Galleggiamento Aereo

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
kompressor
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 120
Iscritto il: 25 maggio 2007, 8:28

Galleggiamento Aereo

Messaggio da kompressor »

Ciao,

decollo spesso da Fiumicino dalla pista in direzione del mare.
Mi pongo sempre il quesito.

In caso di piantata di entrambe i motori sarebbe possibile una planata sul mare e conseguente ammaraggio??

E inoltre, gli aerei sono progettati in modo tale da poter galleggiare anche in caso di ammaraggio a pieno carico??

nel caso del Mad Dog in linea teorica quindi non considerando il carico questo non avrebbe una tendenza ad inabissarsi di poppa ??
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Perchè dovrebbe inabissarsi di poppa?
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Galleggiamento Aereo

Messaggio da Galaxy »

kompressor ha scritto:In caso di piantata di entrambe i motori sarebbe possibile una planata sul mare e conseguente ammaraggio??
Già la possibilità che pianti UN motore è veramente bassa... quella che si spengano ENTRAMBI è praticamente pari a zero.

Non preoccuparti
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

Maxx ha scritto:Perchè dovrebbe inabissarsi di poppa?
Perche' i motori pesano!Comunque dovrebbe galleggiare ,sempre in assenza di danni strutturali,circa 4 minuti.

Ciao!
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
RussianIce
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 144
Iscritto il: 1 aprile 2007, 14:14

Re: Galleggiamento Aereo

Messaggio da RussianIce »

Galaxy ha scritto: Già la possibilità che pianti UN motore è veramente bassa... quella che si spengano ENTRAMBI è praticamente pari a zero.
Più volte ho sentito questa affermazione ma uno stesso problema può fermare entrambi i motori come la fine del carburante. In fase di decollo che finisca già il carburante è difficile ma un altro inconveniente che influenzi entrambi i motori non è possibile? non è mai successo?
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

E' successo ad un A330 della Air Transat sopra l'atlantico qualche anno fa, ma era in volo e si trattava di un errore di manutenzione. I tecnici infatti, per non aspettare il motore di rimpiazzo causa un guasto alla pompa del carburante, hanno preso la pompa del carburante da un altro aereo dello stesso modello ma con motorizzazione leggermente diversa. Il tubo del carburante leggermente diverso, è stato abraso da un cavo che lo toccava e che con la versione giusta non doveva toccare. Si è quindi creata una falla che ha causato la perdita del carburante che alla fine è finito. In decollo è veramente difficile che si spengano entrambi. Se ciò avvenisse, premettendo un ditching perfetto che faccia rimanere intatto l'aereo (molto difficile da eseguire) esso è progettato per galleggiare diverse ore prima di affondare :wink:
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Bird strike contemporaneo, non so se è mai successo. Quando l'ATR cadde in mare a Palermo e non si era ancora capito che aveva finito il carburante, si era detto che la possibilità che entrambi i motori si rompessero contemporaneamente era pari all'evenienza che due automobili delo stesso tipo fornite di identico motore, che viaggiassero parallele in autostrada alla medesima velocità, rompessero contemporaneamente il motore. Una possibilità evidentemente molto bassa.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Ecco l'inconveniente riportato da Luca:

http://it.wikipedia.org/wiki/Gimli_Glider
Ospite

Re: Galleggiamento Aereo

Messaggio da Ospite »

RussianIce ha scritto: Più volte ho sentito questa affermazione ma uno stesso problema può fermare entrambi i motori come la fine del carburante. In fase di decollo che finisca già il carburante è difficile ma un altro inconveniente che influenzi entrambi i motori non è possibile? non è mai successo?
Si`, e` capitato a un md80 per ingestione di ghiaccio su entrambi i motori, in un decollo in svezia o norvegia. Atterrato dritto in un prato oltre la pista, mi pare di ricordare senza vittime.
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

aurum ha scritto:
Maxx ha scritto:Perchè dovrebbe inabissarsi di poppa?
Perche' i motori pesano!Comunque dovrebbe galleggiare ,sempre in assenza di danni strutturali,circa 4 minuti.

Ciao!
i motori pesano ma il baricentro rimane comunque più o meno sul centro il pressione aerodinamica dell'ala a prescindere della posizione dei motori. Non è cosi? :)
Ultima modifica di Flyfree il 12 giugno 2007, 20:40, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

Flyfree ha scritto:
aurum ha scritto:
Maxx ha scritto:Perchè dovrebbe inabissarsi di poppa?
Perche' i motori pesano!Comunque dovrebbe galleggiare ,sempre in assenza di danni strutturali,circa 4 minuti.

Ciao!
i motori pesano ma il baricentro rimane comunque più o meno sul centro di pressione aerodinamica dell'ala a prescindere della posizione dei motori. Non è cosi? :)
Questo e' vero ma quando l'MD 80 flotta in acqua,rimane in una posizione piuttosto appoppata tanto che si consiglia di aprire la porta galley posteriore solo se libera dall'acqua.
Questo fa presumere che l'acqua riempia prima la zona posteriore dell'A/M ,facendo poi affondare lo stesso in un assetto particolarmente "cabrato"!
Ultima modifica di aurum il 12 giugno 2007, 21:51, modificato 1 volta in totale.
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Thomas
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 14 marzo 2007, 17:14
Località: Stirling, UK

Messaggio da Thomas »

Credo che Luca alludesse a questo:
http://en.wikipedia.org/wiki/Air_Transat_Flight_236

Ciao
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

Thomas ha scritto:Credo che Luca alludesse a questo:
http://en.wikipedia.org/wiki/Air_Transat_Flight_236

Ciao
Esattamente.
L'altro incidente noto come "The Infamous 767" si è svolto in circostanze simili ma non aveva come causa principale la sostituzione di un dotto carburante con uno non precisamente dello stesso modello. Non mi ricordo esattamente qual'era la causa del mishap sul 767 Air Canada
Trasponder
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 25
Iscritto il: 17 maggio 2007, 2:12

Messaggio da Trasponder »

un atr 42 quanto galleggia?

rimane sempre a galla?
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Messaggio da N176CM »

Sicuramente uno dei problemi dell'ATR42 è che essendo ad ala alta la linea di galleggiamento mediamente non può che essere troppo alta per i passeggeri! Ma Alain ci potrà aiutare meglio...
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Ospite

Messaggio da Ospite »

ma è possibile un ammaraggio senza danni strutturali dell A/M? e poi da quanto scritto da N176CM gli a/m ad ala alta sono svantaggiati giusto?
Avatar utente
I-DISA
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 429
Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
Località: Roma

Messaggio da I-DISA »

Tutti gli aerei sono fatti per planare. Hanno caratteristiche ed impianti (RAT, Battelli, GPS) atti a poter agevolare tale manovra. Tuttavia in caso di ammaraggio è comunque messo nel computo che un certo numero di vite può andare perso.

Una curiosità: gli scivoli degli aerei si staccano e diventano dei battelli di fortuna. Alcuni aerei di long haul (747) oltre algli scivoli hanno ulteriori battelli con pianta circolare.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
Ospite

Messaggio da Ospite »

quindi in pratica quando si progetta un aereo si mette in ipotesi l ammaraggio giusto? ma l ammaraggio è un operazione difficoltosa?voglio dire in caso di onda,vento ecc ecc.... considerando che è un aereo di linea o non un canadair....
ps:vista la velocità minima di un aereo si aggira sui 140-150 kias non c è il rischio che il veivolo si disintegri?
Avatar utente
I-DISA
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 429
Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
Località: Roma

Messaggio da I-DISA »

giovanni87 ha scritto:quindi in pratica quando si progetta un aereo si mette in ipotesi l ammaraggio giusto? ma l ammaraggio è un operazione difficoltosa?voglio dire in caso di onda,vento ecc ecc.... considerando che è un aereo di linea o non un canadair....
ps:vista la velocità minima di un aereo si aggira sui 140-150 kias non c è il rischio che il veivolo si disintegri?
Si mette in conto e come e prende il nome di ditching. E' una manovra estrema ma comunque è procedurata e studiata in sede di progetto.
Il rischio di distruzione del velivolo c'è e come, ma c'è anche probabilita di portare in salvo numerose vite.

In alcuni AA/MM sono i motori i primi a toccare il pelo dell'acqua creando una improvvisa rotazione a picchiare con possibile rottura della fusoliera in tronconi.

Metto un link di un 767 di Ethiopian precipitato in seguito ad un dirottamento conclusosi con un "out of fuel". In questo incidente del 96 circa metà delle persone si salvò.

Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Messaggio da AlphaSierra »

in tutti gli aerei come parametro fondamentale di progettazione c'è anche la waterline, ossia la linea d'acqua in caso di galleggiamento dell'aereomobile in condizioni di perfetto isolamento
Ospite

Messaggio da Ospite »

In alcuni AA/MM sono i motori i primi a toccare il pelo dell'acqua creando una improvvisa rotazione a picchiare con possibile rottura della fusoliera in tronconi.
ma in questo caso non dovrebbe cedere l attacco del motore all ala?
Avatar utente
I-DISA
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 429
Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
Località: Roma

Messaggio da I-DISA »

giovanni87 ha scritto:
In alcuni AA/MM sono i motori i primi a toccare il pelo dell'acqua creando una improvvisa rotazione a picchiare con possibile rottura della fusoliera in tronconi.
ma in questo caso non dovrebbe cedere l attacco del motore all ala?
Questo accade. Ma tale evento influenza fortemente la dinamica del velivolo come puoi anche vedere con l'ausilio del video che ho linkato.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
Ospite

Messaggio da Ospite »

come puoi anche vedere con l'ausilio del video che ho linkato.
:shock:
mamma mia scusa ma non l avevo visto il tuo link....ora l ho visto ...impressonante l aereo come ha toccato l acqua s è disintegrato.... comunque l ammaraggio non m è sembrato proprio perfetto ho notato che ben prima che la fusioliera toccasse l acqua già l ala sinistra era immersa....
Ultima modifica di Ospite il 29 luglio 2007, 20:38, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
I-DISA
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 429
Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
Località: Roma

Messaggio da I-DISA »

giovanni87 ha scritto:
come puoi anche vedere con l'ausilio del video che ho linkato.
:shock:
mamma mia scusa ma non l avevo visto il tuo link....ora l ho visto ...impressonante l aereo come ha toccato l acqua s è disintegrato.... comunque l ammaraggio non m è sembrato proprio perfetto ho notato che ben prima che la fusioliera toccasse l acqua già l ala sinistra era immersa....
Si è stato un ammaraggio piuttosto "sportivo". Tuttavia c 'è da considerare che quel 767 era stato dirottato e che era rimasto privo di carburante. Insomma i dirottatori fecero un certo caos che oltre a causare l'ammaraggio lo ha reso più problematico di quanto già sia.

Circa metà dei pax del 767 sopravvisse.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
Rispondi