Quesiti vari sulle procedure IFR

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
andrea-fwa
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 114
Iscritto il: 1 maggio 2007, 19:57
Località: Cremona

Quesiti vari sulle procedure IFR

Messaggio da andrea-fwa »

Avrei una serie di piccole domande riguardanti le procedure di volo IFR.

1. Come si avvia nel dettaglio un motore turbofan?
2. Quali sono le procedure di decollo dall'arrivo al punto di arresto fino al raggiungimento della quota di crociera?
3. Perché durante il taxing i falps vengono parzialmente estesi?
4. Vengono effettuati dei controlli periodici con una cecklist alla quota di crociera? Ogni quanto?
5. Che cos'è il GPU? Come/quando/perché si usa?

Staff: spostato in Flight Operations (Pippo682)
Avatar utente
andrea-fwa
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 114
Iscritto il: 1 maggio 2007, 19:57
Località: Cremona

Messaggio da andrea-fwa »

Un'altra domanda: quale climb rate viene usato dopo il decollo? Per mantenerlo per raggiungere la quota di crociera quale funzione dell'auto pilota viene usata? V/S o direttamente ALT?
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20841
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Quesiti vari sulle procedure IFR

Messaggio da JT8D »

1. Come si avvia nel dettaglio un motore turbofan?
Parlando in generale, la procedura per avviare un motore Jet comporta la mesa in rotazione, tramite lo starter (che può essere di vari tipi, elettrico, pneumatico, ecc..), del gruppo compressore-turbina (nei motori multialbero lo starter agisce sul gruppo di alta pressione). Nel contempo occorre attivare il circuito che fornisce elettricità alle candele per innescare la combustione del carburante, opportunamente immesso al momento opportuno nei tubi di fiamma. I due sistemi devono operare in coordinazione, secondo una ben precisa sequenza. Per un motore generico il grafico seguente rappresenta la sequenza degli eventi :

Immagine
3. Perché durante il taxing i flaps vengono parzialmente estesi?
Sull'80, ad esempio, si rulla con i flap estesi per evitare il pericolo di FOD da parte dei motori. I Flap agiscono come uno scudo, limitando il rischio che detriti possano finire nei motori.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Quesiti vari sulle procedure IFR

Messaggio da Galaxy »

andrea-fwa ha scritto:2. Quali sono le procedure di decollo dall'arrivo al punto di arresto fino al raggiungimento della quota di crociera?
Beh... V1...Vr...V2... Positive climb ... Gear up...
Si eseguono le check-list... sul portale è presente quella dell'80 ;) Troverai tutto lì...
2andrea-fwa" ha scritto:4. Vengono effettuati dei controlli periodici con una cecklist alla quota di crociera? Ogni quanto?
In crociera l'equipaggio controlla in continuazione la strumentazione... Non c'è un momento particolare... Arrivati a quota di crociera si cambia la modalità attiva sul TRC (Thrust Rating Computer - strumento che controlla la spinta dei motori), eventualmente si attiva/disattiva il sistema anti-ghiaccio se si attraversa o meno un'area con particolare rischio di ghiaccio. Inoltre si mantiene il contatto con i controllori..
andrea-fwa ha scritto:5. Che cos'è il GPU? Come/quando/perché si usa?
GPU - Ground Power Unit - E' un generatore di corrente che è in grado di garantire agli aeromobili corrente a 400Hz in AC o DC. Praticamente garantisce l'alimentazione elettrica agli aeromobili senza APU o che non possono utilizzarlo (avaria o regolamenti locali: ad esempio a Torino è possibile accendere l'APU 15 minuti prima della partenza per l'avviamento e si deve spegnere tassativamente 10 minuti dopo l'ingresso al parcheggio).
andrea-fwa ha scritto:Un'altra domanda: quale climb rate viene usato dopo il decollo? Per mantenerlo per raggiungere la quota di crociera quale funzione dell'auto pilota viene usata? V/S o direttamente ALT?
Normalmente l'FMC si occupa della navigazione verticale ed orizzontale: in questo modo, attivando rispettivamente le funzioni VNAV e NAV, l'autopilota guiderà l'aeromobile lungo il piano di volo inserito, garantendo le separazioni verticali richieste dalle procedure (es. passare un determinato fix della sid a x piedi o oltre).

Comunque... parlando di V/S e ALT...

V/S - questa funzione permette all'aeromobile di mantenere il rateo di salita/discesa inserito, ma non garantisce alcuna separazione dallo stallo: vale a dire che se si inserisce un rateo (di salita) eccessivo, i motori potrebbero "non farcela" a spingere a suffiicenza. L'aeromobile si ritroverebbe quindi a rallentare fino ad avvicinarsi o a raggiungere lo stallo. Un modo per evitare questo è usare la funzione IAS MODE, che ha questo tipo di protezione.

ALT - credo tu faccia riferimento a ALT HOLD, che permette all'aeromobile di mantenere la quota a cui si trova il velivolo..



Se c'è altro... chiedi pure..


Ciao!
Federico
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
andrea-fwa
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 114
Iscritto il: 1 maggio 2007, 19:57
Località: Cremona

Messaggio da andrea-fwa »

Grazie 1000! :thanks: Non credevo di trovare risposte così facilmente!

Ho ancora qualche domanda.
1. Nell'immagine di JT8D cosa vuol dire SELF-SUSTAINING SPEED? Il fatto che dopo ci sia IDLE RPM vuol dire che prima il throttle non era in quella posizione o è semplicemente un controllo?
2. Del il take-off volevo saprere quando si accende l'engine ignition, le pompe di carburante, le strobo, ...
3. In alcuni aerei VNAV non si usa come NAV? Intendo dire che con NAV se non sei nella direzione del radiale, devi usare HDG HOLD per avvicinarti, poi NAV entra automaticamente in funzione. Con VNAV in alcuni aerei (tipo 717) non si usa VS fino a quando non si è vicini all'altitudine selezionata?
4. Come si spegne un turbofan?
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

andrea-fwa ha scritto:1. Nell'immagine di JT8D cosa vuol dire SELF-SUSTAINING SPEED? Il fatto che dopo ci sia IDLE RPM vuol dire che prima il throttle non era in quella posizione o è semplicemente un controllo?
Allora... io lo interpreto così... SELF-SUSTAINING SPEED è il punto in cui il motore non ha più bisogno dello starter per "mantenersi" in moto, dato che il carburante ha iniziato la combustione...
JT8D.. correggi ;)
andrea-fwa ha scritto:2. Del il take-off volevo saprere quando si accende l'engine ignition, le pompe di carburante, le strobo
Ti rimando alla check-list del portale per le pompe carburante e l'engine ignition..
Le strobo vengono "armate" insieme alle luci di navigazione, spostando il selettore su BOTH (vale a dire NAV+STROBO). Le strobo si accenderanno automaticamente appena il carrello principale si staccherà dal suolo e si spegneranno quando il carrello ritoccherà terra.
andrea-fwa ha scritto:3. In alcuni aerei VNAV non si usa come NAV? Intendo dire che con NAV se non sei nella direzione del radiale, devi usare HDG HOLD per avvicinarti, poi NAV entra automaticamente in funzione. Con VNAV in alcuni aerei (tipo 717) non si usa VS fino a quando non si è vicini all'altitudine selezionata?
Non ho capito... di che aereo stiamo parlando?
andrea-fwa ha scritto:4. Come si spegne un turbofan?
Gli si toglie il carburante... restando a secco... il motore si spegne


Ciao
Federico
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
andrea-fwa
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 114
Iscritto il: 1 maggio 2007, 19:57
Località: Cremona

Messaggio da andrea-fwa »

Galaxy ha scritto:
andrea-fwa ha scritto:1. Nell'immagine di JT8D cosa vuol dire SELF-SUSTAINING SPEED? Il fatto che dopo ci sia IDLE RPM vuol dire che prima il throttle non era in quella posizione o è semplicemente un controllo?
Allora... io lo interpreto così... SELF-SUSTAINING SPEED è il punto in cui il motore non ha più bisogno dello starter per "mantenersi" in moto, dato che il carburante ha iniziato la combustione...
JT8D.. correggi ;)
Allora cos'è STARTER CIRCUIT CANCELLED?
Galaxy ha scritto:
andrea-fwa ha scritto:3. In alcuni aerei VNAV non si usa come NAV? Intendo dire che con NAV se non sei nella direzione del radiale, devi usare HDG HOLD per avvicinarti, poi NAV entra automaticamente in funzione. Con VNAV in alcuni aerei (tipo 717) non si usa VS fino a quando non si è vicini all'altitudine selezionata?
Non ho capito... di che aereo stiamo parlando?
Boeing 717 (MD95).
Galaxy ha scritto:
andrea-fwa ha scritto:4. Come si spegne un turbofan?
Gli si toglie il carburante... restando a secco... il motore si spegne
E il beacon?
Immagine
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

andrea-fwa ha scritto:
Galaxy ha scritto:
andrea-fwa ha scritto:1. Nell'immagine di JT8D cosa vuol dire SELF-SUSTAINING SPEED? Il fatto che dopo ci sia IDLE RPM vuol dire che prima il throttle non era in quella posizione o è semplicemente un controllo?
Allora... io lo interpreto così... SELF-SUSTAINING SPEED è il punto in cui il motore non ha più bisogno dello starter per "mantenersi" in moto, dato che il carburante ha iniziato la combustione...
JT8D.. correggi ;)
Allora cos'è STARTER CIRCUIT CANCELLED?
Quando viene escluso il circuito dello starter...
andrea-fwa ha scritto:
Galaxy ha scritto:
andrea-fwa ha scritto:4. Come si spegne un turbofan?
Gli si toglie il carburante... restando a secco... il motore si spegne
E il beacon?
Il beacon è la luce rotante rossa presente sopra e sotto la fusoliera dell'aeromobile.. unico collegamento che si può fare tra le beacons e i motori è il seguente: le beacons rimangono accese fino a quando i motori sono in funzione. Quindi dall'inizio dell'avviamento sino a quando si spengono.

Ciao!
Ultima modifica di Galaxy il 30 maggio 2007, 21:43, modificato 1 volta in totale.
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20841
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

Allora, la self sustaining speed, come si può intuire dal nome, è la velocità di autosostentamento. Lo starter viene escluso un pò dopo questa velocità, mentre il motore accelera verso il regime di minimo, nel punto "starter circuit cancelled".
L'esatta coordinazione degli eventi è fondamentale per prevenire il verificarsi di una "hot start" o di una false start.

Per spegnere il motore semplicemente si taglia l'alimentazione.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
andrea-fwa
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 114
Iscritto il: 1 maggio 2007, 19:57
Località: Cremona

Messaggio da andrea-fwa »

Galaxy ha scritto:Il beacon è la luce rotante rossa presente sopra e sotto la fusoliera dell'aeromobile.. unico collegamento che si può fare tra le beacons e i motori è il seguente: le beacons rimangono accese fino a quando i motori sono in funzione. Quindi dall'inizio dell'avviamento sino a quando si spengono.
Intendevo dire: e il beacon quando si spegne, a quanti giri del motore?
Immagine
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Le beacons sono luci... si spengono quando i motori sono spenti e indicano al personale di terra la possibilità di avvicinarsi in sicurezza all'aeromobile
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
andrea-fwa
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 114
Iscritto il: 1 maggio 2007, 19:57
Località: Cremona

Messaggio da andrea-fwa »

Un'altra domandina: igniter e fuel pump durante l'atterraggio a che distanza dalla pista si accendono (possibilmente in miglia nautiche)?
Immagine
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Mi azzardo io a rispondere nonostante non sia la mia specialità, poi forse mi fustigheranno. :(
Fuel pump dovrebbero essere sempre inserite mentre engine igniter su both durante il finale prevedendo una possibile riattaccata. 8)
Ciao! :)
Avatar utente
PeppinoATC
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 138
Iscritto il: 14 settembre 2005, 18:21

Messaggio da PeppinoATC »

Scusa se mi permetto, ma l'IFR con i quesiti da te proposti non c'entra nulla... :bounce:
Pippo
"o che bel mestiere fare il controllore"
Avatar utente
cidog
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 64
Iscritto il: 17 giugno 2006, 8:59

Messaggio da cidog »

:shock: "per le fuel pumps decidi tu quando aprirle, tanto sono superflue" :wink: (sto solo scherzando) le fuel pumps non sono altro che le pompe carburante.. se le tieni chiuse come fai a stare in aria??..comunque si mettono in ON quando si prepara per la messa in moto, in pratica l'AFT FUEL BOOST PUMP si mette in ON per l'alimentazione dell'APU ancor prima; per quanto riguarda ENG IGN una volta in finale si mette in BOTH. Senza offesa ma cerca di fare domande più pertinenti..
Francesco
[font=Comic Sans MS][/font]PPL in progress
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

cidog ha scritto:.comunque si mettono in ON quando si prepara per la messa in moto, in pratica l'AFT FUEL BOOST PUMP si mette in ON per l'alimentazione dell'APU ancor prima
Piccola precisazione...

Quando si avvia l'APU e si ha attiva solo la batteria, si accende la START PUMP, che funziona con corrente continua, che arriva dalla batteria. Questa pompa ausiliaria ha una portata nettamente inferiore alle BOOST PUMP, alimentate in corrente alternata.

Ciao!
Federico
Immagine
Immagine
Ospite

Messaggio da Ospite »

a Torino è possibile accendere l'APU 15 minuti prima della partenza per l'avviamento e si deve spegnere tassativamente 10 minuti dopo l'ingresso al parcheggio).
sapete spiegarmi il perchè?
Avatar utente
Luigi30°
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 290
Iscritto il: 11 luglio 2007, 19:04
Località: Sassari
Contatta:

Messaggio da Luigi30° »

giovanni87 ha scritto:
a Torino è possibile accendere l'APU 15 minuti prima della partenza per l'avviamento e si deve spegnere tassativamente 10 minuti dopo l'ingresso al parcheggio).
sapete spiegarmi il perchè?

Penso per evitare il rumore, un'APU è molto più rumoroso di un GPU
AHO/LIEA So.Ge.A.Al.
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

sia per il rumore sia per inquinamento sia xche cosi paghi l'affitto del gpu e l'handler guadagna di piu
Davide
Ospite

Messaggio da Ospite »

sia per il rumore sia per inquinamento sia xche cosi paghi l'affitto del gpu e l'handler guadagna di piu
non sanno più come fregare il prossimo :x .....
Rispondi