come questa ed un tuboreattore?
Oserei dire che concettualmente sembrano parenti stretti.
PS x Black Magic: perdonami se ho preso l'esempio dall'archivio della concorrenza

Moderatore: Staff md80.it
Onestamente non so; a occhio mi sembrano più pesanti le stazionarie di quelle aeree.beluga ha scritto:Ma i pesi variano (la macchina stazionaria non dovrebbe avere limitazioni di peso?
Il riduttore deve dare sempre i giri costanti necessari all'alternatore per produrre corrente a 50Hz (60Hz in USA).Ed il numero di giri?
Ovviamente sì.Per quanto riguarda i combustori, oltre alla questione delle emissioni, cambiano anche per il fatto che il combustibile può essere il metano anzichè il jet fuel?
Non mi sembra abbiano spillamenti, ma aspetterei dodullo per conferme o smentite.Infine, una macchina stazionaria non ha le prese di aria di servizio (definizione da me creata, per identificare l'aria per pressurizzazione cabina, sistemi antighiaccio, ecc...) che sono presenti un motore aeronautico
Non a caso vengono chiamati "heavy duty turbogroups"pur potendo variare il carico, i motori stazionari non sono soggetti a repentine variazioni di regime , che contraddistinguono invece i motori aeronautici (mi ricordo di aver letto in uno dei tuoi post che le variazioni di regime non vengono digerite bene dalle palette).
Tutto questo si traduce in una maggiore durata del motore?
Vero! Infatti ho posto la domanda agli esperti del forum. Ma forse è meglio che mi guardo lo schema di JT8D...Black Magic ha scritto:Non bisogna credere a tutto ciò che si sente dire...A380 ha scritto:Scusate se mi intrometto: avevo sentito dire che il ventilatore serviva per rallentare la massa d'aria in ingresso. Che ci azzecca con l'aumento di pressione? Scusatemi,ma non ho capito.
Beh, non sono molto d'accordo.lucax1x ha scritto: Esattamente...ma nel caso di alternatori non è che ci siano tutti sti problemi di efficienza anche perchè l'alternatore non ruoterà mai alla velocità di una turbina a gas...a meno che non siano alternatori per uso aeronautico.
Beh, non sono molto d'accordo.Black Magic ha scritto:lucax1x ha scritto: Esattamente...ma nel caso di alternatori non è che ci siano tutti sti problemi di efficienza anche perchè l'alternatore non ruoterà mai alla velocità di una turbina a gas...a meno che non siano alternatori per uso aeronautico.
Anche gli alternatori per uso aeronautico vengono azionati tramite l'interposizione di un CSD, che mantiene costante la loro velocitàperchè l'alternatore non ruoterà mai alla velocità di una turbina a gas...a meno che non siano alternatori per uso aeronautico.
Hai sentito dire una cosa errataScusate se mi intrometto: avevo sentito dire che il ventilatore serviva per rallentare la massa d'aria in ingresso. Che ci azzecca con l'aumento di pressione? Scusatemi,ma non ho capito
...Cioè esce ad alta velocità e bassa pressione???JT8D ha scritto:Anche gli alternatori per uso aeronautico vengono azionati tramite l'interposizione di un CSD, che mantiene costante la loro velocitàperchè l'alternatore non ruoterà mai alla velocità di una turbina a gas...a meno che non siano alternatori per uso aeronautico.
Hai sentito dire una cosa errataScusate se mi intrometto: avevo sentito dire che il ventilatore serviva per rallentare la massa d'aria in ingresso. Che ci azzecca con l'aumento di pressione? Scusatemi,ma non ho capitoE comunque è errato anche dire che dall'ugello esce aria compressa, come qualcuno più sopra aveva detto.
Paolo
Ringrazio Paolo per la risposta gentile. Bè, per l'ultima affermazione, in effetti quello che importa per la reazione è la quantità di massa espulsa e non la pressione con cui questa esce, anche se credo che la pressione non sia poi così bassa, in realtà.Otaku ha scritto:...Cioè esce ad alta velocità e bassa pressione???JT8D ha scritto:Anche gli alternatori per uso aeronautico vengono azionati tramite l'interposizione di un CSD, che mantiene costante la loro velocitàperchè l'alternatore non ruoterà mai alla velocità di una turbina a gas...a meno che non siano alternatori per uso aeronautico.
Hai sentito dire una cosa errataScusate se mi intrometto: avevo sentito dire che il ventilatore serviva per rallentare la massa d'aria in ingresso. Che ci azzecca con l'aumento di pressione? Scusatemi,ma non ho capitoE comunque è errato anche dire che dall'ugello esce aria compressa, come qualcuno più sopra aveva detto.
Paolo
Eh sì, come ti è stato già ottimamente specificato nei post appena sopra, il compito del fan, semplificando, non è tanto comprimere ma accelerare. Anche il singolo stadio di compressione di un compressore assiale comunque, preso singolarmente, non da rapporti di compressione elevati, infatti gli stadi di compressione sono sempre molti.A380 ha scritto:Davvero solo 1,2? Pensavo un po' di più.
Credere è più facile che pensare