scritto:E' la presa d'aria per gli scambiatori di calore dell'impianto di condizionamento (RAM Air)
Sicuro? molti aerei commerciali in quella posizione hanno la presa d'aria per il raffreddamento della baia carrelli..ora che da un pò sono passato ai frullatori la memoria mi inganna,ma mi pare sia l'80 che il 320 abbiano prese simili..
Ciao
Ale
ciao
Ale

"No provare. Fare,o non fare. Non c'è provare. (Yoda - Star Wars) "
Ospite

Messaggio da Ospite »

come mai sono poste in quel punto dell aereo?
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

Forse perchè in quel punto riescono a ricevere meglio l'aria. Se fossero parallele alla fusoliera teoricamente sarebbero meno efficienti.
Non è detto poi che le abbiano messe lì semplicemente perchè gli scambiatori di calore sono proprio lì dietro, all'interno del "rigonfiamento" dell'attaccatura ala-fusoliera. :roll:
Ospite

Messaggio da Ospite »

Forse perchè in quel punto riescono a ricevere meglio l'aria. Se fossero parallele alla fusoliera teoricamente sarebbero meno efficienti.
Non è detto poi che le abbiano messe lì semplicemente perchè gli scambiatori di calore sono proprio lì dietro, all'interno del "rigonfiamento" dell'attaccatura ala-fusoliera.
ah ok grazie per il chiarimento ....
Ospite

Messaggio da Ospite »

bluesky77 ha scritto: Sicuro?

Regola numero 1 di Eretiko:
"Se non sei sicuro di cio che dici, hai perso una grande occasione per stare zitto".

(Questo vale per i "tenutari del sapere" non per gli utenti che porgono domande)

:lol:

L'80 il condizionamento l'ha didietro, ergo le prese d'aria grandi 1/20 di quelle del 320/737 raffreddano il vano carrello.
Avatar utente
giano1968
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 383
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:07
Località: CPT

Messaggio da giano1968 »

allora, è la presa Naca per lo scambiatore di calore del pack n°3.
il 747 400 series ne ha 3 (come del resto tutta la serie 74) e le altre 2 sono "accoppiate" sul lato sx della parte inferiore della fusoliera, in questo caso non visibile. ciao
Immagine
Avatar utente
bluesky77
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 350
Iscritto il: 29 giugno 2007, 23:35
Località: Roma

Messaggio da bluesky77 »

Eretiko ha scritto:
bluesky77 ha scritto: Sicuro?

Regola numero 1 di Eretiko:
"Se non sei sicuro di cio che dici, hai perso una grande occasione per stare zitto".

(Questo vale per i "tenutari del sapere" non per gli utenti che porgono domande)

:lol:

L'80 il condizionamento l'ha didietro, ergo le prese d'aria grandi 1/20 di quelle del 320/737 raffreddano il vano carrello.
Grazie per la precisazione,come ti scrivevo,l'ho chiesto per conferma,non ne ero sicuro (e come ripeto,l'avevo anche scritto di non esserlo).
Non so chi tu intenda per "tenutario del sapere",comunque penso che non sia mai troppo tardi per imparare,o per chiedere chiarimenti. Comunque la frase "Se non sei sicuro di cio che dici, hai perso una grande occasione per stare zitto" penso sia abbastanza fuori luogo,primo perchè suona un pò cafona,secondo perchè mi sembra fuori luogo,specie nella nostra professione. Io personalmente sono abituato ad ascoltare chi mi fa presente qualcosa,e ad intervenire se qualcosa non mi sembra giusto. Come in questo caso.
Ciao a tutti
Ale
ciao
Ale

"No provare. Fare,o non fare. Non c'è provare. (Yoda - Star Wars) "
Avatar utente
flynet77
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 134
Iscritto il: 25 aprile 2007, 8:57

Messaggio da flynet77 »

dai ale non te la prendere non faccio l'avvocato di nessuno ma questa frase l'ho sentita una 20 di volte appena ho cominciato a fare questo mestiere, diciamo è quasi un rito e diciamo pure che così il mestiere ti entra meglio nelle mani e nella testa.
comunque è vero le prese d'aria del md80 sono molto mmolto + piccole anche di quelle di un 737, molto + "vicine" come forma a quelle di un a320.
Certo mi sfuggiva il fatto che servissero a raffreddare il vano carrelli, io ero certo e mi sarei staccato un braccio, che servissero come presa d'aria per i pacchi, infatti quelle del 737 sono modulabili in base alle varie fasi rullaggio decollo cruise e descent. Creso si faccia anche un test a terra che simula il volo dell'aereo e nel 737 si puo verificare il corretto funzionamento del deflettore.
oggi se vuoi gli faccio una foto e la posto così la vedi...

spero di non aver dato forza alla regola numero 1° dell'aeronautica (eretiko). :wink: :wink: :wink: :wink:
Avatar utente
bluesky77
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 350
Iscritto il: 29 giugno 2007, 23:35
Località: Roma

Messaggio da bluesky77 »

flynet77 ha scritto:dai ale non te la prendere non faccio l'avvocato di nessuno ma questa frase l'ho sentita una 20 di volte appena ho cominciato a fare questo mestiere, diciamo è quasi un rito e diciamo pure che così il mestiere ti entra meglio nelle mani e nella testa.
comunque è vero le prese d'aria del md80 sono molto mmolto + piccole anche di quelle di un 737, molto + "vicine" come forma a quelle di un a320.
Certo mi sfuggiva il fatto che servissero a raffreddare il vano carrelli, io ero certo e mi sarei staccato un braccio, che servissero come presa d'aria per i pacchi, infatti quelle del 737 sono modulabili in base alle varie fasi rullaggio decollo cruise e descent. Creso si faccia anche un test a terra che simula il volo dell'aereo e nel 737 si puo verificare il corretto funzionamento del deflettore.
oggi se vuoi gli faccio una foto e la posto così la vedi...

spero di non aver dato forza alla regola numero 1° dell'aeronautica (eretiko). :wink: :wink: :wink: :wink:
Come ti dicevo,è passato qualche anno da quando lavoravo sull'ala fissa,e qualcosa ricordo,qualcos'altro no..comunque va bene così,non c'è problema,tutti noi siamo fatti in maniera differente,io sono abituato ad esternare i dubbi quando li ho (ovvio,devono essere dubbi legittimi,altrimenti passi da scemo) e ti devo dire che qualche volta è anche servito.Quindi per mio conto,io ho le mie regole,tu hai le tue,eretiko le sue.Comunque non dilunghiamoci su ste cose,altrimenti si diventa noiosi..
A presto
Ale
Ah,p.s. per le prese postale pure due foto,io non resistevo e sono andato sottobordo a verificare.. :D
ciao
Ale

"No provare. Fare,o non fare. Non c'è provare. (Yoda - Star Wars) "
Avatar utente
flynet77
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 134
Iscritto il: 25 aprile 2007, 8:57

Messaggio da flynet77 »

è vero che freddano il vano carrelli ? scusate la mia domandona :P
ero sicuro che servissero solo come passaggio di aria per i scambiatori di calore delle ACM(air cycle machines)..
il b777 sotto ne ha di belle cicciotte....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi