Cambio olio

Area dedicata alla discussione di argomenti tecnici legati alla manutenzione degli aeroplani e operazioni tecniche. Quesiti e domande a cui risponderanno i Tecnici e il Personale di terra

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
fbasili
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 81
Iscritto il: 13 luglio 2006, 17:20

Cambio olio

Messaggio da fbasili »

Ho una grande curiosità che qualche tecnico dovrebbe togliermi: sui liner si effettua il cambio olio come sulle macchine? Che tipo di olio si usa ed ogni quanto deve essere cambiato? Anche i costrutturi tipo Boeing e Airbus indicano la marca dell'olio da usare come sulle auto?
Vi ringrazio
Franco Basili
Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Re: Cambio olio

Messaggio da marcoferrario »

La marca dell'olio, sulle auto, viene indicata per accordi commerciali, non per effettiva superiorità in quel tipo di motore :wink:
Marco
Paragliding flyer
furettogabri
Banned user
Banned user
Messaggi: 26
Iscritto il: 28 dicembre 2006, 13:14
Località: Bologna

Messaggio da furettogabri »

L'olio sui motori degli aerei si consuma abbastanza rapidamente...

ti posso dire per esperienza che su un md80 per ogni motore ci stanno circa 15 quarti d'olio, ovvero circa 15 litri e ne consuma a seconda dell'impiego giornaliero dell'aeromobile circa 1 o 2 quarti...

l'olio usato cambia a seconda del tipo di motore e e della compagnia.
esempio meridiana e alitalia, stesso motore , olio usato diverso.
motore 737 motore a320 , stesso olio usato
le marche sono la mobil jet, la exxon, la bpto.
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

ti posso dire per esperienza che su un md80 per ogni motore ci stanno circa 15 quarti d'olio
Davvero? Così poco?
Poco più del doppio di un Cessnino!
E consumano così poco?
Il Continental del MS885 mi ciucciava un chilo d'olio all'ora!
Incredibile.
Ospite

Re: Cambio olio

Messaggio da Ospite »

fbasili ha scritto:Ho una grande curiosità che qualche tecnico dovrebbe togliermi: sui liner si effettua il cambio olio come sulle macchine? Che tipo di olio si usa ed ogni quanto deve essere cambiato? Anche i costrutturi tipo Boeing e Airbus indicano la marca dell'olio da usare come sulle auto?
Vi ringrazio
Franco Basili
I costruttori di motori e non gli assemblatori, forniscono le specifiche degli oli da utilizzare, è poi il cliente che sceglie la marca.
Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Messaggio da marcoferrario »

deltagolf ha scritto:Il Continental del MS885 mi ciucciava un chilo d'olio all'ora!
Ammazza quanto inquina!
Marco
Paragliding flyer
Avatar utente
Sonny
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 760
Iscritto il: 20 luglio 2006, 20:59
Località: IN OGNI DOVE

Messaggio da Sonny »

Rilancio... che differneze ci sono tra gli olii ad uso automobilistico e quelli areonautici?
Viscosità?
Ciò che facciamo in vita rieccheggia per l'eternità
Ospite

Messaggio da Ospite »

Sonny ha scritto:Rilancio... che differneze ci sono tra gli olii ad uso automobilistico e quelli areonautici?
Viscosità?
In un motore a turbina, il compito principale non essendoci parti a contatto è quello di raffreddare i cuscinetti
Avatar utente
Sonny
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 760
Iscritto il: 20 luglio 2006, 20:59
Località: IN OGNI DOVE

Messaggio da Sonny »

Quindi in teoria su turbina olio è meno viscoso...?
Ciò che facciamo in vita rieccheggia per l'eternità
Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Messaggio da marcoferrario »

Eretiko ha scritto:In un motore a turbina, il compito principale non essendoci parti a contatto è quello di raffreddare i cuscinetti
Su cosa ruotano le turbine? Cuscinetti? Dai disegni non l'ho mai capito
Marco
Paragliding flyer
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Ehm, scusa, lo hai anche quotato...serve alla lubrificazione e raffreddamento dei cuscinetti.
Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Messaggio da marcoferrario »

Ro60 ha scritto:Ehm, scusa, lo hai anche quotato...serve alla lubrificazione e raffreddamento dei cuscinetti.
Ah ecco, le parti a contatto ci sono eccome!
Marco
Paragliding flyer
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Penso intendesse a strisciamento...Per fare analogie con il ciclo otto, i pistoni (segmenti), bronzine, cammes, ecc.

In un turbogas, nessuno organo ruotante utilizza supporti di tal genere.

Diverso discorso invece per i turbocompressori che utilizzano, nei tipi piccoli, supporti a bronzina ovviamente lubrificati ma dove l'albero ruota supportato da un velo d'olio in pressione.
Ospite

Messaggio da Ospite »

Ro60 ha scritto:Penso intendesse a strisciamento...Per fare analogie con il ciclo otto, i pistoni (segmenti), bronzine, cammes, ecc.
Infatti!!!
Ospite

Messaggio da Ospite »

marcoferrario ha scritto:
Ro60 ha scritto:Ehm, scusa, lo hai anche quotato...serve alla lubrificazione e raffreddamento dei cuscinetti.
Ah ecco, le parti a contatto ci sono eccome!
Fammi un elenco!!!
Please
:lol:
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Bisogna tenere presente che i cuscinetti (radiali, reggispinta, conici e famiglia tutta) lavorano per rotolamento, guai se "strisciassero".

Tenere anche presente che pensando a tutto ciò che utilizza i cuscinetti, motori elettrici, portamozzo auto, macchine utensili, assili ferrioviari, ecc. utilizzano per la maggior parte componenti a lubrificazione permanente, non hanno quindi necessità di ricambio continuo di lubrificante, al limite vi sono ancora i "vecchi" ingrassatori da ricaricare con la pistola.

Quindi come dice Francesco, il compito principale del lubrificante in circolazione forzata è proprio quello di smaltire il calore.

Ovvio che mentre viene svolta questa funzione si assolve anche alla lubrificazione.
Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Messaggio da marcoferrario »

Ro60 ha scritto:Bisogna tenere presente che i cuscinetti (radiali, reggispinta, conici e famiglia tutta) lavorano per rotolamento, guai se "strisciassero".
Non capisco la differenza tra rotolamento e strisciamento.....

@Fra: ogni 'girante' della turbina poggerà su dei cuscinetti, giusto? Sono comunque parti da lubrificare e soggette ad usura, giusto? Chi ha un esploso di una turbina dove si possa vedere qualcosa?

Chiedo scusa se non capisco ma ignoro totalmente come funzioni una turbina da aereo, me la cavo meglio con quelle da auto, però temo che facendo il paragone con quelle automobilistiche commetta un errore enorme....
Marco
Paragliding flyer
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Bisogna precisare ulteriormente: strisciamento è termine improprio, utilizzato per semplificare e rendere più fruibile la spiegazione a tutti.

Il turbocompressore di un motore ciclo 8 che dici conoscere bene, in realtà non striscia sui supporti a bronzina perchè in tal caso brucerebbe immediatamente il metallo antifrizione. In realtà "galleggia" su un velo di olio fornito dal normale circuito di lubrificazione del motore. Prova ne è che se prendi un turbocompressore e provi a muovere l'alberino noterai sicuramente un leggerissimo gioco radiale, lasciato appositamente per le dilatazioni termiche e per permettere la creazione del velo d'olio di supporto.

Così è anche per gli alberi a gomito e via discorrendo.

I cuscinetti sono creati appositamente per ridurre gli attriti di rotazione, proprio in virtù del rotolamento delle sfere/rulli nelle apposite sedi dei due anelli.

In realtà non vi è un cuscinetto per ogni girante, sarebbe davvero esagerato.

Non conosco a menadito i motori dei liners ma posso dirti che il famigerato GE J-79 aveva, pur con un compressore da ben 17 stadi e tre di turbina, tre cuscinetti di supporto.

Se ho scritto boiate Francesco mi correggerà sicuramente per far chiarezza.

Ciao!
Avatar utente
Beorn
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1330
Iscritto il: 22 maggio 2005, 23:45
Località: Ichnusa

Messaggio da Beorn »

marcoferrario ha scritto: Non capisco la differenza tra rotolamento e strisciamento.....
La differenza è quella che esiste fra attrito volvente e attrito radente.

L'attrito radente è quello che da luogo al grippaggio...

Per il resto, quoto interamente i post di Ro60.
Gio'
-------------
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Thanks Beorn.
Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Messaggio da marcoferrario »

Adesso ho capito. Quindi tutta la turbina ruota sul velo d'olio esattamente come fa la girante della turbina automobilistica? Caspita.....immagino che sia terribilmente difficile equilibrare un sistema così complesso!

Grazie infinite per le spiegazioni dettagliate :wink:
Marco
Paragliding flyer
Ospite

Messaggio da Ospite »

Ad esempio, su un motore twin spool molto diffuso, questa è la disposizione dei cuscinetti.

Immagine

Paolo
ettoiffi
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 26 agosto 2007, 23:26
Località: lecco

Messaggio da ettoiffi »

che diametro hanno i cuscinetti e che classe sono?(c 1...c 4?)sempre che siano reperibili in commercio e non siano speciali..che rotazione max sono raggiunte da una turbina di un aereo per uso civile?grazie
Ro60

Messaggio da Ro60 »

ettoiffi ha scritto:..che rotazione max sono raggiunte da una turbina di un aereo per uso civile?grazie
Vedi qui... http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... ght=albero
Rispondi