ciao,
vorrei sapere qual èl'incidente più temuto per sapere quando preoccuparsi veramente!!!!
aspetto risposte!!!
il guasto di un apparato elettrico è grave?
lo chiedo perchè ormai l'aereo si pilota solo con i computer!!!!!!!
Premesso: è una gran c*****a che "l'aereo si pilota solo con i computer", perchè la mano umana è indispensabile..siamo ormai in piena tecnologia ma ricordati sempre che in un cockpit oltre a poter trovare un PFD ci sarà semprè l'orizzonte artificiale a clapsula...per incidente credo che intendi guasti che per la maggior parte si risolvono, ma per esempio un brutto guasto è una piantata motore o un guasto al carrello..
ciao
quest'estate in decollo sull'aereo dove mi trovavo si è spento il motore!!!!
ed l'aereo ha perso quota!!!! (per fortuna non è successo niente)
lo so che l'aereo non si comanda solo con i computer però senza loro non si potrebbero calcolare dei dati fondamentali tipo l'altitudine(se essa è sbagliata può capitare un incrocio di rotta che senza il computer che lo segnala si potrebbero scontrare gli aerei.
frolli ha scritto:ciao
quest'estate in decollo sull'aereo dove mi trovavo si è spento il motore!!!!
ed l'aereo ha perso quota!!!! (per fortuna non è successo niente)
lo so che l'aereo non si comanda solo con i computer però senza loro non si potrebbero calcolare dei dati fondamentali tipo l'altitudine(se essa è sbagliata può capitare un incrocio di rotta che senza il computer che lo segnala si potrebbero scontrare gli aerei.
frolli
Allora:
1) in un aereo bimotore la piantata di un motore in decollo è cosa perfettamente prevista e non crea affatto problemi, un aereo che non rispetta questo requisito non sarà mai certificato...
2) negli aerei moderni i computer fanno molto, è anche vero che pilotare senza il pilota automatico è piuttosto complicato e scomodo ed è per questo che i sistemi di pilota automatico così come tutta l'avionica è triplamente ridondante...
Se anche dovesse guastarsi in pieno l'elettronica c'è sempre l'altimetro barometrico di riserva e l'orizzonte artificiale di riserva che devono funzionare e funzionano anche senza energia elettrica....
Ogni tipo di avaria possibile è studiata e si fa sempre in modo che l'avaria in se non possa provocare incidenti gravi o l'ingovernabilità dell'aereo...
Certo che se ti si piantano tutti i motori in decollo sei costretto a planare dove capita... se ti si rompe il carrello ovviamente l'atterraggio non sarà dei più morbidi... ma comunque è previsto anche questo così come è previsto l'atterraggio senza carrello in caso di grave avaria o situazioni particolari (si fa parecchio danno ma si può fare).
frolli ha scritto:ciao
quest'estate in decollo sull'aereo dove mi trovavo si è spento il motore!!!!
ed l'aereo ha perso quota!!!! (per fortuna non è successo niente)
lo so che l'aereo non si comanda solo con i computer però senza loro non si potrebbero calcolare dei dati fondamentali tipo l'altitudine(se essa è sbagliata può capitare un incrocio di rotta che senza il computer che lo segnala si potrebbero scontrare gli aerei.
frolli
L'altitudine non viene calcolata con i computer. L'altimetro è infatti collegato direttamente al pitot. Forse volevi dire che senza computer l'atc non può sapere la tua altitudine?
L'opr che nel mettere i contenitori in stiva(si parla di contenerizzati) si scorda di mettere i ganci di sicurezza agli uld,e che sè ne vanno a spasso per la stiva.
O.T
Ehy air surfer SIG ZION FOREVER mitico avatar.
cidog ha scritto:ricordati sempre che in un cockpit oltre a poter trovare un PFD ci sarà semprè l'orizzonte artificiale a clapsula...
A parte che l'orizzonte artificiale classico non e` a capsula ma giroscopico, ci sono aerei glass cockpit in cui gli strumenti di riserva sono anche loro elettronici
) in un aereo bimotore la piantata di un motore in decollo è cosa perfettamente prevista e non crea affatto problemi, un aereo che non rispetta questo requisito non sarà mai certificato
Ma si sono mai effettivamente verificati casi del genere?
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Bafio ha scritto:La cosa che temo di più da pilota è la piantata motore in decollo.
Per quanto riguarda le avarie elettriche, dipenda da cosa si guasta...
P.S.: mica tanto l' aereo si pilota solo con i computer...
...Infatti da passeggero ogni qual volta prima e durante la corsa di decollo vedo uccelli vicino la pista giuro che me la faccio addosso dalla paura...
...ma si riesce a planare subito dopo il decollo??
....le ali non andrebbero subito in stallo facendo cadere l'aeromobile pieno zeppo di carburante come un sacco di patate....
...eh eh eh..
...ci vorrebbero dei razzeti ad idrazina e tetrossido di azoto per frenare la caduta ma tale tecnologia (spaziale) credo risulterebbe troppo costosa e x certi versi rischiosa per essere installata sugli aerei passeggeri.
frolli ha scritto:ciao
quest'estate in decollo sull'aereo dove mi trovavo si è spento il motore!!!!
ed l'aereo ha perso quota!!!! (per fortuna non è successo niente)
lo so che l'aereo non si comanda solo con i computer però senza loro non si potrebbero calcolare dei dati fondamentali tipo l'altitudine(se essa è sbagliata può capitare un incrocio di rotta che senza il computer che lo segnala si potrebbero scontrare gli aerei.
frolli
L'altitudine non viene calcolata con i computer. L'altimetro è infatti collegato direttamente al pitot. Forse volevi dire che senza computer l'atc non può sapere la tua altitudine?
L'orizzonte artificiale classico e elettrico, alcuni di vecchio tipo in effetti hanno un grosso venturimetro e non necessitano di alimentazione. Ora c’è molta elettronica anche in AG, vedi i glass cockpit G1000, oltre ai tre strumenti principali di backup pure elettronici. Per gli aerei di linea è meglio ascoltare i tecnici.
Secondo me sono: la piantata motore in decollo, danni strutturali o alle superfici di comando, fumi tossici inodori e incolori in carlinga e cockpit con conseguente asfissia, come successe ad un aereo cipriota un paio d'anni fa.
frolli ha scritto:ciao
quest'estate in decollo sull'aereo dove mi trovavo si è spento il motore!!!!
ed l'aereo ha perso quota!!!! (per fortuna non è successo niente)
lo so che l'aereo non si comanda solo con i computer però senza loro non si potrebbero calcolare dei dati fondamentali tipo l'altitudine(se essa è sbagliata può capitare un incrocio di rotta che senza il computer che lo segnala si potrebbero scontrare gli aerei.
frolli
L'altitudine non viene calcolata con i computer. L'altimetro è infatti collegato direttamente al pitot. Forse volevi dire che senza computer l'atc non può sapere la tua altitudine?
L'altimetro come il variometro non è collegato al pitot ma alla statica. Il pitot è per l'anemometro. La quota al radar del controllo la da un encoder collegato alla porta di un trasponder in modo C.
Flyfree ha scritto:i glass cockpit G1000, oltre ai tre strumenti principali di backup pure elettronici.
Gli aerei con G1000 hanno gli strumenti di backup meccanici, non elettronici. Sono alcuni liner ad avere i backup elettronici. Il resto del messaggio non l'ho capito bene
hai ragione quasi sempre sono meccanici anche se l'orizzonte artificiale non potrebbe essere totalmente meccanico. Cosa non hai capito bene, anche se io da N757GF avrei solo da imparare?
Grazie!
Ultima modifica di Flyfree il 9 giugno 2007, 16:18, modificato 1 volta in totale.
Flyfree ha scritto:hai ragione quasi sempre sono meccanici anche se l'orizzonte artificiale non potrebbe essere totalmente meccanico. Cosa non hai capito bene...?
Per orizzonte meccanico intendevo un orizzonte in cui il riferimento e` ottenuto da un giroscopio meccanico, indipendentemente dal fatto che sia azionato a depresione o da un motore elettrico.
Non avevo capito il discorso dell'orizzonte con il venturimetro. Gli orizzonti dell'AG sono di solito a depressione, generata da una o due pompe collegate al motore. La depressione fatta con il venturi l'ho vista solo una volta, su un vecchio aereo (non lo chiamerei venturimetro, che e` uno strumento di misura della portata).
Sempre sugli aerei di AG il virometro e` elettrico, in modo da avere comunque uno strumento giroscopico se viene a mancare l'energia elettrica oppure il vuoto.
Negli alianti e negli aerei che volano ad alta quota invece l'orizzonte meccanico e` azionato da un motore elettrico.
l'incidente che temo di piu è sicuramente la piantata motore al decollo...... ricordo che il giorno del decollo da solista andai un po prima dei controlli vicino al p66 e gli dissi nn farmi scherzi al decollo!!!!!!!!!!1
cidog ha scritto:ricordati sempre che in un cockpit oltre a poter trovare un PFD ci sarà semprè l'orizzonte artificiale a clapsula...
A parte che l'orizzonte artificiale classico non e` a capsula ma giroscopico, ci sono aerei glass cockpit in cui gli strumenti di riserva sono anche loro elettronici
Mi sono mangiato le parole.."ricordati sempre che in un cockpit oltre a poter trovare un PFD ci sarà semprè l'orizzonte artificiale e un altimetro a clapsula..."così è decisamente meglio
Non avevo capito il discorso dell'orizzonte con il venturimetro. Gli orizzonti dell'AG sono di solito a depressione, generata da una o due pompe collegate al motore. La depressione fatta con il venturi l'ho vista solo una volta, su un vecchio aereo (non lo chiamerei venturimetro, che e` uno strumento di misura della portata).
si intendevo un venturi, il venturimetro lo conosco è un misuratore di portata
gli orizzonti artificiali provvisti di venturi per la depressione li trovi di recupero installati su qualche ULM. In effetti esteticamente quella grossa “tromba” può non piacere.
Ciao
cidog ha scritto:
Mi sono mangiato le parole.."ricordati sempre che in un cockpit oltre a poter trovare un PFD ci sarà semprè l'orizzonte artificiale e un altimetro a clapsula..."così è decisamente meglio
E si` . Anche se ci sono aerei con pfd che hanno l'orizzonte artificiale di riserva fatto con uno splendido display su LCD
ciao,
ho altre 2 domande!
l'aereo puo' volare con un ala in fiamme?
il serbatoio si riempe a seconda della durata del volo, se l'aereo ha un cambio di rotta e il percorso diventa più lungo ha dei serbatoi di scorta? e se li ha quanto durano?
ciao
bé, spero che a nessuno di noi capiti!!!!!!!!!!!!!
Se vai in volo pensando che sta proprio per succedere a te, allora difficilmente non tornerai a raccontarlo.
Se vai in volo pensando che tanto a te non capita, allora prega che non ti capiti davvero.
Ci puoi spiegare meglio? Nella mia ignoranza immagino che il fuoco a bordo in un ambiente comunque limitato si individui molto rapidamente e quindi si spenga altrettanto rapidamente. Ovvio che non è una bella cosa, ma immaginavo che fosse più temibile un altro tipo di problema, tipo il cedimento strutturale come dice Aldus oppure una piantata motori in fase critica.