
Una volta fermo può rullare o viene trainato?
Moderatore: Staff md80.it
Per atterrare usa gli stessi sistemi di un'aereo di linea, quindi flap e penso anche gli spoiler, poi si, usano un paracadute che serve a rallentarlo. Riguardo al rullaggio, non credo...mi pare di aver letto che appena fermi sulla pista scendono direttamente...correggetemi se sbaglio...sono curioso anche io...MiamiVice ha scritto:Come da titolo del tread; ho appena visto l'atterraggio dello Shuttle Atlantis in California e mi sono chiesto se questo gioiellino ha i reverse o se usa sistemi alternativi per atterrare e fermarsi (ho visto che usa anche un paracadute, si dice così?).
Una volta fermo può rullare o viene trainato?
Ovviamente!kompressor ha scritto:
...), peccato che l'intero programma sia stato cancellato sia la navetta che il missile vettore progettati erano 2 giielli tecnologici e l'intero sistema era molto più razionale e sicuro di quello americano
Consentitemi di ridire. Lo shuttle ha avuto 12 morti alle spalle e 2 navette perse (dei boosters non ce ne frega niente) in 32 anni di servizio dal 1971 al 2003, che non era un incidente ogni 50 anni come ipotizzato dai tecnici ma comunque nulla di scandaloso. Siamo tutti d'accordo che è un veicolo pericoloso, essendo sperimentale nessuno ha mai detto che è "fail safe". Però definirlo una m***a di progetto mi pare piuttosto eccessivo se non fuori luogo. Il fatto di dover controllare per danni lo scudo termico in ogni missione viene dal fatto che dopo l'incidente del Columbia del 2003 i problemi si sono ingigantiti: per anni si sono staccati pezzi di isolamento termico dal tank senza nessun danno, poi da quando ha comportato invece la distruzione dell'Orbiter questa volta ci stanno attenti, ma guardando ogni minimo problema con la lente di ingrandimento. Basta informarsi un pò per sapere che non c'è mai stato nessun danno allo scudo termico prima di allora.Centinaia di voli alle spalle con e 12 morti e 6 veicoli persi tra boosters e navette.
Tutti concordano nel dire che lo shuttle americano è una M:::::. di progetto.
Quoto in pieno.Luke3 ha scritto:Consentitemi di ridire. Lo shuttle ha avuto 12 morti alle spalle e 2 navette perse (dei boosters non ce ne frega niente) in 32 anni di servizio dal 1971 al 2003, che non era un incidente ogni 50 anni come ipotizzato dai tecnici ma comunque nulla di scandaloso. Siamo tutti d'accordo che è un veicolo pericoloso, essendo sperimentale nessuno ha mai detto che è "fail safe". Però definirlo una m***a di progetto mi pare piuttosto eccessivo se non fuori luogo. Il fatto di dover controllare per danni lo scudo termico in ogni missione viene dal fatto che dopo l'incidente del Columbia del 2003 i problemi si sono ingigantiti: per anni si sono staccati pezzi di isolamento termico dal tank senza nessun danno, poi da quando ha comportato invece la distruzione dell'Orbiter questa volta ci stanno attenti, ma guardando ogni minimo problema con la lente di ingrandimento. Basta informarsi un pò per sapere che non c'è mai stato nessun danno allo scudo termico prima di allora.Centinaia di voli alle spalle con e 12 morti e 6 veicoli persi tra boosters e navette.
Tutti concordano nel dire che lo shuttle americano è una M:::::. di progetto.
Non posso permettere che venga denigrato così un progetto che ha comportato anni di ricerca, una navetta che non è solo stata costruita dagli ingegneri ma anche dagli astronauti stessi, che durante l'addestramento danno periodici consigli sulla progettazione e l'integrazione dei sistemi. Con essa siamo riusciti a superare la barriera dell'atmosfera permettendo voli spaziali in condizioni pressocchè vivibili anche se non comodissime, ma un grande passo avanti rispetto alle capsule di 3 metri che venivano usate prima. La tecnologia a bordo è anche all'avanguardia, basti pensare al sistema di navigazione ausiliario a riferimento stellare, ai materiali utilizzati per la costruzione. Non ci scordiamo che fu il primo veicolo nella storia ad utilizzare le celle a combustibile per la creazione di energia elettrica. Tra l'altro il danno scopertosi questa volta riguardava la coperta termica bianca del timone di coda, un taglio quasi irrilevante per l'integrità strutturale del mezzo poichè non è nelle zone dove il calore raggiunge i picchi e può anche essere tralasciato, ma siccome come ho già detto oggi i problemi alla NASA li guardano con la lente di ingrandimento, hanno voluto ripararlo. Funziona così li, ogni volta che c'è un problema, adottano misure eccessive per combatterle, basti pensare che sono stati introdotti nuovi test psicologici dopo lo spiacevole episodio che ha interessato Lisa Nowak. Per favore non sminuiamo il lavoro di ingegneri che hanno faticato per decenni per regalarci una macchina all'avanguardia. Nessuno ha mai detto che le imprese spaziali erano senza rischi. Il Buran ha delle qualità ammirevoli, ma basti pensare che era così affidabile e perfetto che non ci hanno mai potuto far volare persone perchè la temperatura in cabina raggiungeva dei valori troppo alti a causa dell'isolamento termico fatto male![]()
![]()
Per favore.....
kompressor ha scritto: Se i russi sono leader nel ercato della messa in orbita di satelliti con il 98.9% di successo in olte 40 anni di attività un motivo ci sarà vi pare??
Sì...la disciplina del ricircolo dell'aria in microgravità...alla sapienza ai miei tempi era roba da tesisti di fisica tecnicakompressor ha scritto: Se poi contiamo durante la presidenza reagan tutti i soldi che hanno speso per il progetto della stazione spaziale esenza riuscire a costruire un sistema di riclico dell'aria adatto alla stazione e hanno chiesto aiuto agli ing russi che naturalmente si son fatti pagare profumatamente per rivelare i segreti di quella disciplina li
Non proprio. Il primo volo è del 1981; nel 71 c'erano ancora le missioni ApolloLuke3 ha scritto:Lo shuttle ha avuto 12 morti alle spalle e 2 navette perse (dei boosters non ce ne frega niente) in 32 anni di servizio dal 1971 al 2003...
Era all'avanguardia, per la maggior parte è tecnologia anni '70: dalla struttura, all'aerodinamica, ai computer di bordo....La tecnologia a bordo è anche all'avanguardia, basti pensare al sistema di navigazione ausiliario a riferimento stellare, ai materiali utilizzati per la costruzione. Non ci scordiamo che fu il primo veicolo nella storia ad utilizzare le celle a combustibile per la creazione di energia elettrica. ...
kompressor ha scritto:
il razzo vettore ENERGIA è quanto di più avanzato sia stato prodotto nell'ambito dei sistemi di trasporto spaziale dal punto di vista della propulsione, dell'automazione del volo e del ciclo produttivo.
2 affermazioni errate. Esplodono anche i motori a propellente liquido.ENERGIA è un razo di per se sicuro perchè va a combustibile liquido, i razzi che vanno a propellente solido una volta accesi vanno e l'unico modo per fermarli è farli esplodere in volo.
Se il booster destro dell'STS si poteva spegnere a quest'ora FORSE challenger non sarebbe esplosa e gli astronauti avrebbero potuto avere le condizini per lanciarsi o fare un atterraggio di emergenza.
magari il costoSe i russi sono leader nel ercato della messa in orbita di satelliti con il 98.9% di successo in olte 40 anni di attività un motivo ci sarà vi pare??
erano 2 giielli tecnologici e l'intero sistema era molto più razionale e sicuro di quello americano
Quali evidenze ti permettono di dirlo?Tutti concordano nel dire che lo shuttle americano è una M:::::. di progetto.
Se proprio, dobbiamo fare gli lo show, io mitrovo adesso in baikonur e l'altra sett stavo a starcity, non mi occupo di propulsori aeronautici ma di robetta che vomita roba un poco più in alto.Black Magic ha scritto:Fare l'arringa pignucolosa non serve nella tecnica; non c'è nessuna giuria che decide chi ha ragione; solo i fatti.
Benvenuto!![]()
In ingegneria non ci sono guru, ma persone che, conoscendo i problemi, hanno le competenze per fare analisi obbiettive.
Il "tizio" ha titoli per parlare, anche se si occupa solo di propulsori aeronautici civili e, da due mesi a questa parte, militari.
Il tizio, da tecnico, ti chiede conto di questo:erano 2 giielli tecnologici e l'intero sistema era molto più razionale e sicuro di quello americano
e questo:Quali evidenze ti permettono di dirlo?Tutti concordano nel dire che lo shuttle americano è una M:::::. di progetto.
E ti chiede di farlo non con chiacchiere da bar, ma con un confronto che, da non tecnico, non riesci evidentemente a capire che non può esserci; dato che una è una tecnologia usata da 20 anni e l'altra, immaginata 20 anni fa e solo testata.
PS In questo momento sono a Palmdale...ti dice niente?!? La Martin, insieme alla Lockheed sono i miei attuali partner lavorativi.
Magari se mi dici il nome dei tuoi amici...
erano 2 giielli tecnologici e l'intero sistema era molto più razionale e sicuro di quello americano
siano espressioni azzardate; in ogni caso, ma a maggior ragione fatte su un forum di appasionati, che a volte non hanno la possibilità di discernere i fatti dalle chiacchiere.Tutti concordano nel dire che lo shuttle americano è una M:::::. di progetto.