Bye bye Aeroflot
Moderatore: Staff md80.it
- krd
- 02000 ft
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
- Località: VE
Bye bye Aeroflot
Asta Alitalia, Aeroflot si ritira
Annuncio dai portavoce della compagnia
Ora è ufficiale: la compagnia aerea Aeroflot si è ritirata dalla gara per la privatizzazione di Alitalia. Lo hanno annunciato all'Ansa i portavoce dell'azienda russa, specificando che la comunicazione ufficiale sta arrivando al ministero dell'Economia. Il titolo di Alitalia è stato sospeso in Borsa, dove è rientrato facendo registrare un ribasso
del 4,1% a quota 0,7880 euro.
Il tira e molla su Alitalia durava da qualche settimana e più volte Aeroflot era sta sull'orlo della rinuncia.
Per due volte era arrivata la smentita da Mosca da parte della portavoce del direttore generale Valerij Okulov, dopo le indiscrezioni riportate dalla stampa russa.
Nel comunicato Aeroflot specifica che i due fattori che l'hanno indotta al ritiro sono due: il non avere avuto accesso a informazioni su aspetti commerciali e operativi del business di Alitalia, essenziali per formulare una proposta di business "ben strutturata" e poi i vincoli previsti dalla privatizzazione, che avrebbero limitato la capacità di attuare le misure necessarie al rilancio.
Nella nota, la compagnia non ha mancato poi di ringraziare il partner UniCredit per "gli sforzi nella preparazione della proposta" e si è detta ancora impegnata nell'obiettivo di espandere le proprie attività e di acquisire asset strategici in Europa.
Staff: levate le maiuscole nel titolo (Bacione)
Annuncio dai portavoce della compagnia
Ora è ufficiale: la compagnia aerea Aeroflot si è ritirata dalla gara per la privatizzazione di Alitalia. Lo hanno annunciato all'Ansa i portavoce dell'azienda russa, specificando che la comunicazione ufficiale sta arrivando al ministero dell'Economia. Il titolo di Alitalia è stato sospeso in Borsa, dove è rientrato facendo registrare un ribasso
del 4,1% a quota 0,7880 euro.
Il tira e molla su Alitalia durava da qualche settimana e più volte Aeroflot era sta sull'orlo della rinuncia.
Per due volte era arrivata la smentita da Mosca da parte della portavoce del direttore generale Valerij Okulov, dopo le indiscrezioni riportate dalla stampa russa.
Nel comunicato Aeroflot specifica che i due fattori che l'hanno indotta al ritiro sono due: il non avere avuto accesso a informazioni su aspetti commerciali e operativi del business di Alitalia, essenziali per formulare una proposta di business "ben strutturata" e poi i vincoli previsti dalla privatizzazione, che avrebbero limitato la capacità di attuare le misure necessarie al rilancio.
Nella nota, la compagnia non ha mancato poi di ringraziare il partner UniCredit per "gli sforzi nella preparazione della proposta" e si è detta ancora impegnata nell'obiettivo di espandere le proprie attività e di acquisire asset strategici in Europa.
Staff: levate le maiuscole nel titolo (Bacione)
- krd
- 02000 ft
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
- Località: VE
Alitalia: piano da 2.350 esuberi
E' la proposta avanzata da AirOne
AirOne ha annunciato per Alitalia un piano che prevede 2.350 esuberi tra personale di terra e di volo nell'arco di tempo che va dal 2008 al 2012. Il progetto è stato comunicato al termine dell'incontro fra i vertici di AirOne e le nove sigle sindacali. I tagli dovrebbero riguardare 450 piloti, 300 tra steward e hostess e 1.600 dipendenti di terra. Intanto il titolo di Alitalia frena le perdite ma resta pesante a -1,8%.
Da AirOne precisano però che in 550 andrebbero in pensione in via naturale e quindi la ripartizione sarebbe di 1.400 lavoratori di terra, cento assistenti di volo e 300 piloti. Gli esuberi sono stati calcolati prima di una eventuale fusione fra le due compagnie aeree.
NEL PIANO DI TOTO ANCHE PIU' ROTTE E NUOVI AEREI
Il piano di Carlo Toto, patron di AirOne, sarà presentato con l'offerta vincolante entro il 12 luglio al Tesoro. Previsto anche un aumento delle rotte, delle frequenze e della flotta di lungo raggio, la sostituzione degli aeromobili Md80 di medio raggio con nuovi Airbus e un aumento di aeromobili regionali.
Durante l'incontro, da quanto si è appreso, Toto avrebbe ripetuto più volte che "attraverso la condivisione con il lavoro si deve recuperare l'orgoglio di appartenenza all'azienda distrutto negli ultimi anni". L'imprenditore avrebbe anche sottolineato che "il denaro è l'ultimo dei nostri problemi con tutti i partner finanziari che abbiamo" e avrebbe lanciato lo slogan "l'Italia nel mondo e il mondo in Italia con Alitalia".
Sempre da quanto è stato riferito, Toto avrebbe anche indicato la necessità di riscrivere i contratti dei vari settori di attivit richiedendo il massimo della produttività. Non è invece stato affrontato il nodo Az Service (la società partecipata al 51% da Alitalia e al 49% da Fintecna) che si occupa delle attività di terra (call center, handling, manutenzione) perchè non ci sono state indicazioni precise da parte dell'azionista (49,9%) Tesoro nell'ambito della gara.
E' la proposta avanzata da AirOne
AirOne ha annunciato per Alitalia un piano che prevede 2.350 esuberi tra personale di terra e di volo nell'arco di tempo che va dal 2008 al 2012. Il progetto è stato comunicato al termine dell'incontro fra i vertici di AirOne e le nove sigle sindacali. I tagli dovrebbero riguardare 450 piloti, 300 tra steward e hostess e 1.600 dipendenti di terra. Intanto il titolo di Alitalia frena le perdite ma resta pesante a -1,8%.
Da AirOne precisano però che in 550 andrebbero in pensione in via naturale e quindi la ripartizione sarebbe di 1.400 lavoratori di terra, cento assistenti di volo e 300 piloti. Gli esuberi sono stati calcolati prima di una eventuale fusione fra le due compagnie aeree.
NEL PIANO DI TOTO ANCHE PIU' ROTTE E NUOVI AEREI
Il piano di Carlo Toto, patron di AirOne, sarà presentato con l'offerta vincolante entro il 12 luglio al Tesoro. Previsto anche un aumento delle rotte, delle frequenze e della flotta di lungo raggio, la sostituzione degli aeromobili Md80 di medio raggio con nuovi Airbus e un aumento di aeromobili regionali.
Durante l'incontro, da quanto si è appreso, Toto avrebbe ripetuto più volte che "attraverso la condivisione con il lavoro si deve recuperare l'orgoglio di appartenenza all'azienda distrutto negli ultimi anni". L'imprenditore avrebbe anche sottolineato che "il denaro è l'ultimo dei nostri problemi con tutti i partner finanziari che abbiamo" e avrebbe lanciato lo slogan "l'Italia nel mondo e il mondo in Italia con Alitalia".
Sempre da quanto è stato riferito, Toto avrebbe anche indicato la necessità di riscrivere i contratti dei vari settori di attivit richiedendo il massimo della produttività. Non è invece stato affrontato il nodo Az Service (la società partecipata al 51% da Alitalia e al 49% da Fintecna) che si occupa delle attività di terra (call center, handling, manutenzione) perchè non ci sono state indicazioni precise da parte dell'azionista (49,9%) Tesoro nell'ambito della gara.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Che piano industriale geniale: Tagli al personale. L'ultimo che ci ha provato ha fatto circa 400 mln di buco.krd ha scritto:.. la ripartizione sarebbe di 1.400 lavoratori di terra, cento assistenti di volo e 300 piloti. Gli esuberi sono stati calcolati prima di una eventuale fusione fra le due compagnie aeree.
Comunque stride un po' con quello successivo:
si è dimenticato "CHIU' PILU PE TUTTI!!"krd ha scritto: NEL PIANO DI TOTO ANCHE PIU' ROTTE E NUOVI AEREI

A proposito... heron, a torino girate ancora con il carnet degli assegni?

Poveri noi.
- areion
- Rullaggio
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 16 settembre 2006, 19:31
- Località: TOSCANA
Per quanto si senta spesso parlare negativamente di AirOne, una notizia del genere non può che dare grande soddisfazione.
1) perchè trattasi dell'ingresso in AZ di una compagnia totalmente italiana, e l'unica forma di rilancio per Alitalia non può prescindere dalla valorizzazione dell'orgoglio nazionale che negli ultimi anni è stato decisamente offeso da classe politica, management e gli stessi dipendenti della compagnia (senza però generalizzare).
2) perchè sulla base dei dati di mercato relativi ad AirOne, non ci si può che inginocchiare davanti ad una compagnia che senza aiuti di stato se l'è saputa cavare in un contesto di mercato così difficile come il nostro.
1) perchè trattasi dell'ingresso in AZ di una compagnia totalmente italiana, e l'unica forma di rilancio per Alitalia non può prescindere dalla valorizzazione dell'orgoglio nazionale che negli ultimi anni è stato decisamente offeso da classe politica, management e gli stessi dipendenti della compagnia (senza però generalizzare).
2) perchè sulla base dei dati di mercato relativi ad AirOne, non ci si può che inginocchiare davanti ad una compagnia che senza aiuti di stato se l'è saputa cavare in un contesto di mercato così difficile come il nostro.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
113 milioni di debiti, circa un quarto di quelli di Alitalia.. Fonte l'Espresso di qualche tempo fa.areion ha scritto: 2) perchè sulla base dei dati di mercato relativi ad AirOne, non ci si può che inginocchiare davanti ad una compagnia che senza aiuti di stato se l'è saputa cavare in un contesto di mercato così difficile come il nostro.
- aponus
- 02000 ft
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 25 maggio 2005, 14:50
- Località: Padova
- Contatta:
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
- aponus
- 02000 ft
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 25 maggio 2005, 14:50
- Località: Padova
- Contatta:
- IlFiliPlus
- 01000 ft
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 6 giugno 2007, 14:21
- Località: Milano
NUOVI AEREI:
Credete che AirOne abbia intenzione di utilizzare parte dei suoi aeromobili A320 per sostituire gli MD80 Alitalia?
Se si, in quanto tempo? Il ritmo attuale di consegna di A320 da parte della casa costruttrice AIRBUS è di uno al mese.
Inoltre AirOne preferirà, visto la scarsità di aerei A320 "in pronta consegna", sostituire la sua flotta di Boeing 737 (-300,-400) o invece prediligerà la sostituzione degli MD80.
Secondi voi è possibile chiedere alla casa produttrice di aumentare il rateo di produzione per gli A320 diretti ad AirOne. (gli A319 di Easyjet vennero, e vengono, consegnati in quantità superiore rispetto a quelli destinati alla compagnia di Toto, se non vado errato.)
Mi confermate/smentite inoltre le voci di acquisto da parte di Alitalia di numero 50 A320. (me lo sono sognato?
)
Per quanto riguarda invece la flotta di lungo raggio, quali potrebbero essere, a vostro parere, le scelte che effettuerà il gruppo AirOne-Alitalia?
Continuare con aerei Boeing (767,777 e magari 787,
) o prediligere acquisizioni dal consorzio europeo Airbus (quindi A330 e/o A340).
Ringrazio anticipatamente chiunque voglia rispondere alle mie domande.
Credete che AirOne abbia intenzione di utilizzare parte dei suoi aeromobili A320 per sostituire gli MD80 Alitalia?
Se si, in quanto tempo? Il ritmo attuale di consegna di A320 da parte della casa costruttrice AIRBUS è di uno al mese.
Inoltre AirOne preferirà, visto la scarsità di aerei A320 "in pronta consegna", sostituire la sua flotta di Boeing 737 (-300,-400) o invece prediligerà la sostituzione degli MD80.
Secondi voi è possibile chiedere alla casa produttrice di aumentare il rateo di produzione per gli A320 diretti ad AirOne. (gli A319 di Easyjet vennero, e vengono, consegnati in quantità superiore rispetto a quelli destinati alla compagnia di Toto, se non vado errato.)
Mi confermate/smentite inoltre le voci di acquisto da parte di Alitalia di numero 50 A320. (me lo sono sognato?

Per quanto riguarda invece la flotta di lungo raggio, quali potrebbero essere, a vostro parere, le scelte che effettuerà il gruppo AirOne-Alitalia?
Continuare con aerei Boeing (767,777 e magari 787,

Ringrazio anticipatamente chiunque voglia rispondere alle mie domande.
"L'uomo è tanto meno se stesso quanto più parla in prima persona. Dategli una maschera e dirà la verità" [Oscar Wilde]
- air4you
- 05000 ft
- Messaggi: 681
- Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00
Ma avete letto bene le motivazioni del ritiro anche di Aeroflot dall'asta che ora non è più un asta.
Come mai tutti gli altri pretendendi sono scappati e altri non si affacciano neanche a fare proposte e/o ad entrare in lizza ? Airone è più bravo di altri ? Si sono ritirati pretendenti che fanno un bel baffo ad Airone per validi motivi non ultima anche Aeroflot e leggete bene le motivazioni....«Non abbiamo ottenuto l'accesso a dati esaustivi sulla situazione commerciale e operativa di Alitalia - ha dichiarato in una nota il vettore russo - dati che ci avrebbero permesso di formulare un business plan con solide basi per una efficace ristrutturazione della società aerea». Inoltre «le condizioni e le richieste presentate nell'ambito del processo di privatizzazione limitano seriamente le possibilità di Aeroflot di concretizzare misure per un effettivo rilancio di Alitalia».
Ma se i dati non sono stati forniti ad Aeroflot come e come e come e come mai Airone può fare e disfare su un asta che non è più un asta...
E il sole 24 ore ecco cosa dice sul Sig. Airone
"Toto, in ogni caso ha fatto sapere che va avanti, e ha comunque l'appoggio di larga parte del Governo, in particolare dei Ds con Massimo D'Alema e di Antonio Di Pietro. Il premier Romano Prodi è sempre stato un po' più freddo verso l'imprenditore di Chieti. Ma il fronte prodiano trova un'altra copertura nell'operazione, quella di Intesa Sanpaolo, la banca guidata da Giovanni Bazoli e Corrado Passera" sole 24 ore del 27/06/2007
Ma chi è questo Sig Airone ? vuole avere la meglio su Alitalia per essere il re incontrastato dei cieli italiani ?
Credo che Alitalia meriti di più. Il piano di Airone ? beh anche un bambino avrebbe potuto farlo.
Io spero proprio che a questo punto Alitalia rialzi il muso e in barba a chi vuole fare della stessa un ottima cena pensi a sanare le ferite e a guardare avanti ... ma questo vista la situazione è quasi impossibile
Come mai tutti gli altri pretendendi sono scappati e altri non si affacciano neanche a fare proposte e/o ad entrare in lizza ? Airone è più bravo di altri ? Si sono ritirati pretendenti che fanno un bel baffo ad Airone per validi motivi non ultima anche Aeroflot e leggete bene le motivazioni....«Non abbiamo ottenuto l'accesso a dati esaustivi sulla situazione commerciale e operativa di Alitalia - ha dichiarato in una nota il vettore russo - dati che ci avrebbero permesso di formulare un business plan con solide basi per una efficace ristrutturazione della società aerea». Inoltre «le condizioni e le richieste presentate nell'ambito del processo di privatizzazione limitano seriamente le possibilità di Aeroflot di concretizzare misure per un effettivo rilancio di Alitalia».
Ma se i dati non sono stati forniti ad Aeroflot come e come e come e come mai Airone può fare e disfare su un asta che non è più un asta...
E il sole 24 ore ecco cosa dice sul Sig. Airone
"Toto, in ogni caso ha fatto sapere che va avanti, e ha comunque l'appoggio di larga parte del Governo, in particolare dei Ds con Massimo D'Alema e di Antonio Di Pietro. Il premier Romano Prodi è sempre stato un po' più freddo verso l'imprenditore di Chieti. Ma il fronte prodiano trova un'altra copertura nell'operazione, quella di Intesa Sanpaolo, la banca guidata da Giovanni Bazoli e Corrado Passera" sole 24 ore del 27/06/2007
Ma chi è questo Sig Airone ? vuole avere la meglio su Alitalia per essere il re incontrastato dei cieli italiani ?
Credo che Alitalia meriti di più. Il piano di Airone ? beh anche un bambino avrebbe potuto farlo.
Io spero proprio che a questo punto Alitalia rialzi il muso e in barba a chi vuole fare della stessa un ottima cena pensi a sanare le ferite e a guardare avanti ... ma questo vista la situazione è quasi impossibile
- air4you
- 05000 ft
- Messaggi: 681
- Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00
E leggete ancora cosa scrive il sole a proposito di Airone
"Toto non metterà denaro nell'offerta per Alitalia, ma il 99,99% di Air One, che la capogruppo di Chieti, la Toto Spa, ha conferito ad Ap Holding il 30 dicembre 2006, previa rivalutazione da 55 a 876 milioni di euro, secondo una perizia di Andrea Mennilli, nominato dal tribunale di Chieti.
Queste indicazioni non dissipano tuttavia i dubbi, raccolti in vari ambienti dal Sole 24 Ore, che il valore di 876 milioni per Air One sia elevato rispetto alle dimensioni dell'azienda e alla sua redditività (è pari a 109 volte l'utile netto del 2006, pur non essendo l'utile l'unico criterio del valore). Il valore attribuito da Toto a Air One è circa il 20% in meno della capitalizzazione di Alitalia, pari a 1,16 miliardi. "
puzzettina di bruciato...
"Toto non metterà denaro nell'offerta per Alitalia, ma il 99,99% di Air One, che la capogruppo di Chieti, la Toto Spa, ha conferito ad Ap Holding il 30 dicembre 2006, previa rivalutazione da 55 a 876 milioni di euro, secondo una perizia di Andrea Mennilli, nominato dal tribunale di Chieti.
Queste indicazioni non dissipano tuttavia i dubbi, raccolti in vari ambienti dal Sole 24 Ore, che il valore di 876 milioni per Air One sia elevato rispetto alle dimensioni dell'azienda e alla sua redditività (è pari a 109 volte l'utile netto del 2006, pur non essendo l'utile l'unico criterio del valore). Il valore attribuito da Toto a Air One è circa il 20% in meno della capitalizzazione di Alitalia, pari a 1,16 miliardi. "
puzzettina di bruciato...
- air4you
- 05000 ft
- Messaggi: 681
- Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00
- air4you
- 05000 ft
- Messaggi: 681
- Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00
- air4you
- 05000 ft
- Messaggi: 681
- Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00
secondo quanto scrive il corriere....Draklor ha scritto:Ma non ci sono ancora gli americani?air4you ha scritto:Non sussistono più le condizioni per la vendita dello Stato di Alitalia.
Il ministero del tesoro dovrebbe annullare l'asta perchè non c'è disputa.
E allora visto che gli altri si sono ritirati Airone vince ?
Beh sarebbe una anomalia
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Econ ... alia.shtml
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
fino a prova contraria credo che ci stiano ancora....Ma non ci sono ancora gli americani?
Lo credo anche io, ed è la cosa migliore. Certo vedere un 767-400 o 777-300 con la livrea tricolore sarebbe bellissimo. Magari perchè no qualche 747-400 anche se come ho detto precedentemente non riuscirebbero a riempirli, comunque non si smette mai di sognarePer il lungo raggio penso che si manterrà la linea 767/777 ovviamente ordinandone di nuovi(magari anche 767-400 o 777-200LR e 777-300ER) e rinnovando e standardizzando l'allestimento interno dei 767 già in uso.

Il retrofit dei 767 credo sia stata una mossa molto azzeccata, così finalmente possiamo tornare in linea con gli standard europei della classe J. In realtà però da quanto ho visto nel mio ultimo viaggio non so quanto vorranno mantenere l'originale concetto di Magnifica: una classe buisness con servizio da prima. Spero rimanga perchè è una cosa unica al mondo e molto molto comoda a mio avviso

- Bacione
- FL 250
- Messaggi: 2514
- Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29
Beh, oddio... il servizio della Prima di Alitalia era un bel po' diverso da quello della Magnifica attuale: che è senz'altro molto gradevole e paragonabile, spesso vincendo, a quelli di altre business class; ma la Prima era proprio un'altra cosa come servizio: tovaglie di lino, posate d'argento, letteralmente caviale e champagneLuke3 ha scritto:non so quanto vorranno mantenere l'originale concetto di Magnifica: una classe buisness con servizio da prima. Spero rimanga perchè è una cosa unica al mondo e molto molto comoda a mio avviso

Comunque, per tornare on topic, ora AirOne è rimasta da sola e potrà senz'altro agire sul prezzo.
- diavoletto77
- 02000 ft
- Messaggi: 398
- Iscritto il: 2 dicembre 2006, 17:29
- krd
- 02000 ft
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
- Località: VE
Se non la vende, Alitalia è destinata a "chiudere"air4you ha scritto:Non sussistono più le condizioni per la vendita dello Stato di Alitalia.
Il ministero del tesoro dovrebbe annullare l'asta perchè non c'è disputa.
E allora visto che gli altri si sono ritirati Airone vince ?
Beh sarebbe una anomalia
Penso che il governo abbia fatto di tutto perchè AZ resti in mani italiane, e in particolar modo ad Airone. Con Airone lo stato avrà sempre voce in capitolo e riuscirà sempre ad influenzare parecchie decisioni.
- IlFiliPlus
- 01000 ft
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 6 giugno 2007, 14:21
- Località: Milano
Domandona (se non pertinente con quello trattato, mi scuso anticipativamente): il tesoro cederà la maggior parte delle sue azioni Alitalia ad AirOne...quindi...deduco (speriamo di non dedurre male) che AirOne "entrerà in possesso anche di VOLARE", confermate?
Quindi nel piano di ristrutturazione di Alitalia figura anche la "ricostruzione" di Volare ("compagnia che attualmente perde 2mil. di Euro al mese"- La Prealpina)?
E questo vale anche per Alitalia Express e Cargo, giusto?
perdonatemi le bagianate che sicuramente avrò inserito nella formulazione della mia domanda,
Ciao e buona serata a tutti.
Quindi nel piano di ristrutturazione di Alitalia figura anche la "ricostruzione" di Volare ("compagnia che attualmente perde 2mil. di Euro al mese"- La Prealpina)?
E questo vale anche per Alitalia Express e Cargo, giusto?

perdonatemi le bagianate che sicuramente avrò inserito nella formulazione della mia domanda,
Ciao e buona serata a tutti.

"L'uomo è tanto meno se stesso quanto più parla in prima persona. Dategli una maschera e dirà la verità" [Oscar Wilde]
Qua Toto sta dicendo tante fesserie secondo me che vanno tutte una contro l'altra. L'esempio lampante è voler acquisire nuovi aeroplani e licenziare 300 piloti. Gli aeroplani volano da soli? mi sono perso qualcosa? già alitalia è a corto di piloti... (come AP d'altronde...stanno scappando tutti da là)





- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
I nuovi piloti li assumi a metà del costo, magari secondo contratti differenti...MarcoAER ha scritto: voler acquisire nuovi aeroplani e licenziare 300 piloti. Gli aeroplani volano da soli? mi sono perso qualcosa? già alitalia è a corto di piloti... (come AP d'altronde...stanno scappando tutti da là)![]()
![]()
![]()
- Tupolev67
- 00500 ft
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 1 maggio 2007, 1:05
- Località: Roma
La gran parte degli esuberi è costituita dalle persone entrate in alitalia grazie alla politica e che a nulla servono... chiunque abbia provato a tagliarli è entrato in conflitto con sindacati che avevano dietro gli stessi politici... il problema è che nessuno in politica se l'è sentita di compiere questo gesto altamente impopolare, pena la perdita di consenso elettorale. Un "privato" invece avrebbe maggiori chances.. anche se sono sicuro sempre con l'aiuto della politica che assicurerebbe un reintegro della mobilità in settori diversi o affini...
Comunque, se ricordo ancora bene il mio esame di diritto commerciale, non succede nulla se all'asta ne rimane uno solo, il problema è quando si ritirano tutti che porterebbe allo scenario del fallimento e quindi di un'acquisizione migliore da parte di enti che oggi si sono ritirati...
Comunque, se ricordo ancora bene il mio esame di diritto commerciale, non succede nulla se all'asta ne rimane uno solo, il problema è quando si ritirano tutti che porterebbe allo scenario del fallimento e quindi di un'acquisizione migliore da parte di enti che oggi si sono ritirati...
-
- FL 300
- Messaggi: 3471
- Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40
Il 747-400 era stata la scelta iniziale poi l'ordine fu convertito nei 777, se non ricordo male con 1 o 2 esemplari in più rispetto al numero di jumbo previsti.Luke3 ha scritto:[ Magari perchè no qualche 747-400 anche se come ho detto precedentemente non riuscirebbero a riempirli, comunque non si smette mai di sognare![]()
Il 747 mi ricorda le livree particolari, quella di Bulgari o la mai dimenticata Baci Perugina....
Ciao
Massimo
- flyforever85
- 10000 ft
- Messaggi: 1404
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
- Località: Philadelphia, PA
Gli Amercani sono ancora in gara ufficialmete ma nessuno scommette su un loro piano industriale.
Per quanto riguarda Aeroflot è vero che è uscita lamentandosi della mancanza di dati e sapiiate che l'ha fatto anche AirOne! Non vi ricordate che il signor Toto mandò una lettera al signor Bianchi chiedendo maggiori dati riguardo AZ servizi? Ne ha talmente pochi a riguardo che ieri alla presentazione del piano industriale ha evitato di parlarne...
Infine a mio parere l'asta non deve essere bloccata: per quanto si sia fatto di tutto per indirizzare Alitalia ad AirOne è pur sempre megio una privatizzazione comandata che una continua perdita nele mani dello stato. Poi diciamecelo, per quanto lo stato voglia AirOne non è che il sig. Toto la renderà a brandelli... e a quanto ho letto molte banche vedono in AirOne l'unica vera soluzione per rilanciare AZ.
Per quanto riguarda Aeroflot è vero che è uscita lamentandosi della mancanza di dati e sapiiate che l'ha fatto anche AirOne! Non vi ricordate che il signor Toto mandò una lettera al signor Bianchi chiedendo maggiori dati riguardo AZ servizi? Ne ha talmente pochi a riguardo che ieri alla presentazione del piano industriale ha evitato di parlarne...
Infine a mio parere l'asta non deve essere bloccata: per quanto si sia fatto di tutto per indirizzare Alitalia ad AirOne è pur sempre megio una privatizzazione comandata che una continua perdita nele mani dello stato. Poi diciamecelo, per quanto lo stato voglia AirOne non è che il sig. Toto la renderà a brandelli... e a quanto ho letto molte banche vedono in AirOne l'unica vera soluzione per rilanciare AZ.
- Tupolev67
- 00500 ft
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 1 maggio 2007, 1:05
- Località: Roma
...ma dai... le banche vedono di buon occhio tutto e chiunque, basta che dietro ci sia un affare... e alitalia è un affare...di certo SanPaolo-Intesa non dispone del know-how necessario per una compagnia aerea, per cui appoggia Airone come avrebbe appoggiato AirPincopallino, visto che dietro c'è la torta alitalia che, con una sufficiente azzeramento di sprechi, può dare rendite importanti... e poi si può inserire il titolo in crescita in un carnet fondi, in modo da far trainare tutto il pacchetto...ma qui entriamo in scenari macro-economici che non voglio trattare...
-
- 02000 ft
- Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 agosto 2006, 18:34
- Località: Treviso
Si l'unica speranza è che le banche, intravedendo futuri guadagni, sgancino Cash al buon Toto per poter fare qualche giro a Tolosa e a Seattle, perchè anche senza esuberi, la flotta rimane carente lo stesso.
Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare. (Friedrich Nietzsche)
- air4you
- 05000 ft
- Messaggi: 681
- Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00
Continuo a sottolineare
1° diversità fra il network Airone e Alitalia (Airone è troppo piccola per fagocitare Alitalia "fonte sole 24 ore")
2° Airone è agganciato politicamente e la politica ed i sindacati devono restare fuori dalla cosa (fonte sole 24 ore)
3° Serve non una compagnia aerea ma un fondo per il salvataggio.
4° Serve più concorrenza nel mercato italiano e Airone si rafforzerebbe come vettore a scapito di tutti.
5° Solo chi è fuori dalla politica italiana e dallo stesso mercato può cambiare le sorti di Alitalia e dello steso mercato interno.
6° Continuo a non capire come Airone faccia a fare un piano di rilancio quando non è a conoscenza di tutta la verità su Alitalia.. O è il mago della situazione o sotto sotto c'è qualcosa che non torna.
7° Sorrido al fatto che fra tutti i mali Airone è quello peggiore. Dimentichiamo che Alitalia fa parte di un programma che si chiama SKY TEAM e Airone partner di LH vive di luce riflessa. Uscire fuori da quel programma significa perdere un bacino di utenza enorme Pensiamo a tutto il mercato americano e non solo di DELTA KLM AIRFRANCE NORTHWEST CHINA AIRWAYS CONTINENTAL. Se Alitalia è in una certa misura a galla è anche per la sua appartenenza a queste CORDATE AEREE.
1° diversità fra il network Airone e Alitalia (Airone è troppo piccola per fagocitare Alitalia "fonte sole 24 ore")
2° Airone è agganciato politicamente e la politica ed i sindacati devono restare fuori dalla cosa (fonte sole 24 ore)
3° Serve non una compagnia aerea ma un fondo per il salvataggio.
4° Serve più concorrenza nel mercato italiano e Airone si rafforzerebbe come vettore a scapito di tutti.
5° Solo chi è fuori dalla politica italiana e dallo stesso mercato può cambiare le sorti di Alitalia e dello steso mercato interno.
6° Continuo a non capire come Airone faccia a fare un piano di rilancio quando non è a conoscenza di tutta la verità su Alitalia.. O è il mago della situazione o sotto sotto c'è qualcosa che non torna.
7° Sorrido al fatto che fra tutti i mali Airone è quello peggiore. Dimentichiamo che Alitalia fa parte di un programma che si chiama SKY TEAM e Airone partner di LH vive di luce riflessa. Uscire fuori da quel programma significa perdere un bacino di utenza enorme Pensiamo a tutto il mercato americano e non solo di DELTA KLM AIRFRANCE NORTHWEST CHINA AIRWAYS CONTINENTAL. Se Alitalia è in una certa misura a galla è anche per la sua appartenenza a queste CORDATE AEREE.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 430
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 16:45
Da quello che mi dicono i miei conoscenti piloti AZ il male e' alla Magliana....certi aneddoti!!
Personalmente non sono mai riuscito a volare AZ causa tariffe meno competitive (non mi importa se l' aereo ha 1 anno o 10 e' verde o giallo) di LH KL AF, inoltre con partenza da BLQ il rischio cancellazione della bretella su MXP o FCO e' alto
Una volta ero prenotato x Bogota...ma mi hanno cancellato perche'dovevano inserire un gruppo!!! (fonte impiegata booking AZ) andai con IB
Su AZ pesa anche la fama di efficenza dei due hub su cui opera, ricordate le ruberie nei bagagli di mxp?!..ma non solo quelle...
Spero, come contribuente, che con Air One e gli"agganci" politici non diventi la telecom dei cieli!!
Personalmente non sono mai riuscito a volare AZ causa tariffe meno competitive (non mi importa se l' aereo ha 1 anno o 10 e' verde o giallo) di LH KL AF, inoltre con partenza da BLQ il rischio cancellazione della bretella su MXP o FCO e' alto
Una volta ero prenotato x Bogota...ma mi hanno cancellato perche'dovevano inserire un gruppo!!! (fonte impiegata booking AZ) andai con IB
Su AZ pesa anche la fama di efficenza dei due hub su cui opera, ricordate le ruberie nei bagagli di mxp?!..ma non solo quelle...
Spero, come contribuente, che con Air One e gli"agganci" politici non diventi la telecom dei cieli!!