Turbogas

Area dedicata alla discussione di argomenti tecnici legati alla manutenzione degli aeroplani e operazioni tecniche. Quesiti e domande a cui risponderanno i Tecnici e il Personale di terra

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Domanda: perchè la sezione HP ha un drive al posto dell'albero? Ok la domanda come l'ho posta fa schifo ma effettivamente non sembra un classico albero. Perchè quella soluzione? Thanks
Nicolino
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Nicolino, per quel pochissimo che so sulle trasmissioni... :oops: ( :twisted: come dico sempre: :D sono un aerodinamico e CON QUELLI DI INGEGNERIA NUN CE PARLO!! :lol:) :lol:
Sotto il tamburo dell'HPC viene sottratta la potenza da dare alle gearboxes per gli usi accessori, quindi la sezione resistente deve essere maggiore, oltre che più comoda; tale da ospitare al suo interno gli epicicli.
L'albero in realtà c'è, ma dato che è molto corto (gli stadi HPT a cui è calettato sono subito a valle del combustore) di solito viene eliminato nei disegni del solo gruppo Turbo compressore, e rimane solo la flangia su cui è calettato.

Metto un'altra immagine tratta dal solito RR Tech HandB RB212 con uno zoom sull'elemento, così da dare un'idea migliore delle funzioni che svolge.
Immagine

Ciao!
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Black Magic ha scritto: L'albero in realtà c'è, ma dato che è molto corto (gli stadi HPT a cui è calettato sono subito a valle del combustore) di solito viene eliminato nei disegni del solo gruppo Turbo compressore, e rimane solo la flangia su cui è calettato.
Ciao!
Lo sospettavo!!! Grazie!!!
Nicolino
A380

Messaggio da A380 »

Nicolino ha scritto:
A380 ha scritto: Per questo la pressione dovrebbe tendere ad aumentare. In effetti lo fa, anche se di poco.
Parli della pressione per ogni singolo stadio assiale o centrifugo che sia o della pressione in camera di combustione?
A rigore la reazione in camera di combustione è isobara.
Aumenta il prodotto P X V (P x V = nR x T). Se nel motore c'è uno stadio ad alta pressione, lì deve variare P, cioè crescere.
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Dalla risposta che dai capisco che fai riferimento alla fase di compressione....e lì che la pressione aumenti non fa una piega...anzi
Nicolino
Rispondi