Le marche e le normative

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Ospite

Le marche e le normative

Messaggio da Ospite »

Cosa prevedono le normative in merito all'apposizione delle marche sugli aeromobili in fatto di dimensioni dei caratteri e dove vano messe?


Grazie per le risposte.

Steve
Stephen Dedalus
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57

Messaggio da Stephen Dedalus »

Ciao Steve, bello rileggerti! Era un po' che non ti vedevo da queste parti... Saluti a parte, sposto la discussione in una sezione più appropriata.

:wink:

Leo
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)

Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
Ospite

Messaggio da Ospite »

Grazie Leo, purtroppo ho un po' di problemi al lavoro, che limitano molto la mia presenza sul forum. Io comunque continuo a seguire e quando posso a partecipare.


Ciao Steve
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

In genere si trovano sulla coda, sul dorso dell'ala destra e sul ventre di quella sinistra.
Si può evitare di metterle sulle ali, ma necessariamente devono stare sul trave di coda. Che io sappia non esistono delle dimensioni specifiche. Devono essere leggibili a breve distanza ma non credo esistano normative sulle effettive dimensioni.
"think positive, flaps negative!"
Avatar utente
I-AINC
FL 200
FL 200
Messaggi: 2268
Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
Località: FKK Club - Frankfurt

Messaggio da I-AINC »

Sapevo dal diritto aeronautico,oltre a quello che ha detto libelle, che devono essere di colori opposti o comunque che risaltino molto.... Per esempio sul bianco della fusoliera non si possono scrivere marche in grigio o giallo....ma nero o blu...
Immagine

Mattia - Learjet 45 driver
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Qualche giorno fa, ho avuto molta difficoltà a distinguere le lettere O - Q - D, sulle marche di un aeromobile... Credo che il problema sia il carattere...
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Ben
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 501
Iscritto il: 3 settembre 2006, 8:24
Località: LIPZ/VCE

Messaggio da Ben »

Da quanto ho appreso studiando regolamentazione aeronautica, so che oltre ad avere l'obbligo di essere ben visibili vanno posizionate correttamente e devono avere anche grandezze precise.
Provo a spiegarti, in caso cercherò in internet, in ogni caso devono essere poste applicate o sui lati della fusoliera o in coda oppure sulla parte inferiore della semiala sinistra.
La grandezza invece deve essere di almeno 50 cm se la scritta è sotto all'ala, se invece è sul fianco o in coda deve essere di 30cm.

Per la scelta della marca di immatricolazione bisogna fare in modo che non possa confondersi con altri segnali tipo XXX SOS PAN e TTT e deve contenere lettere e/o numeri a seconda dello stato di immatricolazione.

Ciao
Avatar utente
Ben
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 501
Iscritto il: 3 settembre 2006, 8:24
Località: LIPZ/VCE

Messaggio da Ben »

Ricorda anche che la targa non è la stessa cosa della marca di immatricolazione ;)
Ospite

Messaggio da Ospite »

Ben ha scritto:Ricorda anche che la targa non è la stessa cosa della marca di immatricolazione ;)
Ovviamente ringrazio tutti per le risposte, ma visto che ci sono, aggiungo, quali sono le differenze tra la targa di un automobile e le marche di un aereo (ammesso che si possa fare un paragone)?


Thank's Steve
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

Tra la targa di un veicolo e le marche di un aeromobile c'è meno differenza di quanto si pensi.
La targa automobilistica sancisce l'iscrizione ad un pubblico registro di veicoli (in Italia è il PRA) e per quel veicolo la targa segue i dati di immatricolazione (tipo, anno di costruzione, numero telaio, massa etc.)
Le marche di un aeromobile sanciscono anche esse l'iscrizione ad un registro pubblico, che in questo caso è ovviamente aeronautico. In italia è il RAN Registro Aeronautico Nazionale. Ogni marca fa diretto riferimento al singolo aermobile per tipo, anno di costruzione, peso, impiego e altre cose. Naturalmente non è pensabile comparare la targa di un veicolo con le marche di un aereo, ma sostanzialmente il fine identificativo e denominativo è esattamente lo stesso. Su entrambi un singolo codice richiama ad una serie di notizie contenute in un certificato di immatricolazione.
"think positive, flaps negative!"
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Farebbe pensare a una maggiore corrispondenza con il numero di telaio della nostra vettura...
Ospite

Messaggio da Ospite »

GIGI ha scritto: quali sono le differenze tra la targa di un automobile e le marche di un aereo
Le marche degli aerei sono nate come nominativo della stazione radio a bordo degli aerei stessi. Le lettere e i numeri di identificazione nazionale erano quelli sanciti dalla ITU (international telecommunication union).
Avatar utente
Lucavettu
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:14
Località: Tra Bergamo e Forlì
Contatta:

Messaggio da Lucavettu »

libelle ha scritto:Le marche di un aeromobile sanciscono anche esse l'iscrizione ad un registro pubblico, che in questo caso è ovviamente aeronautico. In italia è il RAN Registro Aeronautico Nazionale.
Mi sa che da un po' a questa parte ENAC svolga le funzioni del vecchio RAN :wink: :)
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

Mi sa che da un po' a questa parte ENAC svolga le funzioni del vecchio RAN
Per la verità il RAN è stato introdotto essenzialmente per questioni di denominazione proprio dal cambio di nome da RAI a ENAC.
Oggi, nelle pratica di cancellazione dal registro aeronautico italiano (termine obsoleto poichè farebbe riferimento a RAI) si cita la sigla RAN essenzialmente perchè sotto un punto di vista lessicale non si può scrivere o dire "cancellazione di un aeromobile da ENAC". Il RAN indica espressamente e unicamente il registro degli aeromobili, mentre ENAC è invece l'ente che lo gestisce e lo cura (tra i tanti altri compiti).
"think positive, flaps negative!"
Ospite

Messaggio da Ospite »

Vi ringrazio, per le risposte, molto esaustive.


Bye Steve
Rispondi