Navigatore Satellitare
Moderatore: Staff md80.it
- robytex
- Rullaggio
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 11 settembre 2006, 10:19
- Contatta:
Navigatore Satellitare
Ciao,
secondo voi, un navigatore satellitare da auto (tipo TomTom) e'
in grado di funzionare a bordo di un aereo?
Riesce a prendere il segnale o la struttura della carlinga lo maschera?
Grazie a tutti.
secondo voi, un navigatore satellitare da auto (tipo TomTom) e'
in grado di funzionare a bordo di un aereo?
Riesce a prendere il segnale o la struttura della carlinga lo maschera?
Grazie a tutti.
- Bacione
- FL 250
- Messaggi: 2514
- Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29
- Flyfree
- FL 150
- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
In linea di massima si. Io ho iniziato con il Garmin 12 che mi indicava poco più delle coordinate. Adesso uso un palmare con GPS integrato e software dedicato (volendo anche aeronautico). Il tomtom e similari indicano soprattutto le strade.Pasquale ha scritto:e la grafica la selezionate voi?cioè escono sempre le strade?
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Hai per caso un database per le aviosuperfici?Flyfree ha scritto:In linea di massima si. Io ho iniziato con il Garmin 12 che mi indicava poco più delle coordinate. Adesso uso un palmare con GPS integrato e software dedicato (volendo anche aeronautico). Il tomtom e similari indicano soprattutto le strade.Pasquale ha scritto:e la grafica la selezionate voi?cioè escono sempre le strade?
- Flyfree
- FL 150
- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
Purtroppo no, nel mio software si possono aggiungere i "POI" manualmente. Un software free in OS che sia aeronautico cartografico non l'ho ancora trovato.aurum ha scritto:Hai per caso un database per le aviosuperfici?Flyfree ha scritto:In linea di massima si. Io ho iniziato con il Garmin 12 che mi indicava poco più delle coordinate. Adesso uso un palmare con GPS integrato e software dedicato (volendo anche aeronautico). Il tomtom e similari indicano soprattutto le strade.Pasquale ha scritto:e la grafica la selezionate voi?cioè escono sempre le strade?
- andwork
- 05000 ft
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 26 dicembre 2006, 19:14
- Località: Rosà (VI)
http://www.pocketfms.com era gratis fino a poco fa. Ora è a pagamento 

- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
Certamente ed è molto valido. Sull'aliante tutti noi usiamo un normale computer palmare GPS. Naturalmente non puoi usare TomTom perchè diventerebbe scemo dato che la sua fuzione è inquadrarti su una qualsiasi strada carreggiabile mentre in aria strade non ce ne sono.
Noi volovelisti usiamo un particolare programma espressamente creato per i piloti di aliante e volo libero, si chiama SeeYou e oltre alla posizione geografica e altri parametri è utile per rivedere e analizzare tutto il volo svolto in uno scenario grafico molto realistico. Per questa funzione serve comunque anche il logger.
Noi volovelisti usiamo un particolare programma espressamente creato per i piloti di aliante e volo libero, si chiama SeeYou e oltre alla posizione geografica e altri parametri è utile per rivedere e analizzare tutto il volo svolto in uno scenario grafico molto realistico. Per questa funzione serve comunque anche il logger.
"think positive, flaps negative!"
- Flyfree
- FL 150
- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
Peccato che non giri in PALM OSandwork ha scritto:www.pocketfms.com era gratis fino a poco fa. Ora è a pagamento

- Flyfree
- FL 150
- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
Pure questo in Pocket PClibelle ha scritto:Certamente ed è molto valido. Sull'aliante tutti noi usiamo un normale computer palmare GPS. Naturalmente non puoi usare TomTom perchè diventerebbe scemo dato che la sua fuzione è inquadrarti su una qualsiasi strada carreggiabile mentre in aria strade non ce ne sono.
Noi volovelisti usiamo un particolare programma espressamente creato per i piloti di aliante e volo libero, si chiama SeeYou e oltre alla posizione geografica e altri parametri è utile per rivedere e analizzare tutto il volo svolto in uno scenario grafico molto realistico. Per questa funzione serve comunque anche il logger.

- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
- Aptivo
- Rullaggio
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 27 aprile 2007, 21:15
- Località: Milano
- Contatta:
Certo che sì! Come ti è già stato risposto non c'è alcun tipo di problema. Io ho fatto diversi viaggi sui liners con un Garmin Geko senza alcun problema. Ho anche impostato come waypoints gli aeroporti di arrivo e partenza così da sapere km all'arrivo e ora stimata, oltre ai classici dati di velocità, velocità verticale e quota.. tutto in tempo realesecondo voi, un navigatore satellitare da auto (tipo TomTom) e'
in grado di funzionare a bordo di un aereo?

Ciao!
Teo
- DaniloV
- FL 150
- Messaggi: 1769
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 23:08
- Località: LIRF
Interessantissimo argomento che riesumo perchè sto facendo una ricerca su come sia possibile poter leggere le carte aeronautiche su un sw gps per cellulare.
Ho visto che per pocket pc uno va abbastanza tranquillo. Esiste ad esempio il già citato pocketfms (mi interesserebbe un qualcosa di quel tipo).
Volevo cercare di capire se in qualche modo posso usare qualcosa su symbian 3. Al momento però il massimo che ho trovato è un file ov2 per tomtom con i poi aeronautici d'italia. E' già qualcosa, ma ovviamente non è completo. Ha vor, ndb (non credo tutti), ma, per esempio, non ha i segmenti e le denominazioni delle aerovie ecc. Volevo capire se qualcuno aveva magari trovato qualcosa più di questo che giri o su tomtom o come sw separato, sempre su symbian.
Ho visto che per pocket pc uno va abbastanza tranquillo. Esiste ad esempio il già citato pocketfms (mi interesserebbe un qualcosa di quel tipo).
Volevo cercare di capire se in qualche modo posso usare qualcosa su symbian 3. Al momento però il massimo che ho trovato è un file ov2 per tomtom con i poi aeronautici d'italia. E' già qualcosa, ma ovviamente non è completo. Ha vor, ndb (non credo tutti), ma, per esempio, non ha i segmenti e le denominazioni delle aerovie ecc. Volevo capire se qualcuno aveva magari trovato qualcosa più di questo che giri o su tomtom o come sw separato, sempre su symbian.
Danilo


- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
Non capisco perchè parliate di tomtom.
Entrambe le versioni, cioè One e Go (software più navigatore) che quella solo software per palmari (navigator) sono programmi concepiti esclusivamente per la navigazione automobilistica. Non riesco a capire in che modo possano essere adattati alla funzione aeronautica. Ad esempio non so come possiate far estrapolare i dati sul vento, sulla ground speed e altre cose come la banca dati delle piste con relativo bearing da mantenere
Esistono software concepiti unicamente per la navigazione aeronautica. Costano quanto un tomtom e sono pronti all'uso, già dotati di tutto l'utile (e inutile) non vedo perchè mai si debba prendere un tomtom e cercare in qualche modo di rappezzarlo per altri fini.
Entrambe le versioni, cioè One e Go (software più navigatore) che quella solo software per palmari (navigator) sono programmi concepiti esclusivamente per la navigazione automobilistica. Non riesco a capire in che modo possano essere adattati alla funzione aeronautica. Ad esempio non so come possiate far estrapolare i dati sul vento, sulla ground speed e altre cose come la banca dati delle piste con relativo bearing da mantenere
Esistono software concepiti unicamente per la navigazione aeronautica. Costano quanto un tomtom e sono pronti all'uso, già dotati di tutto l'utile (e inutile) non vedo perchè mai si debba prendere un tomtom e cercare in qualche modo di rappezzarlo per altri fini.
"think positive, flaps negative!"
-
- 01000 ft
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 25 maggio 2007, 8:28
- DaniloV
- FL 150
- Messaggi: 1769
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 23:08
- Località: LIRF
@andwork
il cellulare (il mio almeno) lo si può mettere in modalità offline. Ossia lo si stacca dalla rete 2/3G mantenendolo funzionante per tutto il resto (programmi compresi). Quello non mi pare sia proibito (credo).
@libelle
ciò di cui parli tu è un prodotto professionale ad hoc, cioè per la navigazione aerea. Naturalmente il tomtom "rappezzato" (come giustamente lo definisci tu) è tutt'altro. non avendo io però esigenze professionali, avevo solo la curiosità di sapere, visto che in rete gira di tutto, se c'è qualche pezza (appunto) che possa adattare un sw automobilistico in maniera tale da far vedere vor, ndb, e fix vari visto che in teoria si tratterebbe di associare delle coordinate a dei punti. Utilizzando, in sostanza, l'hw che già ho. O magari se esiste, come esiste ad esempio per i pocket pc, un sw su cui si possano proprio leggere le carte aeronautiche e associarle a un dispositivo gps come il pocketfms (che è anche troppo spinto per quello che avevo in mente io).
Per iniziare, come dicevo ieri, ho trovato questa raccolta di "poi" aeronautici per il tomtom.
il cellulare (il mio almeno) lo si può mettere in modalità offline. Ossia lo si stacca dalla rete 2/3G mantenendolo funzionante per tutto il resto (programmi compresi). Quello non mi pare sia proibito (credo).
@libelle
ciò di cui parli tu è un prodotto professionale ad hoc, cioè per la navigazione aerea. Naturalmente il tomtom "rappezzato" (come giustamente lo definisci tu) è tutt'altro. non avendo io però esigenze professionali, avevo solo la curiosità di sapere, visto che in rete gira di tutto, se c'è qualche pezza (appunto) che possa adattare un sw automobilistico in maniera tale da far vedere vor, ndb, e fix vari visto che in teoria si tratterebbe di associare delle coordinate a dei punti. Utilizzando, in sostanza, l'hw che già ho. O magari se esiste, come esiste ad esempio per i pocket pc, un sw su cui si possano proprio leggere le carte aeronautiche e associarle a un dispositivo gps come il pocketfms (che è anche troppo spinto per quello che avevo in mente io).
Per iniziare, come dicevo ieri, ho trovato questa raccolta di "poi" aeronautici per il tomtom.
Danilo


- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Neanche quello è concesso automaticamente. Bisogna sempre chiedere all'equipaggio.DaniloV ha scritto:@andwork
il cellulare (il mio almeno) lo si può mettere in modalità offline. Ossia lo si stacca dalla rete 2/3G mantenendolo funzionante per tutto il resto (programmi compresi). Quello non mi pare sia proibito (credo).
Ciao
- DaniloV
- FL 150
- Messaggi: 1769
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 23:08
- Località: LIRF
- DaniloV
- FL 150
- Messaggi: 1769
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 23:08
- Località: LIRF
Ma guarda. Che certi cellulari abbiano la modalità offline è previsto e certificato ed è sufficiente andarsi a scaricare i manuali sul sito nokia (nel caso dei nokia) per verificare l'esistenza di questa possibilità (se uno è curioso ovviamente
).
A quel punto è chiaro che diventa del tutto simile ad un pc ai fini del consenso all'utilizzo. Poi posso capire che un eventuale A\V possa insospettirsi a vedere uno che usa un cellulare in volo non per chiamare, ma per usare il gps, anche se ormai stanno diventando sempre più simili a palmari e quindi non dovrebbe risultare più così strano, ma comunque prima di accenderlo si chiede il permesso e si spiega.
Se poi vanno tenuti spenti a prescindere pur se in modalità "pc", chiamiamola così, questo lo ignoro.
comunque lo verificherò tra breve.

A quel punto è chiaro che diventa del tutto simile ad un pc ai fini del consenso all'utilizzo. Poi posso capire che un eventuale A\V possa insospettirsi a vedere uno che usa un cellulare in volo non per chiamare, ma per usare il gps, anche se ormai stanno diventando sempre più simili a palmari e quindi non dovrebbe risultare più così strano, ma comunque prima di accenderlo si chiede il permesso e si spiega.
Se poi vanno tenuti spenti a prescindere pur se in modalità "pc", chiamiamola così, questo lo ignoro.
comunque lo verificherò tra breve.
Danilo


bisogna vedere se il ricevitore gps e` interno al telefono, oppure se e` un modulino esterno che comunica via bluetooth. In quest'ultimo caso non si puo` usare: niente wireless a bordo.DaniloV ha scritto: A quel punto è chiaro che diventa del tutto simile ad un pc ai fini del consenso all'utilizzo. Poi posso capire che un eventuale A\V possa insospettirsi a vedere uno che usa un cellulare in volo non per chiamare, ma per usare il gps, anche se ormai stanno diventando sempre più simili a palmari e quindi non dovrebbe risultare più così strano, ma comunque prima di accenderlo si chiede il permesso e si spiega.