sistemi anticollisione boeing 777/200er

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
chinox
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 59
Iscritto il: 17 luglio 2007, 20:34

sistemi anticollisione boeing 777/200er

Messaggio da chinox »

Da profano vorrei sapere quali sistemi, se esistono a bordo dei Boeing 777/200Er anticollissione.
Mi spiego vorrei domandare come evitano potenziali collisioni con altri aerei mentre sono in volo indipendentemente dalle torri di controllo.

Grazie.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

TCAS.

Traffic Collision Avoidance System. Quando è in modalità RA, (o meglio, quando due di questi lo sono...), danno informazioni congrue e non collisionabili.

Se un aereo non è in grado di eseguirle per qualsivoglia motivo, non viene imostata la modalità RA e il messaggio di risoluzione arriva solo a chi ha impostato questa modalità.

In pratica, sono congengi che una volta nel loro campo d'azione attivano messaggi vocali, l'uno riportante una azione uguale ma contraria all'altro.

Il miglior sistema è uno scrupoloso rispetto dele norme di navigazione e un pignolo assecondamento di quanto chiesto dal'ATC.

TA-RA Avvisi Traffico e Avvisi di risoluzione.

TA Only. Avvisi di traffico.

OFF. Ciccia.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Sposto in flight Operations.

:wink:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

aggiungo che non è un sistema esclusivo del 777-200ER ma è necessario impiegarlo su tutti gli aeromobili che volano nello spazio aereo Europeo secondo regolamenti JAA.
Su aerei più moderni il display TCAS è implementato direttamente nel Navigation Display, ma quello che a me piace di più è quello retrofittato su aerei un pò più anziani come l'MD-80, 747-200, 727, 737 classico ed altri di quella generazione negli anni '90.
In pratica su quei modelli il TCAS è tutto uno strumento con l'IVSI. Se viene messo in modalità solamente TA, sull'indicatore di velocità verticale appaiono i traffici in un raggio di 5, 10 o 15 miglia nautiche a seconda di quanto selezionato dal pilota, con puntino bianco se non è in conflitto, giallo se è molto vicino, e rosso se è in conflitto di rotta. Segue un avvisatore acustico "TRAFFIC, TRAFFIC".
Se in modalità TA/RA, oltre a quello di prima, appare sul Vertical Speed Indicator anche il Reaction Advisor, ovvero lo strumento si colora di rosso e verde, il verde essendo la velocità verticale da mantenere per evitare la collisione, il rosso la velocità verticale da non assumere assolutamente perchè porterebbe ad una collisione certa. Seguono avvisatori acustici "MONITOR VERTICAL SPEED" "CLIMB CLIMB" e "DESCEND DESCEND" a seconda della situazione. Come detto da Slowly, sull'altro aereo avviene la stessa cosa ma con indicazioni opposte.
Può inoltre essere selezionato in modalità NORM, ABOVE e BELOW, che indicano rispettivamente il traffico al tuo stesso livello, sopra di te e sotto di te, modalità che vengono usate la prima in crociera, la seconda durante la salita e la terza durante la discesa.
Molto spesso però, le indicazioni Reaction Advisor del TCAS vanno in conflitto con quanto detto dall'ATC, in questi casi è sempre meglio per entrambi seguire le indicazioni dell'ATC.
Se lo strumento viene messo in modalità STBY, allora funziona da semplice indicatore di velocità verticale. Questa selezione viene fatta dal pannello del Transponder. Ecco un paio di foto e schemi:

Lo strumento a cui mi riferisco è questo quì:
Immagine

Un breve riassunto della spiegazione dei colori e simboli:
Immagine

Come si presenta il TCAS sugli aerei che lo supportano direttamente sull'ND, in questo caso è rappresentata la simulazione di un MD-11 (il nostro Aldus la conosce bene questa :lol: :lol: )
Immagine

Spero di essere stato d'aiuto :wink:
sum
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 3
Iscritto il: 31 marzo 2007, 23:36

Messaggio da sum »

Da quello che so io, in caso di contraddizione tra le istruzioni ATC e le Resolution Advisory queste ultime hanno la precedenza e i piloti dovebbero ignorare le istruzioni ATC.
L'incidente del lago di Costanza nel 2002 fu in parte causato anche dal fatto che un equipaggio (russo) seguiva le indicazioni ATC e l'altro le RA, con conseguenze disastrose.
chinox
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 59
Iscritto il: 17 luglio 2007, 20:34

grazie

Messaggio da chinox »

grazie per le risposte chiare.
ciao a presto.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

sum ha scritto:in caso di contraddizione tra le istruzioni ATC e le Resolution Advisory queste ultime hanno la precedenza e i piloti dovebbero ignorare le istruzioni ATC.
Affermativo. 8)
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Luke3 ha scritto:aggiungo che non è un sistema esclusivo del 777-200ER ma è necessario impiegarlo su tutti gli aeromobili che volano nello spazio aereo Europeo secondo regolamenti JAA.
Su aerei più moderni il display TCAS è implementato direttamente nel Navigation Display, ma quello che a me piace di più è quello retrofittato su aerei un pò più anziani come l'MD-80, 747-200, 727, 737 classico ed altri di quella generazione negli anni '90.
In pratica su quei modelli il TCAS è tutto uno strumento con l'IVSI. Se viene messo in modalità solamente TA, sull'indicatore di velocità verticale appaiono i traffici in un raggio di 5, 10 o 15 miglia nautiche a seconda di quanto selezionato dal pilota, con puntino bianco se non è in conflitto, giallo se è molto vicino, e rosso se è in conflitto di rotta. Segue un avvisatore acustico "TRAFFIC, TRAFFIC".
Se in modalità TA/RA, oltre a quello di prima, appare sul Vertical Speed Indicator anche il Reaction Advisor, ovvero lo strumento si colora di rosso e verde, il verde essendo la velocità verticale da mantenere per evitare la collisione, il rosso la velocità verticale da non assumere assolutamente perchè porterebbe ad una collisione certa. Seguono avvisatori acustici "MONITOR VERTICAL SPEED" "CLIMB CLIMB" e "DESCEND DESCEND" a seconda della situazione. Come detto da Slowly, sull'altro aereo avviene la stessa cosa ma con indicazioni opposte.
Può inoltre essere selezionato in modalità NORM, ABOVE e BELOW, che indicano rispettivamente il traffico al tuo stesso livello, sopra di te e sotto di te, modalità che vengono usate la prima in crociera, la seconda durante la salita e la terza durante la discesa.
Molto spesso però, le indicazioni Reaction Advisor del TCAS vanno in conflitto con quanto detto dall'ATC, in questi casi è sempre meglio per entrambi seguire le indicazioni dell'ATC.
Se lo strumento viene messo in modalità STBY, allora funziona da semplice indicatore di velocità verticale. Questa selezione viene fatta dal pannello del Transponder. Ecco un paio di foto e schemi:

Lo strumento a cui mi riferisco è questo quì:
Immagine

Un breve riassunto della spiegazione dei colori e simboli:
Immagine

Come si presenta il TCAS sugli aerei che lo supportano direttamente sull'ND, in questo caso è rappresentata la simulazione di un MD-11 (il nostro Aldus la conosce bene questa :lol: :lol: )
Immagine

Spero di essere stato d'aiuto :wink:
Impeccabile tranne che per le indicazioni "urgenti ed estreme" di collisione imminente, nelle quali il TA ha la precedenza.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
LIMMCTA
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 13
Iscritto il: 4 marzo 2007, 9:55

Messaggio da LIMMCTA »

Ciao a tutti,
confermo che in caso di RA i piloti devono ignorare l'autorizzazione sul piano verticale fornita dall'ATC e seguire il TCAS nella maniera più assoluta. Naturalmente rimangono valide eventuali istruzioni di virate di evitamento fornite dall'ATC, ma no salite o discese..

Un saluto.
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

LIMMCTA ha scritto:Ciao a tutti,
confermo che in caso di RA i piloti devono ignorare l'autorizzazione sul piano verticale fornita dall'ATC e seguire il TCAS nella maniera più assoluta. Naturalmente rimangono valide eventuali istruzioni di virate di evitamento fornite dall'ATC, ma no salite o discese..

Un saluto.
non credo . la procedura prevede il livellamento delle ali e di seguire le indicazioni tcas. le virate non sono considerate proprio.
un alert bulletin dell'FAA dice che il controllore deve esclusivamente riportare di essere a conoscenza della manovra in esecuzione e null'altro.
successivi interventi sono riammessi quando si riporta la fine della manovra
Davide
LIMMCTA
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 13
Iscritto il: 4 marzo 2007, 9:55

Messaggio da LIMMCTA »

davidemox ha scritto:
LIMMCTA ha scritto:Ciao a tutti,
confermo che in caso di RA i piloti devono ignorare l'autorizzazione sul piano verticale fornita dall'ATC e seguire il TCAS nella maniera più assoluta. Naturalmente rimangono valide eventuali istruzioni di virate di evitamento fornite dall'ATC, ma no salite o discese..

Un saluto.
non credo . la procedura prevede il livellamento delle ali e di seguire le indicazioni tcas. le virate non sono considerate proprio.
un alert bulletin dell'FAA dice che il controllore deve esclusivamente riportare di essere a conoscenza della manovra in esecuzione e null'altro.
successivi interventi sono riammessi quando si riporta la fine della manovra
Grazie per la precisazione, un salutone :) :)
Rispondi