Salve a tutti,
Mi presento:
Mi chiamo Rossi Domenico da Roma, faccio parte di un associazione di appassionati di volo simulato militare, il 69Squadrone (http://www.69squadrone.it).
Utilizziamo per i nostri voli Falcon4 "Allied Force" che riteniamo uno dei migliori
simulatori per quanto riguarda l'avionica e i sistemi d'arma.
Ultimamente però ci siamo cimentati nel suo antagonista "freeland" ossia
Open Falcon, questo anche se derivato anche lui dal vecchio Falcon4 ha sviluppato
un approccio più "Hard Core" della versione commerciale della Lead (Allied Force),
Uno degli aspetti particolarmente curati sono le comunicazioni radio UHF e VHF.
Purtroppo però sul manuale non spiega molto sul la loro differenza e il loro utilizzo.
Quindi dopo una ricerca su internet per documentarmi in merito, mi sono imbattuto
sul vostro bel sito e non ho potuto fare a meno di chiedere il vostro aiuto.
Quando utilizzare l'UHF ....?
Quando la VHF?.......
Nel simulatore possiamo gestirle entrambi contemporaneamente quindi quale
impiego hanno nel funzionamento in tandem?
Potete aiutarmi?
Vi ringrazio anticipatamente
Saluti
Frequenze militari UHF e VHF
Moderatore: Staff md80.it
- Nightmare69
- Rullaggio
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 28 giugno 2007, 3:04
- Località: Roma
- Contatta:
Frequenze militari UHF e VHF
Ultima modifica di Nightmare69 il 28 giugno 2007, 21:24, modificato 1 volta in totale.
- Brandy25
- 00500 ft
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 21 ottobre 2006, 10:04
- Località: ovunque...sempre in giro
Ciao Domenico,
i militari utilizzano normalmente frequenze uhf.
Per una questione di traffico aereo si usano anche le vhf per farsi sentire da tutti.
In fase tattica sicuramente solo le uhf, e per essere più precisi in modalità criptata.
Per rendere la simulazione più vicina alla realtà quindi vi consiglio di utilizzare solo le uhf
ciao
i militari utilizzano normalmente frequenze uhf.
Per una questione di traffico aereo si usano anche le vhf per farsi sentire da tutti.
In fase tattica sicuramente solo le uhf, e per essere più precisi in modalità criptata.
Per rendere la simulazione più vicina alla realtà quindi vi consiglio di utilizzare solo le uhf
ciao
- Nightmare69
- Rullaggio
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 28 giugno 2007, 3:04
- Località: Roma
- Contatta:
Brandy25 ha scritto:Ciao Domenico,
i militari utilizzano normalmente frequenze uhf.
Per una questione di traffico aereo si usano anche le vhf per farsi sentire da tutti.
In fase tattica sicuramente solo le uhf, e per essere più precisi in modalità criptata.
Per rendere la simulazione più vicina alla realtà quindi vi consiglio di utilizzare solo le uhf
ciao
Ok Grazie Brandy,
Possiamo ANCHE considerare le VHF come frequenze di Controllo e Monitoraggio?
- Nightmare69
- Rullaggio
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 28 giugno 2007, 3:04
- Località: Roma
- Contatta:
-
- Rullaggio
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 20 giugno 2007, 21:05
- Località: Centro & Nord
...bè, posso dirti che Brandy25 è stato preciso e puntuale...
Le Uhf vengono usate per comunicazioni tra militari, compresi velivoli, mezzi e enti radar...mentre le Vhf sono regolarmente monitorizzate ed utilizzate per le comunicazioni in aree di intenso traffico civile (aeroporti come malpensa, nelle tma ad esempio)
Le Uhf vengono usate per comunicazioni tra militari, compresi velivoli, mezzi e enti radar...mentre le Vhf sono regolarmente monitorizzate ed utilizzate per le comunicazioni in aree di intenso traffico civile (aeroporti come malpensa, nelle tma ad esempio)
- Nightmare69
- Rullaggio
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 28 giugno 2007, 3:04
- Località: Roma
- Contatta: