Gallina vecchia vola bene

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Gallina vecchia vola bene

Messaggio da Maxx »

GALLINA VECCHIA VOLA BENE

Salve Direttore,
lei, da quanto scrive, è un grande utilizzatore di voli intercontinentali e non. Io quest'anno mi sono trovato, per lavoro, a dover fare, ogni settimana avanti e indietro tra Cagliari e Torino. Di recente, da fine marzo, è iniziata la continuità territoriale, quindi ci sono più voli e ad orari più favorevoli (uno la mattina presto ed uno la sera verso le 20).

Da quando è iniziato questo servizio si contano sulle dita di una mano i voli che sono riuscito a prendere in orario, il servizio è pessimo per non parlare dei velivoli, vecchi MD Super 80, dove, si vede lontano un miglio, gli interni sono stati riciclati, probabilmente, da aerei dismessi. Ma è possibile che un'azienda, in regime, praticamente, di monopolio, possa volare fornendo un servizio così approssimativo? Meno male che la regione Sardegna non dà più un euro a queste compagnie.
Distinti saputi
Alessandro Bonetti


Viaggiando una volta su un catorcio alato nell'interno delle Filippine, un pilota che volava con me per trasferimento e notò le mie nocche bianche fuse ai braccioli, mi disse sorridendo: "Aereo vecchio, aereo fortunato". La prenda così.
Vittorio Zucconi

http://www.repubblica.it
Avatar utente
super33
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 373
Iscritto il: 7 novembre 2006, 16:27
Località: Roma

Re: Gallina vecchia vola bene

Messaggio da super33 »

Il nuovo servizio chat Alitalia

Caro Beppe, cari Italians,
vi copio la trascrizione di una chat tra me e un operatore del chat center dell'Alitalia. Il chat center e' un nuovo servizio che interviene nel momento in cui qualcosa va storto sul sito mentre si sta prenotando un volo. Benche’ il sito mi offrisse un volo Bruxelles-Roma e ritorno per 305 Euro, al momento di pagare il computer ripartiva dalla pagina iniziale. Decido di optare per la chat ed ecco il risultato. - Alitalia: Buongiorno in cosa posso esserle utile? Io: Buongiorno. Sto cercando di prenotare un volo da Bruxelles a Roma per il 25 giugno e ritorno ma non funziona. Andata alle 7.25, ritorno alle 21.15, tariffa 305 Euro. Mi puo’ aiutare? Alitalia: Se parte alle 12.05 con ritorno invariato la tariffa e’ di 216 euro. Io: Purtroppo non posso. Mi sta bene pagare 305 Euro ma devo partire alle 7.25. Perche' dopo avermi quotato il prezzo non mi fa prenotare? Alitalia: Ora ho capito. Il problema e’ che sul volo delle 7.25 le tariffe piu’ basse non vengono confermate perche’ sono gia’ bloccate. Io: Ho capito! Forse potrebbe fare presente al responsabile del sito che, in tal caso, non e' opportuno metterle sul sito visto che sono gia' bloccate. Alitalia: Posso confermare con una tariffa di 386 Euro. Io: Mi dispiace ma sono costretto a prenotare con la Brussels Airlines che ha piu' o meno la stessa tariffa (315 Euro, e funziona!). Grazie per il suo aiuto. Buona giornata. Alitalia: Grazie a lei per avere scelto alitalia.it - Scelto Alitalia.it? Non mi pare proprio! In realta’ ho scelto la concorrenza! A cosa servira' mai il nuovo servizio chat se in realta' non mi e' stato dato il benche' minimo aiuto nel cercare di risolvere il problema del sito? Cerchero' di trovare una risposta durante il volo della Brussels Airlines di lunedi prossimo...


http://www.corriere.it/solferino/severg ... -26/10.spm
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Avrò c**o, ma al momento io conto sulle dita di una mano i ritardi (nel 2007 uno molto gravee nel 2006 due ritardi di circa un ora), mentre molto spesso l'aereo arriva in orario (se non in anticipo) rispetto all'ora e venti di volo schedulata.
Poi il signore viaggia ogni settimana e statisticamente si becca più sfighe di me (che volo circa ogni 20 giorni su quella linea) :D
Questi giorni ad esempio sono neri, sembra ci sia una agitazione interna alla compagnia che sta mandando in tilt il network.
Il servizio a bordo è a pagamento, lo è da un anno ormai, cosa sgradevole probabilmente, ma di cui effettivamente si può fare benissimo a meno. Per il resto il personale di bordo mi pare sempre estremamente disponibile e gioviale coi passeggeri.
Gli aerei. Qui ci sarebbe da fare un distinzione, ce ne sono alcuni che versano in condizioni (parlo di interno e "carrozzeria" attenzione) precarie (mi vengono in mente quelli con marche irlandesi) sedili con diversi rivestimenti partendo da diverse tonalità di grigio fino ad arrivare all'azzurro oceano oppure sedili sfondati o con altri diffettucci, a mio parere veniali; a me è capitato recentemente (EI CRH) che il sedile di chi sedeva davanti a me rimaneva piuttosto reclinato e non c'era verso di raddrizzarlo. Comunque sto parlando di casi isolati, che sono sgradevoli prevalentemente all'apparenza, ma poi circa la funzionalità e comododità la maggior parte va alla grande anche se hanno i rivestimenti di colori diversi. Ci sono poi macchine secondo me in ottime condizioni (ad esempio I SMER, di cui ho postato le foto degli interni ). Certo è che gli MD non sono nuovissimi, ma non mi pare che siano sti cessi; nel confronto con i 737-300 e 400 per me (e per il mio deretano :lol: ) i cagnoloni sono estremamente più comodi ad esempio.
Il signore in questione non sa che su certe rotte (se non erro su PMO e VRN) la Regione paga ancora la compagnia per l'erogazione di un servizio annuale nei termini stabiliti dagli oneri di servizio pubblico. Il regime è di oligopolio stretto, ne paghiamo il conto noi consumatori/passeggeri senza uno straccio di potere di contrattazione, ma questa è una scelta voluta dai geni che occupano le poltrone in alto; le aziende fanno business non assistenza sociale. Io posso dire che mentre un anno fa per andare dalla mia compagna spendevo circa 230 euro di media oggi me la cavo con 146 euro, questa è una conquista, e lo è anche con il calmiere di prezzi per chi viene nella mia regione come visitatore. Poi in tanti hanno detto che molte cose non andavano e non vanno, anzichè continuare ad andare vanti siamo rimasti fermi e abbiamo visto che forse Meridiana e Air One da sole non ce la fanno a coprire tutto il network di rotte previsto, che l'unica compagnia che aveva gli aerei (ALitalia) per un cavillo non può più operare, che in termini di qualità del servizio erogato abbiamo lasciato il campo scoperto a delle aziende che legittimamente cercano di massimizzare il loro tornaconto. Adesso Bruxelles ha detto che la continuità così com'è non va, io mi auguro che cambi davvero (in meglio naturalmente). Le speranze sono poche ma i presupposti ci sono, vediamo il 2 agosto.
Rispondi