fulmine
Moderatore: Staff md80.it
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Re: fulmine
pertugio ha scritto:vedete qui
http://dailymotion.alice.it/visited/sea ... -folgorato
una cosa del genere e' pericolosa? si sente il botto dentro o non ci si accorge di nulla?

- Matteonarzisi
- 01000 ft
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 4 ottobre 2006, 15:14
- Località: MXP based
- francesco.mi
- FL 150
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
- Località: Milano
Che legna.... 
Si vede che scarica su tutta la carlinga....

Si vede che scarica su tutta la carlinga....

Ultima modifica di francesco.mi il 24 giugno 2007, 22:06, modificato 1 volta in totale.
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Il problema dei fulmini e' quello che possono causare da un piccolo buchino dell'ordine dei qualche decimo di millimetro a danni ben piu' gravi e imprevedibili.Matteonarzisi ha scritto:Posso solo immaginare i capelli dei passeggeri.....
Generalmente su superfici metalliche tendono a disperdersi(effetto Faraday) seguendo traiettorie diverse (ma generalmente lungo l'asse longitudinale),lasciando dei piccoli "punti di saldatura".
Diversi anni fa un aereo atterro' con il ruotino anteriore retratto proprio perche' il fulmine aveva "saldato" i portelloni in posizione chiusa.
Danni maggiori possono aversi sulle superfici in materiale composito dove il fulmine tende a concentrare la sua energia spesso in maniera violenta portando questi materiali a rottura.
Dopo un incidente occorso ad un elicottero inglese che perse a causa di un fulmine il rotore di coda in carbonio,furono avviati studi per ovviare proprio alla scarsa conducibilita' dei materiali in questione,aggiungendo "piste" metalliche o utilizzando particolari vernici ad alta conducibilta'.
Altri danni poi potrebbero verificarsi a carico dell'avionica di bordo con particolare riguardo agli strumenti di navigazione sensibili alle anomalie magnetiche.
Qui sotto due esempi di aerei colpiti da fulmine
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di aurum il 25 giugno 2007, 12:20, modificato 1 volta in totale.
- francesco.mi
- FL 150
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
- Località: Milano
Spero che quelli della Boeing lo abbiano preso in considerazione sto piccolo particolare...Danni maggiori possono aversi sulle superfici in materiale composito dove il fulmine tende a concentrare la sua energia spesso in maniera violenta portando questi materiali a rottura.
Dopo un incidente occorso ad un elicottero inglese che perse a causa di un fulmine il rotore di coda in carbonio,furono avviati studi per ovviare proprio alla scarsa conducibilita' dei materiali in questione,aggiungendo "piste" metalliche o utilizzando particolari vernici ad alta conducibilta'.

Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
-
- 01000 ft
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 5 maggio 2005, 13:41
- Località: Firenze
francesco.mi ha scritto:Spero che quelli della Boeing lo abbiano preso in considerazione sto piccolo particolare...Danni maggiori possono aversi sulle superfici in materiale composito dove il fulmine tende a concentrare la sua energia spesso in maniera violenta portando questi materiali a rottura.
Dopo un incidente occorso ad un elicottero inglese che perse a causa di un fulmine il rotore di coda in carbonio,furono avviati studi per ovviare proprio alla scarsa conducibilita' dei materiali in questione,aggiungendo "piste" metalliche o utilizzando particolari vernici ad alta conducibilta'.
... e quindi? non c''e modo di ovviare?... c'e' rischio che l'aereo diventi ingovernabile?
- francesco.mi
- FL 150
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
- Località: Milano
Mi riferivo al nuovo 787 che sarà principalmente costruito in materiale composito.pertugio ha scritto: Spero che quelli della Boeing lo abbiano preso in considerazione sto piccolo particolare...
... e quindi? non c''e modo di ovviare?... c'e' rischio che l'aereo diventi ingovernabile?
Sono certo che gli ingenieri della Boeing abbiano affrontato e risolto questo problema

Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza