«sindrome da classe economica»

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
MiticoJumbo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1166
Iscritto il: 6 giugno 2006, 13:36
Località: ROMA

«sindrome da classe economica»

Messaggio da MiticoJumbo »

ciao stamattina mi sono imbattuto in questo videoarticolo del corriere della sera . l'articolo descrive la «sindrome da classe economica» :shock: .la cosa strana è che si riferisce esclusivamente alla classe economica degli aerei :roll: .
pareri?
Paolo
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese
.
Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
Avatar utente
Morghana
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 234
Iscritto il: 11 aprile 2007, 11:35
Località: Napoli

Messaggio da Morghana »

Se ti riferisci alla sindrome per la quale si rischia la trombosi venosa profonda c'è poco di strano.

In aereo si tende ad assumere dei comportamenti scorretti, quali
lo stare quasi sempre seduti (per di più con le gambe rattrappite sotto il sedile) e il bere poca acqua.
Ne consegue il raddensamento del sangue e il suo ristagno a livello delle vene delle gambe.
Ergo, formazione di coaguli nei vasi sanguigni, che se raggiungono i polmoni o il cervello ... bye bye !


Perchè solo in aereo?
In aereo lo spazio è quel che è e non si possono stendere le gambe o tenerle in posizione rilassata, se non si ha posto di corridoio si deve scomodare il vicino per alzarsi, meno ci si muove e meno si ha voglia di farlo, non si possono trifolare gli zebedei alle hostess per avere acqua di continuo... tutto questo fa da deterrente al muoversi dal sedile e innesca o peggiora la situazione.

In treno puoi passeggiare per gli scompartimenti, in nave ancor meglio come giringiro, in macchina puoi fermarti e scendere, in moto idem ... ma l'aereo è una sorta di camicia di forza, da questo punto di vista.
Per questo è una sindrome tipica di chi viaggia in aereo, specialmente lungo tratte internazionali o intercontinentali che costringono a questa situazione per molte ore.
Non che nei viaggi a corto raggio non si possa verificare, ma è abbastanza improbabile e comunque, visto che un trombo di norma non si forma in poco tempo, ci devono essere alla base dei fattori predisponenti come uso di estrogeni, malattie pregresse che già di per loro possono provocare trombosi, cattivo stile di vita (molto sale, poca acqua, niente o quasi niente sport ecc...).

Perchè solo la classe economica?
PARE sia per la poca distanza tra le file di sedili, che obbligano a tenere le gambe sempre piegate ad angolo retto o meno.
Ma questo secondo me è un'esagerazione (pubblicità occulta alla classe business? plagio tramite paura della sindrome, per far acquistare più biglietti business? ai posteri l'ardua sentenza...). La sindrome nasce innanzitutto per fattori indipendenti dalla classe in cui si viaggia... vedi sopra.
Magari quella virgola di comodità in più della business puo RIDURRE il rischio, ma di poco. Certamente non lo annulla.

Bacikkio
Secondo alcuni studi il calabrone non può volare perché la sua larghezza alare non è proporzionale alla sua grandezza corporea. Ma il calabrone non lo sa, perciò lui continua a volare.
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

Magari quella virgola di comodità in più della business puo RIDURRE il rischio, ma di poco. Certamente non lo annulla.
Questo è sicuro. Se vedi però la classe Magnifica di Alitalia, sul 777 la disposizione è 2+2+2. Almeno che non stai al posto finestrino non hai nessuno in mezzo, quindi 4 posti su 6 hanno libero accesso al corridoio senza rompere al proprio vicino che magari sta dormendo, rendendo più facile andare a passeggiare. Con l'occasione, si passa nell'open bar e ci si versa da bere senza scomodare le hostess. Certo è tutto legato in fine al comportamento dell'individuo, e può succedere benissimo in buisness come in economica, forse l'unica cosa che vogliono dire è che in buisness class è più facile adottare comportamenti meno nocivi :wink:
Avatar utente
MiticoJumbo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1166
Iscritto il: 6 giugno 2006, 13:36
Località: ROMA

Messaggio da MiticoJumbo »

Morghana ha scritto:Se ti riferisci alla sindrome per la quale si rischia la trombosi venosa profonda c'è poco di strano.

In aereo si tende ad assumere dei comportamenti scorretti, quali
lo stare quasi sempre seduti (per di più con le gambe rattrappite sotto il sedile) e il bere poca acqua.
Ne consegue il raddensamento del sangue e il suo ristagno a livello delle vene delle gambe.
Ergo, formazione di coaguli nei vasi sanguigni, che se raggiungono i polmoni o il cervello ... bye bye !


Perchè solo in aereo?
In aereo lo spazio è quel che è e non si possono stendere le gambe o tenerle in posizione rilassata, se non si ha posto di corridoio si deve scomodare il vicino per alzarsi, meno ci si muove e meno si ha voglia di farlo, non si possono trifolare gli zebedei alle hostess per avere acqua di continuo... tutto questo fa da deterrente al muoversi dal sedile e innesca o peggiora la situazione.

In treno puoi passeggiare per gli scompartimenti, in nave ancor meglio come giringiro, in macchina puoi fermarti e scendere, in moto idem ... ma l'aereo è una sorta di camicia di forza, da questo punto di vista.
Per questo è una sindrome tipica di chi viaggia in aereo, specialmente lungo tratte internazionali o intercontinentali che costringono a questa situazione per molte ore.
Non che nei viaggi a corto raggio non si possa verificare, ma è abbastanza improbabile e comunque, visto che un trombo di norma non si forma in poco tempo, ci devono essere alla base dei fattori predisponenti come uso di estrogeni, malattie pregresse che già di per loro possono provocare trombosi, cattivo stile di vita (molto sale, poca acqua, niente o quasi niente sport ecc...).

Perchè solo la classe economica?
PARE sia per la poca distanza tra le file di sedili, che obbligano a tenere le gambe sempre piegate ad angolo retto o meno.
Ma questo secondo me è un'esagerazione (pubblicità occulta alla classe business? plagio tramite paura della sindrome, per far acquistare più biglietti business? ai posteri l'ardua sentenza...). La sindrome nasce innanzitutto per fattori indipendenti dalla classe in cui si viaggia... vedi sopra.
Magari quella virgola di comodità in più della business puo RIDURRE il rischio, ma di poco. Certamente non lo annulla.

Bacikkio
beh che dire grazie per la bella spiegazione...anche se secondo me è comunque un 'esagerazione indrodurre sindromi a destra e a manca.in questo caso basterebbe avvertire dei rischi e dare qualche buon suggerimento a chi viaggia spesso in aereo, anziché angosciarlo.
ciao
Paolo
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese
.
Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
Ospite

Messaggio da Ospite »

quoto Miticojumbo....
Rispondi