aeroclub e pagamenti
Moderatore: Staff md80.it
- roberto76
- 02000 ft
- Messaggi: 486
- Iscritto il: 6 giugno 2007, 12:51
- Località: LIPU
- Contatta:
aeroclub e pagamenti
Ho deciso di iscrivermi per ottenere la licenza di pilota privato, questa è una certezza!
Stando alla vostra esperienza mi sapete dire come funzionano i pagamenti? quei circa 8000 euro (io sono di treviso e qui le cifre son circa quelle... treviso, padova, venezia...) vanno pagati tutti e subito?
Martedì sarò a Padova che credo sarà il mio aeroclub (quello che più mi ha ispirato e trasmesso il giusto feeling) e lì chiaramente mi diranno tutto.
Io però vorrei già sapere già adesso, se qualcuno è iscritto lì, o comunque in genere, come funziona...
immagino si paghi subito l'iscrizione e poi cosa? quanto mi servirà per partire secondo voi?
Se facessisolo 2 voli al mese, dite che la praparazione ne risente?
Voi quante ne fate/avete fatto durante il corso?
Ringrazio tutti per le risposte che vorrete darmi.
Ciao
Roberto "buzz" Buzzatti
Stando alla vostra esperienza mi sapete dire come funzionano i pagamenti? quei circa 8000 euro (io sono di treviso e qui le cifre son circa quelle... treviso, padova, venezia...) vanno pagati tutti e subito?
Martedì sarò a Padova che credo sarà il mio aeroclub (quello che più mi ha ispirato e trasmesso il giusto feeling) e lì chiaramente mi diranno tutto.
Io però vorrei già sapere già adesso, se qualcuno è iscritto lì, o comunque in genere, come funziona...
immagino si paghi subito l'iscrizione e poi cosa? quanto mi servirà per partire secondo voi?
Se facessisolo 2 voli al mese, dite che la praparazione ne risente?
Voi quante ne fate/avete fatto durante il corso?
Ringrazio tutti per le risposte che vorrete darmi.
Ciao
Roberto "buzz" Buzzatti
Re: aeroclub e pagamenti
Oltre alle solite congratulazioni et similia, di solito si paga in alcune tranche (pero` non sono iscritto a padova, qui c'e` qualche padovano, ti dira` lui (PIPPO mi pare sia per te)).roberto76 ha scritto: Io però vorrei già sapere già adesso, se qualcuno è iscritto lì, o comunque in genere, come funziona...
immagino si paghi subito l'iscrizione e poi cosa? quanto mi servirà per partire secondo voi?
Se facessisolo 2 voli al mese, dite che la praparazione ne risente?
Voi quante ne fate/avete fatto durante il corso?
Due volte al mese sono decisamente troppo pochi. Anche uno alla settimana non e` secondo me un po' poco. Un paio di volte la settimana direi sia l'ottimale, con picclo aumento della frequenza in prossimita` del checkride.
Buon divertimento, e studia

- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Ovviamente devi pagare tutto anticipato, e anche pagare il pizzo a me.... circa il 10%.
A Padova, se deciderai di iscriverti, dopo un versamento iniziale pagherai un po' alla volta, mano a mano che procederai con i voli. Prassi direi comune in ogni scuola. I dettagli te li possono confermare in segreteria.
Due voli al mese non sono assolutamente proponibili. Credo che il minimo sia un volo alla settimana, come dice N757GF. Discutine comunque con l'istruttore e valuta con lui le tue necessità. Le lezioni di teoria sono in genere due volte alla settimana, e ti consiglio di frequentarle con la maggior assiduità possibile. Per qualunque ulteriore consiglio, oltre all'istruttore, rivolgiti al Presidente (può sembrare un po' burbero, ma è una persona molto in gamba e disponibile. Farà anche molte delle lezioni di teoria, è un ex CTA).
Se deciderai per Padova, ci vedremo sicuramente.
Ciao

A Padova, se deciderai di iscriverti, dopo un versamento iniziale pagherai un po' alla volta, mano a mano che procederai con i voli. Prassi direi comune in ogni scuola. I dettagli te li possono confermare in segreteria.
Due voli al mese non sono assolutamente proponibili. Credo che il minimo sia un volo alla settimana, come dice N757GF. Discutine comunque con l'istruttore e valuta con lui le tue necessità. Le lezioni di teoria sono in genere due volte alla settimana, e ti consiglio di frequentarle con la maggior assiduità possibile. Per qualunque ulteriore consiglio, oltre all'istruttore, rivolgiti al Presidente (può sembrare un po' burbero, ma è una persona molto in gamba e disponibile. Farà anche molte delle lezioni di teoria, è un ex CTA).
Se deciderai per Padova, ci vedremo sicuramente.
Ciao
- roberto76
- 02000 ft
- Messaggi: 486
- Iscritto il: 6 giugno 2007, 12:51
- Località: LIPU
- Contatta:
grazie mille per le prontissime risposte!
il discorso della frequenza scarsa in termini di ore volo è dovuto al limite economico. Vorrei evitare di finanziarmi in banca (e il bello è che ci lavoro pure...) e fare tutto a piccoli passi.
Martedì a Pd sarò con il Presidente e, devo dire, al telefono è stato assolutamente cordiale e apertissimo al dialogo e ad ascoltare.
Ecco il "buon feeling" di cui parlavo più su...
Vedremo come fare, soprattutto per il 10% di pizzo per Beppe
il discorso della frequenza scarsa in termini di ore volo è dovuto al limite economico. Vorrei evitare di finanziarmi in banca (e il bello è che ci lavoro pure...) e fare tutto a piccoli passi.
Martedì a Pd sarò con il Presidente e, devo dire, al telefono è stato assolutamente cordiale e apertissimo al dialogo e ad ascoltare.
Ecco il "buon feeling" di cui parlavo più su...
Vedremo come fare, soprattutto per il 10% di pizzo per Beppe

Roberto "The BuzZ"
JAR-PPL(A) SEP
TAA/G1000 ground
ATPL in progress...
Aerobatic in progress...
la mia strada verso il volo commerciale su Take off!
(un blog di cui non si sentiva la necessità...)
JAR-PPL(A) SEP
TAA/G1000 ground
ATPL in progress...
Aerobatic in progress...
la mia strada verso il volo commerciale su Take off!
(un blog di cui non si sentiva la necessità...)
I soldi sono un limite assoluto e di lì non si scappa, però tieni presente che l'esperienza delle scuole di volo insegna che il totale delle ore richiesta dall'allievo per essere pronto è inversamente proporzionale al tempo entro le quali sono state conseguite.
Questo per dirti che due voli al mese (quindi circa un'ora e mezza) in fase istruzionale rischiano di portarti ad avere le fatidiche 45 ore minime per l'esame PPL in un tempo assurdo e, di conseguenza, a doverne fare certamente di più di 45 per essere pronto, quindi ora della fine a spendere molto di più.
All'opposto, non stravediamo per le full immersion (che hanno l'indiscutibile pregio di fare entrare nelle casse della scuola un pacco di quattrini in breve tempo)
Il percorso ideale per un PPL ad esclusiva finalità sportiva è stimato in 6-8 missioni addestrative al mese per un percorso medio di 5 ore di volo mensili, che comporta il conseguimento della licenza in 9 mesi, che è un tempo logico per una persona che lavora e dedica ovviamente solo i WE al volo.
Percorsi più lunghi appaiono dispersivi, più brevi vanno bene se servono da trampolino di lancio per una crescita successiva, ovvero se si continua a volare a scopo istruzionale immediatamente dopo il conseguimento del PPL.
Fatta la licenza e consolidata in maniera adeguata la tua esperienza, un paio di voli al mese se non si hanno pretese strane possono anche essere sufficienti per il mantenimento di un discreto livello di addestramento.
2 ore mensili fanno 24 ore all'anno che è un livello più o meno simile alla media dei PPL "domenicali".
Ma di questo parleremo più avanti...
Questo per dirti che due voli al mese (quindi circa un'ora e mezza) in fase istruzionale rischiano di portarti ad avere le fatidiche 45 ore minime per l'esame PPL in un tempo assurdo e, di conseguenza, a doverne fare certamente di più di 45 per essere pronto, quindi ora della fine a spendere molto di più.
All'opposto, non stravediamo per le full immersion (che hanno l'indiscutibile pregio di fare entrare nelle casse della scuola un pacco di quattrini in breve tempo)


Il percorso ideale per un PPL ad esclusiva finalità sportiva è stimato in 6-8 missioni addestrative al mese per un percorso medio di 5 ore di volo mensili, che comporta il conseguimento della licenza in 9 mesi, che è un tempo logico per una persona che lavora e dedica ovviamente solo i WE al volo.
Percorsi più lunghi appaiono dispersivi, più brevi vanno bene se servono da trampolino di lancio per una crescita successiva, ovvero se si continua a volare a scopo istruzionale immediatamente dopo il conseguimento del PPL.
Fatta la licenza e consolidata in maniera adeguata la tua esperienza, un paio di voli al mese se non si hanno pretese strane possono anche essere sufficienti per il mantenimento di un discreto livello di addestramento.
2 ore mensili fanno 24 ore all'anno che è un livello più o meno simile alla media dei PPL "domenicali".
Ma di questo parleremo più avanti...

- roberto76
- 02000 ft
- Messaggi: 486
- Iscritto il: 6 giugno 2007, 12:51
- Località: LIPU
- Contatta:
Beh, deltagolf, innanzitutto grazie per la risposta.
Mannaggia, le cose si complicano un po'. Però, effettivamente, 2 ore al mese significano 2 anni di pratica per raggiungere le ore necessarie, e una preparazione troppo diluita.
Dovrò trovare una soluzione che metta d'accordo buon senso e portafoglio, sperando che ne esista una alla mia portata.
ma alla fine, quanto costa più o meno un'ora di volo con istruttore?
ciao e grazie!
Roberto
Mannaggia, le cose si complicano un po'. Però, effettivamente, 2 ore al mese significano 2 anni di pratica per raggiungere le ore necessarie, e una preparazione troppo diluita.
Dovrò trovare una soluzione che metta d'accordo buon senso e portafoglio, sperando che ne esista una alla mia portata.
ma alla fine, quanto costa più o meno un'ora di volo con istruttore?
ciao e grazie!
Roberto
Roberto "The BuzZ"
JAR-PPL(A) SEP
TAA/G1000 ground
ATPL in progress...
Aerobatic in progress...
la mia strada verso il volo commerciale su Take off!
(un blog di cui non si sentiva la necessità...)
JAR-PPL(A) SEP
TAA/G1000 ground
ATPL in progress...
Aerobatic in progress...
la mia strada verso il volo commerciale su Take off!
(un blog di cui non si sentiva la necessità...)
Ti rimando a questo topic dove ho parlato delle varie voci che possono concorrere a creare il costo di una licenza.
Prova a dare un'occhiata.
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=13344
Prova a dare un'occhiata.
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=13344
- roberto76
- 02000 ft
- Messaggi: 486
- Iscritto il: 6 giugno 2007, 12:51
- Località: LIPU
- Contatta:
letto,grazie. Molto chiaro.
Roberto "The BuzZ"
JAR-PPL(A) SEP
TAA/G1000 ground
ATPL in progress...
Aerobatic in progress...
la mia strada verso il volo commerciale su Take off!
(un blog di cui non si sentiva la necessità...)
JAR-PPL(A) SEP
TAA/G1000 ground
ATPL in progress...
Aerobatic in progress...
la mia strada verso il volo commerciale su Take off!
(un blog di cui non si sentiva la necessità...)
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Non a Padova. L'iscrizione è metà, ed il costo di un 150 ma anche di un 172 è molto più bassa di 200 euro. Dove hai visto questi costi?Flyfree ha scritto:Anche dopo il PPL le cose non è che siano messe meglio. Se facciamo il conto che il noleggio costa non meno di 200 €/ora, e per noleggiare devi essere socio e costa almeno altri 1.500 €/anno... questa è la realta.
- roberto76
- 02000 ft
- Messaggi: 486
- Iscritto il: 6 giugno 2007, 12:51
- Località: LIPU
- Contatta:
Niente da dire, volare costa parecchio, però nel mio caso lo scoglio più grande è il corso. Insoma, 8000 euro in meno di un anno sono parecchi. Mantenere poi con 3 o 4 è già diverso. Ci si dedicano 13esime, premi e un po' di risparmio mensile.
caspita, ho pure smesso di fumare per mettere via soldi
caspita, ho pure smesso di fumare per mettere via soldi

Roberto "The BuzZ"
JAR-PPL(A) SEP
TAA/G1000 ground
ATPL in progress...
Aerobatic in progress...
la mia strada verso il volo commerciale su Take off!
(un blog di cui non si sentiva la necessità...)
JAR-PPL(A) SEP
TAA/G1000 ground
ATPL in progress...
Aerobatic in progress...
la mia strada verso il volo commerciale su Take off!
(un blog di cui non si sentiva la necessità...)
Volare costa carissimo, è vero, ma ti posso garantire che conosco molta gente che a conti fatti di volare non se lo potrebbe permettere, ma ogni WE è in aeroporto e si arrangia con ogni mezzo per riuscire ad andare per aria.Niente da dire, volare costa parecchio, però nel mio caso lo scoglio più grande è il corso. Insoma, 8000 euro in meno di un anno sono parecchi. Mantenere poi con 3 o 4 è già diverso. Ci si dedicano 13esime, premi e un po' di risparmio mensile.
caspita, ho pure smesso di fumare per mettere via soldi
Volare è una malattia da cui non si guarisce, me è sempre meglio del cancro che fa venire il fumo. Sei già sulla buona strada...
Tieni duro!
- roberto76
- 02000 ft
- Messaggi: 486
- Iscritto il: 6 giugno 2007, 12:51
- Località: LIPU
- Contatta:
Alla faccia se tengo duro!
In qualche modo volerò!!
E pensare che un tempo mi domandavo se i cockpit fossero dotati di posacenere come nelle auto...
In qualche modo volerò!!
E pensare che un tempo mi domandavo se i cockpit fossero dotati di posacenere come nelle auto...
Roberto "The BuzZ"
JAR-PPL(A) SEP
TAA/G1000 ground
ATPL in progress...
Aerobatic in progress...
la mia strada verso il volo commerciale su Take off!
(un blog di cui non si sentiva la necessità...)
JAR-PPL(A) SEP
TAA/G1000 ground
ATPL in progress...
Aerobatic in progress...
la mia strada verso il volo commerciale su Take off!
(un blog di cui non si sentiva la necessità...)
- Flyfree
- FL 150
- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
Se fai una ricerca trovi anche peggio per quando riguarda l'iscrizione, per l'ora di volo hai ragione si trova meno di 200 €/ora.pippo682 ha scritto:Non a Padova. L'iscrizione è metà, ed il costo di un 150 ma anche di un 172 è molto più bassa di 200 euro. Dove hai visto questi costi?Flyfree ha scritto:Anche dopo il PPL le cose non è che siano messe meglio. Se facciamo il conto che il noleggio costa non meno di 200 €/ora, e per noleggiare devi essere socio e costa almeno altri 1.500 €/anno... questa è la realta.
Divulgare dove si spende di più mi pare scorretto, è meglio divulgare dove si spende meno come a Padova.
- Jacopo
- 10000 ft
- Messaggi: 1098
- Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
- Località: Tra le nuvole (di Padova)
Io il PPL a Padova l'ho pagato un pò meno di 8000€...e ho avuto anche la fortuna che in questa società non si paga nessuna quota associativa
, che per un 17enne (ma anche per gente adulta) è una gran bella cosa!soprattutto considerando che con i soldi risparmiati posso pagarmi qualche volo in più!
Per i pagamenti ci si accorda come si vuole con il direttore della scuola che è molto disponibile con tutti,per quanto mi riguarda ottimo addestramento e ambiente piacevole

Per i pagamenti ci si accorda come si vuole con il direttore della scuola che è molto disponibile con tutti,per quanto mi riguarda ottimo addestramento e ambiente piacevole

Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!

JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
