Qual è l'incidente più temuto???

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

Per me l'incidente più temuto è la piantata del sistema idraulico, li si che sono c***i per le superfici di controllo (parlo di aerei "di una certa età"). Aerei con i cavi di trazionamento diretti sulle superfici invece non hanno questo problema. Altra cosa che credo si tema è la depressurizzazione esplosiva della cabina in quota con rispettivo cedimento strutturale di una parte, molto spesso adiacente al portellone.
Vorrei fare una precisazione su un post scritto sopra sulle piantate motori a bassa quota: i motori ad idrazina d'azoto non sono certificati per l'uso nell'atmosfera. Questo sia per una questione ambientale data dalla natura del propellente che è altamente tossico ed inquinante, che per una questione pratica: un motore a combustione iperbolica funzionante ad idrazina non si riesce ad accendere proprio nell'atmosfera, non avviene proprio l'ignition :wink:
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

Se vai in volo pensando che sta proprio per succedere a te, allora difficilmente non tornerai a raccontarlo.
Se vai in volo pensando che tanto a te non capita, allora prega che non ti capiti davvero.
Interessante dal punto di vista dialettico ma allora che devo pensare per le mie 14 ore di volo per Los Angeles?
Mi...
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
Middle Marker
Banned user
Banned user
Messaggi: 1350
Iscritto il: 31 maggio 2007, 14:26
Località: Udine

Messaggio da Middle Marker »

frolli ha scritto:ciao,
ho altre 2 domande!
l'aereo puo' volare con un ala in fiamme?
il serbatoio si riempe a seconda della durata del volo, se l'aereo ha un cambio di rotta e il percorso diventa più lungo ha dei serbatoi di scorta? e se li ha quanto durano?
ciao :roll:
I serbatoi di un aeromobile in procinto di compiere un viaggio non sono mai riempiti al 100% ma hanno un quantitativo di carburante base calcolato per arrivare all'aeroporto di destinazione più altro carburante in caso di go around o in caso di chiusura dell'aeroporto di arrivo e di dirottamento su uno più distante.
Nikon D90 User - Nikon 18-105 f.3.5/5.6 -Nikon 70-300 mm F/4.5-5.6G AF-S VR
Immagine
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

".. it is a tale
Told by an idiot, full of sound and fury,
Signifying nothing."
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

N176CM ha scritto:
air.surfer ha scritto:Il fuoco e/o il fumo.
Ci puoi spiegare meglio? Nella mia ignoranza immagino che il fuoco a bordo in un ambiente comunque limitato si individui molto rapidamente e quindi si spenga altrettanto rapidamente. Ovvio che non è una bella cosa, ma immaginavo che fosse più temibile un altro tipo di problema, tipo il cedimento strutturale come dice Aldus oppure una piantata motori in fase critica.
Il cedimento strutturale,negli aerei di linea, è un evento raro e percio', nelle procedure di addestrameno, non viene nemmeno preso in considerazione.
Il fuoco e/o fumo invece è un evento probabile. Non pensare al fuoco a bordo come un fuoco accidentalmente appiccato da un passeggero che getta un mozzicone nel bagno, infatti esiste anche il fumo proveniente dal condizionamento o dall'impianto elettrico. Pensa che c'è una procedura che si chiama electrical smoke of *unknown* origin.
Un caso tra tutti, ricordo il volo swissair 111. Calcolarono che in cockpit si raggiunsero temperature di svariate centinaia di gradi che fusero alcune parti metalliche...
Le procedure relative individuazione/rimozione sono molto complicate e richiedono una lucidità estrema e pensate che vengono fatte con la maschera ad ossigeno gli occhiali antifumo e pilotando l'aereo attraverso una coltre di fumo che oscura gli strumenti...
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Interessante dal punto di vista dialettico ma allora che devo pensare per le mie 14 ore di volo per Los Angeles?
Che sei su un mezzo sicuro e che i piloti sono preparati a qualunque tipo di problema, proprio perché fin dalle primissime fasi dell'addestramento si insegna a diffidare della mentalità del "tanto a me non succede".
Avatar utente
Middle Marker
Banned user
Banned user
Messaggi: 1350
Iscritto il: 31 maggio 2007, 14:26
Località: Udine

Messaggio da Middle Marker »

Daniele77 ha scritto:
Se vai in volo pensando che sta proprio per succedere a te, allora difficilmente non tornerai a raccontarlo.
Se vai in volo pensando che tanto a te non capita, allora prega che non ti capiti davvero.
Interessante dal punto di vista dialettico ma allora che devo pensare per le mie 14 ore di volo per Los Angeles?
Mi...
Vai con la swiss?
Nikon D90 User - Nikon 18-105 f.3.5/5.6 -Nikon 70-300 mm F/4.5-5.6G AF-S VR
Immagine
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

".. it is a tale
Told by an idiot, full of sound and fury,
Signifying nothing."
maggscia
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 26
Iscritto il: 16 marzo 2007, 9:19

Messaggio da maggscia »

Il momento piu' pauroso in aereo ?
Quando c'e' mia moglie che viaggia a bordo , ho sempre il terrore che si accorga di qualcosa.
Ciao.
Scherzavo.......
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

Vai con la swiss?
Us airways.
Conosci?
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
piropiro
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 77
Iscritto il: 19 marzo 2007, 10:17
Località: GOA

Messaggio da piropiro »

air.surfer ha scritto:
worf359 ha scritto: Ehy air surfer SIG ZION FOREVER mitico avatar.
Eh eh....

Mitico!!!! non è uno Zaku....?
I'm forever blowing bubbles, pretty bubbles in the air....
Avatar utente
andrea-fwa
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 114
Iscritto il: 1 maggio 2007, 19:57
Località: Cremona

Messaggio da andrea-fwa »

N176CM ha scritto:
air.surfer ha scritto:Il fuoco e/o il fumo.
Ci puoi spiegare meglio? Nella mia ignoranza immagino che il fuoco a bordo in un ambiente comunque limitato si individui molto rapidamente e quindi si spenga altrettanto rapidamente. Ovvio che non è una bella cosa, ma immaginavo che fosse più temibile un altro tipo di problema, tipo il cedimento strutturale come dice Aldus oppure una piantata motori in fase critica.
Ci sono parti dell'a/m che non sono raggiungibili dall'uomo come ad esempio i serbatoi o gli impianti elettrici.
Immagine
Avatar utente
Lesier
Banned user
Banned user
Messaggi: 679
Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
Località: da verificare (ignota)

Messaggio da Lesier »

andrea-fwa ha scritto:
N176CM ha scritto:
air.surfer ha scritto:Il fuoco e/o il fumo.
Ci puoi spiegare meglio? Nella mia ignoranza immagino che il fuoco a bordo in un ambiente comunque limitato si individui molto rapidamente e quindi si spenga altrettanto rapidamente. Ovvio che non è una bella cosa, ma immaginavo che fosse più temibile un altro tipo di problema, tipo il cedimento strutturale come dice Aldus oppure una piantata motori in fase critica.
Ci sono parti dell'a/m che non sono raggiungibili dall'uomo come ad esempio i serbatoi o gli impianti elettrici.
Non per nulla sugli a/c esiste un impianto antincendio! :)
[font=Comic Sans MS]olucnaf[/font]
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Nella mia ignoranza immagino che il fuoco a bordo in un ambiente comunque limitato si individui molto rapidamente e quindi si spenga altrettanto rapidamente.
se il fuoco o/e fumo ha origine elettrica causato da un sovraccarico da guasto, non puoi sezionare tutto stacando l'interruttore generale come in casa, immagino il problema maggiore sia attuare le procedure che permettano di individuare e isolare le dorsali guaste mantenendo attive quelle prioritarie. Prova a immaginare di doverlo fare quando noti o viene segnalato un incendio e/o fumo e devi indossare la maschera e hai scarsa visibilita. Senza contare che gli impianti spesso si comportano in modo piuttosto bizzarro. :)
Avatar utente
AfricanEagle
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 48
Iscritto il: 6 febbraio 2007, 15:29
Località: LIRL

Messaggio da AfricanEagle »

Dipende dal velivolo ma al primo posto metterei il cedimento strutturale seguito dal fuoco e poi il blocco dei commandi.

La piantata motore in decollo è solo una questione di addestramento ed allenamento (evento già vissuto :( ) e di non trovarsi a partire da un aeroporto in piena città (vedi Napoli decollando verso il mare).

Su i velivoli leggeri (AG) in VFR si può fare a meno di indicatore di velocità, orizzonte artificiale, contagiri e flap(anche questi eventi già vissuti).
Happy only when flying!
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

Lesier ha scritto: Non per nulla sugli a/c esiste un impianto antincendio! :)
Se ti prendono fuoco i serbatoi, spera che sia il 4 di luglio almeno non crepi invano!! :-D
L'antincendio è relativo solo ai motori e i cargo. Se ti prende fuoco l'overhead, te la devi cavare da solo... :-)

Non per nulla...
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

AfricanEagle ha scritto:Dipende dal velivolo ma al primo posto metterei il cedimento strutturale seguito dal fuoco e poi il blocco dei commandi.

La piantata motore in decollo è solo una questione di addestramento ed allenamento (evento già vissuto :( ) e di non trovarsi a partire da un aeroporto in piena città (vedi Napoli decollando verso il mare).

Su i velivoli leggeri (AG) in VFR si può fare a meno di indicatore di velocità, orizzonte artificiale, contagiri e flap(anche questi eventi già vissuti).
Non sarebbe meglio cambiare hobby? :roll:
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
AfricanEagle
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 48
Iscritto il: 6 febbraio 2007, 15:29
Località: LIRL

Messaggio da AfricanEagle »

Aurum chiede:
Non sarebbe meglio cambiare hobby?
Non ci penso proprio :D

Sono eventi capiti nel corso di tanti anni: con un buon addestramento e allenamento diventano "non eventi".

Sarà un hobby ma mentalmente lo affronto il più "professionalmente" possibile.

Prima di ogni decollo mi faccio l'auto briefing così se qualcosa va storto sono già mentalmente preparato e ho pronto un piano d'azione.

L'addestramento serve a questo, per gli eventi imprevisti. Normalmente l'aereo vola da solo, meno lo tocchi, meglio è. Il pilota serve per l'emergenze. :lol:
Happy only when flying!
Ospite

Messaggio da Ospite »

Luke3 ha scritto:combustione iperbolica funzionante
iperGolico, le iperboli lasciale stare :).
Avatar utente
Lesier
Banned user
Banned user
Messaggi: 679
Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
Località: da verificare (ignota)

Messaggio da Lesier »

air.surfer ha scritto:
Lesier ha scritto: Non per nulla sugli a/c esiste un impianto antincendio! :)
Se ti prendono fuoco i serbatoi, spera che sia il 4 di luglio almeno non crepi invano!! :-D
L'antincendio è relativo solo ai motori e i cargo. Se ti prende fuoco l'overhead, te la devi cavare da solo... :-)

Non per nulla...
... esiste il sistema di ventilazione per i vapori di cherosene! :D

Scusa ma i serbatoi possono prendere fuoco in che casi... esempio please! :D
[font=Comic Sans MS]olucnaf[/font]
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

Lesier ha scritto:.. esiste il sistema di ventilazione per i vapori di cherosene! :D
Mbè? E' piu figo.. oltre al botto fai pure la scia... :-)
Lesier ha scritto:.
Scusa ma i serbatoi possono prendere fuoco in che casi... esempio please! :D
747 TWA NewYork.. se non ricordo male..
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Messaggio da N176CM »

air.surfer ha scritto:
N176CM ha scritto:
air.surfer ha scritto:Il fuoco e/o il fumo.
Ci puoi spiegare meglio? Nella mia ignoranza immagino che il fuoco a bordo in un ambiente comunque limitato si individui molto rapidamente e quindi si spenga altrettanto rapidamente. Ovvio che non è una bella cosa, ma immaginavo che fosse più temibile un altro tipo di problema, tipo il cedimento strutturale come dice Aldus oppure una piantata motori in fase critica.
Il cedimento strutturale,negli aerei di linea, è un evento raro e percio', nelle procedure di addestrameno, non viene nemmeno preso in considerazione.
Il fuoco e/o fumo invece è un evento probabile. Non pensare al fuoco a bordo come un fuoco accidentalmente appiccato da un passeggero che getta un mozzicone nel bagno, infatti esiste anche il fumo proveniente dal condizionamento o dall'impianto elettrico. Pensa che c'è una procedura che si chiama electrical smoke of *unknown* origin.
Un caso tra tutti, ricordo il volo swissair 111. Calcolarono che in cockpit si raggiunsero temperature di svariate centinaia di gradi che fusero alcune parti metalliche...
Le procedure relative individuazione/rimozione sono molto complicate e richiedono una lucidità estrema e pensate che vengono fatte con la maschera ad ossigeno gli occhiali antifumo e pilotando l'aereo attraverso una coltre di fumo che oscura gli strumenti...
Grazie. Sul cedimento strutturale immaginavo fosse così anche perchè se disgraziatamente si verifica dubito che si possano mettere in atto delle manovre risolutive (salvo nei film americani.....).
Sul fuoco/fumo effettivamente non pensavo al fatto dell'origine sconosciuta. In effetti come si fa a capire in quale sezione dei cavi per esempio si orgina il fumo/fuoco ed è molto significativo l'esempio di Flyfree della casa: se a casa mia noto del fumo spengo il generale (anzi dovrebbe spegnersi da solo :lol:) in aereo non è così!
Grazie delle spiegazioni.

Ah, per la maschera, occhiali etc tu certo non hai problemi visti i tuoi vari avatar, giusto? :lol: :lol:
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
Lesier
Banned user
Banned user
Messaggi: 679
Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
Località: da verificare (ignota)

Messaggio da Lesier »

air.surfer ha scritto:
Lesier ha scritto:.
Scusa ma i serbatoi possono prendere fuoco in che casi... esempio please! :D
747 TWA NewYork.. se non ricordo male..
Ah adesso me ne viene in mente uno pure a me: il 727 di non so quale compagnia negli USA, ha una foto particolarmente famosa ma che ora su Google non riesco a trovare.
[font=Comic Sans MS]olucnaf[/font]
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

Mbè? E' piu figo.. oltre al botto fai pure la scia...
Ma in virtù degli esempi fatti con che animo salite in cockpit?
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

Personalmente per me l'incidente che temo di più è l'incorrect annunciation sugli strumenti in condizioni non verificabili come è successo al 757 Aero Peru che si è in seguito schiantato.
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

Ricordate il DHL di Baghdad un paio d'anni fà. Beh io credo che la perdita del sistema idraulico sia una rogna di proporzioni colossali.
PPL (A)
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

Domanda per Giulio88 e Luke3 e anche per tutti gli altri che hanno citato esempi di di avarie gravi e spesso fatali.
Non ritenete, proprio sulla base di quello avete scritto, che in aviazione, nonostante tutto quello che si dice sulla sicurezza, esiste comunque un alto livello di imprevedibilità??
Cioè il concetto di sicurezza si basa sul fatto che i vari esempi fatti, statisticamente palrlando, si verificano molto di rado o che si sono verificicati per un qualche buco nella catena dei controlli?
ciao
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Daniele77 ha scritto:Domanda per Giulio88 e Luke3 e anche per tutti gli altri che hanno citato esempi di di avarie gravi e spesso fatali.
Non ritenete, proprio sulla base di quello avete scritto, che in aviazione, nonostante tutto quello che si dice sulla sicurezza, esiste comunque un alto livello di imprevedibilità??
Cioè il concetto di sicurezza si basa sul fatto che i vari esempi fatti, statisticamente palrlando, si verificano molto di rado o che si sono verificicati per un qualche buco nella catena dei controlli?
ciao
Daniele..?? :roll: :lol: :lol: :lol:

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

Domanda per Giulio88 e Luke3 e anche per tutti gli altri che hanno citato esempi di di avarie gravi e spesso fatali.
Non ritenete, proprio sulla base di quello avete scritto, che in aviazione, nonostante tutto quello che si dice sulla sicurezza, esiste comunque un alto livello di imprevedibilità??
Cioè il concetto di sicurezza si basa sul fatto che i vari esempi fatti, statisticamente palrlando, si verificano molto di rado o che si sono verificicati per un qualche buco nella catena dei controlli?
ciao
lo sai a cosa fu dovuta la perdita del sistema indraulico del DHL? fu colpito da un missile lanciato da un iracheno armato di lancia-razzi spalleggiabile.

Per risponderti: come ogni attività il volo è imperfetto, ma tutto il sistema "aviazione" è proteso la garanzia della sicurezza. Ed i primi a desiderarlo sono le compagnie, perchè un incidente costa CARISSIMO a livello di immagine e quindi a livello economico. Poi tutto può succedere ma devi sempre tenere a mente, e se mi sbaglio qualcuno mi contaddica, che il Dio dell'aviazione rimane la SICUREZZA.
Ultima modifica di Giulio88 il 13 giugno 2007, 22:40, modificato 1 volta in totale.
PPL (A)
Avatar utente
ixel
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 285
Iscritto il: 4 novembre 2005, 9:49
Località: Treviso LIPH / TSF

Messaggio da ixel »

Daniele77 ha scritto:
Mbè? E' piu figo.. oltre al botto fai pure la scia...
Ma in virtù degli esempi fatti con che animo salite in cockpit?
Il mestiere del pilota è a rischio, e ben remunerato, tanto quanto quello del soldato, del poliziotto o del carabiniere...Ci vuole una forte passione per accettare una certa quantità di rischio...
[font=Comic Sans MS]PPL in progress...[/font]

IN TUTTE LE PIAZZE D'ITALIA:
http://www.beppegrillo.it/vaffanculoday/
Immagine

Per info: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=15615
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Chiedilo a un militare quanto è remunerato.
Un esempio, pantera dei Carabinieri o Elicottero, se il pilota è un brigadiere o un Carabiniere scelto più o meno stesso stipendio che sia a terra o in volo.
Per quanto riguarda i rischi non sono superiori a quelli di tante altre professioni.
Ciao.
kompressor
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 120
Iscritto il: 25 maggio 2007, 8:28

Messaggio da kompressor »

Flyfree ha scritto:Chiedilo a un militare quanto è remunerato.
Un esempio, pantera dei Carabinieri o Elicottero, se il pilota è un brigadiere o un Carabiniere scelto più o meno stesso stipendio che sia a terra o in volo.
Per quanto riguarda i rischi non sono superiori a quelli di tante altre professioni.
Ciao.
Pensate un poco agli astronauti!!
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Allora parleremmo di astronauti non di piloti.
Scusami io per carattere sono piuttosto dissacratore. :wink:
Avatar utente
ixel
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 285
Iscritto il: 4 novembre 2005, 9:49
Località: Treviso LIPH / TSF

Messaggio da ixel »

Flyfree ha scritto:
Per quanto riguarda i rischi non sono superiori a quelli di tante altre professioni.
Ciao.
Ma sono superiori alla maggior parte dei mestieri... Esistono molte persone,anche in questo forum, che hanno paura di prendere l'aereo e seguono dei corsi per riuscire ad accettare quel minimo rischio che si corre. Mentre è ben più difficile trovare persone che abbiano paura di lavorare in ufficio o in una fabbrica.
Ci sono persone invece che per una passione(il volo) accettano il rischio che comporta e ne devono essere ben consapevoli... Su questo si incentrava il mio intervento più che sul compenso remunerativo
[font=Comic Sans MS]PPL in progress...[/font]

IN TUTTE LE PIAZZE D'ITALIA:
http://www.beppegrillo.it/vaffanculoday/
Immagine

Per info: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=15615
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Sarebbe bene citare elementi oggettivi da fonti ufficiali piuttosto che considerazioni personali o emotive sul volo.
Il rischio è di fare cattiva informazione.
Ciao.
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Messaggio da francesco.mi »

ixel ha scritto:Il mestiere del pilota è a rischio, e ben remunerato, tanto quanto quello del soldato, del poliziotto o del carabiniere...Ci vuole una forte passione per accettare una certa quantità di rischio...
Non credo che fare il pilota di linea possa essere considerato un mestiere pericoloso.
I piloti (CPT) sono pagati tanto perchè oltre ai requisiti tecnici hanno anche la responsbilità, civile e penale, dei passeggeri e di un aereo che costa minimo 50 milioni di euro. Gli stessi AA/VV non sono pagati come i piloti proprio perchè vengono richieste competenze e responsabilità diverse. Eppure sono anche loro sullo stesso aereo! Il discrimine retributivo dei piloti, rispetto ad altre categorie di lavoratori, è appunto da ricercare non tanto nella pericolosità, quanto nelle "qualità" richieste per svolgere questo lavoro.
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Messaggio da francesco.mi »

Sorry..ho fatto casino coi post :oops:
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Rispondi