operazioni pre-volo su 339 PAN

Area dedicata alla discussione sull’Aviazione Militare, gli Aerei, i Reparti e le Basi, le Pattuglie acrobatiche

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Sonny
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 760
Iscritto il: 20 luglio 2006, 20:59
Località: IN OGNI DOVE

operazioni pre-volo su 339 PAN

Messaggio da Sonny »

Domenica ho visto in tv l'esibizione delle Frecce a Pratica.
Prima del decollo, uno degli specialisti ha aperto un portello sulla fusoliera, dietro l'ala destra.
Ha poi azionato a mò di pompa una leva...
Che cosa era?
Ciò che facciamo in vita rieccheggia per l'eternità
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Sabato ero col responsabile tecnico della PAN.
A saperlo prima, glielo chiedevo. :D

PS penso che Snap-on possa esserti utile, dato che mi sembra abbia lavorato sui 339.
ZaffoZaffagni
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 23
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 13:21

Messaggio da ZaffoZaffagni »

Ciao, scarica l'impianto idraulico del macchino...in modo tale che il relativo imp. venga messo in sicurezza a terra.solitamente questo non è un controllo pre-volo, bensì post-volo. :wink:
Snap-on

Re: operazioni pre-volo su 339 PAN

Messaggio da Snap-on »

Sonny ha scritto:Domenica ho visto in tv l'esibizione delle Frecce a Pratica.
Prima del decollo, uno degli specialisti ha aperto un portello sulla fusoliera, dietro l'ala destra.
Ha poi azionato a mò di pompa una leva...
Che cosa era?
Sul lato destro della fusoliera è situata la centralina idraulica. All'interno sono posizionati numerosi accessori e componenti dell'impianto idraulico. Tra questi c'è una pompa idraulica manuale che viene utilizzata nel corso delle operazioni di manutenzione, pre-volo e post-volo per eseguire manualmente alcune operazioni.

Lo specialista che tu hai visto aveva sicuramente precedentemente ispezionato i vani carrello e il vano dell'aerofreno ventrale dove sono posizionati gli scarichi dell'ECU.
Dopodichè per richiudere i portelli dei carrelli e l'aerofreno il crew-chief ha sicuramente utilizzato la pompa idraulica manuale.

All'interno del pannello esiste inoltre, un pin di sicurezza che impedisce la pressurizzazione dell'impianto per evitare incidenti o chiusure/aperture involontarie di portelli e aerofreni.
Togliendo il "safety pin" si abilita tutto l'impianto. Alla post-volo, lo specialista reinserisce i pin e mette in sicura l'impianto idaulico.

Immagine

Curiosità: il 339 ha una particolarità del suo impianto idraulico veramente unica. Qualcuno lo sa? :lol: :lol: :lol:

Saluti

Steve 8)
ZaffoZaffagni
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 23
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 13:21

Re: operazioni pre-volo su 339 PAN

Messaggio da ZaffoZaffagni »

Snap-on ha scritto: Curiosità: il 339 ha una particolarità del suo impianto idraulico veramente unica. Qualcuno lo sa? :lol: :lol: :lol:

Saluti

Steve 8)
.... 8) ....
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Steve le 24 ore sono passate....
dai che sono curioso!!!

dicci dicci!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

La particolarità è quella che la pressione di esercizio dell'impianto è di 176 Bar che corrispondono a una pressione di circa 2500 psi.

Normalmente gli impianti idraulici aereonautici hanno una pressione standard di 3000 psi.
Il fluido idraulico è minerale MIl H 5606 e la pompa lavora con una portata di circa 21 USG/min.

Saluti

Steve
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Snap-on ha scritto:La particolarità è quella che la pressione di esercizio dell'impianto è di 176 Bar che corrispondono a una pressione di circa 2500 psi.

Normalmente gli impianti idraulici aereonautici hanno una pressione standard di 3000 psi.
Il fluido idraulico è minerale MIl H 5606 e la pompa lavora con una portata di circa 21 USG/min.

Saluti

Steve

grazie Steve!
é una soluzione derivante da una filosofia della casa costruttrice (Aermacchi) oppure dall'esigenza particolare della macchina?
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

FAS ha scritto:
Snap-on ha scritto:La particolarità è quella che la pressione di esercizio dell'impianto è di 176 Bar che corrispondono a una pressione di circa 2500 psi.

Normalmente gli impianti idraulici aereonautici hanno una pressione standard di 3000 psi.
Il fluido idraulico è minerale MIl H 5606 e la pompa lavora con una portata di circa 21 USG/min.

Saluti

Steve

grazie Steve!
é una soluzione derivante da una filosofia della casa costruttrice (Aermacchi) oppure dall'esigenza particolare della macchina?
Non lo so..... !

Ovviamente non ritengo ci siano delle ragioni particolari, in quanto alcuni accessori e componenti , sopratutto per macchine destinate al mercato estero, installavano particolari di produzione francese; gli stessi particolari volavono poi in altre configurazione su velivoli la cui pressione d'esercizio era di 3000Psi!

Quindi, non so darti una risposta!

Saluti

Steve
Rispondi