Aerei di AG e poggiatesta
Moderatore: Staff md80.it
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Aerei di AG e poggiatesta
In campo automobilistico, negli anni passati, almeno a livello comunitario e quindi nazionale (correggetemi se sbaglio) è stato introdotto l'obbligo del poggiatesta (almeno per i sedili anteriori); lo scopo è quello di ridurre il rischio per gli occupanti di riportare lesioni al collo in caso di scontro fra veicoli, specialmente nei tamponamenti.
Mi chiedevo perchè in alcuni aerei di AG e non solo (mi baso su foto che ho visto e su aeromobili che ho ammirato dal vivo) tali dispositivi non sono installati, dato che presumo abbiano una certe utilità per prevenire lesioni in caso di aborted T/O o fuori pista in atterraggio (e, magari, anche in caso di forti tubolenze).
Mi chiedevo perchè in alcuni aerei di AG e non solo (mi baso su foto che ho visto e su aeromobili che ho ammirato dal vivo) tali dispositivi non sono installati, dato che presumo abbiano una certe utilità per prevenire lesioni in caso di aborted T/O o fuori pista in atterraggio (e, magari, anche in caso di forti tubolenze).
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Forse, molto semplicemente, perchè gli aerei di AG che hai visto nella maggioranza dei casi sono stati progettati prima dell'invenzione del poggiatesta. Se vedi un 172 di 30 anni fa, ed uno nuovo di fabbrica, vedrai che il sedile è cambiato ed ora ha anche il poggiatesta. Anzi, mettono anche l'airbag integrato nelle cinture di sicurezza.
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Si, immaginavo una motivazione del genere, ma pensavo anche che il mondo dell'aviazione fosse più sensibile alle tematiche di sicurezza rispetto a quello dell'auto, quindi sarebbe stato plausibile, a mio avviso, un retrofitting obbligatorio
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Ah, tra l'altro, andando indietro nel tempo, anche i liners sembrano esserne sprovvisti, come questo 707 o questo più recente A300
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Ma io non intedevo un nulla osta a modificare l'aereo, ma una prescrizione da parte dell'autorità competente
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

- Chicco2003
- 02000 ft
- Messaggi: 360
- Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19
in realtà molti studi sono stati fatti per aumentare le possibilità di sopravvivenza dei pax in caso di incidente. alcune cose non vengono adottate (ad esempio posizionamento dei sedili al contrario rispetto al senso di marcia) perchè sarebbero poco gradite dai viaggiatori ...
Mi sembra, per il poggiatesta, se ricordo bene dall'ultima volta che ho volato, che in realtà il sedile sia alto e vada ben oltre il collo, o sbaglio?
Mi sembra, per il poggiatesta, se ricordo bene dall'ultima volta che ho volato, che in realtà il sedile sia alto e vada ben oltre il collo, o sbaglio?
Chi da giovane non è radicale, non ha cuore, ma chi da vecchio non è conservatore, non ha testa. . . . .
- Chicco2003
- 02000 ft
- Messaggi: 360
- Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19
Ho scritto una stupidaggine forse .... gli aerei di AG che sono? 

Ultima modifica di Chicco2003 il 5 luglio 2007, 1:58, modificato 1 volta in totale.
Chi da giovane non è radicale, non ha cuore, ma chi da vecchio non è conservatore, non ha testa. . . . .
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Si, nei liner i sedili dei pax hanno lo schienale che normalmente protegge anche la testa (a meno che no si abbia una statura ragguardevole), ma io, nell'aprire questo tread, mi riferivo agli aerei di aviazione generale (AG), tipo il Piper Pa28, il Tampico o il Cessna 172
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

- Chicco2003
- 02000 ft
- Messaggi: 360
- Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Anche nel caso in cui il retrofit costituisse oggettivamente un improvement dal punto di vista della sicurezza?Black Magic ha scritto:Retrofit obbligatori????
Non mettete strane idee nell'aria...
che il burocrate è sempre in cerca di idee per vessare...
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
Per carità ci mancherebbe che ora le autorità aeronautiche imponessero i retrofit del poggiatesta dei vecchi aerei in fatto di sicurezza. Ci sono aerei molto vecchi che non possono essere modificati. Non tanto perchè sarebbero snaturati, ma semplicemente perchè ciò non è possibile. Non c'è verso di appiccicare un poggiatesta ad un sedile di un Pa-18 o a quello di uno Stinson L-5 se non sostituendo completamente il vecchio sedile con uno nuovo dotato di poggiatesta. Così facendo però si devono modificare anche le guide e i bloccaggi sul pavimento.
Non possiamo sacrificare tutto sull'altare della sicurezza. Ci sono elementi trascurabili che possono essere scartati. Gli aerei sono migliorati tanto in fatto di sicurezza, ma hanno sempre un paio di ali, un motore su cui puoi scottarti, un'elica su cui puoi affettarti e diverse decine di litri di benzina altamente infiammable. Se per la sicurezza si dovesse cominciare a modificare questo e quello allora si arriverebber per assurdo al vero concetto di aereo perfettamente sicuro: quello fermo in hangar.
Non credo che il poggiatesta sia un elemento salvavita in caso di incidente aereo o urto fuori pista. Le cinture a quattro punti, quell sì che sono un salvavita ed evitano di spiaccicarti la faccia sul cruscotto.
I nuovi Cessna con sedili in pelle e poggiatesta sono molto belli, ma vedo che sempre più spesso si diffonde l'uso delle cinture a tre punti (come quelle su autovetture) perchè sono comode e semplici. Non pensiamo allora al poggiatesta moderno quando invece le cinture stesse che ti legano al sedile fanno schifo.
Non possiamo sacrificare tutto sull'altare della sicurezza. Ci sono elementi trascurabili che possono essere scartati. Gli aerei sono migliorati tanto in fatto di sicurezza, ma hanno sempre un paio di ali, un motore su cui puoi scottarti, un'elica su cui puoi affettarti e diverse decine di litri di benzina altamente infiammable. Se per la sicurezza si dovesse cominciare a modificare questo e quello allora si arriverebber per assurdo al vero concetto di aereo perfettamente sicuro: quello fermo in hangar.
Non credo che il poggiatesta sia un elemento salvavita in caso di incidente aereo o urto fuori pista. Le cinture a quattro punti, quell sì che sono un salvavita ed evitano di spiaccicarti la faccia sul cruscotto.
I nuovi Cessna con sedili in pelle e poggiatesta sono molto belli, ma vedo che sempre più spesso si diffonde l'uso delle cinture a tre punti (come quelle su autovetture) perchè sono comode e semplici. Non pensiamo allora al poggiatesta moderno quando invece le cinture stesse che ti legano al sedile fanno schifo.
"think positive, flaps negative!"
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Credo che il livello di sicurezza si possa incrementare (o si garantire, se vuoi) da un insieme coordinato di (passatemi la terminologia) "software" ed "hardware", ovvero procedure ed interventi meccanici, elettronici ecc....penso anche che gli standard minimi di sicurezza debbano essere soggetti ad un aggiornamento periodico, che, in qualche modo, potrebbe determinare misure dolorose (ti faccio un paragone relativo all'industria chimica, dove la tecnologia più diffusa per la produzione di cloro, elemento fondamentale per i nostri "bisogni", visti tutti i processi in cui viene utilizzato, è stata bandita e si è dovuto ricorrere a soluzioni alternative), ma, va da sè, nei tempi e nei modi dovuti. Poi la sicurezza si dovrebbe valutare in termini probabilistici, non solamente a livello qualitativo, usando il concetto di "accettabilità" del rischio.Non possiamo sacrificare tutto sull'altare della sicurezza. Ci sono elementi trascurabili che possono essere scartati. Gli aerei sono migliorati tanto in fatto di sicurezza, ma hanno sempre un paio di ali, un motore su cui puoi scottarti, un'elica su cui puoi affettarti e diverse decine di litri di benzina altamente infiammable. Se per la sicurezza si dovesse cominciare a modificare questo e quello allora si arriverebber per assurdo al vero concetto di aereo perfettamente sicuro: quello fermo in hangar.
Ne sono consapevole, il solo poggiatesta non costituisce la panacea di tutti i problemi, anzi, se, come dici tu non è presente un efficace sistema di cinture di sicurezza la sua installazione sarebbe di scarso rilievo (qui mi trovi d'accordo al 110%); però, in combinazione con le cinture, credo che la sua importanza ce l'abbia (non ho elementi referenziati che possano suffragare o smentire questa tesi, ma ritengo che subire una brusca decellerazione senza ritenzione per la testa potrebbe costituire un problema per le vertebre cervicali).Non credo che il poggiatesta sia un elemento salvavita in caso di incidente aereo o urto fuori pista. Le cinture a quattro punti, quell sì che sono un salvavita ed evitano di spiaccicarti la faccia sul cruscotto.
.
ciao
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
L'eventualità di subire brusche decelerazioni è praticamente onnipresente in ogni incidente aereo. Dal semplice fuoripista all'impatto vero e proprio con il terreno. In questi casi il carico magiore deve essere sopportato esclusivamente dalle cinture che devono trattenere il corpo del pilota (o dei passeggeri) dalla tendenza ad essere proiettato in avanti.ma ritengo che subire una brusca decellerazione senza ritenzione per la testa potrebbe costituire un problema per le vertebre cervicali).
Il poggiatesta è stato introdotto sulle autovetture per proteggere il collo non tanto da urti frontali quanto piuttosto da quelli posteriori dovuti ad un tamponamento. E' proprio in un urto posteriore che la testa e il collo viene spinto violentemente indietro, cioè verso una flessione violenta e soprattutto innaturale per il tratto cervicale che può piegarsi molto in avanti, ma limitatamente indietro.
Non credo che chi vola con il proprio aereo e subisca un "tamponamento" da un altro velivolo possa raccontare di aver avuto salva la vita grazie al poggiatesta.
In parole povere, in un incidente aeronautico il poggiatesta non ha la benchè minima funzione durante la violenta decelerazione in avanti.
La mia opinione è invece ferma sulle cinture: devono essere sempre a quattro punti ed installate anche sui sedili posteriori dove spesso mi capita di vedere delle semplici cinture a due punti. Nel'eventualità di un incidente, il passeggeri seduti dietro hanno il busto compltamente libro di essere proiettto in avanti. Considerate le dimensioni di una cabina è facilissimo che il passeggero seduto dietro diventi un proiettile per gli occupanti del sedile anteriore.
"think positive, flaps negative!"
- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
Difatti questo avviene regolarmente fin dalla nascita dell'aviazione, non solo quella generale.penso anche che gli standard minimi di sicurezza debbano essere soggetti ad un aggiornamento periodico
Periodicamente le case costruttrici emettono dei bollettini di modifica (service bulletins) che possono essere semplicemente consigliati, Mandatory (obbligatori) o addirittura critici (Critical o Alert Service Bulletin). Questi bollettini prescrivono, in vari gradi di urgenza e criticità, interventi di modifica, controllo o sostituzione di parti o strutture della cellula. Ci sono poi le lettere di servizio (Service Letters o Service Informations) che hanno la funzione soprattutto informativa riguardo agli intervalli di manutenzione da seguire, le procedure da seguire per mantenere al meglio un componente etc.
Per concludere sono le stesse autorità aeronautiche civili (Easa, Enac, Faa, Dcga, Lba etc. etc.) che emettono delle raccomandazioni obbligatorie (Prescrizioni di Aeronavigabilità) per condurre interventi obbligatori su parti o componenti soggetti a malfunzionamento o possibile malfunzionamento. Queste prescrizioni vengono emesse proprio basandosi sulle raccomandazioni del costruttore, altre invece nascono dalla sola iniziativ dell'ente. Tutta questa roba la trovi su internet e, se si esclude qualche bollettino, è tutta gratuita e a disposizione di tutti.
"think positive, flaps negative!"
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Libelle, grazie per le precisazioni 

Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)
