Cuban Eight
Moderatore: Staff md80.it
-
- 02000 ft
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 22 aprile 2007, 12:04
Cuban Eight
Elegantissima manovra, inventata per caso da Leonard James Povey (Len Povey) nel corso dell' All American Show tenutosi a Miami (Florida) nel 1936.
Capitano della Cuban Air Force , a bordo di un Curtis Hawk stava eseguendo una figura composta da un looping e da un doppio snap roll alla sommità.
Sono uscito dal doppio snap a circa 140 mph, troppo veloce per chiudere il looping.
Dovevo inventarmi qualcosa.
Ho eseguito un mezzo roll per cercare di smaltire un pò di velocità ed ho chiuso il loop.
Poi ho deciso di ripetere immediatamente un loop seguito da un mezzo roll, ottenendo di fatto una figura simile ad un otto schiacciato.
Una volta a terra, uno dei giudici (James Doolittle) iniziò a discutere con Povey circa la manovra Extra inclusa nel suo programma; Alla richiesta di informazioni circa il nome di questa figura aggiunta, Povey dovendosi inventare qualcosa velocemente rispose, è un otto cubano
Capitano della Cuban Air Force , a bordo di un Curtis Hawk stava eseguendo una figura composta da un looping e da un doppio snap roll alla sommità.
Sono uscito dal doppio snap a circa 140 mph, troppo veloce per chiudere il looping.
Dovevo inventarmi qualcosa.
Ho eseguito un mezzo roll per cercare di smaltire un pò di velocità ed ho chiuso il loop.
Poi ho deciso di ripetere immediatamente un loop seguito da un mezzo roll, ottenendo di fatto una figura simile ad un otto schiacciato.
Una volta a terra, uno dei giudici (James Doolittle) iniziò a discutere con Povey circa la manovra Extra inclusa nel suo programma; Alla richiesta di informazioni circa il nome di questa figura aggiunta, Povey dovendosi inventare qualcosa velocemente rispose, è un otto cubano
Ultima modifica di MS_RE il 26 giugno 2007, 0:28, modificato 1 volta in totale.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 22 aprile 2007, 12:04
MS_Eight
Variante del più famoso Cuban Eight studiata e provata ripetutamente sul Cap10C
Consideriamo la manovra completa suddivisa in due metà, tipo half cuban Eight
E’ composta da 4/8 looping(15° meno a dire la verità) uno snap roll da rovescio a rovescio,1/2 roll eseguito in due tempi sul sentiero di discesa a 45°, infine la richiamata a livello.
PS: sarebbe possibile rimuovere i post precedenti ?
Poco attinenti e abbruttiscono il topic
Variante del più famoso Cuban Eight studiata e provata ripetutamente sul Cap10C
Consideriamo la manovra completa suddivisa in due metà, tipo half cuban Eight
E’ composta da 4/8 looping(15° meno a dire la verità) uno snap roll da rovescio a rovescio,1/2 roll eseguito in due tempi sul sentiero di discesa a 45°, infine la richiamata a livello.

PS: sarebbe possibile rimuovere i post precedenti ?
Poco attinenti e abbruttiscono il topic
-
- 02000 ft
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 22 aprile 2007, 12:04
Domenca scorsa, sono salito sul Cap10C con intenzioni molto velleitarie.
volevo apportarte alcune modifiche al Reverse half cuban Eight (più semplicemente definito Rovesciamento ) e cioè sostituire il ½ Roll a Sx con ¼ Roll a Dx e ¾ Roll a Sx..
Dato che non avevo mai provato questo tipo di rotazione ho pensato bene di eseguirla prima in volo rettilineo. (non si sa mai)
La prima manovra è venuta decentemente; la seconda , partendo da volo rovescio, un'autentica Ca
ta;
scucchiaiata in modo terrificante tanto che demoralizzato ho lasciato perdere e mi sono messo a provare delle figure classiche.(vite, fiesler, etc.)
Ma dopo un pò ecco che la curiosità ha ripreso il sopravvento
Stavolta decido di eseguirla come nelle intenzioni originali.
Livello l'aereo, attendo che la velocità salga a 250 km/h;
Rapida richiamata ad assumere un angolo di salita di 45°
attimo di attesa, e tutta barra a dx, Stop-
Tutta barra a Sx. e Stop.
Barra leggermente avanti, e verifica della posizione delle ali.
Incredibile
L'ho beccata al primo colpo.
Chiudo i 5/8 di loop
Contentissimo la riprovo subito ed il risultato è ancora buono.
Riprovo una terza volta , ancora buono.
Esco dalla terza manovra contentissimo e sfruttando la velocità d'uscita eseguo un avalanche (loop + snap roll da rovescio a rovescio)
Esco dall'avalanche a 250 km/h e ovviamente ri-eseguo il rovesciamento Modificato.
Sto per chiudere la manovra che mi accorgo che sto sudando , che ho uno stranissimo saporaccio in bocca e un senso di nausea crescente.
Livello l'aereo e decido che è meglio sospendere le capriole per qualche minuto.
Visto che sono vicino decido di fare uno svolazzo lungo la spiaggia
(non rompete ero a 2300 ft
)
Dopo una decina di minuti, visto che il mio stomaco continuava a rifiutarsi di prendere in considerazione l'idea di rifare capriole, mi davano fastidio anche le virate accentuate, decido che è meglio tornare a terra.
Smontato dall'aereo, ho chiesto lumi all'istruttore.
Che mi spiegato che quel tipo di rotazioni, sopratutto se eseguite con angoli di 45° sono terrificanti; perché lasciano pochissimi riferimenti visivi
Sconsolatissimo me ne sono tornato a casa.


volevo apportarte alcune modifiche al Reverse half cuban Eight (più semplicemente definito Rovesciamento ) e cioè sostituire il ½ Roll a Sx con ¼ Roll a Dx e ¾ Roll a Sx..
Dato che non avevo mai provato questo tipo di rotazione ho pensato bene di eseguirla prima in volo rettilineo. (non si sa mai)
La prima manovra è venuta decentemente; la seconda , partendo da volo rovescio, un'autentica Ca


Ma dopo un pò ecco che la curiosità ha ripreso il sopravvento

Stavolta decido di eseguirla come nelle intenzioni originali.
Livello l'aereo, attendo che la velocità salga a 250 km/h;
Rapida richiamata ad assumere un angolo di salita di 45°
attimo di attesa, e tutta barra a dx, Stop-
Tutta barra a Sx. e Stop.
Barra leggermente avanti, e verifica della posizione delle ali.
Incredibile

L'ho beccata al primo colpo.

Chiudo i 5/8 di loop
Contentissimo la riprovo subito ed il risultato è ancora buono.

Riprovo una terza volta , ancora buono.
Esco dalla terza manovra contentissimo e sfruttando la velocità d'uscita eseguo un avalanche (loop + snap roll da rovescio a rovescio)
Esco dall'avalanche a 250 km/h e ovviamente ri-eseguo il rovesciamento Modificato.
Sto per chiudere la manovra che mi accorgo che sto sudando , che ho uno stranissimo saporaccio in bocca e un senso di nausea crescente.


Livello l'aereo e decido che è meglio sospendere le capriole per qualche minuto.
Visto che sono vicino decido di fare uno svolazzo lungo la spiaggia
(non rompete ero a 2300 ft

Dopo una decina di minuti, visto che il mio stomaco continuava a rifiutarsi di prendere in considerazione l'idea di rifare capriole, mi davano fastidio anche le virate accentuate, decido che è meglio tornare a terra.
Smontato dall'aereo, ho chiesto lumi all'istruttore.
Che mi spiegato che quel tipo di rotazioni, sopratutto se eseguite con angoli di 45° sono terrificanti; perché lasciano pochissimi riferimenti visivi
Sconsolatissimo me ne sono tornato a casa.

Il Cap 10 (specie quello con l'ala non modificata)verso i rovesciamenti ha una certa "idiosincrasia"!!MS_RE ha scritto:Domenca scorsa, sono salito sul Cap10C con intenzioni molto velleitarie.![]()
![]()
volevo apportarte alcune modifiche al Reverse half cuban Eight (più semplicemente definito Rovesciamento ) e cioè sostituire il ½ Roll a Sx con ¼ Roll a Dx e ¾ Roll a Sx..
Dato che non avevo mai provato questo tipo di rotazione ho pensato bene di eseguirla prima in volo rettilineo. (non si sa mai)
La prima manovra è venuta decentemente; la seconda , partendo da volo rovescio, un'autentica Cata;
scucchiaiata in modo terrificante tanto che demoralizzato ho lasciato perdere e mi sono messo a provare delle figure classiche.(vite, fiesler, etc.)
Ma dopo un pò ecco che la curiosità ha ripreso il sopravvento![]()
Stavolta decido di eseguirla come nelle intenzioni originali.
Livello l'aereo, attendo che la velocità salga a 250 km/h;
Rapida richiamata ad assumere un angolo di salita di 45°
attimo di attesa, e tutta barra a dx, Stop-
Tutta barra a Sx. e Stop.
Barra leggermente avanti, e verifica della posizione delle ali.
Incredibile![]()
L'ho beccata al primo colpo.![]()
Chiudo i 5/8 di loop
Contentissimo la riprovo subito ed il risultato è ancora buono.![]()
Riprovo una terza volta , ancora buono.
Esco dalla terza manovra contentissimo e sfruttando la velocità d'uscita eseguo un avalanche (loop + snap roll da rovescio a rovescio)
Esco dall'avalanche a 250 km/h e ovviamente ri-eseguo il rovesciamento Modificato.
Sto per chiudere la manovra che mi accorgo che sto sudando , che ho uno stranissimo saporaccio in bocca e un senso di nausea crescente.![]()
![]()
Livello l'aereo e decido che è meglio sospendere le capriole per qualche minuto.
Visto che sono vicino decido di fare uno svolazzo lungo la spiaggia
(non rompete ero a 2300 ft)
Dopo una decina di minuti, visto che il mio stomaco continuava a rifiutarsi di prendere in considerazione l'idea di rifare capriole, mi davano fastidio anche le virate accentuate, decido che è meglio tornare a terra.
Smontato dall'aereo, ho chiesto lumi all'istruttore.
Che mi spiegato che quel tipo di rotazioni, sopratutto se eseguite con angoli di 45° sono terrificanti; perché lasciano pochissimi riferimenti visivi
Sconsolatissimo me ne sono tornato a casa.
