FIRENZE +193% che sta succedendo?

Le "case" dei nostri aerei e il punto di transito di ogni passeggero, parliamo degli aeroporti di tutto il mondo, ognuno con la sua storia, il suo fascino, le sue peculiarità

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
spazio
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 93
Iscritto il: 14 dicembre 2006, 13:13

FIRENZE +193% che sta succedendo?

Messaggio da spazio »

Come mai l'incremento sull'aeroporto di Firenze e' cosi' marcato?

E' l'entrata in funzione del terminal o c'è dell'altro?

Poi ho letto qualcosa su alcuni piani di investimento da 40 ml di euro qualcuno ne sa qualcosa?


Ciao
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Credo che abbiano fatto lavori sulla pista, che adesso può ospitare con minori limitazioni aerei della classe A320-737.
inflight
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 343
Iscritto il: 1 gennaio 2007, 22:35
Località: xxx
Contatta:

Messaggio da inflight »

Se non ricordo male lo scorso anno di questi tempi aveva chiuso..per quello c'è l'impennata del transito passeggeri...almeno credo!
Avatar utente
AZ055B-)
FL 200
FL 200
Messaggi: 2243
Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
Località: Torino

Messaggio da AZ055B-) »

Maxx ha scritto:Credo che abbiano fatto lavori sulla pista, che adesso può ospitare con minori limitazioni aerei della classe A320-737.
è stata allungata la pista? :roll:
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
stev
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 318
Iscritto il: 25 dicembre 2006, 10:55
Località: firenze

Messaggio da stev »

come ha detto "inflight" l aeroporto è rimasto chiuso per alcuni mesi (circa 3 mesi) l anno scorso ed i dati dell incremento dei passeggeri è relativo ai primi 4 mesi dell anno in corso rispetto al 2006 quindi ecco spiegato l arcano!! la pista del Vespucci, alquanto obsoleta , aveva mostrato segni evidenti di cedimento probabilmente anche per l utilizzo dal 2004 di aerei più grandi (A 319)da parte di Meridiana e Alitalia mentre subito dopo la fine dei lavori anche Sterling ha iniziato ad operare da FLR con i più capienti 737-500 a riprova che i lavori erano assolutamente necessari;è comunque un dato (il +193% di incremento pax)che rispecchia il miglioramento in fatto di posti offerti ed è stato calcolato che l anno in corso si chiuderà con un miglioramento rispetto all anno precedente quello della chiusura (2005) molto significativo per transito pax e tutto questo nonostante che i soliti politicanti fiorentini della stessa sponda politica che da oltre 30 anni ostacolano un vero potenziamento del Vespucci abbiano trovato il modo di bloccare l utilizzo di una specie di via di rullaggio realizzata durante i lavori dello scorso anno che renderebbe soltanto più sicure le operazioni sull aeroporto di Firenze!!!!!in merito esorto molto cortesemente i frequentatori di questo forum a lasciare la propia firma sul blog http://www.petitionline.com "Nuovapista per lAeroporto di Firenze" in nome della passione per l aviazione e per far si che una città come Firenze possa avere un aeroporto degno di tale nome ma soprettutto più sicuro grazie ciao
firenze2020
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 1 novembre 2006, 17:03

Messaggio da firenze2020 »

in ogni caso l'investimento di 40 milioni di euro è sicuro e dovrebbe trasformare finalmente il Vespucci in un piccolo gioiellino. Anche senza pista parallela...
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

Sono daccordo con Stev su quasi tutto.
Tutto quello che dice è esatto. Per come la vedo io però mi piacerebbe sapere dove sta "la passione per l'aviazione" nell'Aeroporto Vespucci e in decine di altri aeroporti italiani.
Si agli aerei e soprattutto sì alla sicurezza dunque, ma in un aeroporto dovrebbe esistere anche l'AG. Lo storico AeC Luigi Gori di Firenze lotta tutti i giorni contro ogni genere di ostracismo da parte di enti e società di gestione. Perchè l'AG non è gradita in Italia?
"think positive, flaps negative!"
stev
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 318
Iscritto il: 25 dicembre 2006, 10:55
Località: firenze

Messaggio da stev »

libelle ha scritto:Sono daccordo con Stev su quasi tutto.
Tutto quello che dice è esatto. Per come la vedo io però mi piacerebbe sapere dove sta "la passione per l'aviazione" nell'Aeroporto Vespucci e in decine di altri aeroporti italiani.
Si agli aerei e soprattutto sì alla sicurezza dunque, ma in un aeroporto dovrebbe esistere anche l'AG. Lo storico AeC Luigi Gori di Firenze lotta tutti i giorni contro ogni genere di ostracismo da parte di enti e società di gestione. Perchè l'AG non è gradita in Italia?
bella domanda!! la risposta ,forse,la dovrebbero dare i soliti politici schiavi di retaggi del passato o poco disposti ai cambiamenti ed al porgresso.....forse ciao
europe21
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 9 settembre 2006, 15:42

Messaggio da europe21 »

Ciao a tutti , se volete vi spiego quali sono i freni dell'aerorporto di firenze. A parte il giudizio sui politici, che spesso viene dato per partito preso, le motivazioni reali del mancato sviluppo dello scalo sono la sua ubicazione, gli abitanti dei borghi vecchi sono sempre più oppressi dai 95 decibel dei nuovi aeromobili e dai circa 1407180 voli giornalieri. se veramente vogliamo bene all'aviazione e volgiamo fare qualcosa di utile penso che dovrebbero venire prese delle decisioni coraggiose, tipo non pensare di atterrare a 5 km da piazza del duomo. Purtroppo invece ci piace pensare che tutto vada bene e che si possa aumenatere il traffico aereo e i tipi di aerei di uno scalo che è alla saturazione come impatto ambientale. I politici fiorentino conoscono bene il problema.
la pista parallela all'autostrada potrebbe essere una soluzione per alleviare le problematiche di rumore sugli abitanti della zona ( prima che qualcuno se lo chieda le case c'erano prima dell'aeroporto ) e potrebbe dare uno sviluppo allo scalo.
saluti max
europe21
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 9 settembre 2006, 15:42

Messaggio da europe21 »

Scusate un aprecisazione sul numero dei voli perchè nel messaggio precedente mi è sfuggita una / : i voli giornalieri sono circa 140 / 180
SALUTI
max
Avatar utente
Altamente_Subsonico
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 476
Iscritto il: 31 agosto 2006, 16:32
Località: LIPB/Bolzano
Contatta:

Messaggio da Altamente_Subsonico »

Rimane il fatto che FLR è uno scalo praticamente inutile mentre PSA sta facendo faville.

Jacopo
--------
"...e un giorno taglieremo insieme il filo del traguardo,
e resteremo finalmente senza fili fra di noi.
Guinzagli d'aquiloni insofferenti che strattonano,
per liberarsi e perdersi
e rincorrersi nel vento."
(Frankie HiNRG Mc)
firenze2020
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 1 novembre 2006, 17:03

Messaggio da firenze2020 »

FLR non è assolutamente inutile. Io lo uso regolarmente per raggiungere tantissime destinazioni italiane ed europee (Cagliari, Barcellona, Madrid, Praga, Amsterdam, Monaco, Londra, Parigi ecc. ecc.)
Oltretutto è comodissimo, praticamente in città e raggiungibile in pochi minuti. Chi lo denigra evidentemente non ci è mai stato o non è interessato ad utilizzarlo. Meridiana pratica delle tariffe assolutamente abbordabili.
Il CDA ha recentemente approvato un piano di ristrutturazione dell'aerostazione che, con un investimento di oltre 40 milioni di euro, ne farà finalmente uno scalo adeguato all'importanza della città.
Caro Europe 21: è vero che il cupolone di Brunelleschi è a solo 5 km in linea d'aria dalla pista ma per tua informazione la pista di Pisa dista in linea d'aria appena 3 km dalla Torre pendente e le case più vicine si trovano a 200 m dal margine della pista. E non mi sembra che gli stessi politici che ostacolano la pista parallela all'autostrada a Peretola stiano limitando in alcun modo lo sviluppo del Galilei.
inflight
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 343
Iscritto il: 1 gennaio 2007, 22:35
Località: xxx
Contatta:

Messaggio da inflight »

Sono a favore dello sviluppo di FLR, anche per il fatto che una città come Firenze non può restar isolata ma bensì merita d'essere ben collegata con l'Italia e il resto d'Europa...
E non vedo perchè chi vuole andare a Firenze debba per forza passare per le low cost di Pisa...
stev
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 318
Iscritto il: 25 dicembre 2006, 10:55
Località: firenze

Messaggio da stev »

caro amico "europe 21" in quanto alla distanza ed i vincoli conseguenti rispetto alla città credo ti abbia gia risposto " firenze 20202 citandoti pisa come riferimento....riguardo al fatto che io abbia tirato in ballo i politici ebbene questi signori di una certa sponda politica che da ormai una vita comandano in Toscana sono gli stessi che hanno evidenti interessi al fatto che Pisa continui ad essere l aeroporto di riferimento della regione altrimenti non si spiega il loro incredibile accanimento nel bloccare ogni sviluppo dell aeroporto di Firenze e sono anche gli stessi (ideologicamente parlando) che oltre 30 anni fà imposero il loro niet alla realizzazione del nuovo aeroporto di Firenze nella piana di San Giorgio a Colonica sito ideale soprattutto allora per tale progetto mentre oggi anche in quella zona l urbanizzazione renderebbe inpossibile tutto questo;inoltre non mi risulta che le vele delle Piagge (palazzoni popolari sorvolati dagli aerei attualmente)esistessero già quando sono state avviate le operazioni dall aeroporto di Peretola...forse mi sbaglio comunque tutto l abitato di Peretola Quaracchi San Donnino ecc sono molto penalizzati dalle operazioni ed aggiungerei a forte rischio motivo principale per il quale ritengo assolutamente necessario cambiare la posizione della pista al Vespucci CIAO
firenze2020
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 1 novembre 2006, 17:03

Messaggio da firenze2020 »

Caro stev, l'amico europe 21 si dimostra purtroppo molto disinformato: le prime operazioni di volo a Peretola risalgono addirittura agli anni '30. Ed è certo che a quei tempi la zona fosse "aperta campagna". E' un dato di fatto che molte delle case che oggi ospitano cittadini scontenti del traffico aereo non esistessero al momento dei primi voli su Peretola.
Comunque visto che c'è ancora chi sostiene che la pista parallela non viene realizzata per motivi tecnici e non ideologici, vorrei tanto che qualcuno mi spiegasse quali sono dette motivazioni (purtroppo dubito che ce ne siano).
L'assessore Conti si è sempre opposto a questa ipotesi: perché? Da cittadini (ed elettori) avremo pure il diritto di sapere... Il silenzio del buon Conti è più significativo di qualsiasi risposta... E certo l'opposizione non ha fatto molto...
stev
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 318
Iscritto il: 25 dicembre 2006, 10:55
Località: firenze

Messaggio da stev »

i motivi tecnici sono (per chi ha interessi a non far realizzare l aeroporto)fantomatici fenomeni di venti traversi che renderebbero pericolose le operazioni da una pista parallela all autostrada.....questa è la versione che circola a Firenze e che molti cittadini/elettori nella loro ingenua ignoranza in materia (ma per alcuni poichè lo dicono i loro esponenti politici è assoluta verità....................) prendono per realistica e credibile;purtroppo anche da parte dell opposizione non si sono mai levate proteste veramente dure per far si che la situazione cambi :) (fermo restando che parlando di Toscana e Firenze in particolare l opposizione è poca cosa) ma quello che più sconcerta sono l autolesionismo che i politici infliggono alla città con una tale situazione (basti pensare alle occasioni perse per realizzare un polo fieristico come si deve alle centinaia posti di lavoro che si andrebbero a creare al rischio di perdere alcuni importanti appuntamenti relativi alla moda ed altro ancora) ed al reale e per come la vedo io altissimo rischio al quale sottopongono gli abitanti delle zone sorvolate attualmente; io intanto continuo a sognare un aeroporto come si deve per la mia città ..chissà forse
firenze2020
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 1 novembre 2006, 17:03

Messaggio da firenze2020 »

scendiamo in campo!! lavoriamo ad una lista elettorale che abbia come programma di governo della città lo sviluppo di tutte le infrastrutture necessarie. Dall'aeroporto al nuovo stadio, dal "tubone" di raccordo tra Varlungo e Careggi al nuovo polo fieristico, dalla metropolitana alla stazione dell'Alta Velocità (che secondo me rischia ancora di restare un progetto).
Continuare a sognare non porta a nulla. Ci vuole un coinvolgimento diretto della cittadinanza e di tutti coloro che hanno a cuore il futuro di Firenze. Solo se questi politici inadeguati si sentiranno accerchiati forse riusciremo a smuovere qualcosa...
europe21
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 9 settembre 2006, 15:42

Messaggio da europe21 »

Ciao A tutti , mi fa piacere un pò di sana discussione
sono apertamente d'ccordo con la pista parallela ma tenete presente anche gli altri fattori che esistono tipo :
I residenti sono talmente sfiduciati dai politici locali che non volgliono la pista parallela per un semplice motivo ...... siamo certi che ci leverebbero quella attuale ! sai perchè si ragiona bene abiando da tutt'altra parte della citta .
comunque ben venga la pista parallella se ci riuscite voi io l a" quoto" si dice così ? :-) ...
poi altra piccola info x firenze 2020 , se per mia disinformazione intendevi un'areoporto in terra battuta per scopi militari e di protezione civile si è vero hai ragione, ma io intendevo da quando è iniziato il vero sviluppo che è cosa ben diversa.

ciao
Avatar utente
areion
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 24
Iscritto il: 16 settembre 2006, 19:31
Località: TOSCANA

Messaggio da areion »

Salve :glasses8: !

Mi dite che senso ha avere un aeroporto in mezzo a due vicini scali di più alte potenzialità di sviluppo quali Pisa e Bologna? Non dimentichiamoci che un domani (non so bene quando anche perchè in Italia i lavori per le infrastrutture si sa quando iniziano e mai se/quando finiscono) la linea ad alta velocità collegherà Fi a Bo con conseguente aumento del numero di utenti toscani dell'aeroporto Marconi.
Ci tengo a sottolineare che quando posso scelgo sempre di volare da Firenze per il fattore comodità, non mi faccio attrarre dalle tariffe low cost di Pisa.
Comunque vada bisogna pensare al futuro e, per quanto faccia piacere l'aeroporto in città, le potenzialità di uno sviluppo dello scalo fiorentino nel rispetto anche dei parametri di sicurezza non mi sembrano fondate su presupposti logici.
PERCHE' NON MIGLIORARE LE INFRASTRUTTURE PER RENDERE PIU' ACCESSIBILE PISA RISPETTO ALL'AREA METROPOLITANA FI-PO-PT?
stev
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 318
Iscritto il: 25 dicembre 2006, 10:55
Località: firenze

Messaggio da stev »

bhe aerion in effetti quello che dici può essere anche giusto però di realizzare una sorta di people mover lungo 60-70 km per raggiungere pisa da firenze non mi sembra ce ne sia una grande voglia.....inoltre pisa è un aeroporto con buone capacità di sviluppo ma non più di tanto tenuto conto che è sede della 46^ brigata aerea dell aeronautica che ha già lasciato molti spazi all aeroporto civile;e poi, come già detto la pista è addirittura più vicina alle case rispetto a firenze...............riguardo a bologna invece è vero che l alta velocità permetterà di raggiungere l aeroporto emiliano in poche decine di minuti ma a quale prezzo per percorrere meno di 100 km???dunque perchè non possiamo avere anche noi a firenze un aeroporto funzionale e dimensionato alle necessità della città che ,con pochi ma significativi cambiamenti (sostanzialmente la pista nuova parallela lo spostamento dell hangar meridiana e dei depositi carburanti agip e bp)ci permetterà di volare in molte città europee ed oltre perdipiù in totale sicurezza (non come ora)creando molti posti di lavoro ed aiutando la città a crescere ed affermarsi in settori fondamentali per la sua economia??? bhe insomma.....ciaooooo
Avatar utente
areion
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 24
Iscritto il: 16 settembre 2006, 19:31
Località: TOSCANA

Messaggio da areion »

Si ma... mi spieghi dove si è mai visto un aeroporto centralmente collocato rispetto ad una area urbanistica che è giunta a livelli ormai prossimi alla saturazione. Non mi sconvolge più di tanto la relativa vicinanza alla cupola del Brunelleschi quanto semmai il fatto che intorno si ramifica un agglomerato urbano unico su tutti i versanti. Oddio, il vecchio aeroporto di Honk Kong in un certo senso poteva essere vagamente paragonato a una situazione del genere essendo a quell'epoca incastonato in mezzo alla fittissima rete di grattacieli.
Però anche in questo in caso i cinesi si sono dimostrati più lungimiranti in quanto la nuova aerostazione che dista svariati km dal centro è collegata con treni ad alta velocità il cui servizio è ottimo, sia per qualità che per prezzi. Sarà superfluo dire che all'interno della stazione ferroviaria, situata in città, vi è un area per il check-in che fa invidia ai migliori aeroporti per qualità del servizio.
Se poi ci vogliamo spingere col pensiero un po' più a nord della Cina, a Shangai, per supportare la tesi sulla fruibilità di aeroporti posti a una certa distanza, allora sì che mi viene rabbia di fronte alla nostra arretratezza infrastrutturale. Lo scorso dicembre ho utilizzato il famoso treno che raggiunge velocità massima di 430km/hr e che in 10min ti catapulta a destinazione. A questo punto mi dirai che non è giusto pagare fior di quattrini per uno spostamento del genere. Il paradosso è che se sei possessore di biglietto aereo paghi, se non erro, 4$ altrimenti ne paghi 8$ (il Leonardo Express costa 12Euro per la sola andata!!!).

Con questo, caro Stev, ribadisco che l'aeroporto a Fi fa un grande comodo a noi Fiorentini, Pratesi e Pistoiesi ma dire che ci possano essere occasioni di sviluppo sostenibile la veda cosa assai dubbia.

Saluti!
stev
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 318
Iscritto il: 25 dicembre 2006, 10:55
Località: firenze

Messaggio da stev »

un altro aeroporto collocato in zona fortemente urbanizzata è san paolo ma al momento che costruire diventava pericoloso anche i brasiliani hanno preso una decisione in tal senso....quello che fà rabbia a firenze è che l urbanizzazione della zona di castello polo scentifico ed altro vengono puntualmente autorizzate nonostante i vincoli imposti dall enac (o l enav non ricordo)che impongono distanze di circa 300 metri da un sedime aeroportuale per costruire e tutto questo è spiegabile solo con un chiaro tentativo di bloccare ogni sviluppo del vespucci da parte dell autorità cittadine e regionali che non hanno mai fatto mistero di non gradire la crescita dello scalo fiorentino;io non credo più alla storiella dei problemi dell urbanizzazione credo come ho già detto che dietro ci sia ben altro e questi signori che permettono adesso agli aerei di decollare ed atterrare nella maniera attuale devono solo pregare che vada sempre tutto bene ............
Avatar utente
areion
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 24
Iscritto il: 16 settembre 2006, 19:31
Località: TOSCANA

Messaggio da areion »

Sul fatto che la politica toscana sia scandalosa mi trovi pienamente d'accordo!!!
Le scelte fatte per la promozione del territorio mi risulta siano state finalizzate ad aumentare il degrado e una sensazione generalizzata di invivibilità. Il tema dell'aeroporto, al di là della retorica, è sicuramente di primaria importanza perchè, di fronte ad una crisi generalizzata dell'industria, il turismo è l'unica grande fonte di attrazione di capitale.
Apro parentesi politica e poi la chiudo velocemente perchè non mi sembra il luogo per parlare di questo.
Dal momento che siamo in un paese "democratico" in cui c'è la possibilità di promuovere la classe politica che fa del bene per il territorio e in caso contrario di mandarla a casa, per quale motivo in 60 anni in Toscana si è rinunciato a questo diritto di madare a casa la classe dirigente incapace?
Se da noi i risultati elettorali sono scontati perchè continuiamo ad andare a votare? Evitiamo se non altro di sprecare soldi per le elezioni, già che la nostra amata Regione in fatto di sprechi è di per se altamente collaudata. Uno fra tutti il fondo stanziato per la formazione dei transessuali...
firenze2020
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 1 novembre 2006, 17:03

Messaggio da firenze2020 »

Areion, smettiamola con le cavolate. Cosa c'entra il fondo transessuali? Non sono certo queste le cose che gravano sui bilanci pubblici.
Piuttosto, tornando al tema, qual è la posizione del centro destra in merito allo sviluppo del Vespucci? Io sinceramente non ho sentito una sola idea alternativa a qella della maggioranza di centro sinistra in Regione.
Hanno forse paura di perdere qualche decina di voti tra gli abitanti di Peretola e Brozzi?
stev
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 318
Iscritto il: 25 dicembre 2006, 10:55
Località: firenze

Messaggio da stev »

bhe dubito che con una maggioranza di sinistra al 60% o più nel comune di Firenze e forse maggiore in provincia e regione una proposta del centrodestra verrebbe presa in considerazione.....semplicemente non vogliono l aeroporto
Avatar utente
areion
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 24
Iscritto il: 16 settembre 2006, 19:31
Località: TOSCANA

Messaggio da areion »

Non dico cavolate, se ti documenti vedi che è vero quello che dico. Il fondo per i transessuali, notizia che comunque è stata proposta da parecchi giornali, è l'ennesima presa di ... nei confronti di noi contribuenti. Ovviamente ciò che grava sui bilanci pubblici va oltre il caso qui citato, ad es. la miriade di consulenze esterne che le amministrazioni comunali finanziano a vafore del compagno di turno.

Ok, mi fermo con i discorsi di natura politica sebbene dialogare di tali argomenti sia semplicemente un affermazione del proprio senso di appartenenza ad una collettività, presupposto alquanto raro in un paese come il nostro
stev
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 318
Iscritto il: 25 dicembre 2006, 10:55
Località: firenze

Messaggio da stev »

già meglio fermarsi altrimenti l off topic è garantito....resta il fatto che quello che gli attuali amministratori stanno facendo è sotto gli occhi di tutti con un vero e propio plebiscito da parte di una popolazione che si lamenta ma puntualmente rinnova la sua fiducia .....l ho già detto ma voglio ripetermi :l aeroporto non lo vogliono i motivi nessuno li ha mai capiti realmente intanto la città è ferma da molti anni e con questi signori non si tratta.............
spazio
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 93
Iscritto il: 14 dicembre 2006, 13:13

Messaggio da spazio »

Grazie mille per le risposte che hanno chiarito perfettamente l'attuale situazione.


Ciao
europe21
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 9 settembre 2006, 15:42

Messaggio da europe21 »

Caro Europe 21: è vero che il cupolone di Brunelleschi è a solo 5 km in linea d'aria dalla pista ma per tua informazione la pista di Pisa dista in linea d'aria appena 3 km dalla Torre pendente e le case più vicine si trovano a 200 m dal margine della pista. E non mi sembra che gli stessi politici che ostacolano la pista parallela all'autostrada a Peretola stiano limitando in alcun modo lo sviluppo del Galilei.[/quote]


Che bella consolazione ! anchi i cinesi che danno poco valore ai diritti umani hanno spostato l'aeroporto di honk kong dove gli aerei passavano in mezzo alle case . ma a firenze invece siamo troppo imbecilli a voler continuare ad espandere questo aeroporto .
Firenze deve avere il suo aeroporto grande ! non continuare a far atterrare gli aerei in questo microbo passando sopra le case .
per quando riguarda i politici nn li voglio difendere però vedo che i ragionamenti del tipo nn rompete tanto passano sopra le case anche in altre città siano paragonabili a quelli dei politici .
europe21
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 9 settembre 2006, 15:42

Messaggio da europe21 »

le case più vicine si trovano a 200 m dal margine della pista.

esempio di case vicine ....
[img]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
tito
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 153
Iscritto il: 6 novembre 2006, 20:29

Messaggio da tito »

per me che vedo Firenze come un gioiellino da difendere, la soluzione ottimale potrebbe essere quella attuata a Stoccolma con due aeroporti. Uno molto vicino alla città su cui possono atterrare solo gli aerei più silenziosi e meno inquinanti, e un altro un po' più lontano dove arrivano tutti gli altri.

In questo modo chi vuole, e so lo può permettere :roll: , atterra a due passi dalla cupola, gli altri possono comunque arrivare a Firenze come arriverebbero in un qualsiasi altra capitale europea atterrando in un aeroporto anche a più di 30 km dal centro.
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

tito ha scritto:........un altro un po' più lontano dove arrivano tutti gli altri.

In questo modo chi vuole, e so lo può permettere :roll: , atterra a due passi dalla cupola, gli altri possono comunque arrivare a Firenze come arriverebbero in un qualsiasi altra capitale europea atterrando in un aeroporto anche a più di 30 km dal centro.
Eh, magari a sud, nel valdarno...così evito di farmi il tratto ina auto più rognoso, da FI sud a FI nord :lol: :wink:
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

Parliamoci chiaro, l'aeroporto di Firenze non può svilupparsi pocihè da tempo è finito la spazio vitale.
A dire la verità lo spazio esisterebbe, esattamente a est dell'asse pista. E' una zona incolta immensa che ben potrebbe accogliere la via di rullaggio che tanto manca al Vespucci. Ma quel terreno, per ora, è destinato a rimanere pieno di erbacce.
La pista parallela all'autostrada è una delle più grosse panzane che possono essere sentite in questo paese. Il fatto che sia stata sparata da dei politici la dice lunga sulla loro compentenza.
Generalmente, nei paesi civili, la sistemazione di un aeroporto è stabilita dai tecnici, non dai politici. Posto per realizzare la fantastica pista parallela non esiste, come non esistono i fondi.
In aggiunta nessuno ha mai sentito parlare di orientazione delle piste? Le piste (aeroporti e aviosuperfici) di queste zone del nord-toscane hanno tutti più o meno lo stesso orientamento, cioè sull'asse nord-sud poichè questa è la tendenza dei venti. Farla parallela all'autostrada significherebbe disporla est-ovest, e quindi fare atterraggi e decolli continuamente con i venti al traverso.
"think positive, flaps negative!"
europe21
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 9 settembre 2006, 15:42

Messaggio da europe21 »

libelle ha scritto:Parliamoci chiaro, l'aeroporto di Firenze non può svilupparsi pocihè da tempo è finito la spazio vitale.
A dire la verità lo spazio esisterebbe, esattamente a est dell'asse pista.
In aggiunta nessuno ha mai sentito parlare di orientazione delle piste? Le piste (aeroporti e aviosuperfici) di queste zone del nord-toscane hanno tutti più o meno lo stesso orientamento, cioè sull'asse nord-sud poichè questa è la tendenza dei venti. Farla parallela all'autostrada significherebbe disporla est-ovest, e quindi fare atterraggi e decolli continuamente con i venti al traverso.
Ciao Libelle , puo dirmi di più su come le vedresti l pista ad EST?
Invece pe ril fatto dei venti predominanti hai ragione ma la domanda è non sarebbe compensabile questo problema da un amanovra di avvicinamento meno densa di ostacoli ?

ciao
Max
Avatar utente
areion
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 24
Iscritto il: 16 settembre 2006, 19:31
Località: TOSCANA

Messaggio da areion »

RIBADISCO: TRENO AD ALTA VELOCITA' PER PISA!!!
E' meglio accorciare le distanze in direzione di un aeroporto degno di essere chiamato tale che ipotizzare scenari utopistici per il rilancio dello scalo fiorentino.

W LA MODERNITA' !!! :blob8:
Rispondi