inquinamento e tecnologia
Moderatore: Staff md80.it
inquinamento e tecnologia
Salve boyz,
avete letto gli articoli relativi ad Avio per i motori del nuovo B787 e a SAS per l'utilizzo di nuove tecnolgie per gli aerei dedicati ai voli transoceanici ???
Davvero interessanti, segno che il problema dell'inquinamento comincia ad essere ben inquadrato ed affrontato, ma soprattutto fa piacere osservare questi notevoli miglioramenti nel campo aeronautico...chissà cosa ci riserverà il futuro.
Penso che tutte le compagnie debbano seguire questi esempi (non so come potrà fare alitalia) ed investire in queste tecnologie sicure e innovative.
Voi che ne pensate ?
Ma soprattutto, se questi motori e/o tecnologie consentiranno di risparmiare un bel pò di carburante, pensate che potranno calare i prezzi dei biglietti ???
Ai posteri l'ardua sentenza
Ciao
avete letto gli articoli relativi ad Avio per i motori del nuovo B787 e a SAS per l'utilizzo di nuove tecnolgie per gli aerei dedicati ai voli transoceanici ???
Davvero interessanti, segno che il problema dell'inquinamento comincia ad essere ben inquadrato ed affrontato, ma soprattutto fa piacere osservare questi notevoli miglioramenti nel campo aeronautico...chissà cosa ci riserverà il futuro.
Penso che tutte le compagnie debbano seguire questi esempi (non so come potrà fare alitalia) ed investire in queste tecnologie sicure e innovative.
Voi che ne pensate ?
Ma soprattutto, se questi motori e/o tecnologie consentiranno di risparmiare un bel pò di carburante, pensate che potranno calare i prezzi dei biglietti ???
Ai posteri l'ardua sentenza
Ciao
per il calo dei costi del biglietto ho i miei dubbi perchè è vero che il consumo relativo dell aeromobile diminuisce ma d altro canto il costo del petrolio è in continua salita quindi penso che più o meno i prezzi dei biglietti rimarranno invariati.
per gli investimenti tecnologici concordo pienamente con te bisogna diminuire consumi ed emissioni di CO2 dannosi per l atmosfera. La boeing ha fatto un gran passo in avanti con il B787 e con questi nuovi motori ha anche diminuito l inquinamento acustico dei motori del 50-60% circa insomma due piccioni con una fava.....
in futuro ho sentito dire che probabilmente si andrà ad idrogeno comunque apettiamo e vediamo cosa ci serve il futuro...

per gli investimenti tecnologici concordo pienamente con te bisogna diminuire consumi ed emissioni di CO2 dannosi per l atmosfera. La boeing ha fatto un gran passo in avanti con il B787 e con questi nuovi motori ha anche diminuito l inquinamento acustico dei motori del 50-60% circa insomma due piccioni con una fava.....

in futuro ho sentito dire che probabilmente si andrà ad idrogeno comunque apettiamo e vediamo cosa ci serve il futuro...

ad idrogeno ? addirittura si può tirane fuori energia per far volare un aereo !?! staremo a vedere...con la speranza di campare fino a quel momento che chissà quanto sarà lontano.in futuro ho sentito dire che probabilmente si andrà ad idrogeno comunque apettiamo e vediamo cosa ci serve il futuro...
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Black Magic ha scritto:Giusto per chiarire.
I motori del 787 non li fa Boeing.
E i dati che fornite sulle emissioni acustiche sono un po' "allegri"...almeno a quanto risultava prima che andassi in ferie



darebbero un codice BAC anche al motore???????
a proposito di inquinamento, cosa succederebbe dopo il crash di un 787 (toccando ferro e legno a seconda della nazione) alla zona del disastro dal punto di vista ambientale....???? ..contaminazione da carbonio, polveri e bla bla bla....
i materiali usati dalla signora Boeing per il 787 sono altamente tossici se incendiati (senza considerare il processo di produzione)....
Black Magic...hai notizie in merito...??!?!?!?
thanks in advance
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Notizie precise non ne ho, mi dispiace (tra l'altro, da maggio sono assegnato ad un altro progetto).FAS ha scritto:
Black Magic...hai notizie in merito...??!?!?!?
So solo che ogni volta che chiedevo alla collega cosa fosse previsto nel caso di, ad esempio, un tail strike etc..., come protocollo di intervento sulla struttura in carbonio; mi confessava che è un problema che stanno affrontando appena adesso.

inquinamento
i materiali usati dalla signora Boeing per il 787 sono altamente tossici se incendiati (senza considerare il processo di produzione)....
è vero !!! il processo di produzione però è comunque controllato secondo le norme vigenti sulla sicurezza e salute... ma in caso di crash si avrebbe dispersione di materiali nocivi forse più nocivi di quelli utilizzati oggi per la produzione...per cui la soluzione è : il 787 non deve mai avere incidenti !!!
facile a dirlo eh ?
è vero !!! il processo di produzione però è comunque controllato secondo le norme vigenti sulla sicurezza e salute... ma in caso di crash si avrebbe dispersione di materiali nocivi forse più nocivi di quelli utilizzati oggi per la produzione...per cui la soluzione è : il 787 non deve mai avere incidenti !!!
facile a dirlo eh ?
Io penso che lo dovrà mettere in conto anche Airbus con l'A380 che per ora è in configurazione da 555 posti, poi sarà da 800 posti circa. Sono un bel pò di vite umane ... o no !?!giovanni87 ha scritto:più facile a dirsi che a farsi .... ma in caso di aciagura cosa potrebbe accadere? ma secondo voi la Boeing avrà messo in conto quest ipotesi?per cui la soluzione è : il 787 non deve mai avere incidenti !!!