Beriev BE-200 antincendio
Moderatore: Staff md80.it
- LS4
- 05000 ft
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
- Località: LILC
Beriev BE-200 antincendio
Tempo fa ho letto su Volare che la Protezione Civile stava valutando il Beriev BE-200 come aereo antincendio.
Qualcuno sa il risultato di tale valutazione? se ben ricordo, il BE-200 aveva dimostrato performance notevoli, visti gli ultimi incendi, poteva risultare utile
Qualcuno sa il risultato di tale valutazione? se ben ricordo, il BE-200 aveva dimostrato performance notevoli, visti gli ultimi incendi, poteva risultare utile
- roberto76
- 02000 ft
- Messaggi: 486
- Iscritto il: 6 giugno 2007, 12:51
- Località: LIPU
- Contatta:
non ammassatevi ragazzi... 

Roberto "The BuzZ"
JAR-PPL(A) SEP
TAA/G1000 ground
ATPL in progress...
Aerobatic in progress...
la mia strada verso il volo commerciale su Take off!
(un blog di cui non si sentiva la necessità...)
JAR-PPL(A) SEP
TAA/G1000 ground
ATPL in progress...
Aerobatic in progress...
la mia strada verso il volo commerciale su Take off!
(un blog di cui non si sentiva la necessità...)
bè Ls4 stavo per mettere un topic per chiedere la stessa cosa ma visto che mihai preceduto mi metto in coda e rilancio la tua (che poi è anche la mia .....) domanda anche perchè quest anno non l ho visto in opera mentre l anno scorso si (era all aeroporto di Lamezia Terme).... spero che qualcuno vengain nostro aiuto..... spero....
-
- Rullaggio
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 24 luglio 2007, 14:50
Sono rimasto affascinato da questo aereo (il rumore dei motori è stupendo) che ho visto in azione a Maratea nell'estate del 2005.
http://www.airliners.net/open.file?id=1046235
Era in corso un incendio e vedevo svolazzare i soliti Canadair e qualche elicottero. Ad un certo punto gli altri aerei sono spariti, ho sentito un sibilo, ho alzato gli occhi ed ho visto questo aereo...con i finestrini...del tutto simile ad un aereo civile e mi sono chiesto cosa ci facesse a bassa quota nel mezzo di un incendio un jet passeggeri. Poi ho visto sganciare l'acqua ed ho capito che era (anche ) un aereo antincendio.
Poichè non ne ho più visti, nè mi risulta che la Protezione Civile li abbia in dotazione chiedo ai più esperti qualche notizia in più sull'aereo e sul suo utilizzo in Italia.
E' un aereo versatile e interessante, su youtube ci sono video anche per operazioni di salvataggio in mare.
http://www.airliners.net/open.file?id=1046235
Era in corso un incendio e vedevo svolazzare i soliti Canadair e qualche elicottero. Ad un certo punto gli altri aerei sono spariti, ho sentito un sibilo, ho alzato gli occhi ed ho visto questo aereo...con i finestrini...del tutto simile ad un aereo civile e mi sono chiesto cosa ci facesse a bassa quota nel mezzo di un incendio un jet passeggeri. Poi ho visto sganciare l'acqua ed ho capito che era (anche ) un aereo antincendio.
Poichè non ne ho più visti, nè mi risulta che la Protezione Civile li abbia in dotazione chiedo ai più esperti qualche notizia in più sull'aereo e sul suo utilizzo in Italia.
E' un aereo versatile e interessante, su youtube ci sono video anche per operazioni di salvataggio in mare.
Bè che dirti benvenuto in lista d attesa....Sono rimasto affascinato da questo aereo (il rumore dei motori è stupendo) che ho visto in azione a Maratea nell'estate del 2005.
http://www.airliners.net/open.file?id=1046235
Era in corso un incendio e vedevo svolazzare i soliti Canadair e qualche elicottero. Ad un certo punto gli altri aerei sono spariti, ho sentito un sibilo, ho alzato gli occhi ed ho visto questo aereo...con i finestrini...del tutto simile ad un aereo civile e mi sono chiesto cosa ci facesse a bassa quota nel mezzo di un incendio un jet passeggeri. Poi ho visto sganciare l'acqua ed ho capito che era (anche ) un aereo antincendio.
Poichè non ne ho più visti, nè mi risulta che la Protezione Civile li abbia in dotazione chiedo ai più esperti qualche notizia in più sull'aereo e sul suo utilizzo in Italia.
E' un aereo versatile e interessante, su youtube ci sono video anche per operazioni di salvataggio in mare.
-
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57
Nell'Estate del 2005 veniva effettivamente utilizzato in Sardegna, ma non so che esito abbia avuto il periodo di prova.Tempo fa ho letto su Volare che la Protezione Civile stava valutando il Beriev BE-200 come aereo antincendio.
Leo
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
- LS4
- 05000 ft
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
- Località: LILC
Ho trovato questo sul sito Istituto Studi e Ricerche sulla Protezione Civile (ISPRO)
'' Conclusa la sperimentazione del BE-200
Pubblicato il: 20/09/2005
Si è tenuta presso l'Aeroporto di Ciampino la conferenza stampa conclusiva del secondo anno di sperimentazione del Beriev BE 200, il velivolo anti incendio russo utilizzato nel programma Anti Incendio Boschivo del Dipartimento della Protezione Civile, che ha visto tra le altre la presenza del Presidente dell'ISPRO, Giuseppe Zamberletti.
“In Italia -ha affermato l'ex ministro- abbiamo sempre accarezzato l'idea di poter disporre di un velivolo così potente e veloce, capace delle performance del Beriev".
Il BE 200, infatti, è un mezzo antincendio capace di operare in tempi brevi su tutto il territorio Nazionale, dalle coste fino alle Alpi, apportando un fortissimo sostegno ai mezzi impiegati dale regioni, poiché può farsi carico di svolgere il grosso delle operazioni di spegnimento grazie alle sue notevoli dimensioni e della conseguente capacità di carico.
“Va detto che già negli anni 80 -ha proseguito Zamberletti- nella Protezione Civile italiana esisteva il convincimento che si dovesse realizzare quel genere di velivolo assieme ai russi, che da sempre sono all’avanguardia nel campo della costruzione di idroplani".
Il Beriev di oggi, dunque, quale realizzazione di quel sogno maturato fin dai primi anni della Protezione Civile italiana.
“L’auspicio -ha concluso il Presidente dell'ISPRO- è quello di uno sviluppo congiunto del know how russo con l’industria aeronautica italiana, nell’ottica delle sinergie che si sono prodotte in questi due anni di collaborazione, allo scopo di sviluppare e migliorare ulteriormente quella che ha tutti i numeri per diventare una macchina del futuro della Protezione Civile”.
Ma alla fine, hanno deciso di adottarlo o no?

'' Conclusa la sperimentazione del BE-200
Pubblicato il: 20/09/2005
Si è tenuta presso l'Aeroporto di Ciampino la conferenza stampa conclusiva del secondo anno di sperimentazione del Beriev BE 200, il velivolo anti incendio russo utilizzato nel programma Anti Incendio Boschivo del Dipartimento della Protezione Civile, che ha visto tra le altre la presenza del Presidente dell'ISPRO, Giuseppe Zamberletti.
“In Italia -ha affermato l'ex ministro- abbiamo sempre accarezzato l'idea di poter disporre di un velivolo così potente e veloce, capace delle performance del Beriev".
Il BE 200, infatti, è un mezzo antincendio capace di operare in tempi brevi su tutto il territorio Nazionale, dalle coste fino alle Alpi, apportando un fortissimo sostegno ai mezzi impiegati dale regioni, poiché può farsi carico di svolgere il grosso delle operazioni di spegnimento grazie alle sue notevoli dimensioni e della conseguente capacità di carico.
“Va detto che già negli anni 80 -ha proseguito Zamberletti- nella Protezione Civile italiana esisteva il convincimento che si dovesse realizzare quel genere di velivolo assieme ai russi, che da sempre sono all’avanguardia nel campo della costruzione di idroplani".
Il Beriev di oggi, dunque, quale realizzazione di quel sogno maturato fin dai primi anni della Protezione Civile italiana.
“L’auspicio -ha concluso il Presidente dell'ISPRO- è quello di uno sviluppo congiunto del know how russo con l’industria aeronautica italiana, nell’ottica delle sinergie che si sono prodotte in questi due anni di collaborazione, allo scopo di sviluppare e migliorare ulteriormente quella che ha tutti i numeri per diventare una macchina del futuro della Protezione Civile”.
Ma alla fine, hanno deciso di adottarlo o no?


- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Molto bello, davvero.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Il Beriev è stato usato in Sardegna, era basato ad Olbia e tra i suoi piloti vi è stato anche il pilota del Canadair, Andrea Golfera, deceduto qualche giorno fa in Abruzzo.
Da quanto se ne sa l'aereo stava andando molto bene,riusciva a imbarcare una maggiore quantità d'acqua rispetto ai Canadair, ma ci furono problemi di tipo burocratico e l'aereo, operato in Italia da Sorem, non fu in grado di operare in modo costante.
L'anno dopo la stampa riportò che l'aereo non era più autorizzato a volare nei cieli italiani per gravi problemi di manutenzione (credo che l'operatore russo fosse stato iscritto nella celebre Black List comunitaria, ma no ne ho la certezza).
Da quanto se ne sa l'aereo stava andando molto bene,riusciva a imbarcare una maggiore quantità d'acqua rispetto ai Canadair, ma ci furono problemi di tipo burocratico e l'aereo, operato in Italia da Sorem, non fu in grado di operare in modo costante.
L'anno dopo la stampa riportò che l'aereo non era più autorizzato a volare nei cieli italiani per gravi problemi di manutenzione (credo che l'operatore russo fosse stato iscritto nella celebre Black List comunitaria, ma no ne ho la certezza).
se fosse veramente così sarebbe un vero peccato ... tutto sommato è un bel aeroplano , silenzioso , rapido , efficace con forti venti ...L'anno dopo la stampa riportò che l'aereo non era più autorizzato a volare nei cieli italiani per gravi problemi di manutenzione (credo che l'operatore russo fosse stato iscritto nella celebre Black List comunitaria, ma no ne ho la certezza).
- LS4
- 05000 ft
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
- Località: LILC
Sempre sul sito Istituto Studi e Ricerche sulla Protezione Civile (ISPRO) ho letto che negli anni 80 era stato dato incarico ad Aeritalia (oggi Alenia) di sviluppare un aereo simile, ma i costi di sviluppo, soprattutto per lo scafo, visto che in europa non si erano più costruiti idro dalla fine delle II guerra mondiale, avevano bloccato il progetto.
Non è che la frase di Zamberletti "“L’auspicio -ha concluso il Presidente dell'ISPRO- è quello di uno sviluppo congiunto del know how russo con l’industria aeronautica italiana, nell’ottica delle sinergie che si sono prodotte in questi due anni di collaborazione, allo scopo di sviluppare e migliorare ulteriormente quella che ha tutti i numeri per diventare una macchina del futuro della Protezione Civile" auspica uno sviluppo di un nuovo velivolo Italo-Russo con caratteristiche simili alBE- 200?
Non è che la frase di Zamberletti "“L’auspicio -ha concluso il Presidente dell'ISPRO- è quello di uno sviluppo congiunto del know how russo con l’industria aeronautica italiana, nell’ottica delle sinergie che si sono prodotte in questi due anni di collaborazione, allo scopo di sviluppare e migliorare ulteriormente quella che ha tutti i numeri per diventare una macchina del futuro della Protezione Civile" auspica uno sviluppo di un nuovo velivolo Italo-Russo con caratteristiche simili alBE- 200?
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Si accettano scommesse.LS4 ha scritto: Non è che la frase di Zamberletti... <omissis> ...auspica uno sviluppo di un nuovo velivolo Italo-Russo con caratteristiche simili alBE- 200?

E anche se fosse, un aereo tra progettazione, sperimentazione, messa a punto, omologazione e poi messa in opera... ci vogliono anni (e MOLTI PIU SOLDI [che mettiamo NOI contribuenti, mica i nostri CARI politici] di un aereo gia disponibile).
Vedi l'inghippo? Far girare più soldi (nostri) per riempire più tashe (loro).
Evviva la politica.
-
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57
Ammazza, se porta 10 litri vado io con due bottiglie di Ferrarelle e mi arruolo come volontario nella forestale...Se non ricordo male circa 10.00 litri conro i 6000 dei Canadair.

No, a parte gli scherzi, credo che Carlo volesse dire 10.000.

Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
-
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57
Oddio, bisogna vedere se la Protezione Civile ha effettivamente i soldi. Non so come siano messe le loro casse...beh io lo vedo bene come buttaqcua ma penso che la cosa sia realizzbile solo per la protezione civile non penso che i vigili del fuoco affogati nei debiti possano coprare degli aerei nuovi
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
veramente ? dalle foto non sembra molto grande e poi l ho anche visto di persona due anni fa ma non ho notato questa grande differenza di dimensione boh ... comunque mi sa che è veramente più grande ma non di molto secondo me ... ma questo aereo ha altre funzioni oppure serve solo per gli incendi boschivi? mi spiego meglio : so che il canadair può svolgere funzioni di pattugliamento ed altre cose simili ed il bariev ?Il Beriev è un aereo molto più grande di un Canadair