il mio "nuovo" sogno....

In quest’area si discute di Aeroclub, di brevetti commerciali / ATPL integrato, di ultraleggeri, di scuole e corsi relativi all'aviazione civile

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
_floppy_
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 177
Iscritto il: 11 agosto 2006, 9:51

il mio "nuovo" sogno....

Messaggio da _floppy_ »

ciao...molti mi leggono nella sezione compagnie aeree....qualche volta ho anche scritto nella sez paura di volare sulle turbolenze i miei pensieri...

amo volare....prima forse in passato qualche notte insonne prima di un volo ce l'avevo.... ho sempre stimato i piloti di aereo .... fanno il lavoro piu difficile e importante del mondo... ecco...
ho 29 anni da 1 mese... ho volato tanto e volo tanto come passeggero e piu volo e piu' mi piace...tanto che alla fine quella piccola paura che a volte c'e ...nemmeno so piu' cosa e'....

29 anni tra qualche mese mi laureo...e lavoro gia da 4 anni per un grosso gruppo finanziario.... che dire...il mio sogno e' un altro...la mia vita non e' qui....e siccome la vita e' 1.... pensavo di andare a lavorare in usa...e realizzare il sogno americano.....

mettendo che i soldi ce li ho... per la scuola e per il mantenimento....

a 29 anni e 3 mesi e con una laurea nei prossimi mesi...e la vista ottima.... e una ottima salute fisica....

posso sperare di diventare pilota di linea ?? non per forza intercontinentale :D ma vivere in usa come pilota di AMERICAN AIRLINES MI SENTO REALIZZATO SOLO A PENSARCI....

se e' solo un sogno ad occhi aperti preferirei che mi svegliate subito...se no invece....sotto con i consigli...posso partire per gli usa anche domani...

anzi....chi viene???
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Non svegliarti e continua a sognare.

Sappi che sarà dura, molto dura, questo sì, soprattutto cominciando alla tua età ma gli States offrono ancora molte opportunità in campo aeronautico e in altri campi.
Sono una nazione dove l'iniziativa personale non è ancora castrata; ci ho studiato, vissuto un po' (pochino, ma insomma...) lavorato un po'.

Per darti coraggio ti do l'esempio di due miei conoscenti (Ti dico solo le cose a grandi linee perché non vorrei renderli troppo riconoscibili - il nostro ambiente è drammaticamente piccolo)

Uno, faceva il commerciale in un'azienda nel milanese, titolare di PPL, di quelli da 25 ore l'anno perché di più non ci si arriva con uno stipendio normale. Intorno alla quarantina si è rotto, ha mollato il lavoro, è andato negli States.
Ha sudato economicamente, familiarmente e professionalmente.
In un paio d'anni ha conseguito ATPL, A e H.
Adesso vola felice per il mondo con un grosso bireattore privato.
Un paio d'anni fa la salute gli ha riservato uno scherzone di quelli che non si dimenticano, ma ne è venuto fuori bene.
Dopo l'intervento in poche settimane la FAA l'ha nuovamente riconosciuto abile al volo e ha ripreso. Oggi sta benone.
Le sue licenze italiane??? Boh... mah... mezze sepolte in attesa che qualcuno vagli la sua pratica.
Dice che se mai gli saranno restituite, le butta via.

Secondo conoscente: ex operatore turistico di secondo rango, di passaggio in Florida per motivi di lavoro dove vede la realtà locale. Anche lui si rompe, più giovane, sulla trentina e va negli States, a zero ore. Dopo pochi mesi vola come istruttore VFR in una scuola locale.
Fa un numero di ore impressionante, essendo là solo e non avendo impegni di famiglia, per cui lo trovi 24 ore al giorno o quasi in aeroporto.
Forte di queste ore in un paio d'anni trascina bimotori su e giù per gli States in una compagnia di aerotaxi.
Oggi vola in una compagnia interna tra USA, Canada e Alaska; da quando i suoi genitori sono mancati, in Italia non ha più rimesso piede.

Due esempi di perseveranza, di fortuna che serve di sicuro e, soprattutto, delle possibilità che gli States offrono.

Auguri.
Ospite

Messaggio da Ospite »

deltagolf ha scritto: Due esempi di perseveranza, di fortuna che serve di sicuro e, soprattutto, delle possibilità che gli States offrono.
Come hanno fatto per i permessi di lavoro? Anche in MP se la risposta contenesse elementi troppo identificativi. Grazie
_floppy_
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 177
Iscritto il: 11 agosto 2006, 9:51

Messaggio da _floppy_ »

grande!!

ma 29 son tantini per diventare pilota ad esempio delta o american ecc.ecc.

quale e' la scuola migliore che poi mi da piu possibilita' ...avendo gia una buona parte di soldi ?
_floppy_
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 177
Iscritto il: 11 agosto 2006, 9:51

Messaggio da _floppy_ »

io mi ci butterei a capofitto ma la paura di rimanere a 32 33 anni con brevetti licenze ecc.ecc. e senza lavoro....beh sarebbe dura...certo sarei laureato e potrei tornare a fare il promotore finanziario....

infondo 29 anni non sono tantissimi

ma per diventare pilota di linea serio boh?
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: il mio "nuovo" sogno....

Messaggio da Flyfree »

lucatravel ha scritto: piloti di aereo .... fanno il lavoro piu difficile e importante del mondo... ecco...
sei veramente convinto di questo?

Ciao!
_floppy_
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 177
Iscritto il: 11 agosto 2006, 9:51

Messaggio da _floppy_ »

no non sono convinto e che quando guardi dall' esterno certo non sembra facile portare un 747 sull' atlantico :D
Avatar utente
Chicco2003
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 360
Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19

Messaggio da Chicco2003 »

lucatravel ha scritto:io mi ci butterei a capofitto ma la paura di rimanere a 32 33 anni con brevetti licenze ecc.ecc. e senza lavoro....beh sarebbe dura...certo sarei laureato e potrei tornare a fare il promotore finanziario....

infondo 29 anni non sono tantissimi

ma per diventare pilota di linea serio boh?
Tanto per fare un esempio italiano. Mi sono laureato a 26 anni per poi lavorare per altri sei praticamente gratis . .. . (12 ore al giorno).
Ora ho il mio studio ed inizio a vedere i risultati. Ma a quale costo?
Hai un sogno?
seguilo!!!
Il sacrificio mettilo in conto, qui, come là!
Quindi cosa aspetti?
Ciao :-)
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Per un pilota di linea tutti gli aerei sono più o meno uguali dopo che ne conosce le caratteristiche, il passaggio macchina dura qualche decina di ore indipendentemente dalle dimensioni. Per il resto è una professione che affascina ma comunque ha i suoi lati non sempre piacevoli. Se poi vuoi tentare la professione del pilota di linea, non punterei subito al sogno di una grande compagnia, certo possibile ma come vincere al lotto. Poi vedi anche la realtà dei piloti sottopagati specialmente per cpl, il fatto di essere quasi sempre fuori casa, il fatto che basta stare sotto qualche parametro medico e devi dire addio alla professione, ecc. Insomma io ragionerei sempre in modo molto obbiettivo aldilà dei sogni. Il mio è un parere personale, non da pilota professionista ma da persona piuttosto (troppo ?) smaliziata.
Avatar utente
Chicco2003
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 360
Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19

Messaggio da Chicco2003 »

Flyfree ha scritto:Per un pilota di linea tutti gli aerei sono più o meno uguali dopo che ne conosce le caratteristiche, il passaggio macchina dura qualche decina di ore indipendentemente dalle dimensioni. Per il resto è una professione che affascina ma comunque ha i suoi lati non sempre piacevoli. Se poi vuoi tentare la professione del pilota di linea, non punterei subito al sogno di una grande compagnia, certo possibile ma come vincere al lotto. Poi vedi anche la realtà dei piloti sottopagati specialmente per cpl, il fatto di essere quasi sempre fuori casa, il fatto che basta stare sotto qualche parametro medico e devi dire addio alla professione, ecc. Insomma io ragionerei sempre in modo molto obbiettivo aldilà dei sogni. Il mio è un parere personale, non da pilota professionista ma da persona piuttosto smaliziata.
tutto vero, ma con 29 anni e nessun legame (credo), o lo fai, o lo rimpiangi tutta la vita. Se non farà il pilota, avrà fatto esperienza.
Opinione personalissima :-)
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Quando sarai morto,
non cercare il tuo cadavere là dove giace,
ma dove sono le opportunità della vita
che non hai avuto il coraggio di vivere

L'ha detto Confucio, mica un Deltagolf qualsiasi...

Vai e segui la musica che hai nelle orecchie.
Buon viaggio.
Avatar utente
Chicco2003
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 360
Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19

Messaggio da Chicco2003 »

deltagolf ha scritto:Quando sarai morto,
non cercare il tuo cadavere là dove giace,
ma dove sono le opportunità della vita
che non hai avuto il coraggio di vivere

L'ha detto Confucio, mica un Deltagolf qualsiasi...

Vai e segui la musica che hai nelle orecchie.
Buon viaggio.
Amen fratello :notworthy:
Avatar utente
raoul80
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1272
Iscritto il: 17 maggio 2006, 12:27
Località: Milano - Bari

Messaggio da raoul80 »

deltagolf ha scritto:Quando sarai morto,
non cercare il tuo cadavere là dove giace,
ma dove sono le opportunità della vita
che non hai avuto il coraggio di vivere

L'ha detto Confucio, mica un Deltagolf qualsiasi...

Vai e segui la musica che hai nelle orecchie.
Buon viaggio.
Stupenda questa Delta!
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

raoul80 ha scritto:
deltagolf ha scritto:Quando sarai morto,
non cercare il tuo cadavere là dove giace,
ma dove sono le opportunità della vita
che non hai avuto il coraggio di vivere

L'ha detto Confucio, mica un Deltagolf qualsiasi...

Vai e segui la musica che hai nelle orecchie.
Buon viaggio.
Stupenda questa Delta!

Falla conoscere ai nuovi datori di lavoro dell'economia moderna, a Ryanair per esempio, altro che miti.
Farebbero a meno anche dei piloti, non è detto che non ci riescano.
Sarebbe utile che un pilota di linea da decine d'anni potesse dire la sua, sarebbe meglio di tanti stereotipi.
La mia è' un'impressione pratica vista dall'esterno con i suoi limiti ma anche con la sua obbietivia.
Ciao! :)
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Non ne facevo una questione "sindacale" Fly; c'è un amico che sogna di fare il pilota e io gli dicevo solo di perseverare, anche se sarà dura tant'è che ho aperto il mio post così:
Sappi che sarà dura, molto dura, questo sì,
Peraltro di gente che sgamella 12 ore al giorno o più facendo un lavoro qualsiasi ce n'è tanta, forse la maggior parte, non solo in Ryan Air e fare il pilota di linea non è peggio che fare altri lavori.
Anzi, io immagino che tanti piloti e AV che oggi sentono traballare lo stipendio, magari guarderebbero con favore a un maggiore impegno professionale in cambio di una migliore stabilità, perché credo che siano tutti intelligenti da capire che, vista la congiuntura mondiale, certe cose stanno sempre più diventando parte del gioco, sia nel lavoro del pilota, sia in ogni altro lavoro.
I tempi d'oro sono passati in ogni campo ed accettare di lavorare di più e guadagnare meno, oggi è la normalità.

Venendo al topic e al significato della mia citazione, io mi sentivo solo di consigliare a qualcuno che ha ancora l'età e la possibilità di cullare dei sogni di perseverare, perché alla mia età, rimane solo il rimpianto di non averci provato e quello non te lo leverai mai.

Almeno, per me è stato ed è così e quello che scriviamo qua dentro ha sempre il valore di opinione personale.

Peraltro mi pare di capire che lo stesso Lucatravel abbia ben presente cosa comporterà la sua scelta in termini di lavoro, denaro e sacrificio, quindi non persegue un'utopia, ma cerca di realizzare un sogno.
Quindi, come tutti coloro che lottano per qualcosa, se riuscirà sono certo che saprà affrontare i sacrifici che il suo lavoro comporterà ed apprezzarne i vantaggi.

In fondo, è così per qualsiasi lavoro. Tieni botta Luca...
Avatar utente
NightFlier
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 7 maggio 2007, 22:03
Località: Scarenna (CO)
Contatta:

Messaggio da NightFlier »

deltagolf ha scritto:Non svegliarti e continua a sognare.

Sappi che sarà dura, molto dura, questo sì, soprattutto cominciando alla tua età ma gli States offrono ancora molte opportunità in campo aeronautico e in altri campi.
Sono una nazione dove l'iniziativa personale non è ancora castrata; ci ho studiato, vissuto un po' (pochino, ma insomma...) lavorato un po'.

Per darti coraggio ti do l'esempio di due miei conoscenti (Ti dico solo le cose a grandi linee perché non vorrei renderli troppo riconoscibili - il nostro ambiente è drammaticamente piccolo)

Uno, faceva il commerciale in un'azienda nel milanese, titolare di PPL, di quelli da 25 ore l'anno perché di più non ci si arriva con uno stipendio normale. Intorno alla quarantina si è rotto, ha mollato il lavoro, è andato negli States.
Ha sudato economicamente, familiarmente e professionalmente.
In un paio d'anni ha conseguito ATPL, A e H.
Adesso vola felice per il mondo con un grosso bireattore privato.
Un paio d'anni fa la salute gli ha riservato uno scherzone di quelli che non si dimenticano, ma ne è venuto fuori bene.
Dopo l'intervento in poche settimane la FAA l'ha nuovamente riconosciuto abile al volo e ha ripreso. Oggi sta benone.
Le sue licenze italiane??? Boh... mah... mezze sepolte in attesa che qualcuno vagli la sua pratica.
Dice che se mai gli saranno restituite, le butta via.

Secondo conoscente: ex operatore turistico di secondo rango, di passaggio in Florida per motivi di lavoro dove vede la realtà locale. Anche lui si rompe, più giovane, sulla trentina e va negli States, a zero ore. Dopo pochi mesi vola come istruttore VFR in una scuola locale.
Fa un numero di ore impressionante, essendo là solo e non avendo impegni di famiglia, per cui lo trovi 24 ore al giorno o quasi in aeroporto.
Forte di queste ore in un paio d'anni trascina bimotori su e giù per gli States in una compagnia di aerotaxi.
Oggi vola in una compagnia interna tra USA, Canada e Alaska; da quando i suoi genitori sono mancati, in Italia non ha più rimesso piede.

Due esempi di perseveranza, di fortuna che serve di sicuro e, soprattutto, delle possibilità che gli States offrono.

Auguri.
Mamma mia! non sai l'emozione che mi ha fatto leggere queste tue righe! stavo x rassegnarmi a non vedere mai realizzato il mio sogno ma leggendo queste tue righe, sento la speranza e l'entusiasmo crescere ancora dentro di me, che mi spingono a non mollare ancora!
Grazie! Grazie di cuore!
Dylan
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 2
Iscritto il: 8 giugno 2007, 17:58

Messaggio da Dylan »

Ciao Lucatravel,
anzitutto un caro saluto a tutto il forum visto che è il mio primo post. :)

Secondo poi, se hai dentro veramente la passione, dove basta che vedi un aereo, qualsiasi esso sia, e non riesci a staccarli gli occhi di dosso, se sei pronto ad affrontare una marea di problemi, rodimenti di c**o sia durante il training ma soprattutto quando hai i brevetti in mano e nessuno che ti si fila per farti lavorare, dove sei disposto a mandare a "quel paese" il tuo paese e cercarti un lavoro anche nelle Filippine a portare i pescatori da un villaggio ad un altro..beh se hai tutto questo e molto altro...allora fallo.
Io ho preso il PPl a 29 anni e subito dopo ho iniziato un corso integrato che, tra 1000 problemi, scuola di volo fallita con un bel pò di soldi miei e altro che ti evito di raccontare, mi ha preso quasi 3 anni della mia vita.
Poi ho passato un anno a cercare lavoro, nel frattempo iscrivendomi ad un corso istruttori che però non ho avuto modo di finire in quanto....ho iniziato da poco a lavorare per una compagnia turbo prop.
Quando mi hanno chiamato per confermarmi che mi avevano preso stavo in treno tornando proprio da dove avevo fatto la selezione e mi sono messo a piangere come un bambino, davanti a tutti gli altri passeggeri che evidentemente mi avevano preso per un pazzo.. ma io me ne fregavo. :oops:
Non smettere mai di crederci, si vive una volta sola, il rischio è alto, quando vai a fare l'IML entri da pilota ma non sai se ne esci tale, trovare lavoro è difficilissimo, ma se veramente ci credi, fallo e non mollare mai.

In bocca al lupo
Avatar utente
raoul80
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1272
Iscritto il: 17 maggio 2006, 12:27
Località: Milano - Bari

Messaggio da raoul80 »

Dylan ha scritto:ho iniziato da poco a lavorare per una compagnia turbo prop.
Che vuol dire turbo prop?
Avatar utente
eagleflyght
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 48
Iscritto il: 7 marzo 2007, 21:17

Messaggio da eagleflyght »

ragazzi le cose sono poche da dire..avete una passione che è il volo??fate di tutto per seguirla!!i sacrifici nella vita non sono nulla se poi li paragoni all'emozioni che avrei pilotando un aereo a 40.00ft di quota sopra tutto e tutti!!!
io ora dopo 25 anni sono riuscito ad iniziare questo sogno! in 25 anni non ho mai mollato e ora anche se non sono pilota ancora ho un sorriso che non vi dico dove mi arriva!!!
ragazzi fate del tutto per raggiungere i vostri sogni,è ciò che rende la vita unica e veramente piena!!
nessuno mai ci darà una sicurezza in nulla!Ma se non tentiamo chi ce l' potrà mai dire come sarebbe andata quella via..
buona fortuna a tutti!!!
Dylan
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 2
Iscritto il: 8 giugno 2007, 17:58

Messaggio da Dylan »

raoul80 ha scritto:
Dylan ha scritto:ho iniziato da poco a lavorare per una compagnia turbo prop.
Che vuol dire turbo prop?
Hai ragione, ho scritto in maniera tutt'altro che chiara.
Ovviamente non è la compagnia ad essere turbo prop :oops: , essa utilizza velivoli equipaggiati con tale tipologia di motore.
Nel caso non sapessi che vuol dire te lo spiego volentieri.
Invece del motore a getto, che è molto conveniente per molte tratte a seconda anche della tipologia di utilizzo dell'aeromobile, alcune compagnie preferiscono utlizzare aerei ad elica ma alimentate da motori con gli stessi "elementi interni" del getto, quindi tra le altre cose compressore e turbina. Da qui il nome Turbo (turbina) Prop (propeller=elica).
Avatar utente
BigSkill
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 40
Iscritto il: 16 aprile 2007, 18:07
Località: Padova

Messaggio da BigSkill »

Bellissimi racconti, ma io quello che non capisco, è come fanno ad ottenere visto, ottenere il lavoro e riuscire a mantenersi.
Quanto può prendere un istruttore VFR in USA fresco fresco d Brevetto?
E soprattutto dove e come ci si informa?

ciauzzz e in c**o alla balena :wink:
_floppy_
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 177
Iscritto il: 11 agosto 2006, 9:51

Messaggio da _floppy_ »

grazie ragazzi !
Rispondi