Cellulare in volo

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
alberto86
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 133
Iscritto il: 17 febbraio 2007, 16:03

Messaggio da alberto86 »

sicuramente i cellulari a bordo influenzano negativamente sui sistemi elettronici, e impianti radio. Primo perchè durante le comunicazioni le interferenze in cuffia si sentono eccome, poi in avvicinamento ILS il localizer e il glide se ne andrebbero per i fatti loro dando indicazioni fasulle al 100%. Ma vi dirò di più, su lacune versioni dell' A319/20/21, se si è seduti in corrispondenza dei motori o nei pressi, il campo elettromagnetico emesso dai telefonini fa risultare sul display ECAM un continuo aprirsi e chiudere delle shuttle valve nel condotto di alimentazione. quindi se i piloti hanno voglia di farvi passare i guai come è giusto che sia, possono anche scoprire dove siete seduti.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

alberto86 ha scritto:sicuramente i cellulari a bordo influenzano negativamente sui sistemi elettronici, e impianti radio. Primo perchè durante le comunicazioni le interferenze in cuffia si sentono eccome, poi in avvicinamento ILS il localizer e il glide se ne andrebbero per i fatti loro dando indicazioni fasulle al 100%.
Se lo dici te allora ci credo..
alberto86 ha scritto: Ma vi dirò di più,
Sono tutt'orecchi!
alberto86 ha scritto: su lacune versioni dell' A319/20/21, se si è seduti in corrispondenza dei motori o nei pressi, il campo elettromagnetico emesso dai telefonini fa risultare sul display ECAM un continuo aprirsi e chiudere delle shuttle valve nel condotto di alimentazione.
Urca... speriamo che nessuno dei passeggeri si dimentichi mai il telefonino acceso.. :-D

alberto86 ha scritto: quindi se i piloti hanno voglia di farvi passare i guai come è giusto che sia, possono anche scoprire dove siete seduti.
Questa non la sapevo.. e come fanno?

Ciao!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

air.surfer ha scritto:
alberto86 ha scritto: quindi se i piloti hanno voglia di farvi passare i guai come è giusto che sia, possono anche scoprire dove siete seduti.
Questa non la sapevo.. e come fanno?

Ciao!
Accendi il cervello, è ovvio: ti telefonano!!! :lol:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
alberto86
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 133
Iscritto il: 17 febbraio 2007, 16:03

Messaggio da alberto86 »

Slowly ha scritto:
air.surfer ha scritto:
alberto86 ha scritto: quindi se i piloti hanno voglia di farvi passare i guai come è giusto che sia, possono anche scoprire dove siete seduti.
Questa non la sapevo.. e come fanno?

Ciao!
Accendi il cervello, è ovvio: ti telefonano!!! :lol:
Se sanno che la fila X corrisponde approssimativamente alla posizione dei motori, possono chiedere agli assistenti di volo prestare attenzione ad aventuali movimenti strani da quelle parti...
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

alberto86 ha scritto:sicuramente i cellulari a bordo influenzano negativamente sui sistemi elettronici, e impianti radio. Primo perchè durante le comunicazioni le interferenze in cuffia si sentono eccome, poi in avvicinamento ILS il localizer e il glide se ne andrebbero per i fatti loro dando indicazioni fasulle al 100%. Ma vi dirò di più, su lacune versioni dell' A319/20/21, se si è seduti in corrispondenza dei motori o nei pressi, il campo elettromagnetico emesso dai telefonini fa risultare sul display ECAM un continuo aprirsi e chiudere delle shuttle valve nel condotto di alimentazione. quindi se i piloti hanno voglia di farvi passare i guai come è giusto che sia, possono anche scoprire dove siete seduti.
Chiederei cortesemente ad un tecnico ulteriori informazioni su queste affermazioni... E' vero? Sono balle?

Grazie!
Federico
Immagine
Immagine
N757GF

Messaggio da N757GF »

aurum ha scritto: Sto leggendo una dispensa della Boeing sugli effetti dei fulmini sulla strumentazione di bordo e sulle strutture degli aerei di ultima generazione.
Tu cosa ne sai?
So che e` sempre un mal di testa fare l'avionica resistente alle prove di fulmine.

Per il radar e quindi per quella via di ingresso, ci sono i bottoni di rame sinterizzato che guidano la scarica lungo la fusoliera, facendo degli archi fra un bottone e l'altro, e nel frattempo ne evaporano alcuni, per cui vanno sostituiti. La prima scarica la deviano di sicuro, la seconda probabilmente, la terza forse :)

La scarica sulla fusoliera provoca due effetti principali. Fra punto di ingresso della scarica (ad esempio muso) e punto di uscita (coda), si puo` sviluppare una differenza di potenziale di un paio di kilovolt: questi possono entrare come modo comune sul wiring, ad esempio se passa, anche per via capacitiva l'isolamento del sensore/attuatore messo in coda.

Di solito si riesce a filtrare abbastanza bene, perche' e` un impulso di modo comune, cioe` il sensore o attuatore non usa la fusoliera come conduttore di ritorno (a differenza di cosa capita in macchina): ci sono tutti i fili isolati, nessun contatto con la fusoliera. C'e` solo un aereo civile che aveva la fusoliera usata come conduttore per gli attuatori, non so se sia ancora cosi`.

L'altro effetto e` l'impulso elettrico indotto sul wiring: la corrente che passa in fusoliera (anche 50 kA) genera un campo magnetico variabile che induce tensione sul wiring. Anche qui le tensioni possono essere elevate, sempre con durate delle decine di microsecondi (ma un mare di energia).

Anche qui filtri, e soprattutto componenti chiamati transil che servono a bloccare le sovratensioni, piu` progetto dell'avionica che riesca a tenere senza danneggiarsi l'impulso che riesce a superare il transil. Non vengono usati i mov, o varistori, perche' quando lavornano si danneggiano e dopo un po' si aprono non proteggendo piu` (guasto silente). Invece i transil quando si guastano vanno in cortocircuito e si vede che si e` guastato :).

L'altro problema, dopo aver progettato l'apparto, e se era piccolo, averlo fatto triplicare di volume :(, e` fare le prove per vedere se tiene la scarica. Ci sono delle facilities che fanno questi test. Una volta mi e` capitato, per un elicottero civile, che venissero richiesti dei livelli di scarica cosi` elevati che non c'era nessun impianto al mondo in grado di generarli :).

Se vuoi altri dettagli, prendo le normative in ufficio!
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

N757GF ha scritto: ....Se vuoi altri dettagli, prendo le normative in ufficio!

Grazie,se vuoi me le puoi mandare anche in MP.
Dall'analisi di alcuni incidenti pare che l'uso di materiali compositi peggiori notevolmente le caratteristiche di "resistenza" al fulmine.
E' vero che si stanno studiando vernici che aumentano la conducibilita' sulle superfici?

Ciao
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

aurum ha scritto: Dall'analisi di alcuni incidenti pare che l'uso di materiali compositi peggiori notevolmente le caratteristiche di "resistenza" al fulmine.

Ciao
confermo....!!!!

AIB in quel di Stade, stá facendo una campagna di test con risultati abnormal
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

tornando al telefonino, vi racconto il finale della mia disavventura automobilistica....traetene voi le conseguenze.....

sinteticamente....
per uno sfizio giovanile (epoca AM, avanati matrimonio) avevo acquistato una vettura sportiva dotata di Keyless Go...
...in pratica se a bordo dell'autovettura vi era un telefonino in funzione.... e se malauguratamente si arrivava a guidare in una zona dove non vi era copertura cellulare...l'interferenza creata dal telefonino durante la ricerca del nuovo segnale annullava o si sovrapponeva al segnale emesso dalla card Keyless Go e faceva spegnere il motore.


ps sempre in campo automotive... fino a qualche decennio fa il segnale ETACS (ormai estinto) era dannoso anche per il buon funzionamento del sistema ABS



opinione personale:
spegnete i telefonini e non staccateci i contatti.....(nn rmpte le Kugeln)
danke!

nessuno é cosí importante da dover essere sempre raggiungibile...
se avete questa necessitá ...prendete il volo successivo
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Messaggio da vihai »

FAS ha scritto: ...in pratica se a bordo dell'autovettura vi era un telefonino in funzione.... e se malauguratamente si arrivava a guidare in una zona dove non vi era copertura cellulare...l'interferenza creata dal telefonino durante la ricerca del nuovo segnale annullava o si sovrapponeva al segnale emesso dalla card Keyless Go e faceva spegnere il motore.
In quante lingue dobbiamo scrivere che se il cellulare non trova campo non si mette a trasmettere a mentula canis cercando qualcuno che gli risponde. Anche perché non saprebbe dove e quando parlare...

Molto più conveniente starsene in ascolto e vedere se qualche BTS si fa sentire.

Quello che succedeva è che la BTS chiedeva al telefono di aumentare la potenza per compensare la distanza maggiore e quindi triggerava i problemi di compatibilità elettromagnetica della tua auto. Cattiva progrettazione dell'auto!

...cattiva progettazione due volte se davvero l'assenza del segnale della chiave può far spegnere l'auto. E se si scarica la batteria della chiave mentre guidi?
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

vihai ha scritto:
FAS ha scritto: ...in pratica se a bordo dell'autovettura vi era un telefonino in funzione.... e se malauguratamente si arrivava a guidare in una zona dove non vi era copertura cellulare...l'interferenza creata dal telefonino durante la ricerca del nuovo segnale annullava o si sovrapponeva al segnale emesso dalla card Keyless Go e faceva spegnere il motore.
In quante lingue dobbiamo scrivere che se il cellulare non trova campo non si mette a trasmettere a mentula canis cercando qualcuno che gli risponde. Anche perché non saprebbe dove e quando parlare...

Molto più conveniente starsene in ascolto e vedere se qualche BTS si fa sentire.

Quello che succedeva è che la BTS chiedeva al telefono di aumentare la potenza per compensare la distanza maggiore e quindi triggerava i problemi di compatibilità elettromagnetica della tua auto. Cattiva progrettazione dell'auto!

...cattiva progettazione due volte se davvero l'assenza del segnale della chiave può far spegnere l'auto. E se si scarica la batteria della chiave mentre guidi?
ambasciator non porta pena....i tecnici della casa costruttrice della vettura sono arrivati alla conclusione che ti ho riportato....soft! soft!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

vihai ha scritto: ...cattiva progettazione due volte se davvero l'assenza del segnale della chiave può far spegnere l'auto.

vuoi vedere che é fatto a posta???? :roll:
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
AZ055B-)
FL 200
FL 200
Messaggi: 2243
Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
Località: Torino

Messaggio da AZ055B-) »

Ultimamente ho acquistato un cellulare che ha la particolare funzione "Aereo" che disattiva tutte le comunicazioni,permettendo così di fare foto o video senza disturbare le comunicazioni..
Ma è completamente sicuro? :roll:
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

AZ055B-) ha scritto:Ultimamente ho acquistato un cellulare che ha la particolare funzione "Aereo" che disattiva tutte le comunicazioni,permettendo così di fare foto o video senza disturbare le comunicazioni..
Ma è completamente sicuro? :roll:
A quanto dice la casa produttrice è sicurissimo... ma è comunque obbligatorio chiedere all'equipaggio che può risponderti, alla faccia della funzione aereo e senza farsi problemi, no :wink:


Aggiungo una cosa...
Ma è davvero così difficile trascorrere una, due o addirittura tre ore senza il cellulare???
Io non la vedo così drammatica!! Forse se ci si abituasse a farne un uso più parsimonioso, non si avrebbe a che fare con questi problemi...

Ciao
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Middle Marker
Banned user
Banned user
Messaggi: 1350
Iscritto il: 31 maggio 2007, 14:26
Località: Udine

Messaggio da Middle Marker »

ciao!..ho avevo chiesto tempo fa alla fine di un volo ad un pilota il perchè bisognasse chiudere i cellulari per TUTTO il viaggio quando invece si potevano usare cineprese o macchine fotografiche durante la crociera..esso mi rispose che si obbliga la chiusura di questi per il semplice fatto che lavorano su frequenze MHz; quindi un telefonino acceso potrebbe andare a disturbare in app le frequenze in MHz dell'ils del vor del tacan del ndb..o in crociera potrebbero sballare le frequenze che vanno a creare le victor airways che l'ap segue..
ciao!
Nikon D90 User - Nikon 18-105 f.3.5/5.6 -Nikon 70-300 mm F/4.5-5.6G AF-S VR
Immagine
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

".. it is a tale
Told by an idiot, full of sound and fury,
Signifying nothing."
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Middle Marker ha scritto:ciao!..ho avevo chiesto tempo fa alla fine di un volo ad un pilota il perchè bisognasse chiudere i cellulari per TUTTO il viaggio quando invece si potevano usare cineprese o macchine fotografiche durante la crociera..esso mi rispose che si obbliga la chiusura di questi per il semplice fatto che lavorano su frequenze MHz; quindi un telefonino acceso potrebbe andare a disturbare in app le frequenze in MHz dell'ils del vor del tacan del ndb..o in crociera potrebbero sballare le frequenze che vanno a creare le victor airways che l'ap segue..
ciao!
Il fatto di disturbare le frequenze dei VOR durante la crociera la vedo difficile, poiché oramai la navigazione VOR_to_VOR è praticamente abbandonata (salvo avarie ovviamente).

A quanto tempo fa risale questa risposta?

L'affermare che questi apparecchi lavorino in frequenze in MHz cosa vuol dire? Il MHz è un multiplo dell'Hz (Hertz), unità di misura della frequenza..
Federico
Immagine
Immagine
Ospite

Messaggio da Ospite »

Galaxy ha scritto: Aggiungo una cosa...
Ma è davvero così difficile trascorrere una, due o addirittura tre ore senza il cellulare???
Io non la vedo così drammatica!! Forse se ci si abituasse a farne un uso più parsimonioso, non si avrebbe a che fare con questi problemi...
Galaxy, ti straquoto!!
Anch'io mi domando la stessa cosa; ma che problema c'è a stare senza cellulare qualche ora? Penso che una piccola astinenza non possa fare che bene, non solo all'avionica, permettendo di staccare un pò la spina da tutta questa frenesia.

Paolo
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Guardate qua!
Giappone: col cellulare acceso in aereo, arrestato


Un uomo di 34 anni è stato arrestato in Giappone per non aver spento il telefono cellulare in aereo, nel primo caso del genere che si verifica nel Paese.


Come ha reso noto oggi la polizia, un uomo sospettato di appartenere a un'organizzazione malavitosa è stato bloccato dagli agenti lo scorso marzo all'aeroporto internazionale di Haneda, nella periferia meridionale di Tokyo. Secondo le autorità, l'uomo possedeva almeno cinque telefonini, due dei quali erano rimasti accesi anche durante la fase di rullaggio: dopo numerosi tentativi infruttuosi da parte del personale di bordo per convincerlo a disattivare gli apparecchi, l'uomo non ha voluto sentire ragioni e anzi ha continuato ad armeggiare con i cellulari che, ancora attivi, ricevevano messaggi e telefonate. A questo punto si è mobilitato il comandante, che, dopo aver intimato l'ordine di rispettare il regolamento, si è sentito rispondere: "Ho molto lavoro da fare, e possiedo così tanti telefoni da non poterli spegnere tutti subito". Di fronte all'ennesimo rifiuto, il comandante dell'aereo, in conformità alle leggi sulla sicurezza dei trasporti, non ha potuto fare altro che tornare indietro e scaricare il passeggero, che, arrestato dalla polizia, ha dovuto pagare una multa di 500.000 yen (3.000 euro). Dopo l'imprevisto l'aereo è riuscito a decollare con un ritardo di circa 30 minuti.
Fonte l'Unione Sarda
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Messaggio da Tiennetti »

AZ055B-) ha scritto:Ultimamente ho acquistato un cellulare che ha la particolare funzione "Aereo" che disattiva tutte le comunicazioni,permettendo così di fare foto o video senza disturbare le comunicazioni..
Ma è completamente sicuro? :roll:
La modalitá "Flight Mode" non é stata ancora riconosciuta da nessuna DCAG, quindi difatti é ufficialmente vietata in molte compagnie
David
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

JT8D ha scritto:
Galaxy ha scritto: Aggiungo una cosa...
Ma è davvero così difficile trascorrere una, due o addirittura tre ore senza il cellulare???
Io non la vedo così drammatica!! Forse se ci si abituasse a farne un uso più parsimonioso, non si avrebbe a che fare con questi problemi...
Galaxy, ti straquoto!!
Anch'io mi domando la stessa cosa; ma che problema c'è a stare senza cellulare qualche ora? Penso che una piccola astinenza non possa fare che bene, non solo all'avionica, permettendo di staccare un pò la spina da tutta questa frenesia.

Paolo
e poi aggiungo... visto che non funziona, che cavolo lo tenente acceso a fare? proprio non capisco
Davide
Rispondi