Benzina avio ha composizione diversa?

Area dedicata alla discussione di argomenti tecnici legati alla manutenzione degli aeroplani e operazioni tecniche. Quesiti e domande a cui risponderanno i Tecnici e il Personale di terra

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
scrittore
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 97
Iscritto il: 29 maggio 2007, 14:47

Benzina avio ha composizione diversa?

Messaggio da scrittore »

In altro topic ho trovato che la benzina avio è piuttosto caruccia (poco meno di 2 euro al litro), ma lo è perchè ha una composizione diversa?
Mi sono sempre chiesto se succederebbe qualcosa di pericolo mettendo in un aereo la "verde" per le auto.
Per caso la benzina avio contiene ancora il famigerato TEL?
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Re: Benzina avio ha composizione diversa?

Messaggio da beluga »

scrittore ha scritto:In altro topic ho trovato che la benzina avio è piuttosto caruccia ...........
Per caso la benzina avio contiene ancora il famigerato TEL?
se ti riferisci a questo topic
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=12457
come si può desumere dalla MSDS citata da Nicolino, la AVGAS contiene piombo alchili (e, nella fattispecie, il TEL):
http://amtulld002.bp.com/alignmsds/oavf ... 001465.pdf

A proposito di questo argomento, ne approfitto per scusarmi di aver peccato di presunzione, avendo asserito, nel già citato topic, che in Italia non esistono più impianti di etilazione in cui vengano impiegati i piombo alchili ! :oops: ^2

ciao
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Ma tu, Fabrizio, lavori nel settore petrolifero?
Nicolino
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

Nicolino ha scritto:Ma tu, Fabrizio, lavori nel settore petrolifero?
Non proprio, lavoro nell'ambito della prevenzione dei rischi industriali, in particolare quelli legati alla presenza di sostanze pericolose...una volta, tanto tempo fa frequentavo le raffinerie con molta più assiduità...ora non più...frequento maggiormante gli impianti petrolchimici e di chimica di base. L'azienda per la quale lavoro comunque è coinvolta in molti progetti con le Raffinerie su altri campi (tra cui la formazione del personale) e, più in generale, abbiamo un rapporto di collaborazione con l'UPI (Unione Petrolifera Italiana).

ciao
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Bhè complimenti. Bel settore!!!!
Nicolino
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

Nicolino ha scritto:Bhè complimenti. Bel settore!!!!
E' un lavoro come un altro...di bello c'è che mi consente di volare abbastanza e di andare in posti come questo (giusto la settimana scorsa, con tanto di bagno una vota uscito dal lavoro...anche se l'acqua era freddissima..brrrrrrr)!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

La benzina avio o AVGAS 100LL (Aviation Gasoline, 100 Low Lead) è un carburante specifico per motori aeronautici a pistoni. Il suo colore caratteristico è il blu, per non confonderla con la verde (mentre la vecchia super additivata al piombo era rossa).
In buona sostanza la benzina avio presenta un numero di ottani decisamente più alto rispetto alla normale benzina per autovetture. Il numero di ottani indica il potere antidetonante. Tale potere antidetonante è ottenuto con l'aggiunta di una sostanza specifica (una volta era il piombo, o meglio il piombo tetraetile cioè TEL).
La benzina avio presenta mediamente un grado di ottani maggiore e quindi un potere antidetonante migliore. Anche se la benzina avio è universalmente chiamata Avgas 100, in realtà gli ottani possono essere anche 130 (pur precisando che ogni produttore fa un pò a modo suo), mentre quella per autovetture si ferma in media sui 95-100.
Mettere benzina verde in un motore per aereo significa provocare delle detonazioni e battito in testa con il rischio serio di distruggere il motore.
Naturalmente esistone delle eccezioni, ovvero motori in grado di funzionare con benzine molto povere in fatto di ottani (anche sotto i 90) fino ai 130 o addirittura con le vecchie 150 (per i caccia della seconda guerra mondiale). In teoria in questi motori (che sono di origine militare) ci potresti mettere anche l'olio bruciato e funzionerebbero lo stesso. Francamente però non ho nessuna voglia di sperimentarlo.
"think positive, flaps negative!"
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Ed invece secondo me non è un lavoro come un altro, è proprio un bel lavoro, interessante. Ogni volta che ricevo le lube (si chiamano così, vero?) cerco sempre di studiarle, perchè è importante capire bene ciò che si maneggia, non solo per conoscere le proprietà fisico-chimiche ma anche per capire i rischi derivanti dall'uso. Passando a prodotti non derivati dal petrolio e destinati alla pulizia e manutenzione dei velivoli sto acquistando, ultimamente, dei prodotti meno aggressivi di quelli classici ed effettivamente non solo la qualità non è calata ma anche i tecnici mi ringraziano perchè non sono nocivi. Credo sia indispensabile seguire corsi che aiutino nella prevenzione e aumentino le conoscenze in questo settore degli operatori.
Anche senza fare pubblicità, ma se vuoi fa pure, mi piacerebbe saperne di più. Ciao!
Nicolino
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

libelle ha scritto:.....Tale potere antidetonante è ottenuto con l'aggiunta di una sostanza specifica (una volta era il piombo, o meglio il piombo tetraetile cioè TEL).......
Beh, il TEL ancora si usa, ma in misura inferiore rispetto al passato, incrementando la percentuale di HC aromatici e alchilici a catena ramificata (nella MSDS citata in precedenza avete visto che percentuale ha il toluene, ? fino al 20%)
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

Nicolino ha scritto:Ed invece secondo me non è un lavoro come un altro, è proprio un bel lavoro, interessante. Ogni volta che ricevo le lube (si chiamano così, vero?) cerco sempre di studiarle, perchè è importante capire bene ciò che si maneggia, non solo per conoscere le proprietà fisico-chimiche ma anche per capire i rischi derivanti dall'uso. Passando a prodotti non derivati dal petrolio e destinati alla pulizia e manutenzione dei velivoli sto acquistando, ultimamente, dei prodotti meno aggressivi di quelli classici ed effettivamente non solo la qualità non è calata ma anche i tecnici mi ringraziano perchè non sono nocivi. Credo sia indispensabile seguire corsi che aiutino nella prevenzione e aumentino le conoscenze in questo settore degli operatori.
Anche senza fare pubblicità, ma se vuoi fa pure, mi piacerebbe saperne di più. Ciao!
ti dò i riferimenti in PVT
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

In aggiunta ho trovato questa specifica CONOCO, con qualche dettaglio in più sulla composizione
http://www.phillips66aviation.com/NR/rd ... as1406.pdf
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Permettetemi una piccola divagazione; girava voce che se l'avio veniva mischiata alla normale benzina delle automobili ne aumentava le prestazioni dei motori, è una bufala o è una cosa plausibile?
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Sai quante voci girano....dicono pure che monica bellucci non sa recitare....ed io risponderei ecchissene... :lol:
Nicolino
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Nicolino ha scritto:Sai quante voci girano....dicono pure che monica bellucci non sa recitare....ed io risponderei ecchissene... :lol:
:lol: :lol: :lol:
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: Benzina avio ha composizione diversa?

Messaggio da pippo682 »

scrittore ha scritto:In altro topic ho trovato che la benzina avio è piuttosto caruccia (poco meno di 2 euro al litro), ma lo è perchè ha una composizione diversa?
Mi sono sempre chiesto se succederebbe qualcosa di pericolo mettendo in un aereo la "verde" per le auto.
Per caso la benzina avio contiene ancora il famigerato TEL?
Non è cara perchè ha una composizione diversa, o non solo, ma perchè ci sono pochissimi produttori, che possono fare quindi il prezzo che vogliono. Aggiungi il fatto che molti aeroporti italiani ne sono sprovvisti, e quindi devi rivolgerti per forza ad alcuni di loro, che ne approfittano alla grande. Infatti il costo al litro che riesca ad avere l'aeroclub di Padova, ad esempio, che la compra direttamente dal distributore, è inferiore di quasi 0,20, euro rispetto a quanto paghi presso una Società di gestione aeroportuale.

Forse sarà per questo che ultimamente ci sono pressioni per far chiudere le pompe degli aeroclub.... :evil:
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Non ne parliamo Franco. Argomento delicatissimo e per il quale ci vorrebbero tavole rotonde per spiegarne usi ed abusi, anche qui.
Nicolino
ettoiffi
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 26 agosto 2007, 23:26
Località: lecco

Messaggio da ettoiffi »

aumenta le prestazioni solo se aumenti il rapporto di compressione...penso che le avio abbiano anche degli accelleratori di combustione...il toluene veniva usato in percentuale elevata (circa al 70%)nei motori turbo honda f 1..mentre ho letto da qualche parte che durante la 2 guerra mondiale i russi al posto del piombo tetraetile usavano un composto a base di stagno..anche perche il pbt era brevetto shell..sapete dirmi qualcosa?
Rispondi