Ready to take off
Moderatore: Staff md80.it
- wolf
- Rullaggio
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 27 giugno 2007, 19:27
Ready to take off
Ciao a tutti,
mi sono iscritto solo ora al vostro forum ma è diverso tempo che lo leggo e ci trovo sempre discusioni inerenti l'aviazione ed in particolare all'aviazione civile molto interessanti.
Il mio rapporto con il volo lo definirei di amore / odio! da circa 5 anni prendo 2 aerei a settimana... sono uno dei tanti pendolari della tratta FCO-LIN
Quindi "amo" l'aereo che mi consente di tornare a casa in tempi brevi (il T-biz è ancora lontano....) ma allo stesso tempo lo "odio" perché ogni volta che sono in aereporto faccio tanti di quei movimenti "fantozziani" che alla lunga stressano!
Un saluto a tutti buon volo!
wolf
mi sono iscritto solo ora al vostro forum ma è diverso tempo che lo leggo e ci trovo sempre discusioni inerenti l'aviazione ed in particolare all'aviazione civile molto interessanti.
Il mio rapporto con il volo lo definirei di amore / odio! da circa 5 anni prendo 2 aerei a settimana... sono uno dei tanti pendolari della tratta FCO-LIN
Quindi "amo" l'aereo che mi consente di tornare a casa in tempi brevi (il T-biz è ancora lontano....) ma allo stesso tempo lo "odio" perché ogni volta che sono in aereporto faccio tanti di quei movimenti "fantozziani" che alla lunga stressano!
Un saluto a tutti buon volo!
wolf
- wolf
- Rullaggio
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 27 giugno 2007, 19:27
movimenti del tipo:
- scegli la file del check più breve (ore con self service va meglio..)
- fai il tele check in anticipo così prendi il posto avanti e scenti prima se trovi il finger (e torni prima a casa)
- controlli di sicurezza (apri borsa, metti pc fuori borsa, poi togli orologio portofoglio telefono monetine cintura.... ricontrolla di aver preso tutto - mostra carta di imbarco)
- imbarco movimento al gate per evitare che etichettano trolley (soluzione e viaggiare con un solo bagaglio)
- sistemare bagaglio a bordo ma non troppo distante dal posto dove sei altrimenti per riprenderlodovrai attendere..
- spegni telefono
e ti assicuro che potrei continuare....
- scegli la file del check più breve (ore con self service va meglio..)
- fai il tele check in anticipo così prendi il posto avanti e scenti prima se trovi il finger (e torni prima a casa)
- controlli di sicurezza (apri borsa, metti pc fuori borsa, poi togli orologio portofoglio telefono monetine cintura.... ricontrolla di aver preso tutto - mostra carta di imbarco)
- imbarco movimento al gate per evitare che etichettano trolley (soluzione e viaggiare con un solo bagaglio)
- sistemare bagaglio a bordo ma non troppo distante dal posto dove sei altrimenti per riprenderlodovrai attendere..
- spegni telefono
e ti assicuro che potrei continuare....
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Ciao benvenuto.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Challenger3
- FL 150
- Messaggi: 1921
- Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
- Località: ZSSS
- wolf
- Rullaggio
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 27 giugno 2007, 19:27
la storia del pendolare è quella di una persona che vive, ha casa, amici in un posto.. e lavora in un altro...
purtroppo i giorni lavorativi sono superiori a quelli di riposo....
fino a quando uno non lo vede non ci crede ma se parti il lunedì mattina vedi che ci sono quelli del 2010, del 2012, del 2014 (sono le sigle dei vole AZ FCO-LIN), rispettivamente 7, 7.20 e 7.40... poi incominciano gli orari più da signori 8, 8,30, 9 ed infine i voli delle "modelle e veline" 9,10....
ovviamente stessa cosa il venerdì sera.. solo che la direzione è opposto è il signore questa volta lo fa chi parte prima (per non parlare del principi che tornano mercoledì e giovedì)
vi assicuro che su una media di 160 persone almeno 50 o 60 sono gli abituè...
Anche se non l'ho mai sperimentato mi dicono che vale lo stesso anche al contrario LIN-FCO-LIN...
tra l'altro, e questo è pubblico, l'alitalia fa circa il 60% del fatturato sulla linea Roma Milano...
Oggi per esempio vado CTA (ho voglia di vedere il nuovo aereoporto!) ma c'è un leggero ritardo (circa 1H.25m), ma con il tempo si impara anche ad avere pazienza...
Sui movimenti "fantozziani" aggiungo che sicuramente sono gli stessi che fanno tantissime altre persone, però a volte mi sembro veramente il buon Rag. Ugo!!!
Grazie a tutti del benvenuto!!!
purtroppo i giorni lavorativi sono superiori a quelli di riposo....
fino a quando uno non lo vede non ci crede ma se parti il lunedì mattina vedi che ci sono quelli del 2010, del 2012, del 2014 (sono le sigle dei vole AZ FCO-LIN), rispettivamente 7, 7.20 e 7.40... poi incominciano gli orari più da signori 8, 8,30, 9 ed infine i voli delle "modelle e veline" 9,10....
ovviamente stessa cosa il venerdì sera.. solo che la direzione è opposto è il signore questa volta lo fa chi parte prima (per non parlare del principi che tornano mercoledì e giovedì)
vi assicuro che su una media di 160 persone almeno 50 o 60 sono gli abituè...
Anche se non l'ho mai sperimentato mi dicono che vale lo stesso anche al contrario LIN-FCO-LIN...
tra l'altro, e questo è pubblico, l'alitalia fa circa il 60% del fatturato sulla linea Roma Milano...
Oggi per esempio vado CTA (ho voglia di vedere il nuovo aereoporto!) ma c'è un leggero ritardo (circa 1H.25m), ma con il tempo si impara anche ad avere pazienza...
Sui movimenti "fantozziani" aggiungo che sicuramente sono gli stessi che fanno tantissime altre persone, però a volte mi sembro veramente il buon Rag. Ugo!!!
Grazie a tutti del benvenuto!!!
- I-BICIO
- FL 150
- Messaggi: 1690
- Iscritto il: 11 giugno 2006, 22:51
- Località: Padova (LIPU)