Incidente elicottero

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Incidente elicottero

Messaggio da beluga »

:cry:
Da rebubblica.it

Il velivolo caduto nelle acque del Vomano trasportava visitatori di una fiera locale
Ha urtato contro i cavi elettrici dell'alta tensione. Inchiesta dell'Agenzia per la sicurezza del volo
Abruzzo, elicottero precipita nel fiume
Recuperati i corpi dei 4 passeggeri

TERAMO - Un elicottero privato con quattro persone a bordo è precipitato in Abruzzo nelle acque del fiume Vomano, nel territorio del Comune di Penna Sant'Andrea in provincia di Teramo. Secondo i primi accertamenti, a causare l'avaria dell'elicottero è stata la collisione con un cavo elettrico dell'alta tensione che attraversa il fiume. Recuperati i corpi senza vita dei passeggeri: del pilota Sergio Testoni, 41 anni, di Torricella Sicura (Teramo), presidente di un'associazione dilettantistica di volo che aveva un contratto d'uso dell'elicottero; di Nadia Durante, 35 anni, originaria di Alba Adriatica (Teramo), ma residente dal settembre scorso, data del suo matrimonio, a Villa Vomano; di Andrea Ruggeri, 35 anni e della fidanzata moldava Alina Karinciu, di 23 anni.

L'elicottero si trovata a Villa Vomano, nell'ambito della fiera dell'Artigianto e dell'agricoltura inaugurata. Era a disposizione dei visitatori desiderosi di effettuare un giro nel comprensorio del Vomano, a ridosso del Parco Nazionale del Gran sasso Monti della Laga. E' precipitato nel fiume, a poca distanza dalla diga e a poche centinaia di metri dal centro abitato di Villa Vomano.

Le autorità hanno consentito l'apertura della diga che si trova più a valle del luogo dell'incidente, per consentire alle squadre di soccorso di ispezionare il fiume alla ricerca di un'altra persona - forse un bambino - che, secondo voci, sembrava essere a bordo dell'elicottero insieme agli altri quattro passeggeri, ma l'equivoco è stato sciolto nelle ore successive. E' stato appurato che sull'elicottero non viaggiavano né bambini né altri passeggeri. L'equivoco era nato dal fatto che, in paese, si sapeva che il pilota portava spesso con sé il figlio a bordo.

Due le inchieste aperte sull'incidente: una tecnica, condotta dall'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo, ed una penale coordinata dalla Procura della repubblica di Teramo.
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Ospite

Messaggio da Ospite »

Sempre molto difficili le parole in questi casi. Un pensiero alle famiglie delle vittime di questo triste episodio.


Steve
Lo Stivatore
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 6
Iscritto il: 28 ottobre 2006, 17:04

Messaggio da Lo Stivatore »

Scusate, ho saputo della notizia ai tg della RAI, scontato il dispiacere per le vittime ed i parenti ma, sbaglio o alla RAI hanno spacciato un AB 412 del CFS per l'elicottero dell'incidente? Il relitto era giallo, l'elicottero in volo, verde... ed hanno pure anticipato che avrebbero mostrato l'elicottero prima dello schianto.
inflight
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 343
Iscritto il: 1 gennaio 2007, 22:35
Località: xxx
Contatta:

Messaggio da inflight »

Scusate ma perchè ne cadono così tanti...io lo sento spesso sui giornali o alla radio...è un continuo..qcuno saprebbe spiegarmi???
Ospite

Messaggio da Ospite »

Purtroppo un'altra triste notizia :( Un pensiero per le vittime.

Paolo
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

inflight ha scritto:Scusate ma perchè ne cadono così tanti...io lo sento spesso sui giornali o alla radio...è un continuo..qcuno saprebbe spiegarmi???
Basterebbe segnalare le linee di guardia,almeno per gli elettrodotti principali,e proibire l'impianto di cavi pensili in montagna senza autorizzazione.
Anche se tutto questo ha un costo :(
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Ospite

Messaggio da Ospite »

inflight ha scritto:Scusate ma perchè ne cadono così tanti...io lo sento spesso sui giornali o alla radio...è un continuo..qcuno saprebbe spiegarmi???
I motivi naturalmente possono essere molteplici. Spesso però gli incidenti sono dovuti ad urti con elettrodotti o funi sospese (funivie, teleferiche,ecc).
Purtroppo capita spesso che questi elementi non siano adeguatamente segnalati, come giustamente segnalato da Aurum, causando un grave pericolo per l'attività degli elicotteri.

Paolo
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

lla RAI hanno spacciato un AB 412 del CFS per l'elicottero dell'incidente?
L'elicottero era un Robinson R44 Astro...
Sentite condoglianze ai parenti delle vittime :cry:
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Avatar utente
iceman
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 163
Iscritto il: 10 maggio 2005, 19:42
Località: Liguria

Messaggio da iceman »

Jacopo ha scritto:
lla RAI hanno spacciato un AB 412 del CFS per l'elicottero dell'incidente?
L'elicottero era un Robinson R44 Astro...
Sentite condoglianze ai parenti delle vittime :cry:
Sai anche per caso di quale compagnia faceva parte?

Ciao
Fabrizio
White white you are too hight;
red white you are right;
red red you are dead.
easy319
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 2
Iscritto il: 12 marzo 2007, 1:18
Località: mxp

Messaggio da easy319 »

Jacopo ha scritto:
lla RAI hanno spacciato un AB 412 del CFS per l'elicottero dell'incidente?
L'elicottero era un Robinson R44 Astro...
Sentite condoglianze ai parenti delle vittime :cry:
No non era un R44 Astro bensi un nuovo R44 Raven II serial number 10469, costruito nel 2004 e registrato in Italia come I-CSDI e di proprieta' di una azienda di Bellante di cui il pilota morto ne era anche socio.
L'R44 ha impattato un cavo sopra il fiume, e chiaramente non c'e stato nulla da fare.
Sembra che non ci sia stato alcun problema meccanico prima dall'incidente.

Purtroppo, ed e' una considerazione personale, i cavi in volo sono quasi impossibili da vedere, se non all'ultimo istatnte quando e' troppo tardi. Quando ti insegnano a volare in USA e vai a fare il Safety course in Robinson Factory, il Sig. Frank Robinson spiega CHIARAMENTE che i cavi ci sono e che non si vedono, e quindi suggerisce caldamente di non volare MAI sotto i 500ft di altezza e ti ricorda che i suoi elicotteri non sono dei giocattoli ma sono mezzi che se non pilotati correttamente ti ammazzano e poi, sempre durante il corso ti fa vedere una lunga serie di incidenti avvenuta ai suoi elicotteri R22 e R44 dove si vedono i cadaveri di chi c'era all'interno, tanto per farti riflettere.
Scusatemi per lo sfogo personale ma .....
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

E' triste, però sono d'accordo con Easy.

Capisco che l'attività dell'elicottero è particolare e che non tutti i cavi sono segnalati sulle carte aeronautiche e sono difficili da vedere.

Però volare a quota da elettrodotto, lo capisco per un volo di elisoccorso o comunque per un volo operativo, ma razzolare bassi per un turistico mi pare un rischio gratuito ed inammissibile.

Ciò nulla toglie, ovviamente, al dolore per il fatto umano e al rispetto per le vittime e per i loro parenti.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Sottoscrivo il discorso di Easy e Deltagolf.
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

Il problema delle collisioni con i cavi è forse il vero tallone d'achille degli elicotteri.
L'elicottero per sua natura è fatto per inoltrarsi spesso in situazioni estreme che lo portano a ridosso dei pericoli.
I piloti lo sanno e sono tutti molto bravi, ma se questo pericolo non si vede (il cavo) la bravura serve a poco.
Ricordo che una volta parlando con un signore patito dell'ambiente (i cosiddetti "verdi") mi arrabbiai moltissimo.
Il tutto nacque da una frase che questo signore disse:

Bisognerebbe verniciare tutti gli elettrodotti con i colori della natura, affinchè l'impatto ambientale sia più armonizzato e queste strutture siano il più mimetizzate possibile con l'ambiente circostante.

Quella frase mi fece andare il sangue al cervello! :shock:
Gli risposi subito e con tono contrariato che...

"Semmai dovreste verniciare tutti gli elettrodotti e i cavi elettrici di giallo o arancio fluorescente affichè si vedano benissimo da tutti, altro che mimetizzarli!" (avrei voluto aggiungerci anche un bel "deficiente che non sei altro", ma ho lasciato perdere).

Saranno anche un pugno in un'occhio da vedere, ma almeno si vedono, e tutto ciò che si vede smette di essere un potenziale pericolo per chi vola.

Ebbene (anzi male!) passò giusto una settimana da quel nostro incontro, e un'altro elicottero cadde per l'ennesimo impatto involontario contro un cavo! :(

Chissà se il "tipo" in questione pensa ancora che andrebbero "mimetizzati il più possibile"!! :x
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

Il minor impatto ambientale lo si ha interrando i cavi, cosi' come succede in altri paesi dove non si permette alle societa' produttrici di energia di erigere tralicci a casaccio.
In Italia invece l'energia e' diventato solo un grosso business sul quale la politica come al solito ha messo le mani. :(
Volando poi spesso in VFR noto come spesso molti cavi non siano segnalati neanche sulle cartine di bassa quota militari(in genere le piu' aggiornate).
Voglio infine ricordare a tutti gli amici piloti di sorvolare sempre il pilone (mai volare tra 2 piloni) e comunque di volare in condizioni di bassa quota con condizioni di visibilita' sempre buona e possibilmente con il sole alle spalle.
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Rispondi