Missili militari

Area dedicata alla discussione sull’Aviazione Militare, gli Aerei, i Reparti e le Basi, le Pattuglie acrobatiche

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
super33
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 373
Iscritto il: 7 novembre 2006, 16:27
Località: Roma

Messaggio da super33 »

Ro60 ha scritto:L'auto diciamo n° 1, a quale velocità impatta rispetto alla n° 2?
Vedo che non mi sono spiegato...
Hai 2 auto, ognuna a 50km/h. In questo modo hai assunto implicitamente come riferimento la strada, visto che è rispetto ad essa che misuri i 50km/h.

Se consideri un rif. solidale all'auto 1, che chiamiamo fantasiosamente R1, allora la V1 (V auto 1) in R1 sarà 0; la V2 in R1. sarà pari a 50km/h (V2 nel rif. strada) + 50 km/h (vel. del rif. strada rispetto a R1) = 100 km/h

Analogamente se prendiamo un rif. solidale all'auto 2, la V2 in R2 sarà 0 e la V1 in R2 sarà 100 km/h
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

super33 ha scritto:
Aldus ha scritto:
super33 ha scritto: Non c'è da schierarsi, non è politica dove vince la balla più popolare, è FISICA :!:
Era solo un modo per dire "lascio a voi il campo libero e vi lascio ragionare da soli senza interferenze del sottoscritto".
Tutto qui, io faccio solo da spettatore. :wink:
O.T. Mi dici come si elimina il post doppio??? da modifica non vedo un tasto "cancella".
Grazie
O.T.
Nessun problema Super33, se c'è un doppio post te lo cancello io. :wink:
Fine O.T.

Continuate pure, la discussione si fa sempre più interessante. :wink:
N757GF

Messaggio da N757GF »

super33 ha scritto: Infatti parlavo di Vmax (non dei transitori), che non è certo misurata in salita 8)
Non si parlava di razzi lanciati da un aereo? La loro traiettoria puo` benissimo essere in salita, e anche curva :)

A proposito del resto del thread! e basta con questa relativita` galileiana e somma vettoriale delle velocita`! Diamoci una ammodernata e usiamo la relativita` einsteniana :) E quindi smettiamo di dire che se due macchine viaggiano una verso l'altra a 50 km/h rispetto alla strada, una delle due vedra` l'altra venirle incontro a 100 km/h. Lo sanno tutti che non e` cosi` :D
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Bravo N757, è li che volevo arrivare!

L'esempio delle due vetture serviva a questo!

La velocità d'impatto è di 50 km/h non 100!

E' che come dici giustamente tu, si persegue sempre la faccenda del riferimento che non c'entra nulla e nulla cambierebbe.

Tornando ai missili lanciati in volo si deve assumere per comodità dei nostri ragionamenti (o seghe mentali che dir si voglia) che la loro velocità è costante e con traiettoria rettilinea ed uguale al lanciatore.

Anche se utilizzassimo un riferimento a terra, esso vedrebbe sempre un aereo che vola a M1 con un missile agganciato sotto l'ala che, ovviamente, vola assieme all'avione sempre a M1.

All'istante dello sgancio, ammettendo anche se non è così, che il missile raggiunga istantaneamente M2,5, l'osservatore posto a terra vedrebbe sempre un aereo a M1 ed un missile che da esso si allontana e che vola a M2,5. Il pilota invece vedrà un missile che si allontana da lui a M2,5 - 1...

Punto.

Il missile non volerà MAI a M1 (aereo) + M2,5!!!
Ultima modifica di Ro60 il 14 aprile 2007, 11:18, modificato 1 volta in totale.
Gozer

Messaggio da Gozer »

Dico una fesseria o siamo tutti d'accordo? :roll:
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Direi di si anche se nessuno ha risposto alla domanda delle due vetture...
Avatar utente
super33
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 373
Iscritto il: 7 novembre 2006, 16:27
Località: Roma

Messaggio da super33 »

N757GF ha scritto:
Non si parlava di razzi lanciati da un aereo? La loro traiettoria puo` benissimo essere in salita, e anche curva :)
:shock:

ma allora la Vmax è quella che si raggiunge quando il missile è lanciato verticalmente verso il basso :!: :!: :!:


:rofl: :rofl: :rofl:
Avatar utente
super33
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 373
Iscritto il: 7 novembre 2006, 16:27
Località: Roma

Messaggio da super33 »

Ro60 ha scritto:Direi di si anche se nessuno ha risposto alla domanda delle due vetture...
io si...
:roll: mi sento trascurato :cry:
Avatar utente
Brandy25
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 54
Iscritto il: 21 ottobre 2006, 10:04
Località: ovunque...sempre in giro

Velocità missili

Messaggio da Brandy25 »

Allora ragazzi...
...parlando da chi qual che razzetto lo ha fatto partire....
... i missili accellerano normalmente alla loro velocità massima dai 3 ai 6 secondi dal lancio (ovviamente dal tipo di missile). Normalmente...e parlo quindi di missili tipo aim9-L, aim-120, sparrow, aspide...etc etc.....dopo questo tempo il loro motore ha finito di spingere e procedono per inerzia.
Le velocità riportate dalla ditta e dalle prove fatte in fase sperimentale del missile sono riferite al momento in cui finisce la spinta del motore (e cioè circa 3-6 sec dopo il lancio).
La velocità massima che il missile potrà raggiungere è la risultante della velocità del lanciatore + quella del missile.....infatti non tutti i missili si possono sparare ad altissime velocità ( si parla di oltre M 2.0).
Ovviamente la velocità massima è una bella teoria perchè comunque tutto ciò dipende dalla quota di lancio....dai G.....dall'assetto....dalla posizione del target....ed ovviamente dalle manovre del target (se a distanza ravvicinata).
Quindi per concludere...
..le velocità massima riportata come caratteristica del missile, è una velocità sperimentale considerata da lancio a velocità zero
...a questa velocità va' aggiunta la velocità del lanciatore
...esistono delle velocità massime di lancio per ogniu tipo di armamento.

(tutto questo discorso vale anche per i colpi del cannone!!!)

ciao a tutti...spero di aver chiarito un pò di idee
Ro60

Messaggio da Ro60 »

No, proprio niente...

Stai dicendo l'esatto contrario di quanto postato sin ora o sbaglio?

AIM 9 poi è un missile che raggiunge il bersaglio lockato da qualsiasi angolazione esso venga sganciato...con una accensione di 3-6 secondi come potrebbe manovrare per intercettare il target?
Avatar utente
super33
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 373
Iscritto il: 7 novembre 2006, 16:27
Località: Roma

Messaggio da super33 »

Ro60 ha scritto:Bravo N757, è li che volevo arrivare!
L'esempio delle due vetture serviva a questo!
La velocità d'impatto è di 50 km/h non 100!
E' che come dici giustamente tu, si persegue sempre la faccenda del riferimento che non c'entra nulla e nulla cambierebbe.
Allora spiegami questa anche se un po' OT:
By carrying out frontal impact tests at 64km/h (about 40 mph) we are simulating a car to car impact where both cars are travelling at about 55 km/h da http://www.euroncap.com che di impatti dovrebbe capirci qualcosa 8)

Credo che l'affermazione di N757GF fosse ironica... la faccenda del riferimento è fondamentale

Il missile non volerà MAI a M1 (aereo) + M2,5!!!
E qui i conti tornano :wink:
Avatar utente
super33
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 373
Iscritto il: 7 novembre 2006, 16:27
Località: Roma

Re: Velocità missili

Messaggio da super33 »

Brandy25 ha scritto:Allora ragazzi...
...parlando da chi qual che razzetto lo ha fatto partire....
In che senso?
... i missili accellerano normalmente alla loro velocità massima dai 3 ai 6 secondi dal lancio (ovviamente dal tipo di missile). Normalmente...e parlo quindi di missili tipo aim9-L, aim-120, sparrow, aspide...etc etc.....dopo questo tempo il loro motore ha finito di spingere e procedono per inerzia.
Le velocità riportate dalla ditta e dalle prove fatte in fase sperimentale del missile sono riferite al momento in cui finisce la spinta del motore (e cioè circa 3-6 sec dopo il lancio).
Fin qui siamo quasi d'accordo, perchè non tutti i missili esauriscono la spinta in così breve tempo.
La velocità massima che il missile potrà raggiungere è la risultante della velocità del lanciatore + quella del missile.....infatti non tutti i missili si possono sparare ad altissime velocità ( si parla di oltre M 2.0).
:shock:
Qui non ci siamo per niente :!: e non capisco nemmeno il nesso tra la somma delle V e l'impossibilità di lanciare ad alta V; anzi, dovrebbe essere l'ideale aumentare al max la V del vettore prima del lancio, visto che poi si fa una somma...
Ovviamente la velocità massima è una bella teoria perchè comunque tutto ciò dipende dalla quota di lancio....dai G.....dall'assetto....dalla posizione del target....ed ovviamente dalle manovre del target (se a distanza ravvicinata).
Giusto, ma per semplicità restavamo alla Vmax
Quindi per concludere...
..le velocità massima riportata come caratteristica del missile, è una velocità sperimentale considerata da lancio a velocità zero
Giusto
...a questa velocità va' aggiunta la velocità del lanciatore
Sbagliato
...esistono delle velocità massime di lancio per ogniu tipo di armamento.
Giusto
(tutto questo discorso vale anche per i colpi del cannone!!!)
NO
Per il cannone la somma delle V. è corretta perchè si usa la V. d'uscita dalla canna, non una Vmax in aria: è il solito fondamentale discorso sui riferimenti.
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Questioni bizantine a parte: perchè si vuole sapere la Vmax di un missile?
Immagino per sapere se e quando impatta col target.
Per fare una scala di merito dobbiamo prendere un sistema inerziale dove fare le nostre misure di velocità e compararle.
Scegliamo la terra e usiamo la meccanica galileiana.

Il missile è un sistema accelerato a massa variabile (M=M0-dm*t) con accelerazione positiva data dalla massa dm che esce ad una certa velocità (newton 3) e decelerato dalla resistenza dell'aria (circa= cost*Vm^2); l'avione è considerato a V=cost.
Mettiamo tutto in equilibrio di gravità (traiettorie rettilinee) integriamo fino alla Vm e facciamo due conti con le equazioni del moto.
Io sto in vacanza e non ho il tempo di farli 8)
Ma uscirà quanto già detto da Ro60 e super33 sicuramente...
I cannoni non c'entrano niente con questo discorso!
ciao

Poi mi chiedo...3 pagine per un problema da fisica I...:roll:
Ro60

Messaggio da Ro60 »

super33 ha scritto:
Ro60 ha scritto:Bravo N757, è li che volevo arrivare!
L'esempio delle due vetture serviva a questo!
La velocità d'impatto è di 50 km/h non 100!
E' che come dici giustamente tu, si persegue sempre la faccenda del riferimento che non c'entra nulla e nulla cambierebbe.
Allora spiegami questa anche se un po' OT:
By carrying out frontal impact tests at 64km/h (about 40 mph) we are simulating a car to car impact where both cars are travelling at about 55 km/h da http://www.euroncap.com che di impatti dovrebbe capirci qualcosa 8)

Credo che l'affermazione di N757GF fosse ironica... la faccenda del riferimento è fondamentale

Il missile non volerà MAI a M1 (aereo) + M2,5!!!
E qui i conti tornano :wink:
Nulla tolgo ad EURONCAP, ma nulla dò, nel senso che di fisica si tratta e quindi uguale per tutti.

Attendo il parere di N757...

Ciao e grazie.
N757GF

Messaggio da N757GF »

super33 ha scritto:
N757GF ha scritto:
Non si parlava di razzi lanciati da un aereo? La loro traiettoria puo` benissimo essere in salita, e anche curva :)
:shock:

ma allora la Vmax è quella che si raggiunge quando il missile è lanciato verticalmente verso il basso
Certamente! La differenza non e` molto grande, ma ovviamente c'e`. La Vmax nominale e` data per volo livellato, ma se sale o scende, la velocita` effettiva cambia.

La mia osservazione era solo per evidenziare che la spinta, durante la salita, deve anche contrastare una parte del peso.
N757GF

Messaggio da N757GF »

Ro60 ha scritto: Attendo il parere di N757...
Ironico! La velocita` e` sempre riferita ad un sistema di riferimento, e la cosa gustosa e` che l'energia cinetica cambia con il sistema di riferimento.

Il discorso delle due auto che collidono frontalmente a 50km/h non fa una velocita` di 100 km/h vista da una delle due si riferiva alla relativita` di einstein, in cui le velocita` non si sommano linearmente.
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

Black Magic ha scritto:Questioni bizantine a parte: perchè si vuole sapere la Vmax di un missile?
Immagino per sapere se e quando impatta col target.
Forse sì, forse no, diciamo che il succo del discorso è soltanto capire (magari anche con dei calcoli se qualcuno di voi è così gentile da farli) il concetto iniziale, ossia se questa frase è attendibile o meno:

"When considering the speed of an air-launched guided missile, the speed of the launching aircraft is added to the speed of the missile. For example, if a missile's speed is Mach 2.5 and the aircraft's speed, at the time of missile launch, is Mach 2.0, the missile's speed is Mach 4.5."

So bene che per qualcuno di voi può sembrare paradossale o noioso discutere così a lungo un problemino di fisica, ma è altrettanto vero che la questione non a tutti risulta così limpida o immediata come sembra.
Dopotutto basta chiedere in giro.
Se ad una persona qualunque sottoponete il quesito "scusa, ma secondo te un missile da 3000 km/h lanciato da un aereo che vola a 1000 km/h che velocità riesce a raggiungere?" potete stare quasi certi che 9 persone su 10 vi diranno "a 4000 km/h".
La questione dunque è tutt'altro che semplice o intuitiva, e soprattutto non è neppure semplice spiegarla ai più. :roll:

Come già vi avevo anticipato, ciò che voglio raggiungere con questo trhead è un verdetto pressochè unanime su come funziona veramente questa storia del missile, e quindi mettere il lettore in condizione di avere un'idea ben chiara del fenomeno in questione.
Che si tratti dell'uno o dell'altro fenomeno non ha importanza!
Basta che sia "QUELLO" e sempre quello deve rimanere, basato su calcoli e deduzioni fisiche incontrastabili.

Solo così il lettore potrà poi capire se la frase riportata da quel sito è attendibile oppure no, ed è per questo che ci tengo se vorrete scavare sempre più a fondo alla questione.

Una questione che personalmente trovo molto istruttiva perchè dietro ad essa ci sono numerosi elementi di fisica, di aviazione, di misure, etc etc....quindi è sicuramente più interessante che non il discutere sul perchè un aereo di linea ha la livrea verde anzichè bianca (la quale al limite è solo una piccola curiosità, ma in fin dei conti non è ci si fa una grossa "cultura aeronautica" con un quesito del genere). :D

Prego, andate avanti. :wink:
Avatar utente
Brandy25
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 54
Iscritto il: 21 ottobre 2006, 10:04
Località: ovunque...sempre in giro

Messaggio da Brandy25 »

Cortese super33,

forse non mi sono spiegato in termini tecnici, ma sostanzialmente ti posso assicurare che non ho detto fesserie.

Per quando riguarda la velocità teorica massima ragiunta dal missile, il sitema di riferimento è la terra...ferma....e l'aria standard.

Esiste per ogni missile una velocità massima di lancio che è spesso dovuta a motivi di aerodinamica al momento del lancio e qualche volta anche alla velocità massima all'aria che il missile può ragiungere.
Queste velocità ovviamente non sono note per ovvi motivi tattici e soprattutto perchè spesso gli aeromobili stessi non le raggiungono.

Per quanto riguarda la mia esperienza è quella di aver sparato 2 aim-9B

ciao
Avatar utente
super33
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 373
Iscritto il: 7 novembre 2006, 16:27
Località: Roma

Messaggio da super33 »

N757GF ha scritto: Certamente! La differenza non e` molto grande, ma ovviamente c'e`. La Vmax nominale e` data per volo livellato, ma se sale o scende, la velocita` effettiva cambia.

La mia osservazione era solo per evidenziare che la spinta, durante la salita, deve anche contrastare una parte del peso.
Infatti avevo precisato che mi riferivo alla Vmax dichiarata, che non è certo quella misurata all'impatto da lancio verticale :)

Visto che ormai ho detto tutto quello che avevo da dire sulla storia delle V, vi chiedo se avete notato che la Vmax viene espressa in Mach e non in Km/h o Nodi!
Perchè :?:
Chi risponde correttamente a questo arriva immediatamente
all'impossibilità "fisica" di sommare le V. :lol: 8)
Avatar utente
super33
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 373
Iscritto il: 7 novembre 2006, 16:27
Località: Roma

Messaggio da super33 »

Brandy25 ha scritto:Cortese super33,

forse non mi sono spiegato in termini tecnici, ma sostanzialmente ti posso assicurare che non ho detto fesserie.

Per quando riguarda la velocità teorica massima ragiunta dal missile, il sitema di riferimento è la terra...ferma....e l'aria standard.

Esiste per ogni missile una velocità massima di lancio che è spesso dovuta a motivi di aerodinamica al momento del lancio e qualche volta anche alla velocità massima all'aria che il missile può ragiungere.
Queste velocità ovviamente non sono note per ovvi motivi tattici e soprattutto perchè spesso gli aeromobili stessi non le raggiungono.

Per quanto riguarda la mia esperienza è quella di aver sparato 2 aim-9B

ciao
Per quanto riguarda quelle che TU definisci fesserie, io dico solo che sono affermazioni errate, esattamente come quelle scritte sul sito citato in precedenza, e mi pare di aver spiegato perchè.

Nella seconda parte che ho sottolineato, lo spieghi anche tu perchè sono errate, ma non te ne sei reso conto.

Provo a chiarire meglio il punto: la Vmax di lancio (quindi V. del vettore) dipende esclusivamente dalle interferenze aerodinamiche tra vettore e missile; in alcuni casi l'accensione del motore del missile non è coincidente con lo sgancio, ma viene ritardata altrimenti il missile potrebbe colpire il suo vettore (ho visto dei video di lanci di prova dove accadeva esattamente questo). La Vmax del missile dopo il lancio non viene autolimitata, anzi è proprio la max raggiungibile dati spinta del motore, resistenza aerodinamica e strutturale del missile: ogni velivolo ha una sua Vmax che non può superare pena la disintegrazione in volo.

Vediamo la cosa da un altro punto di vista: se ho una ferrari che ipoteticamente traina una gloriosa 500 del 1965 a 200km/h e la 500 è capace di ben 80Km/h pensi che lanciando la 500 dalla Ferrari raggiunga i 280???
Oppure se lanciamo la Ferrari da un TIR andrà a 80Km/h più della sua Vmax???

Ciao
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

Eretiko ha scritto:
Brandy25 ha scritto: Per quanto riguarda la mia esperienza è quella di aver sparato 2 aim-9B

ciao
Praticamente due "ndo cojo, cojo"
:lol: :lol: :lol:
mejo della fionda dai :lol: i $$$ son sempre pochini... :wink:
Avatar utente
veltro15
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 125
Iscritto il: 16 ottobre 2006, 23:13
Località: Cesenatico

Messaggio da veltro15 »

credo che vi sia sfuggito un particolare ragazzi.

Tutto ciò che dite è iperesattissimo per un sistema propulsivo che produce una spinta COSTANTE.
Il missile no, in genere ha un motore razzo che dà un boost di 1-2 secondi e basta.

La velocità massima del missile NON ce l'hai perchè la spinta è uguale alla resistenza!
Il missile accelera quando il motore produce spinta, e inizia a decelerare appena si spegne senza raggiungere MAI un equilibrio di forze.

Pertanto, se tu lanci un missile da velocità, teoricamente, zero, allora il motore lo accelera da zero a quello a cui arriva nel boost-time (supponiamo M 2,5).
Se invece lo lanci da Mach1, allora lo stesso boost time lo accelererà a velocità più alte, perchè non deve sprecare parte del boost time per arrivare a Mach1 visto che c'è già.

Ovviamente, aumentando a dismisura la velocità del lanciatore prima o poi si arriverà a valori di drag così alti che la spinta non basterà più a superarli, e solo allora arriveremo alla massima velocità effettiva del missile.

Vi faccio un altro esempio. Prendiamo l'X-15, aereo sperimentale che veniva sganciato da un aereo madre.
Supponiamo che l'X-15 (non ricordo le sue prestazioni, è solo un esempio) possa arrivare a Mach 2.
Se però avesse pochissimo carburante a bordo, allora a Mach2 potrebbe non arrivarci perchè finirebbe prima il combustibile. Perciò se l'aereo madre lo sganciasse a 100 nodi, avrebbe appena in combustibile per arrivare a Mach1, se invece venisse sganciato a 500 nodi magari potrebbe arrivare, per dire, a Mach 1,5 (sempre numeri indicativi per esempio).
Se lo sganciassimo aivece a Mach 1,8 allora arriverebbe a Mach 2 ma non lo supererà perchè allora sì la sua spinta massima sarà equivalente alla resistenza totale a quella velocità.
Ultima modifica di veltro15 il 15 aprile 2007, 18:59, modificato 1 volta in totale.
Luca
[hr]

Il pilota superiore:
quello che usa il suo giudizio superiore per non mettersi in situazioni che richiederebbero le sue abilità superiori per salvare il suo superiore cu*o!
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

bella per te e grazie
Avatar utente
super33
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 373
Iscritto il: 7 novembre 2006, 16:27
Località: Roma

Messaggio da super33 »

veltro15 ha scritto:credo che vi sia sfuggito un particolare ragazzi.

Tutto ciò che dite è iperesattissimo per un sistema propulsivo che produce una spinta COSTANTE.
Il missile no, in genere ha un motore razzo che dà un boost di 1-2 secondi e basta.
8<-----------
OK
E il dimensionamento del motore come si fa? Ad capocchiam?
O magari... :lol:
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

veltro15 ha scritto:credo che vi sia sfuggito un particolare ragazzi.

Tutto ciò che dite è iperesattissimo per un sistema propulsivo che produce una spinta COSTANTE.
Il missile no, in genere ha un motore razzo che dà un boost di 1-2 secondi e basta.

La velocità massima del missile NON ce l'hai perchè la spinta è uguale alla resistenza!
Il missile accelera quando il motore produce spinta, e inizia a decelerare appena si spegne senza raggiungere MAI un equilibrio di forze.

Pertanto, se tu lanci un missile da velocità, teoricamente, zero, allora il motore lo accelera da zero a quello a cui arriva nel boost-time (supponiamo M 2,5).
Se invece lo lanci da Mach1, allora lo stesso boost time lo accelererà a velocità più alte, perchè non deve sprecare parte del boost time per arrivare a Mach1 visto che c'è già.

Ovviamente, aumentando a dismisura la velocità del lanciatore prima o poi si arriverà a valori di drag così alti che la spinta non basterà più a superarli, e solo allora arriveremo alla massima velocità effettiva del missile.

Vi faccio un altro esempio. Prendiamo l'X-15, aereo sperimentale che veniva sganciato da un aereo madre.
Supponiamo che l'X-15 (non ricordo le sue prestazioni, è solo un esempio) possa arrivare a Mach 2.
Se però avesse pochissimo carburante a bordo, allora a Mach2 potrebbe non arrivarci perchè finirebbe prima il combustibile. Perciò se l'aereo madre lo sganciasse a 100 nodi, avrebbe appena in combustibile per arrivare a Mach1, se invece venisse sganciato a 500 nodi magari potrebbe arrivare, per dire, a Mach 1,5 (sempre numeri indicativi per esempio).
Se lo sganciassimo aivece a Mach 1,8 allora arriverebbe a Mach 2 ma non lo supererà perchè allora sì la sua spinta massima sarà equivalente alla resistenza totale a quella velocità.
Interessante.
Tuttavia il sito http://www.ordnance.org/designat.htm non fa alcun cenno a fenomeni di boost-time, bensì afferma che ai missili aviolanciati (per cui a tutti i missili) va sempre sommata la velocità del lanciatore.
Ma siccome ci sono missili a medio e lungo raggio che non bruciano certo per 2 secondi, l'affermazione risulta sicuramente discutibile.
Con questo non voglio dire che ciò che ha detto Veltro sia giusto o sbagliato, ma sicuramente che la citazione fatta da quel sito è ingannevole, perchè espressa in quel modo lascia intuire al lettore che tutti i missili seguono la regola del Mach XX + Mach YY (e da quanto ho letto finora nelle discussioni dei nostri soci mi è sembrato di capire che è errato). :roll:

Non sono un esperto di missili militari, ma c'è un'altra cosetta che trovo tra virgolette "strana" e che vorrei sottoporvi.

In alcuni siti ad esempio ho letto che un missile tipo AIM9L raggiunge i Mach 2.5 con un thrust di 2,2 secondi.
Cosa vuol dire?
Che il missile raggiunge quella velocità in 2,2 secondi e poi la mantiene, oppure che dopo 2,2 secondi il suo razzo si esaurisce e si spegne? :roll:

Ve lo chiedo perchè facendo qualche ricerca ho trovato un video di un F15 che lancia un AIM9L (colpendo un bersaglio aereo), e il missile resta acceso per ben 5 secondi!
Il video è questo:

Al fotogramma 4.20 l'AIM9 parte, e al fotogramma 4.25 colpisce il suo bersaglio.
Il missile durante quei 5 secondi ha il propulsore ancora acceso, e lo si capisce dalla luce bianca emessa da dietro.

Questa luce è tipica dei motori a razzo ed è più o meno simile a quella che fa anche uno Shuttle durante la sua arrampicata in quota (vedi questo video dal fotogramma 3.00 in poi ).

Se il propulsore del missile AIM9L si fosse effettivamente spento dopo 2,2 secondi lo si sarebbe visto benissimo (assenza di luce).
Tral'altro il missile colpisce il bersaglio dopo 5 secondi (quindi si "spegne" per forza), ma non è detto che aveva ancora propulsione per procedere oltre (magari 10 secondi in totale). :roll:

Ripremetto che non sono un esperto di missili militari, quindi lascio a voi le delucidazioni del video che vi ho riportato. :wink:
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Messaggio da vihai »

veltro15 ha scritto:credo che vi sia sfuggito un particolare ragazzi.
Il missile no, in genere ha un motore razzo che dà un boost di 1-2 secondi e basta.
La cosa non mi è sfuggita infatto ho esplicitamente ipotizzato che si parlasse di missili che raggiungevano una velocità terminale ma COMUNQUE le velocità non si sommano. La resistenza dell'aria non è costante e anche se l'impulso fosse costante la velocità al termine della propulsione sarebbe diversa.

Quindi, dipende da quale tipo di missili stiamo parlando...

Ciao,
Avatar utente
veltro15
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 125
Iscritto il: 16 ottobre 2006, 23:13
Località: Cesenatico

Messaggio da veltro15 »

vihai ha scritto: La cosa non mi è sfuggita infatto ho esplicitamente ipotizzato che si parlasse di missili che raggiungevano una velocità terminale ma COMUNQUE le velocità non si sommano. La resistenza dell'aria non è costante e anche se l'impulso fosse costante la velocità al termine della propulsione sarebbe diversa.

Quindi, dipende da quale tipo di missili stiamo parlando...

Ciao,
infatti non ho mai detto che si sommano semplicemente!
E comunque, vista la tua premessa allora dobbiamo escludere quasi tutti i missili attualmente operativi...
Ultima modifica di veltro15 il 16 aprile 2007, 19:22, modificato 3 volte in totale.
Luca
[hr]

Il pilota superiore:
quello che usa il suo giudizio superiore per non mettersi in situazioni che richiederebbero le sue abilità superiori per salvare il suo superiore cu*o!
Avatar utente
veltro15
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 125
Iscritto il: 16 ottobre 2006, 23:13
Località: Cesenatico

Messaggio da veltro15 »

Aldus ha scritto:Ma siccome ci sono missili a medio e lungo raggio che non bruciano certo per 2 secondi, l'affermazione risulta sicuramente discutibile.

In alcuni siti ad esempio ho letto che un missile tipo AIM9L raggiunge i Mach 2.5 con un thrust di 2,2 secondi.
Cosa vuol dire?
Che il missile raggiunge quella velocità in 2,2 secondi e poi la mantiene, oppure che dopo 2,2 secondi il suo razzo si esaurisce e si spegne? :roll:

Ve lo chiedo perchè facendo qualche ricerca ho trovato un video di un F15 che lancia un AIM9L (colpendo un bersaglio aereo), e il missile resta acceso per ben 5 secondi!
Il video è questo:
infatti, non tutti bruciano per 2 secondi, ma comunque per una frazione molto bassa del tempo di volo massimo del missile. In quei pochi secondi il missile accelera, poi il suo razzo si spegne e decelera.

Ovviamente stiamo parlando di missili con motore a razzo.
I missili cruise (missili da crociera a lungo raggio contro bersagli a terra) per esempio sono tutta un'altra storia perchè hanno un vero e proprio turbogetto (tipo il tomahawk), e hanno prestazioni di ben altra natura (in genere subsoniche). Per quel tipo di missili, infatti, non si parla di velocità nei termini di somma a quella del lanciatore, ma solo di velocità massima.

Quanto al video che citi, non penso proprio che quello sia un aim9L. Viste le eccezionali capacità di manovra direi che si potrebbe trattare di un aim9X o simili, e 5 secondi di boost time non mi sembrano improbabili.

L'affermazione della somma delle velocità riportata in quel sito è probabilmente una 'rule of thumb', ovvero una regoletta approssimativa per calcolare con semplicità il dato che ci interessa. E'ovvio che NON è una regola fisica accurata. Come già ho detto, prima o poi (cioè lanciando il missile da velocità sempre più elevate) arriverai a valori di drag pari se non addirittura superiori alla spinta del missile, che quindi non sarà più in grado di accelerare. Ma dai normali valori di velocità a cui un missile viene sparato, indicativamente quella formula dà un valore approssimativo abbastanza realistico.
Ti dirò di più, molta differenza fa se lanci a Mach 0.95 o Mach 1.05, nel senso che lanciare a velocità superiori a quelle del suono sgrava il missile dal dover vincere l'elevata resistenza aerodinamica che incontra attraversando il regime transonico. Quindi ipotizziamo un missile che lanciato a M 0.95 arrivi a M 2.45 (ovvero acceleri di M1.5); se lanciato a M1.05 molto probabilmente raggiungerà velocità superiori a M 2.55
Luca
[hr]

Il pilota superiore:
quello che usa il suo giudizio superiore per non mettersi in situazioni che richiederebbero le sue abilità superiori per salvare il suo superiore cu*o!
kompressor
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 120
Iscritto il: 25 maggio 2007, 8:28

Messaggio da kompressor »

Quando integri le equazioni del moto del missile ti devi ricordare di mettete Vo diverso da 0
Rispondi