Turbolenze

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
H725
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 93
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 12:53

Turbolenze

Messaggio da H725 »

Parlando di turbolenze o maltempo la sensazione della "caduta" dell'aereo è reale o è solo sensazione.
Se veramente l'aereo perde quota.
Quanta ne può perdere?
Grazie


Staff: titolo modificato perché tutto in maiuscolo (Bacione)
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Ne perde quanta ne riacquista dopo mezzo secondo!! Una turbolenza media dovrebbe provocare variazioni di quota nell'ordine di metri che ci contano sulle dita di una mano.
H725
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 93
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 12:53

Messaggio da H725 »

quindi perdere 100 metri di quota è impossibile?
Lo chiedo perchè una volta in Cina appena dopo il decollo l'aereo ha dato un sobbalzo tremendo a par mio perdendo quota a causa del vento molto forte però,quanta quota potrebbe aver perso?
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Se è stato appena dopo il decollo, non puoi certo aver perso cento metri di quota!!!
H725
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 93
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 12:53

Messaggio da H725 »

Beh saranno passati 5 o 6 minuti eravamo in mezzo alle nuvole...
Ma lasciando perdere quel caso,in genere quanta è la quota max che un aereo può perdere?
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Questo non so dirtelo, i piloti ne sanno di più. Nel caso di vento di caduta, nel quale può capitare di imbattersi, si può andare giù un pò più di quanto dicevo prima ma sempre e comunque nel più totale controllo dei piloti e degli strumenti.
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

H725 ha scritto:Beh saranno passati 5 o 6 minuti eravamo in mezzo alle nuvole...
Ma lasciando perdere quel caso,in genere quanta è la quota max che un aereo può perdere?
Dipende da quant'è forte la turbolenza...

Ma poi... se perdesse 5 metri o ne perdesse 100, a te passeggero, cosa cambia? Già che l'aereo è fatto apposta per fare questi sobbalzi? ;) Non c'è da preoccuparsi
Federico
Immagine
Immagine
H725
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 93
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 12:53

Messaggio da H725 »

E' una curiosità, ne parlavo ieri con un amico e volevo saperne di +....
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

La turbolenza che senti in genere non è praticamente associata a perdita di quota. Se invece oltre alla turbolenza hai quella spiacevole sensazione di "vuoto", allora la perdita di quota c'è. Ma in genere si può parlare di poche decine di metri.
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

Se invece oltre alla turbolenza hai quella spiacevole sensazione di "vuoto", allora la perdita di quota c'è.
Il cosiddetto "vuoto d'aria", cioè una corrente d'aria discendente?
ma le turbolenze in effetti cosa sono?
Raffiche di vento??
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Non raffiche, semplicemente vento in tutte le sue manifestazioni ed intensità.
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

mi sembrava di aver capito,proprio sul forum, che le turbolenze, quelle che fanno traballare l'aereo, erano raffiche violente di vento.
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Non è detto che siano raffiche violente, nel senso in cui le intendiamo generalmente. In genere sono zone in cui l'aria si muove, un po' in tutte le direzioni. A bassa quota, fno a circa 3000 metri, sono in genere causate da movimenti verticali dell'aria, dovuti a differenti temperature della stessa (la calda sale e la fredda scende, ovviamente).
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

Generalmente la perdita di quota è praticamente nulla, altre volte si possono incontrare zone marcate di discendenza con perdita di alcune decine di metri. I casi potenzialmente più pericolosi sono i fenomeni di windshear, cioè cambiamenti decisi nella direzione e intensità del vento (anche sul piano verticale). Sono pericolosi perchè accadono sempre a bassa quota e vanno ad interessare le delicate fasi del decollo o atterraggio. In certi casi particolarmente potenti di windsher, si può finire per terra durante la fase di decollo o atterraggio, ma tutti gli aerei moderni sono dotati di apposito radar metereologico che individua la presenza del windshear.
La turbolenza è causata da molteplici fattori. Bisogna anche pensare che il vento, così come lo intendiamo noi quando stiamo a terra è un concetto completamente relativo in aria. In volo non "soffia il vento", ma si è immersi e avvolti in una massa di aria che si sposta e si muove.
La turbolenza si incontra soprattutto a bassa quota per fenomeni di ascendenza/discendenza dovuta a correnti termiche in salita (e discesa della massa fredda) come dice giustamente pippo, ma anche per rotori o altre irregolarità degli strati di aria dovuta alla presenza dell'orografia. Quando una massa d'aria viene spinta contro una catena montuosa si generano forti ascendenze ma anche notevoli discendenze e turbolenze nella parte sottovento.
"think positive, flaps negative!"
H725
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 93
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 12:53

Messaggio da H725 »

Quindi parlare di un aereo in volo (non in salita o discesa) che perde quota, diciamo 50mt a causa di turbolenze non ha senso?
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

non a causa di turbolenza.
Si può perdere quota nell'ordine di decine o centinaia di metri se parliamo invece di Windshear, in pratica una forte raffica di vento verso il basso o verso l'alto che provocano una perdita di quota anche sostanziale. Mi è successo una volta dopo il decollo da Newark, ha perso almeno 100 piedi. E' successo invece in modo più clamoroso comportando anche la morte di alcune persone sopra il nord atlantico, dove l'aereo è stato sbalzato violentemente verso il basso e i passeggeri senza cintura si sono schiantati sul soffitto, ma sull'atlantico ci sono le Jetstream e le forze in gioco sono molto molto più forti di un volo tradizionale.
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

ma tutti gli aerei moderni sono dotati di apposito radar metereologico che individua la presenza del windshear.
scusa, ma avevo letto, sul forum, che il windshear è un fenomeno non individuabile con il radar in quanto non sempre associato a fenomeni meteo evidenti e che invece si usano altri strumenti tipo doppler o qualcosa del genere
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
H725
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 93
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 12:53

Messaggio da H725 »

Bene quello che ti è successo a Newark a me è successo a Canton, + o meno la solita quota,la discussione è cominciata cosi'....cose di questo genere non penso però siano frequentissime.
Vero?
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

non sono frequentissime ma accadono :D
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Il windshear è pericoloso soprattutto in atterraggio perchè porta l'aereo ad una velocità all'aria bassissima ma alta al suolo con i motori giù di giri.
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

E' successo invece in modo più clamoroso comportando anche la morte di alcune persone sopra il nord atlantico, dove l'aereo è stato sbalzato violentemente verso il basso e i passeggeri senza cintura si sono schiantati sul soffitto, ma sull'atlantico ci sono le Jetstream e le forze in gioco sono molto molto più forti di un volo tradizionale.
scusa ma penso che si tratti comunque di turbolenze o cat (clear air turbulence) dato che il windshear è un fenomeno peculiare alle basse quote
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
H725
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 93
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 12:53

Messaggio da H725 »

H725, [img]
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

H725 ha scritto:Quindi parlare di un aereo in volo (non in salita o discesa) che perde quota, diciamo 50mt a causa di turbolenze non ha senso?
Personalmente ritengo che ha senso comunque.
Sono solito abbinare la parola turbolenza al fatto che l'aria, tra virgolette, "non sta ferma".
A seconda di quanto l'aria sia agitata (pensa alle onde del mare) l'aereo accusa più o meno turbolenza.
Anche la Clear Air Turbolence è a tutti gli effetti una turbolenza, tanto che lo dice nel nome stesso.
Il Windshear (una massa d'aria in discendenza rapida) risponde anch'esso al medesimo fenomeno dell'aria "che non sta ferma", quindi è anch'esso se vogliamo una forma di turbolenza.
A mio parere quindi ritengo sempre giusto abbinare la parola turbolenza ad ogni scossone e improvvisa perdita di quota che abbia l'aeroplano.
E sicuramente è più giusto chiamare questi fenomeni col termine "turbolenza" che non col termine "vuoto d'aria" (il quale non esiste). :wink:
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

e tu Aldus, ripetto a questi fenomeni, ci rassicuri, almeno in termioni di sicurezza del volo?
tranne le cat che conosciamo essere pericolose in decollo e atterraggio...
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

scusa ma penso che si tratti comunque di turbolenze o cat (clear air turbulence) dato che il windshear è un fenomeno peculiare alle basse quote
No no ma infatti quello non era windshear, non so dire con certezza di che fenomeno si trattava
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

severe turbulence
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
Karl
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 53
Iscritto il: 20 luglio 2006, 2:31
Località: Enna

Messaggio da Karl »

e le microburst cosa comportano? Possono anch'esse essere considerate una forma di 'tubolenza'?
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

A mio avviso non definirei "turbolenza" qualsiasi movimento dell'aria.
Il paragone con le onde del mare o con una massa d'acqua è giusto, ma la turbolenza propriamente tale non coincide con qualsiasi movimento dell'aria.
Rimanendo nel termine stretto stretto l'aria (ma anche l'acqua) assume lo stato turbolento quando si ha un vero e proprio moto vorticoso nel fluido.
I filetti fluidi che si distaccano dall'ala assumono una forma turbolenta e quindi un moto rotatorio che comporta il rimescolamento vario dei filetti.
In aria, al di fuori di qualsiai processo o superficie aerodinamica, può accadere lo stesso, si hanno fasci fluidi perfettamente lisci e laminari (volarci è come stare seduti in poltrona tanta è la calma assoluta) ma anche turbolenti e quindi vorticosi. Tali moti vorticosi possono generare ascendenze e repentine discendenze. Una pedita di quota netta dovuta a venti di caduta non è una turbolenza, anche se tali fenomeni sono ovviamente percepiti come fastidio da parte dei passeggeri e ritenuti genericamente "turbolenza".
"think positive, flaps negative!"
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

per il dimensionamento strutturale del velivolo si tiene conto delle vertical gust.....
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

e quindi?
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

vedi CS-25

AMC 25.1315 and correlated...
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

adeeso si che posso dire di avere le ideeo più chiare... :roll:
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Daniele77 ha scritto:adeeso si che posso dire di avere le ideeo più chiare... :roll:
Giusto!
Ragazzi questa non è una sezione "da esperti"!
Magari uno sforzo in più per rendere i contenuti "più divulgativi" non guasterebbe.

Grazie della collaborazione. :wink:

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

scusate....



....la risposta alle vostre domande si trova nelle decision relative alle specifiche di certificazione, codici di aeronavigabilitá e conformitá for large airplane (CS-25) dell´European Aviation Safety Agency

il sunto del documento in tema di turbolenza dice
il velivolo deve resistere strutturalmente alle gust verticali e laterali che si generano in caso di loads asimmetrici...
!!!....attenzione non si parla mai di turbolenza....ma di gust (raffiche)!!!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

il sunto è che l'aereo può subire turbolenze estremamente potenti ossia sollecitazioni che in natura non si trovano?
grazie comunque Marcello per la disponibilità
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Rispondi