Minimum Sector Altitude

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Maverick90
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 4 settembre 2006, 11:13
Località: LIPU
Contatta:

Minimum Sector Altitude

Messaggio da Maverick90 »

Ciao a tutti!

Avrei 2 domandine da porvi sulla Minimum Sector Altitude:
1- Inanzitutto come viene definta..
2- E se viene utilizzata dai controllori Radar e come..

Thanks
:D
[font=Comic Sans MS]Planes have a soul...[/font]

http://www.aeroclubpadova.it

[font=Comic Sans MS]I-ALBY over and out[/font]

Immagine
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Re: Minimum Sector Altitude

Messaggio da zksimo »

Maverick90 ha scritto:Ciao a tutti!

Avrei 2 domandine da porvi sulla Minimum Sector Altitude:
1- Inanzitutto come viene definta..
2- E se viene utilizzata dai controllori Radar e come..

Thanks
:D
le minime di vettoramento radar sono normalmente più basse dell'MSA
Avatar utente
andrea-fwa
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 114
Iscritto il: 1 maggio 2007, 19:57
Località: Cremona

Messaggio da andrea-fwa »

Che cos'é?
Immagine
Avatar utente
Maverick90
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 4 settembre 2006, 11:13
Località: LIPU
Contatta:

Messaggio da Maverick90 »

le minime di vettoramento radar sono normalmente più basse dell'MSA
Ecco è anche questo che vorrei chiarire..
[font=Comic Sans MS]Planes have a soul...[/font]

http://www.aeroclubpadova.it

[font=Comic Sans MS]I-ALBY over and out[/font]

Immagine
Avatar utente
cidog
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 64
Iscritto il: 17 giugno 2006, 8:59

Messaggio da cidog »

MSA sono altitudini che forniscono la libertà dagli ostacoli, generalmente sono pubblicate sulle carte di avvicinamento, ricordo che queste altitudini sono solo per emergenze e sono definite per distanziarti almeno 1000ft dagli ostacoli entro un cerchio di 25 miglia di navigazione attorno al punto di navigazione su cui si sviluppa la procedura e i settori circolari disegnati all'interno del cerchio devono avere un'angolo al centro di almeno 90 gradi.
[font=Comic Sans MS][/font]PPL in progress
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

direi che non e' proprio corretto
le minime di settore sono proprio altitudini dove viene garantita una separazione di 1000 piedi dall'ostacolo piu alto in un determinato settore.
non e' necessariamente di 90gradi anzi un settore viene definito da radiali uscenti da un determinato radioaiuto e la separazione e' assicurata fino a 25 miglia da esso.
non e' usata solo in caso di emergenza ma anche in durante un normale avvicinamento se la procedura non prevede discese fino al raggiungimento di quel radio aiuto.
se non e' definito nessun radiofaro allora si considera l'aeroporto come centro della MSA
Davide
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

non e' usata solo in caso di emergenza ma anche in durante un normale avvicinamento se la procedura non prevede discese fino al raggiungimento di quel radio aiuto.
Copio ed incollo:

1. Minimum Sector Altitudes. Altitudes depicted on approach charts which provide at least 1,000 feet of obstacle clearance within a 25-mile radius of the navigation facility upon which the procedure is predicated. Sectors depicted on approach charts must be at least 90 degrees in scope. These altitudes are for emergency use only and do not necessarily assure acceptable navigational sign coverage.
[ICAO] Minimum Sector Altitude. The lowest altitude which may be used under emergency conditions which will provide a minimum clearance of 300 m (1,00 feet) above all obstacles located in an area contained within a sector of a circle of 46 km (25 NM) radius centered on a radio aid navigation.


Ancora:

N O T E: Highest minimum sector altitude is defined in ICAO PANS-OPS, Part 1 - Definitions, as the lowest altitude which may be used under emergency conditions which will provide a minimum clearance of 300 metres (1 000 ft) above all objects located in an area contained within a sector of a circle of 46 km (25 nautical miles) radius centred on a radio aid to navigation.
Avatar utente
Maverick90
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 4 settembre 2006, 11:13
Località: LIPU
Contatta:

Messaggio da Maverick90 »

Ok grazie mille..Quindi sono altitudini che interessano in particolare al pilota.. Confirm?
[font=Comic Sans MS]Planes have a soul...[/font]

http://www.aeroclubpadova.it

[font=Comic Sans MS]I-ALBY over and out[/font]

Immagine
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

tutto quello che e' scritto sulle carte interessa al pilota se no non le metterebbero :-)
Davide
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

I-FORD ha scritto:
non e' usata solo in caso di emergenza ma anche in durante un normale avvicinamento se la procedura non prevede discese fino al raggiungimento di quel radio aiuto.
Copio ed incollo:

1. Minimum Sector Altitudes. Altitudes depicted on approach charts which provide at least 1,000 feet of obstacle clearance within a 25-mile radius of the navigation facility upon which the procedure is predicated. Sectors depicted on approach charts must be at least 90 degrees in scope. These altitudes are for emergency use only and do not necessarily assure acceptable navigational sign coverage.
[ICAO] Minimum Sector Altitude. The lowest altitude which may be used under emergency conditions which will provide a minimum clearance of 300 m (1,00 feet) above all obstacles located in an area contained within a sector of a circle of 46 km (25 NM) radius centered on a radio aid navigation.


Ancora:

N O T E: Highest minimum sector altitude is defined in ICAO PANS-OPS, Part 1 - Definitions, as the lowest altitude which may be used under emergency conditions which will provide a minimum clearance of 300 metres (1 000 ft) above all objects located in an area contained within a sector of a circle of 46 km (25 nautical miles) radius centred on a radio aid to navigation.
infatti dice che puo essere usata... questo non significa che si usa solo per quello
che quota scegli se non ne hai altre? io la uso e molto spesso
non tutti gli aeroporti sono provvisti di radar o procedure di avvicinamento complete come milano o similari
in africa la usi molto ad esempio
Davide
Avatar utente
Maverick90
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 4 settembre 2006, 11:13
Località: LIPU
Contatta:

Messaggio da Maverick90 »

Ok grazie davidemox :wink: ora ci sono..
[font=Comic Sans MS]Planes have a soul...[/font]

http://www.aeroclubpadova.it

[font=Comic Sans MS]I-ALBY over and out[/font]

Immagine
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

...These altitudes are for emergency use only and do not necessarily assure acceptable navigational sign coverage...
...the lowest altitude which may be used under emergency conditions ...
infatti dice che puo essere usata... questo non significa che si usa solo per quello che quota scegli se non ne hai altre? io la uso e molto spesso
non tutti gli aeroporti sono provvisti di radar o procedure di avvicinamento complete come milano o similari in africa la usi molto ad esempio
La mia traduzione dall'inglese mi porta a conclusioni opposte alle tue, per questo in IMC non la uso mai, soprattutto in africa.
Tutti gli aeroporti dove vado con piste servite da procedure di avvicinamento strumentale hanno procedure complete, magari lunghe, che però partono sempre da un qualche fix ad una certa quota e mi portano in pista, gli aeroporti con procedure non complete (quelle che si chiamavano Break Cloud) prevedono la parte finale a vista, quindi la quota minima non mi serve perchè gli ostacoli li vedo.
A proposito, per quale compagnia lavori tu?
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

non mi piace dire dove lavoro

comunque non faccio riferimento a procedure break cloud.
esempio
isola del sale
prevede di arrivare sul vor ma non e' specificata una quota se non quella di inizio procedura... si scende alla MSA che protegge ed entrati in holding si scende come da procedura.... se arrivi alla minima di aerovia fai 10 giri prima di iniziare la procedura.
altro esempio e' sharm e gran parte degli aeroporti egiziani dove da pochissimo sono state istituite STAR
anche li non si poteva far altrimenti che usare le MSA
Davide
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

davidemox ha scritto:non mi piace dire dove lavoro

comunque non faccio riferimento a procedure break cloud.
esempio
isola del sale
prevede di arrivare sul vor ma non e' specificata una quota se non quella di inizio procedura... si scende alla MSA che protegge ed entrati in holding si scende come da procedura.... se arrivi alla minima di aerovia fai 10 giri prima di iniziare la procedura.
altro esempio e' sharm e gran parte degli aeroporti egiziani dove da pochissimo sono state istituite STAR
anche li non si poteva far altrimenti che usare le MSA
Confermo quanto detto da Davide avendo vissuto anche la sua realta' operativa.
Su alcuni aeroporti in realta' mancano a volte i segmenti iniziali di avvicinamento e o le transition .In questo caso si scende alla settoriale per intercettare il primo tratto pubblicato(succedeva anche con la vecchia ARC DME di CTA dove per evitare la holding si scendeva in accordo alla MSA)
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

La definizione ICAO di MSA secondo me non da adito a molti dubbi.
E' confermata su molti AIPs (di sicuro su quelli USA, NZ, CH)
La configurazione di Sal non me la ricordo, ma mi sembra che la VOR cominci a qualcosa come 2500ft e la minima di aerovia sia di 5000ft, quindi si arriva sulla verticale a 5000ft e da lì si comincia.
Se poi, come a CTA, si vogliono evitare holdings, ognuno è libero di comportarsi come preferisce, ciò non toglie che, data la definizione, la procedura di scendere alla MSA potrebbe non garantire qualche protezione, ad esempio:
...assure acceptable navigational sign coverage...
Naturalmente anche io scendo a quote assimilabili alla MSA durante avvicinamenti mal disegnati, per tagliare corto.
Però mi guardo bene dal farlo se sono in IMC.

A Davidemox:
io lavoro in AZ.
Avatar utente
Maverick90
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 4 settembre 2006, 11:13
Località: LIPU
Contatta:

Messaggio da Maverick90 »

Perfetto..e la Radar Minimum Terrain Clearence..tutt'altra cosa?
[font=Comic Sans MS]Planes have a soul...[/font]

http://www.aeroclubpadova.it

[font=Comic Sans MS]I-ALBY over and out[/font]

Immagine
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

Se intendi la Minimum Vectoring Altitude FAA/ICAO:
MINIMUM VECTORING ALTITUDE (MVA)- The lowest MSL altitude at which an IFR aircraft will be vectored by a radar controller, except as otherwise authorized for radar approaches, departures, and missed approaches. The altitude meets IFR obstacle clearance criteria. It may be lower than the published MEA along an airway or J-route segment. It may be utilized for radar vectoring only upon the controller's determination that an adequate radar return is being received from the aircraft being controlled. Charts depicting minimum vectoring altitudes are normally available only to the controllers and not to pilots.
Echo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 322
Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42

Messaggio da Echo »

La "minima altitudine di vettoramento radar" come dice la parola stessa è la più bassa altitudine (o livello di volo) alla quale (o al di sopra della quale) può essere assegnato un vettore radar ad un aeromobile.
Tale quota garantisce il rispetto della minima separazione prescritta (1000ft) dagli ostacoli (inclusa la correzione per l'effetto di basse temperature) in ogni punto del settore considerato più un ulteriore buffer di 5NM dal bordo del settore stesso, e garantisca inoltre i minimi requisiti necessari di copertura radio e radar (che in fase di vettoramento radar non può assolutamente venire a meno)
Non è assolutamente detto che siano più basse delle MSA... anzi... proprio perchè coprono un area più estesa (le MSA sono costruite in un raggio di 25NM+5NM di buffer intorno a una r/a mentre le MRVA per spazi molto più ampi) e non tengono in considerazione solo l'orografia, spesso le MSA così come spesso le MEL/MEA (minime di aerovia) sono più basse delle minime di vettoramento radar.
Rispondi