Visto lo scarso esito dell'altro post, e le domande sorte dopo l'incidente TAM, volevo qualche chiarimento riguardo al fenomeno dell'hydroplaning in fase di atterraggio.
In particolare sarebbe interessante approfondire
- Avete conoscenza preliminare del pericolo ? O è una cosa che "capita" all'improvviso?
- Procedura particolari da seguire?
- setting velocità, flap, autobrake, altro.. ?
- manovre per evitare l'innesco del fenomeno o per uscirne
- situazioni di incontrollabilità dell'aeromobile - capitano?
- situazioni estreme in cui ci si può trovare
Atterraggi e hydroplaning
Moderatore: Staff md80.it
- AlphaSierra
- FL 150
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
la possibilità di acquaplaning si calcola con una formuluccia che considera anche pressione dei pneumatici e velocità.
quindi prevedibile.
procedura : rispettare i valori massimi di spessore di contaminazione in pista e atterrare "bruscamente senza leccatine"
non è un problema di frenata, per il flap si consiglia la massima deflessione per avere meno velocità ( con velocità alte il fenomeno aumenta).
situazioni estreme ? si esce di pista !!! tutto il resto è collegato.
ciao
quindi prevedibile.
procedura : rispettare i valori massimi di spessore di contaminazione in pista e atterrare "bruscamente senza leccatine"
non è un problema di frenata, per il flap si consiglia la massima deflessione per avere meno velocità ( con velocità alte il fenomeno aumenta).
situazioni estreme ? si esce di pista !!! tutto il resto è collegato.
ciao
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
E le caratteristiche della pista (materiale, finitura superficiale) non vengono prese in considerazione nella formula oppure sono standard? Mi viene da pensare al manto stradale, per il quale esistono diversi tipi di asfalto
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)
