Pressurizzazione

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Ludwig
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 31
Iscritto il: 16 luglio 2005, 2:22
Località: Lugano

Pressurizzazione

Messaggio da Ludwig »

Salve a tutti, una domandina veloce veloce. Sapete dirmi quando avviene la pressurizzazione all'interno dell'aereo? Quando l'aereo è ancora a terra e vengono chiusi gli sportelli o viene fatta man mano che si sale?
grazie mille!
Farfalla
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 102
Iscritto il: 8 luglio 2007, 22:13

Messaggio da Farfalla »

Sicuramente non viene fatta a terra perchè dovrebbe essere depressurizzato visto che la pressione all'interno quando si è in crocera non è quella a livello del mare ma a dovrebbe essere attorno ai 6500 piedi o giù di lì che sarebbero 2000 metri poco più. Quindi alla luce di questo dovrebbe essere fatta man mano che si sale per imanere costante dopo aver superato appunto i 2000 metri di altitudine.
Io non sono un esperto e quindi aspettati pure che qualcuno mi corregga. non credo comunque di essermi allontanato troppo dalla realtà.
Ciao.
Vorrei volare per piacere, volo per mangiare.
Ospite

Messaggio da Ospite »

Farfalla ha scritto:Sicuramente non viene fatta a terra perchè dovrebbe essere depressurizzato visto che la pressione all'interno quando si è in crocera non è quella a livello del mare ma a dovrebbe essere attorno ai 6500 piedi o giù di lì che sarebbero 2000 metri poco più. Quindi alla luce di questo dovrebbe essere fatta man mano che si sale per imanere costante dopo aver superato appunto i 2000 metri di altitudine.
Io non sono un esperto e quindi aspettati pure che qualcuno mi corregga. non credo comunque di essermi allontanato troppo dalla realtà.
Ciao.
La risposta è sostanzialmente corretta. Ogni aereo ha una pressione differenziale max che può sostenere (dipendente dalla struttura dell'aeroplano stesso). Al superamento di questo valore la struttura inizia a danneggiarsi in quanto la pressione interna è sempre maggiore di quella esterna (in quota).

La pressurizzazione avviene mentre si sale e solitamente, per comfort dei passeggeri, si cerca di mantenere la più bassa quota possibile in cabina.
Minore la quota, migliore respirazione, più comfort.
idealmente quindi si vorrebbe avere una cabina al livello del mare.

Al superamento di una determinata quota però questo non è più possibile poichè si supererebbe la pressione differenziale massima.

Esempio:

L'aereo XYZ a 15.000 ft di crociera mantiene la cabina a 0 (livello del mare) con pressione diff. MAX

Lo stesso aereo, volando a 20.000 ft avrà la cabina a 5.000 ft poichè non può superare la differenziale MAX.

la pressione interna dipende quindi da tanti fattori, fra cui:

- Caratteristiche del sistema di pressurizzazione
- Struttura dell'aeroplano
- Quota di crociera in quel momento
Ospite

Messaggio da Ospite »

MarcoAER ha scritto: L'aereo XYZ a 15.000 ft di crociera mantiene la cabina a 0 (livello del mare) con pressione diff. MAX

Lo stesso aereo, volando a 20.000 ft avrà la cabina a 5.000 ft poichè non può superare la differenziale MAX.
Una pressione differenziale massima non implica una differenza di quota interna/esterna costante.

La pressione con la quota e` una funzione non lineare, quando l'aereo sale la differenza di pressure altitude fra dentro e fuori aumenta: a 20000 ft basta che sia pressurizzato a 3000 ft di cabina per tenere la differenza entro il valore massimo, e piu` si sale maggiore e` la differenza. Lo stesso aereo a 30000 ft in cabina deve essere a 8400 ft (se non ho sbagliato troppo i conti).
Ludwig
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 31
Iscritto il: 16 luglio 2005, 2:22
Località: Lugano

Messaggio da Ludwig »

Vi ringrazio per le risposte. Mi erano venuti dei dubbi leggendo di quelo volo windjet mi sembra che aveva avuto problemi di pressuriazzione e ha dovuto effettuare un atterraggio di emergenza. Allora mi sono chiesto, ma se viene pressurizzata la cabina a terra, come hanno fatto a non accorgersi? Ecco che le vostre risposte hanno chiarito l'arcano. Ma mi chiedo ancora, il problema del calo di pressione interno è stato avvertito immediatamente dalla strumentazione di bordo oppure qualcuno si è sentito male prima? Cioè fisicamente si sono resi subito conto che qualcosa non andava, piloti per primi?
grazie!
Avatar utente
Luigi30°
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 290
Iscritto il: 11 luglio 2007, 19:04
Località: Sassari
Contatta:

Messaggio da Luigi30° »

una domanda che vorrei aggiungere alla discussione:

la pressurizzazione viene regolata dai piloti o automaticamente?? se viene regolata dai piloti dove è situato lo strumento xesempio su un B738 o su un A320???


graziee :P
AHO/LIEA So.Ge.A.Al.
Ospite

Messaggio da Ospite »

Ludwig ha scritto: Ecco che le vostre risposte hanno chiarito l'arcano. Ma mi chiedo ancora, il problema del calo di pressione interno è stato avvertito immediatamente dalla strumentazione di bordo oppure qualcuno si è sentito male prima? Cioè fisicamente si sono resi subito conto che qualcosa non andava, piloti per primi?
Nei vecchi aerei (e anche in quelli moderni, un po' piu` nascosto) c'era l'altimetro di cabina e il variometrio di cabina. Se salendo la cabin altitude va oltre i 10000 ft, suona un allarme che avverte che c'e` qualcosa che non va.

Nei nuovi aerei il sistema e` automatico, ma puo` sempre essere disinserito e comandato a mano.


[Corretto il quote - MiamiVice]
Avatar utente
Challenger3
FL 150
FL 150
Messaggi: 1921
Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
Località: ZSSS

Messaggio da Challenger3 »

Luigi30° ha scritto:una domanda che vorrei aggiungere alla discussione:

la pressurizzazione viene regolata dai piloti o automaticamente?? se viene regolata dai piloti dove è situato lo strumento xesempio su un B738 o su un A320???


graziee :P
Qui trovi quello del 737:
http://www.b737.org.uk/pressurisation.htm


Questo invece è quello dell'A320 (sull'overhead):
Immagine

Immagine


PS: Cos'è il ditching?
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 »

PS: Cos'è il ditching?
ho sentito che è qualcosa che ha che fare con gli ammaraggi di emergenza.

sono curioso anch'io di saperne di più
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Allora.... ho trovato questo link

Non ho capito in quali condizioni si usa e che effetti comporta sulla pressurizzazione del velivolo... :oops:

Servirebbe il nostro pilota di Airbus :roll: ;)



Grazie!
Federico
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Challenger3
FL 150
FL 150
Messaggi: 1921
Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
Località: ZSSS

Messaggio da Challenger3 »

Galaxy ha scritto: Non ho capito in quali condizioni si usa e che effetti comporta sulla pressurizzazione del velivolo... :oops:
E' quello che interessava anche a me!
Forse, chiudendo valvole e aperture, viene utilizzato per evitare che entri acqua nell'aereo e di conseguenza per tenerlo a galla per più tempo.

PS: Grazie per il link, molto interessante
Ospite

Messaggio da Ospite »

Quando il comando ditching è messo su on, il sistema chiude le outflow valve e in aggiunta l'avionic ventilation extract valve, la pack flow control valve e l'emergency ram air inlet.

Paolo
Rispondi