Alcune domande sui sistemi di sicurezza...

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
cinzy
FL 500
FL 500
Messaggi: 6384
Iscritto il: 5 luglio 2007, 1:45
Contatta:

Alcune domande sui sistemi di sicurezza...

Messaggio da cinzy »

Ciao a tutti, ho alcune domande sui sistemi , le apparecchiature che garantiscono la nostra sicurezza sull'aereo...scusate, non userò termini tecnici perchè sono una "profana" del settore...ma solo un passeggero neofita...
- vorrei sapere se tali sistemi, per esempio, l'impianto di condizionamento, di pressurizzazione, ecc, sono singoli o di più. Per esempio se ci sono più centraline, ecc e quindi prima che si rompa definitivamente ci sono altri sistemi che garantiscano la sicurezza...Naturalmente la domanda vale anche per tutti gli altri sistemi o spie del genere...per esempio, se si rompesse la spia del carburante (sì lo so è un'ipotesi assurda), c'è un'altra spia di riserva?
- avendo viaggiato con mia figlia piccola in braccio, mi è venuto un dubbio: è prevista una maschera d'ossigeno aggiuntiva per lei?Mi hanno dato solo il giubbotto salvagente aggiuntivo.
- come controllano i bagagli che andranno in stiva?Hanno anche lì il metaldetector?Come fanno a controllare che in quei bagagli non ci siano liquidi pericolosi, visto che è vietato portare a bordo i liquidi?

E poi una domanda che non c'entra niente....mi piacerebbe fare una foto ricordo con i piloti , così mia figlia da grande avrà un ricordo dei suoi primi viaggi in aereo, magari dopo l'atterraggio...sembra male chiederlo? :roll: :)

Grazie a tutti!!!
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

vorrei sapere se tali sistemi, per esempio, l'impianto di condizionamento, di pressurizzazione, ecc, sono singoli o di più. Per esempio se ci sono più centraline, ecc e quindi prima che si rompa definitivamente ci sono altri sistemi che garantiscano la sicurezza..
certamente SI. Nulla è lasciato al caso o alla fortuna. Ogni sistema ne ha un altro, o più di un altro, che sia in grado di provvedere alla sua funzione in caso che il primo subisca un' avaria. Il carrello, per esempio, dipende poi da aeroplano ad aeroplano, ha diversi sistemi che provvedono alla sua estensione...
PPL (A)
Avatar utente
cinzy
FL 500
FL 500
Messaggi: 6384
Iscritto il: 5 luglio 2007, 1:45
Contatta:

Messaggio da cinzy »

grazie per aver risposto ad alcune domande. Ora me ne viene in mente ancora un'altra: ci sono maschere antigas o antifumo per i passeggeri? E per i piloti, in caso di incendio?Oppure in questi casi si usano sempre quelle per l'ossigeno?
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Le maschere di ossigeno vengono usate anche in caso di fumo in cabina (sia fumo di incendio o altri gas letali).

Anche i piloti hanno maschere ad ossigeno.
Federico
Immagine
Immagine
Ospite

Re: Alcune domande sui sistemi di sicurezza...

Messaggio da Ospite »

cinzy ha scritto: - come controllano i bagagli che andranno in stiva?
I bagagli "non accompagnati" o quelli che viaggiano su un aereo differente da quello del passseggero, vengono radiogenati attentamente.

Per la foto basta chiedere, non sembra male e non ti costa nulla.

Ciao, buona Domenica!
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Alcune domande sui sistemi di sicurezza...

Messaggio da Galaxy »

collaudatore ha scritto:
cinzy ha scritto: - come controllano i bagagli che andranno in stiva?
I bagagli "non accompagnati" o quelli che viaggiano su un aereo differente da quello del passseggero, vengono radiogenati attentamente.

Per la foto basta chiedere, non sembra male e non ti costa nulla.

Ciao, buona Domenica!
Non dovrebbe essere proibito imbarcare un bagaglio senza il suo passeggero?
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
cinzy
FL 500
FL 500
Messaggi: 6384
Iscritto il: 5 luglio 2007, 1:45
Contatta:

Messaggio da cinzy »

mi sembra di aver capito, però, che per i bambini che non hanno il posto prenotato, non ci sono maschere per l'ossigeno...o meglio, non ci sono maschere per i genitori di questi bimbi .da settembre volerò con Alitalia che prevede seggiolini per i bimbi al di sotto dei due anni..quindi un posto vero e proprio. per fortuna!!!
Ospite

Re: Alcune domande sui sistemi di sicurezza...

Messaggio da Ospite »

Galaxy ha scritto:
collaudatore ha scritto:
cinzy ha scritto: - come controllano i bagagli che andranno in stiva?
I bagagli "non accompagnati" o quelli che viaggiano su un aereo differente da quello del passseggero, vengono radiogenati attentamente.

Per la foto basta chiedere, non sembra male e non ti costa nulla.

Ciao, buona Domenica!
Non dovrebbe essere proibito imbarcare un bagaglio senza il suo passeggero?
Hai ragione per i bagagli "non accompagnati"; ovvero, il bagaglio di un passeggero che effettua il check-in ma non si presenta all'imbarco.

Esistono però, i bagagli rush (quelli che vengono radiogenati), questi viaggiano soli su un volo per raggiungere il legittimo proprietario che è già a destinazione.
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

Galaxy ha scritto:Le maschere di ossigeno vengono usate anche in caso di fumo in cabina (sia fumo di incendio o altri gas letali).

Anche i piloti hanno maschere ad ossigeno.
assolutamente NO!

le maschere per i passeggeri forniscono ossigeno miscelato tamite dei fori posti sulla mascherina.
e' un errore usare le maschere in caso di fumo xche si respirerebbe anche il gas nocivo
solo le maschere in cockpit hanno la possibilita' di fornire ossigeno al 100% senza miscela con aria esterna.
Davide
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Pardon... :oops:

leggo ora dal manuale dell'80:
Caution: The passenger oxygen system will not prevent smoke
inhalation
by passengers and should not be used except in
case of a loss of cabin pressurization.
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
cinzy
FL 500
FL 500
Messaggi: 6384
Iscritto il: 5 luglio 2007, 1:45
Contatta:

Messaggio da cinzy »

beh, allora perchè non le prevedono? :?:
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

cinzy ha scritto:grazie per aver risposto ad alcune domande. Ora me ne viene in mente ancora un'altra: ci sono maschere antigas o antifumo per i passeggeri? E per i piloti, in caso di incendio?Oppure in questi casi si usano sempre quelle per l'ossigeno?
In caso di fumo o esalazione di sostanze tossiche l'equipaggio ha a disposizione delle "smoke hood" che una volta indossate garantiscono alcuni minuti di ossigeno grazie ad un generatore interno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
cinzy
FL 500
FL 500
Messaggi: 6384
Iscritto il: 5 luglio 2007, 1:45
Contatta:

Messaggio da cinzy »

Grazie a tutti!!! :)
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Messaggio da N176CM »

cinzy ha scritto:mi sembra di aver capito, però, che per i bambini che non hanno il posto prenotato, non ci sono maschere per l'ossigeno...o meglio, non ci sono maschere per i genitori di questi bimbi .da settembre volerò con Alitalia che prevede seggiolini per i bimbi al di sotto dei due anni..quindi un posto vero e proprio. per fortuna!!!
In ogni fila (da 2 o 3 posti se parliamo di aerei sul breve/medio raggio) è dotata di una maschera in più (quindi, rispettivamente, 3 o 4) proprio per gli infant. Da qui il motivo per cui non possono viaggiare 2 infant nella stessa fila. Vai tranquilla è tutto calcolato!
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
cinzy
FL 500
FL 500
Messaggi: 6384
Iscritto il: 5 luglio 2007, 1:45
Contatta:

Messaggio da cinzy »

ah ecco!!!Ora sono mooooolto più tranquilla...anche perchè se nel mio prox viaggio ( a settembre con Alitalia) per sbaglio mi daranno un posto accanto ad altri bimbi saprò come spiegare il fatto di voler cambiare posto...ho visto già gli aerei che prenderò (MDSUPER-80S e EMBRAER RJ145) e non vedo l'ora di ripartire!!! :)
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Messaggio da N176CM »

cinzy ha scritto:ah ecco!!!Ora sono mooooolto più tranquilla...anche perchè se nel mio prox viaggio ( a settembre con Alitalia) per sbaglio mi daranno un posto accanto ad altri bimbi saprò come spiegare il fatto di voler cambiare posto...ho visto già gli aerei che prenderò (MDSUPER-80S e EMBRAER RJ145) e non vedo l'ora di ripartire!!! :)
Non te lo daranno stai tranquilla.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
cinzy
FL 500
FL 500
Messaggi: 6384
Iscritto il: 5 luglio 2007, 1:45
Contatta:

Messaggio da cinzy »

:D
TKO

Re: Alcune domande sui sistemi di sicurezza...

Messaggio da TKO »

cinzy ha scritto:Ciao a tutti, ho alcune domande sui sistemi , le apparecchiature che garantiscono la nostra sicurezza sull'aereo...scusate, non userò termini tecnici perchè sono una "profana" del settore...ma solo un passeggero neofita...
- vorrei sapere se tali sistemi, per esempio, l'impianto di condizionamento, di pressurizzazione, ecc, sono singoli o di più. Per esempio se ci sono più centraline, ecc e quindi prima che si rompa definitivamente ci sono altri sistemi che garantiscano la sicurezza...Naturalmente la domanda vale anche per tutti gli altri sistemi o spie del genere...per esempio, se si rompesse la spia del carburante (sì lo so è un'ipotesi assurda), c'è un'altra spia di riserva?
- avendo viaggiato con mia figlia piccola in braccio, mi è venuto un dubbio: è prevista una maschera d'ossigeno aggiuntiva per lei?Mi hanno dato solo il giubbotto salvagente aggiuntivo.
- come controllano i bagagli che andranno in stiva?Hanno anche lì il metaldetector?Come fanno a controllare che in quei bagagli non ci siano liquidi pericolosi, visto che è vietato portare a bordo i liquidi?

E poi una domanda che non c'entra niente....mi piacerebbe fare una foto ricordo con i piloti , così mia figlia da grande avrà un ricordo dei suoi primi viaggi in aereo, magari dopo l'atterraggio...sembra male chiederlo? :roll: :)

Grazie a tutti!!!

per quello che rigurada la pressurizzazione e il condizionamento :
esistono due impianti separati e alimentati dai motori.
per la necessità di ossigeno protettivo in caso di fumo:
nessun apparato fornisce ossigeno protettivo tranne gli Smoke Hoods e le full face mask da collegare a bombole ossigeno ( le maschere dei piloti sono isolate dall'ambiente ) ... non è necessario fornire apparati del genere ai passeggeri, il fumo dalla cabina si può evacuare in maniera veloce. Se il fumo persiste vuol dire che c'è fuoco e quindi il problema è tutt'altro.
comunque genericamente ad ogni impianto ne viene affiancato sempre uno di riserva ( se non due ).

ciao
Ospite

Re: Alcune domande sui sistemi di sicurezza...

Messaggio da Ospite »

TKO ha scritto:per quello che rigurada la pressurizzazione e il condizionamento :
esistono due impianti separati e alimentati dai motori.
Se non hai gli impianti "pneumatici" funzionanti capitolo ATA 36,
non va ne la "Pressurizzazione" ne il "Condizionamento" che fanno parte dello stesso impianto" Air Conditioning & Pressurization" capitolo ATA 21.

ciao
Avatar utente
andwork
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 725
Iscritto il: 26 dicembre 2006, 19:14
Località: Rosà (VI)

Messaggio da andwork »

...per l'appunto esistono 3 impianti pneumatici negli Airbus 32x, 330, 340. Gli altri non so :oops:
Avatar utente
cinzy
FL 500
FL 500
Messaggi: 6384
Iscritto il: 5 luglio 2007, 1:45
Contatta:

Messaggio da cinzy »

Quindi: gli impianti di pressurizzazione e condizionamento dipendono dagli impanti pneumatici, che sono doppi o tripli....in alcuni modelli, o forse tutti. Capito. Grazie!!!
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

esattamente.
Nel caso dell'MD80 che prenderai gli impianti pneumatici sono 2: uno associato ad ogni motore :wink:
Giusto una curiosità più tecnica: i Packs dell'aria condizionata in base a cosa sono scelti e qual'è la loro funzione precisa nell'impianto pneumatico. So per esempio che sul 747-200 gli impianti pneumatici sono 4 ma le valvole ed i sistemi dei packs sono solamente 3. Inoltre ho sentito che si tratta di una ridundanza di sicurezza e che per il condizionamento (almeno sempre parlando di classici non so sui più nuovi come funziona) basti tenere acceso il pack n°1. Qualcuno mi sa spiegare meglio come sono incorporati nel sistema di Air Conditioning & Pressurization?
Ospite

Messaggio da Ospite »

andwork ha scritto:...per l'appunto esistono 3 impianti pneumatici negli Airbus 32x, 330, 340. Gli altri non so :oops:
Veramente sono 2!!!
Su tutti quelli da te indicati
TKO

Re: Alcune domande sui sistemi di sicurezza...

Messaggio da TKO »

Eretiko ha scritto:
TKO ha scritto:per quello che rigurada la pressurizzazione e il condizionamento :
esistono due impianti separati e alimentati dai motori.
Se non hai gli impianti "pneumatici" funzionanti capitolo ATA 36,
non va ne la "Pressurizzazione" ne il "Condizionamento" che fanno parte dello stesso impianto" Air Conditioning & Pressurization" capitolo ATA 21.

ciao
... scusa, sai io sono ignorante in materia, ma i cari impianti di air conditioning e pressurization dove prendo l'aria per funzionare ?

ciao
Ospite

Re: Alcune domande sui sistemi di sicurezza...

Messaggio da Ospite »

TKO ha scritto:
Eretiko ha scritto:
TKO ha scritto:per quello che rigurada la pressurizzazione e il condizionamento :
esistono due impianti separati e alimentati dai motori.
Se non hai gli impianti "pneumatici" funzionanti capitolo ATA 36,
non va ne la "Pressurizzazione" ne il "Condizionamento" che fanno parte dello stesso impianto" Air Conditioning & Pressurization" capitolo ATA 21.

ciao
... scusa, sai io sono ignorante in materia, ma i cari impianti di air conditioning e pressurization dove prendono l'aria per funzionare ?

ciao
Allora:
8)
l'impianto pneumatico ha il compito di spillare aria dai motori (apu) e di regolare questa aria in pressione ed in temperatura, per gli impianti di condizionamento, per l'impianto antighiaccio, per l'avviamento dei motori, e per pressurizzare i serbatoi idraulici e quello dell'acqua potabile.
TKO

Re: Alcune domande sui sistemi di sicurezza...

Messaggio da TKO »

Eretiko ha scritto:
TKO ha scritto:
Eretiko ha scritto:
TKO ha scritto:per quello che rigurada la pressurizzazione e il condizionamento :
esistono due impianti separati e alimentati dai motori.
Se non hai gli impianti "pneumatici" funzionanti capitolo ATA 36,
non va ne la "Pressurizzazione" ne il "Condizionamento" che fanno parte dello stesso impianto" Air Conditioning & Pressurization" capitolo ATA 21.

ciao
... scusa, sai io sono ignorante in materia, ma i cari impianti di air conditioning e pressurization dove prendono l'aria per funzionare ?

ciao
Allora:
8)
l'impianto pneumatico ha il compito di spillare aria dai motori (apu) e di regolare questa aria in pressione ed in temperatura, per gli impianti di condizionamento, per l'impianto antighiaccio, per l'avviamento dei motori, e per pressurizzare i serbatoi idraulici e quello dell'acqua potabile.

...quindi dove sta l'errore nella mia affermazione ? :wink:
Ospite

Re: Alcune domande sui sistemi di sicurezza...

Messaggio da Ospite »

TKO ha scritto:...quindi dove sta l'errore nella mia affermazione ? :wink:
Nella forma, un profano dalle tue affermazioni non avrebbe potuto capire molto!!!
:lol:
Avatar utente
cinzy
FL 500
FL 500
Messaggi: 6384
Iscritto il: 5 luglio 2007, 1:45
Contatta:

Messaggio da cinzy »

Quante cose sto imparando... :D
Avatar utente
andwork
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 725
Iscritto il: 26 dicembre 2006, 19:14
Località: Rosà (VI)

Messaggio da andwork »

scusa Eretiko... l'ho confuso con l'impianto idraulico :oops:
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Messaggio da Tiennetti »

Nell'MD80 c'è un solo impianto di pressurizzazione e condizionamento, anche se lo stesso è alimentato dai due motori e servito da 2 pack (uno associato a ogni motore isolandolo con le crossfeed valve, ma operabile da entrambi i motori con le xfeed aperte)

L'impianto di pressurizzazione e condizionamento funziona regolando il flusso di uscita della cabina attraverso la outflow valve (Comandata da 2 controller, uno primario e l'altro di standby in caso di problemi del primo), e fornendo un flusso quasi costante di aria condizionata proveniente dai due packs.
L'aria viene spillata dai due motori (stage 8 e 13) e attraverso i pack viene regolata la sua temperatura.
L'aereo può volare con 1 pack inop, però dovuto al ridotto flusso che può fornire non si può volare più in alto di FL250
David
Rispondi