Ali di un B737-800
Moderatore: Staff md80.it
- Sissi
- 05000 ft
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38
Ali di un B737-800
ciao, ho appena volato su un B737-800, e ho notato le "strane" ali: alla fine c'erano due "alucce" ( lo so che non si chiamano così, perdonatemi!), rivolte in su, alte due metri (allego due foto). In volo ci hanno fatto vedere un video che spiegava il perchè di quelle bellissime, secondo me, ali: servono per rendere più stabile l'aereo e risparmiare carburante (anche molti uccelli grandi volatori, tipo i grandi rapaci, hanno le ali fatte così, da cui credo siano state "inventate" le ali di questo aereo e non solo). Qaulcuno mi sa dire esattamente come questo accorgimento agisce esattamente sulla stabilità e il risparmio di carburante, magari con parole "semplici"...grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Si chiamano winglet. Il terminale dell'ala è la zona in cui si manifestano turbolenze dovute al gradiente di pressione esistente, effetti che vengono contrastati con queste strutture. Le turbolenze generano drag e quindi resistenza, se riduco l'effetto delle turbolenze riduco l'effetto di resistenza e quindi rendo un pò più stabile il velivolo e risparmio in carburante.
Nicolino
- Sissi
- 05000 ft
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38
grazie 1000!Nicolino ha scritto:Si chiamano winglet. Il terminale dell'ala è la zona in cui si manifestano turbolenze dovute al gradiente di pressione esistente, effetti che vengono contrastati con queste strutture. Le turbolenze generano drag e quindi resistenza, se riduco l'effetto delle turbolenze riduco l'effetto di resistenza e quindi rendo un pò più stabile il velivolo e risparmio in carburante.
- Ben
- 05000 ft
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 3 settembre 2006, 8:24
- Località: LIPZ/VCE
Si... del 6%
In questa pagina ci sono molte altre info..in inglese
http://www.b737.org.uk/winglets.htm
In questa pagina ci sono molte altre info..in inglese

http://www.b737.org.uk/winglets.htm
- marcoferrario
- 05000 ft
- Messaggi: 822
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
- Località: Near LILN
Scommetto che è il 737 della Neos. Sono loro che ti martellano con quel video insopportabile di Paolo Belli (l'uomo più inutile della galassia) cercando di convincerti che servono ad aumentare la sicurezza mentre in realtà servono a risparmiare carburante. Magari aiutano un pochetto in quanto a confort, ma non certo per sicurezza!
Ma sono alte ben due metri?
Ma sono alte ben due metri?
Marco
Paragliding flyer
Paragliding flyer
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Sì Marco, le winglet del 737 sono particolarmente alte e vistose, misurano ben 2.4 metri di altezza.
Non vorrei dire una inesattezza, ma in rapporto alle dimensioni dell'aereo, le winglet del 737 sono le più alte mai viste su un liner.
Ne approfitto anch'io per fare una domanda ai nostri esperti.
Essendo così alte possono dare anche più stabilità all'intero aereo durante la crociera, chessò si comportano da "derive addizionali" che insieme alla deriva principale permettono una migliore stabilità?
E in caso di forte vento laterale (magari in atterraggio) cosa succede?
E' meglio o peggio averle?
ciao

Non vorrei dire una inesattezza, ma in rapporto alle dimensioni dell'aereo, le winglet del 737 sono le più alte mai viste su un liner.
Ne approfitto anch'io per fare una domanda ai nostri esperti.
Essendo così alte possono dare anche più stabilità all'intero aereo durante la crociera, chessò si comportano da "derive addizionali" che insieme alla deriva principale permettono una migliore stabilità?
E in caso di forte vento laterale (magari in atterraggio) cosa succede?
E' meglio o peggio averle?
ciao

- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
E qui purtroppo non sono in possesso dei dati Boeing per risponderti. Certamente a quelle velocità qualsiasi cosa ha influenza sul comportamento aerodinamico, però non so dirti in che misura. Mi verrebbe da dire che l'influenza non è elevatissima ma certamente è presente. L'aerodinamica è una componente sensibile e basta poco a modificare un determinato comportamento, nè so dirti se sono state apportate delle limitazioni ma credo di no.
Nicolino
- Sissi
- 05000 ft
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38
si, era della Neos. Il video in effetti è così così, sarebbe meglio un film...anche perchè l'hanno mandato sia all'andata che al ritorno....non dicono che aumenta la sicurezza, ma la stabilità dell'aereo, e sono alte 2 metri. In effetti dal "vivo" sono enormi, non le avevo mai viste così grosse.marcoferrario ha scritto:Scommetto che è il 737 della Neos. Sono loro che ti martellano con quel video insopportabile di Paolo Belli (l'uomo più inutile della galassia) cercando di convincerti che servono ad aumentare la sicurezza mentre in realtà servono a risparmiare carburante. Magari aiutano un pochetto in quanto a confort, ma non certo per sicurezza!
Ma sono alte ben due metri?
- marcoferrario
- 05000 ft
- Messaggi: 822
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
- Località: Near LILN
- Ben
- 05000 ft
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 3 settembre 2006, 8:24
- Località: LIPZ/VCE
Del link che ho segnalato sopra riporto solo questo che illustra i vantaggi:
* Improved climb gradient. This will enable a higher RTOW from climb limited airports (hot, high or noise abatement) or obstacle limited runways.
* Reduced climb thrust. A winglet equipped aircraft can typically take a 3% derate over the non-winglet equivalent aircraft. This can extend engine life and reduce maintenance costs.
* Environmentally friendly. The derate, if taken, will reduce the noise footprint by 6.5% and NOx emissions by 5%. This could give savings on airport noise quotas or fines.
* Reduced cruise thrust. Cruise fuel flow is reduced by up to 6% giving savings in fuel costs and increasing range.
* Improved cruise performance. Winglets can allow aircraft to reach higher levels sooner. Air Berlin notes, “Previously, we'd step-climb from 35,000 to 41,000 feet. With Blended Winglets, we can now climb direct to 41,000 feet where traffic congestion is much less and we can take advantage of direct routings and shortcuts which we could not otherwise consider.”
* Good looks. Winglets bring a modern look and feel to aircraft, and improve customers' perceptions of the airline.
* Improved climb gradient. This will enable a higher RTOW from climb limited airports (hot, high or noise abatement) or obstacle limited runways.
* Reduced climb thrust. A winglet equipped aircraft can typically take a 3% derate over the non-winglet equivalent aircraft. This can extend engine life and reduce maintenance costs.
* Environmentally friendly. The derate, if taken, will reduce the noise footprint by 6.5% and NOx emissions by 5%. This could give savings on airport noise quotas or fines.
* Reduced cruise thrust. Cruise fuel flow is reduced by up to 6% giving savings in fuel costs and increasing range.
* Improved cruise performance. Winglets can allow aircraft to reach higher levels sooner. Air Berlin notes, “Previously, we'd step-climb from 35,000 to 41,000 feet. With Blended Winglets, we can now climb direct to 41,000 feet where traffic congestion is much less and we can take advantage of direct routings and shortcuts which we could not otherwise consider.”
* Good looks. Winglets bring a modern look and feel to aircraft, and improve customers' perceptions of the airline.
- I-DISA
- 02000 ft
- Messaggi: 429
- Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
- Località: Roma
No. Non danno benefici alla stabilità laterodirezionale, e nemmeno a quella longitudinale.Aldus ha scritto:Sì Marco, le winglet del 737 sono particolarmente alte e vistose, misurano ben 2.4 metri di altezza.![]()
Non vorrei dire una inesattezza, ma in rapporto alle dimensioni dell'aereo, le winglet del 737 sono le più alte mai viste su un liner.
Ne approfitto anch'io per fare una domanda ai nostri esperti.
Essendo così alte possono dare anche più stabilità all'intero aereo durante la crociera, chessò si comportano da "derive addizionali" che insieme alla deriva principale permettono una migliore stabilità?
E in caso di forte vento laterale (magari in atterraggio) cosa succede?
E' meglio o peggio averle?
ciao
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
Galaxy ha scritto:Se ricordo bene, il risparmio di carburante si aggira intorno al 5-6% per ogni tratta. Mi confermate questo dato?
dipende dal tipo di tratta, visto che la resistenza indotta (quella contrastata dalle winglet) è inversamente proporzionale alla velocità al quadrato. Se quindi si dovesse utilizzare l'aereo per tratte molto corte, dove la media delle velocità è più bassa, il risparmio percentuale aumenta.
ciao!
- marcoferrario
- 05000 ft
- Messaggi: 822
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
- Località: Near LILN
Sono sicuramente più discrete e non meno funzionali di quelle dei 737 (altrimenti perché metterle proprio), anche se so sono viste in giro foto di un A320 con winglet stile 737 qualche tempo fa. Forse dovute qualche studio aereodinamico particolare o i gusti estetici dell'acquirente. Chissà.andwork ha scritto:opinione personale: molto più belle quelle dell'A32x
All fin fine ai manager delle linee aeree interessa solo e soltanto il ritorno economico. Se ci fosse solo abbattimento di rumore senza economia sul carburante, col cavolo che spenderebbero quel qualcosa in più per avere le alucce montate sui loro aerei.marcoferrario ha scritto:Un vortice penso che generi anche rumore. Però secondo me si vuol cercare il pelo nell'uovo. Servono a risparmiare. Punto (secondo me)

la differenza è che le endplates di ABI lavorano su un solo piano e non hanno influenza sul flusso 3D, le winglets boeing sì.
le restrizioni all'emissione acustica delle zone aeroportuali costringono, ahimè, il managment a spendere anche per risolvere il problema rumore.
le winglets boeing provocano uno forte riduzione del rumore aerodinamico, ma non sono nate per quello; è un effetto secondario delle loro caratteristiche aerodinamiche.
le restrizioni all'emissione acustica delle zone aeroportuali costringono, ahimè, il managment a spendere anche per risolvere il problema rumore.
le winglets boeing provocano uno forte riduzione del rumore aerodinamico, ma non sono nate per quello; è un effetto secondario delle loro caratteristiche aerodinamiche.
- super33
- 02000 ft
- Messaggi: 373
- Iscritto il: 7 novembre 2006, 16:27
- Località: Roma
da quanto mi ha riferito una collega di boeing (che però non ha partecipato direttamente allo sviluppo delle winglets, perchè ancora non lavorava a seattle): la prima base è stata sugli studi passati fatti da bombardier (presumo di tipo sperimantale), portati in dote da qualche transfuga.super33 ha scritto:Sai se hanno calcolato gli effetti 3D (in approssimazione) o hanno lavorato solo in galleria?Black Magic ha scritto:la differenza è che le endplates di ABI lavorano su un solo piano e non hanno influenza sul flusso 3D, le winglets boeing sì.
...
il resto è stato abbastanza standard.
Gratzer, pur sviluppando il progetto all'interno della sua società di ingegneria (APB; comunque controllata da Boeing) ha fatto una campagna di CFD con i codici 3D di Boeing, seguita da prove sperimentali in galleria.
Il disegno è stato comunque sviluppato da APB, che ne detiene i diritti.
- Sissi
- 05000 ft
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38