conversione 777 da passeggeri a cargo
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 4 giugno 2007, 22:42
- Località: Roma
conversione 777 da passeggeri a cargo
Salve a tutti!Sono uno studente di ingegneria aerospaziale e vorrei scrivere la mia tesi sulla conversione di un 777 dalla versione passeggeri a quella cargo,in pratica ciò che già ora avviene per gli md11 e i dc10 presso le officine aeronavali e in altri posti nel mondo.Volevo sapere se qualcuno di voi sa quali sono le fasi di una conversione,se già la boeing ha elaborato un Kit per queste trasformazioni (sò bene che i 777 sono ancora "giovani" per essere trasformati,ma volevo anticipare i tempi!), e quanto potrebbe costare all'incirca.
- AlphaSierra
- FL 150
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
- I-DISA
- 02000 ft
- Messaggi: 429
- Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
- Località: Roma
Posso dirti che e' stata lanciata la versione Freighter del triplo, ma si tratta di macchine nuove e non di riconversioni da pax a merci. Credo che il tempo della riconversione per i 777 sia ancora lontano, parliamo (a 12 anni dalla sua entrata in servizio!!!!!) ancora dello stato dell'arte in aviazione civile per trasoprto passeggeri.
Ti dico, se ti può interessare, che ci sono delle possibilità di vedere in futuro il 777 Thanker, ma bisogna aspettare di vedere cosa farà l'USAF con i suoi KC135 (in USAF c'è chi propone di tenerli ancora, chi di retrofittarli, chi di prendere i 767TT chi i 330 thanker).
Ti dico, se ti può interessare, che ci sono delle possibilità di vedere in futuro il 777 Thanker, ma bisogna aspettare di vedere cosa farà l'USAF con i suoi KC135 (in USAF c'è chi propone di tenerli ancora, chi di retrofittarli, chi di prendere i 767TT chi i 330 thanker).
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
- Altamente_Subsonico
- 02000 ft
- Messaggi: 476
- Iscritto il: 31 agosto 2006, 16:32
- Località: LIPB/Bolzano
- Contatta:
Io credevo che l' USAF adottasse i 767TT e implementasse la flotta dei KC-10 dato che sul mercato sono disponibili parecchi DC-10 e MD-11...
Jacopo
--------
"...e un giorno taglieremo insieme il filo del traguardo,
e resteremo finalmente senza fili fra di noi.
Guinzagli d'aquiloni insofferenti che strattonano,
per liberarsi e perdersi
e rincorrersi nel vento."
(Frankie HiNRG Mc)
-
- Rullaggio
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 4 giugno 2007, 22:42
- Località: Roma
Si è vero ho solo 19 anni ì,ma un mio professore mi ha consigliato di pensarci già da adesso,pur avendo ancora poche conoscenze perchè se ci penso al terzo anno rischio di perde un anno solo per fare la tesi!So bene che è ancora piuttosto presto per le conversioni di 777,ma secondo me aziende come le officine Aeronavali dovrebbero già cominciare a pensare a questo possibile scenario!A mio parere infatti il 777 cargo sarà perfetto per sostituire gli Md11 e i Boeing 747-200 e -400;Nessuno di voi mi ha però detto quanto può costare una riconversione da passeggeri a cargo e quali sono le fasi di una conversione.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 22 maggio 2006, 21:22
ciao eccomi qua, io lavoro con officie aeronavali venezia, ti dico che officine aernavali non si limita nel trasformare da pass a cargo, ma bensì fa una trasformazione non molto conosciuta, ovvero ACF (advanced common flightdeck) cioè converte i DC-10 in MD-10 (un misto tra fusoliera DC-10 e avionica MD-11) comunque è solo un progetto Fedex.batman ha scritto:Si è vero ho solo 19 anni ì,ma un mio professore mi ha consigliato di pensarci già da adesso,pur avendo ancora poche conoscenze perchè se ci penso al terzo anno rischio di perde un anno solo per fare la tesi!So bene che è ancora piuttosto presto per le conversioni di 777,ma secondo me aziende come le officine Aeronavali dovrebbero già cominciare a pensare a questo possibile scenario!A mio parere infatti il 777 cargo sarà perfetto per sostituire gli Md11 e i Boeing 747-200 e -400;Nessuno di voi mi ha però detto quanto può costare una riconversione da passeggeri a cargo e quali sono le fasi di una conversione.
il costo di ua conversone può variare dai pacchetti che vuole l'operatore comunque varia dai 30 ai 60 milioni di dollari.
se ti interessa potrei darti altre info sul progetto MD-10 Fedex...
PS
ora aernavali sta passando una situazione di stallo perchè non ci sono quasi più aerei da convertire e il progetto 767 special freighter non sta andando come il previsto...nonostante questo a napoli c'è la trasformazione in tanker del 767
-
- Rullaggio
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 4 giugno 2007, 22:42
- Località: Roma
si,grazie,se puoi mandami informazioni sul md10,mettile qui nel forum così che possano vederle tutti!Io penso che quando e se verranno convertiti i 777,ci saranno miglioramenti di avionica prendendo spunto dal 787,magari l'applicazione di wringlets e l'adozione di nuove carenature dei motori,vedere a riguardo il programma QTD2.Infine,non preoccuparti per le aeronavali,sicuramente partiranno nuovi programmi!
-
- Rullaggio
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 22 maggio 2006, 21:22
A proposito di 777Fbatman ha scritto:Ehi,ragazzi,ma nessuno sa proprio dirmi nulla su quest'argomento?!
Boeing: completata metà progettazione 777F
Boeing ha annunciato oggi di aver completato metà del progetto della versione merci del bimotore widebody 777, consentendo ai fornitori di iniziare la produzione dei primi pezzi. Il primo dei 71 esemplari sinora ordinati sarà consegnato al cliente di lancio Air France nel quarto trimestre 2008. L’aereo può portare 104 tonnellate su rotte di 9.045 km.
- AlphaSierra
- FL 150
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
batman ha scritto:Si è vero ho solo 19 anni ì,ma un mio professore mi ha consigliato di pensarci già da adesso,pur avendo ancora poche conoscenze perchè se ci penso al terzo anno rischio di perde un anno solo per fare la tesi!So bene che è ancora piuttosto presto per le conversioni di 777,ma secondo me aziende come le officine Aeronavali dovrebbero già cominciare a pensare a questo possibile scenario!A mio parere infatti il 777 cargo sarà perfetto per sostituire gli Md11 e i Boeing 747-200 e -400;Nessuno di voi mi ha però detto quanto può costare una riconversione da passeggeri a cargo e quali sono le fasi di una conversione.
Mah! la tesi della triennale non dura più di 2 mesi, io mi concentrerei di più sugli esami. Poi la tesi della magistrale puoi anche pensarci tanto di più

comunque qui trovi info
http://www.boeing.com/news/releases/mdc/96-231.html
http://www.boeing.com/commercial/aeroma ... 02txt.html
qui per la conversione dei 737 ( quella più interessante al momento)
http://www.iai.co.il/Bedek.aspx?docID=3 ... es=0&pos=0
http://www.aeronautical-engineers.com/b737-300.htm
-
- Rullaggio
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 4 giugno 2007, 22:42
- Località: Roma
Grazie AlphaSierra!Comunque secondo me i 777 convertiti saranno nei prossimi anni moltissimi,sia perchè il trasporto cargo è destinato ad aumentare molto,sia perchè portano circa 100 tonnellate,ma costano meno in termini di manutenzione dei 747 e degli md11,e consumano poco!Qualcuno sa poi niente di che cosa sia il QTD2 sperimentato su un 777 di ANA?
-
- Rullaggio
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 7 giugno 2007, 2:22
Anche io lavoro presso Alenia Aeronavali di Venezia, e confermo quanto dice crivez86: la situazione al momento non è tra le migliori.
Comunque potrei procurarti qualche raccolta utile per le tue ricerche. Trasformare i 777? Mah!
Il bello delle modifiche cargo è che con una cifra irrisoria si recupera un DC10 dal deserto o un MD11 dismesso (tra poco ne arriverà uno dal Brasile della Varig che stà "svendendo" la flotta) e lo si trasforma accompagnado un bel passo manutentivo a "zero ore" facendolo tornare "brand new". Insomma, ci si ricava una bella cifra a rivenderlo o ad inserirlo nella propria flotta: con pochi voli a pieno carico ci si ripaga la modifica.
L'MD10? Una grande modifica della Boeing e della Honeywell.......ne abbiamo già convertiti una trentina da Cargo a ACF per Fed-Ex più quelli che nel frattempo abbiamo convertito completamente da Pax a Cargo in contemporanea con l'ACF......crivez86 ti conosco???
Comunque potrei procurarti qualche raccolta utile per le tue ricerche. Trasformare i 777? Mah!
Il bello delle modifiche cargo è che con una cifra irrisoria si recupera un DC10 dal deserto o un MD11 dismesso (tra poco ne arriverà uno dal Brasile della Varig che stà "svendendo" la flotta) e lo si trasforma accompagnado un bel passo manutentivo a "zero ore" facendolo tornare "brand new". Insomma, ci si ricava una bella cifra a rivenderlo o ad inserirlo nella propria flotta: con pochi voli a pieno carico ci si ripaga la modifica.
L'MD10? Una grande modifica della Boeing e della Honeywell.......ne abbiamo già convertiti una trentina da Cargo a ACF per Fed-Ex più quelli che nel frattempo abbiamo convertito completamente da Pax a Cargo in contemporanea con l'ACF......crivez86 ti conosco???
Forse ti posso rispondere io. Un velivolo che cambia la sua configurazione può rimanere immatricolato con le precedenti marche di registrazione.MiamiVice ha scritto:Colgo l'occasione per porre una mia curiosità; un'aereo che viene convertito da pax a freighter (ad esempio da DC10 a MD10) viene reimmatricolato come un nuovo velivolo o mantiene la precedente immatricolazione?
Quello che viene aggiornata è la documentazione ,che porta al rilascio di un nuovo certificato di omologazione del tipo e di conseguenza un nuovo certificato di navigabilità.
Ovviamente anche tutta la documentazione relativa all'aggiornamento di bollettini ,modifiche, introduzione di nuove caratteristiche funzionali e di manutenzione implica la revisione, l'aggiornamento o la nuova emissione dei manuali caratteristici del velivolo.
Se poi il velivolo è modificato per un cliente che è differente dall'originale proprietario ,verrà deregistrato e reimmatricolato con le nuove marche.
Saluti
Steve

-
- Rullaggio
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 4 giugno 2007, 22:42
- Località: Roma
Come ho già detto,le conversioni dei 777 si faranno in futuro,credo potrebbero iniziare tra il 2015 e il 2020 ,quando molti esemplari di 777 avranno dai 25 ai 20 anni,con gli md10 e md11 ormai pensionabili,la mia idea di fare una tesi a riguardo era per anticipare i tempi,pensate che bello se un giorno mi presento all'Alenia e mi dicono "stiamo per comimnciare la conversione di 777,lei che ne pensa?"e gli piazzo in mano la mia tesi!Và beh,lo so che è un sogno,ma lascatemi sognare.
P.S.Volare è un pò sognare,però?
P.S.Volare è un pò sognare,però?
-
- Rullaggio
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 7 giugno 2007, 2:22
Ci mancherebbe, sognare è un diritto che hanno tutti e va esercitato più volte al giorno!batman ha scritto:Come ho già detto,le conversioni dei 777 si faranno in futuro,credo potrebbero iniziare tra il 2015 e il 2020 ,quando molti esemplari di 777 avranno dai 25 ai 20 anni,con gli md10 e md11 ormai pensionabili,la mia idea di fare una tesi a riguardo era per anticipare i tempi,pensate che bello se un giorno mi presento all'Alenia e mi dicono "stiamo per comimnciare la conversione di 777,lei che ne pensa?"e gli piazzo in mano la mia tesi!Và beh,lo so che è un sogno,ma lascatemi sognare.
P.S.Volare è un pò sognare,però?
Personalmete però , sono convinto che ci saranno a disposizione moltissimi Airbus 330 a costi decisamente più economici rispetto ai velivoli della serie 777.
Ma questa è una mia opinione!
saluti
Steve
-
- Rullaggio
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 4 giugno 2007, 22:42
- Località: Roma
Peccato che gli airbus 330 non sia proprio adatti a diventare tutto cargo,infatti alla versione del 330 cargo da poco lanciata hanno dovuto mettere più in basso il carrello anteriore per avere un piano di carico uniformemente livellato;ora un conto è se lo fai su aeromobili che stai costruendo,un conto è che la modifica la devi attuare su aerei già costruiti!
batman ha scritto:Peccato che gli airbus 330 non sia proprio adatti a diventare tutto cargo,infatti alla versione del 330 cargo da poco lanciata hanno dovuto mettere più in basso il carrello anteriore per avere un piano di carico uniformemente livellato;ora un conto è se lo fai su aeromobili che stai costruendo,un conto è che la modifica la devi attuare su aerei già costruiti!
Ammetto la mia ignoranza sui velivoli dell'Airbus.
Hanno modificato il carrello d'atterraggio per livellare il piano di carico?
Veramente questa non l'ho ben capita!
Saluti
Steve
-
- Rullaggio
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 7 giugno 2007, 2:22
Batman, sicuramente 777 consuma di meno rispetto a MD11.....generazioni diverse! Il carico ammissibile del 777 è superiore. Credo però bisognerebbe fare dei calcoli un pò a livello economico. Il costo velivolo, gestione, ammortamento e così via. Il consumo è un fattore importante ma non sempre è quello decisivo.
Solo una domanda, non ho capito la modifica del carrello per livellare il carico. Potresti spiegarla meglio?
Solo una domanda, non ho capito la modifica del carrello per livellare il carico. Potresti spiegarla meglio?

-
- Rullaggio
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 4 giugno 2007, 22:42
- Località: Roma
Allora ragazzi,visto che me lo avete chiesto eccovi l'immagine del nuovo 330 cargo,notate sulla fusoliera in basso la sporgenza del carello ora più bassa che vi dicevo.[img]
Comunque tornando al 777,volevo dire questo:poniamo il caso che una compagnia possiede un pò di 777 nella versione 200 o 200ER,li ha comprati nel 1996 e nel 2013 avranno già 17 anni,inoltre deve sostituire i suoi 747 o md11 cargo perchè sono troppo vecchi,allora che fà,compra nuovi 777 cargo al prezzo di più di 200 milioni di dollari l'uno,certo che no,spende molti meno soldi se converte i suoi 777 in cargo,e li rimpiazza con i nuovi 787 nella versione più capiente,così in un colpo solo ha una nuovi aerei sia per i passeggeri sia per il cargo
Comunque tornando al 777,volevo dire questo:poniamo il caso che una compagnia possiede un pò di 777 nella versione 200 o 200ER,li ha comprati nel 1996 e nel 2013 avranno già 17 anni,inoltre deve sostituire i suoi 747 o md11 cargo perchè sono troppo vecchi,allora che fà,compra nuovi 777 cargo al prezzo di più di 200 milioni di dollari l'uno,certo che no,spende molti meno soldi se converte i suoi 777 in cargo,e li rimpiazza con i nuovi 787 nella versione più capiente,così in un colpo solo ha una nuovi aerei sia per i passeggeri sia per il cargo
-
- Rullaggio
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 4 giugno 2007, 22:42
- Località: Roma
Scusate,non sono riuscito a mettere l'immagine,però se volete vederlo andate su http://www.airbus.com/en/aircraftfamili ... a330-200f/
- Bafio
- 05000 ft
- Messaggi: 850
- Iscritto il: 20 febbraio 2007, 11:33
- Località: LIDF
Scusa, ma io studio ingegneria aerospaziale e fare la tesi prima ancora di cominciare mi sembra una baggianata immensa. Cioè, vorresti fare una tesi senza avere le conoscenze ? E quale professore ti prende a fare la tesi con ancora 25-30 esami da dare ? E cosa ci scrivi nella tesi ? Mah...
Intesi: la mia non è una critica, ma un invito a ripensarci...
Intesi: la mia non è una critica, ma un invito a ripensarci...
- I-DISA
- 02000 ft
- Messaggi: 429
- Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
- Località: Roma
Premettendo che, si inizia a pensare alla tesi quando mancano 1-3 esami circa, leggo dalle tue ultime righe scritte nel forum, che il taglio che la tesi che vuoi portare avanti (senzaltro un ottimo spunto di riflessione) prende una piega che va più in direzione economica che ingegneristica.
Fatto che comunque non pone grandi ostacoli (anche in ingegneria meccanica/aeronautica spesso si fanno tesi incentrate su argomentazioni economiche e non tecniche), ma che deve portarti a riflettere.
Quella che mi pare che hai in mente di fare è una classica analisi costi-benefici, e non una valutazione tecnico strutturale.
Fatto che comunque non pone grandi ostacoli (anche in ingegneria meccanica/aeronautica spesso si fanno tesi incentrate su argomentazioni economiche e non tecniche), ma che deve portarti a riflettere.
Quella che mi pare che hai in mente di fare è una classica analisi costi-benefici, e non una valutazione tecnico strutturale.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 4 giugno 2007, 22:42
- Località: Roma
Io comunque in questo topic parlerei del 777 cargo,piuttosto che della mia vita universitaria!Comunque ripeto,pur avendo fatto 1/3 degli esami previsti,pur non avendo tutte le conoscenze,il mio era solo un interessamento in vista della futura tesi,un modo insomma per cominciare a raccogliere materiale e pareri,visto che molto spesso per preparare la tesi si perde alla fine un anno accademico pieno.Comunqeu tornando al confronto tra il 777 e tutti gli altri aeromobili cargo,eccovi un confronto:il 777 cargo può portare un pò più di 100 tonnellate di merce su rotte di circa 9000 Km,più o meno le stesse prestazioni di un 747-200 e -400,ma con costi decisamente più bassi,l'A330F ne porta al massimo 69,l'md11 75 circa,l'unico che ne porta di più sarà il 747-8 cargo,mi pare quasi 130 tonnellate,per adesso l'aereo che può portarne di più,visto che l'A380 cargo è stato cancellato per lo scarso numero di ordini.
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
accidenti che lavoraccio!!!! mettere il carrello píu in basso...ma dove hai preso questa notizia? sarebbe bello avere piú particolari in merito.batman ha scritto:Peccato che gli airbus 330 non sia proprio adatti a diventare tutto cargo,infatti alla versione del 330 cargo da poco lanciata hanno dovuto mettere più in basso il carrello anteriore per avere un piano di carico uniformemente livellato;ora un conto è se lo fai su aeromobili che stai costruendo,un conto è che la modifica la devi attuare su aerei già costruiti!
comunque
la modifica della fusoliera per la versione cargo non coinvolge assolutamente la posizione del carrello. La modifica della front fuselage, sezioni 13 e 14 (Airbus Bremen, Hamburg e Dresden) consisterá nella creazione di una mcd (main cargo door) per lúpper deck ed il relativo irrigidimento della lower shall di fusoliera. anche le floor beam verranno irrigidite....cambieranno le missioni..
nessuna modifica per il carrello é prevista...
per gli interessati..
le sezioni 13 e 14 del 330f non saranno altro che quelle del 300-600f adattate.
Ultima modifica di FAS il 23 giugno 2007, 1:54, modificato 2 volte in totale.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
-
- Rullaggio
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 4 giugno 2007, 22:42
- Località: Roma
Ragazzi,andate a questo link,e guardate la struttura della fusoliera...
http://www.airbus.com/en/aircraftfamili ... a330-200f/
http://www.airbus.com/en/aircraftfamili ... a330-200f/
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
batman ha scritto:Ragazzi,andate a questo link,e guardate la struttura della fusoliera...
http://www.airbus.com/en/aircraftfamili ... a330-200f/
sui disegni serie f537 relativi alla baia del carrello anteriore non vi sono modifiche. il link che hai fornito non é un link tecnico, ma solo di relazioni esterne (publicitario)!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)