Si fa seguendo la checklistPasquale ha scritto:Ciao,come si fà praticamente la prova motore prima del decollo?
Ho sentito parlare anche del ciclo dell'elica.centra qualcosa?

Tipicamente, con motore gia` caldo da rullaggio (temperature in arco verde) lo si mette in configurazione di test per quanto riguarda sebatoi e pompe carburante (queste ultime tipicamente spente), poi piu` o meno la sequenza e` questa
- Freni inseriti, area libera (anche dietro)
- Arricchitore (mixture, manetta rossa) secondo la density altitude (di solito tutto avanti, ma cambia per gli aeroporti in quota).
- Manetta a 1700-1800 rpm (quanto dice il manuale dell'aereo).
- Controllo pressioni, olio, carburante, vacuum
- Magneti: se ne disinserisce uno, si guarda il calo di giri, si disinserisce l'altro, si guarda il calo di giri, il manuale dice di quanto possono calare e qual e` la massima differenza di riduzione. Se con uno dei magneti solo il motore gira male, ci sono le candele di quel banco sporche e si puliscono,
- Aria calda: se il motore e` a carburatore, si inserisce l'aria calda per 10 secondi, i giri motore devono calare e stare giu`.
- Elica: si tira tutto indietro il comando dell'elica (manetta blu), e si guarda che i giri scendano: quando arrivano dalle parti di 1200 rpm (o giu` di li`, lo dice il manuale), si rispinge tutto avanti il controllo dell'elica, e i giri devono tornare a quelli iniziali. Se l'aereo e` freddo si ripete la manovra per altre due volte, cosi` si fa circolare l'olio e scaldare il governor.
-Generatore: si controlla che il generatore stia erogando corrente, eventualmente inserendo un carico elettrico.
-Minimo: si chiude la manetta e si verifica che il motore non si spenga.
- Si riporta a circa 1000 rpm, eventualmente smagrendo.
Se invece i motori hanno il FADEC, si fa prima il test dei fadec (levetta su alternate o equivalente) poi si schiacciano i pulsanti di test motore e si tengono premuti guardando le scritte che compaiono sul PFD e si aspetta che si spengano, poi si rilasciano i pulsanti di test
