Per la serie occhio alla fregatura:
sui siti si alcune scuole di volo estere, nelle pagine dei course cost sono dettagliati i preventivi per ogni piccolo dettaglio, come tasse d'esame, materiale, questo e quello, con preventivi di solito chiari.
Poi in un trafiletto o in pagina FAQ salta fuori la frase "pre-flight briefing with instructor are charged".
Cioè se io faccio un CPL ove sono preventivate lezioni teoriche e -mettiamo- 80 ore di volo comprese, significa che devo aggiungere un costo indefinito per il semplice "briefing pre volo" ? Ma che accidenti significa ? Vi risulta normale che certe cose non siano comprese nei pacchetti?
Inoltre vi domando: se non è espressamente specificato, il carburante per le ore di volo è sempre compreso nei pacchetti-brevetto o può non esserlo, ed è meglio chiedere in dettaglio ?
Ciao e grazie
"Briefing are charged" che diavolo significa ?
Moderatore: Staff md80.it
-
- 00500 ft
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 25 febbraio 2007, 23:48
Ti rispondo per quanto riguarda il costo istruttore.
Alcune scuole di volo addebitano il costo istruttore esclusivamente abbinato al tempo di volo; ovvero voli 48 minuti, paghi 48 minuti di istruttore.
Altre scuole di volo addebitano il costo istruttore per il tempo che egli passa con l'allievo, sia esso in volo o al suolo.
Questa seconda possibilità consente di passare con l'allievo tutto il tempo che egli ha bisogno, perché un istruttore non è solo colui che ti toglie i comandi di mano se ti stai ammazzando o che ti indica sbuffando la pallina fuori centro, ma è colui che ti assiste mentre pianifichi, ti insegna a leggere i bollettini meteo, discute con te su come preparare un volo, ti fa vedere come fare i check e un milione di altre attività che si fanno al suolo e non per aria.
Anzi, devo dire che l'attività per aria, fatto salvo la scuola di primissimo livello, è quasi nulla, perché alla fine un ragazzo o sa volare e allora tu cosa tocchi? o non lo sa fare e allora è meglio ricominciare da capo.
Noi abbiamo scelto questa soluzione, ovviamente adeguando il costo istruttore; nei nostri preventivi si parla di 45 ore di volo e di una media di 80 ore di istruttore.
Però se un allievo mi chiede di passare un pomeriggio insieme a lui perché non ha capito come si fa il weight and balance della macchina, io ci passo il pomeriggio insieme, tranquillo che non ho da correre a volare "se no non rendo".
Penso che una scuola che dichiara nel proprio preventivo che questo costo è calcolato, sia una scuola seria.
Ovvio che bisogna considerare anche i costi, ma spesso qualche 100 euro risparmiato limando sull'istruzione, poi si paga nel corso della carriera in maniera ben più sensibile.
Alcune scuole di volo addebitano il costo istruttore esclusivamente abbinato al tempo di volo; ovvero voli 48 minuti, paghi 48 minuti di istruttore.
Altre scuole di volo addebitano il costo istruttore per il tempo che egli passa con l'allievo, sia esso in volo o al suolo.
Questa seconda possibilità consente di passare con l'allievo tutto il tempo che egli ha bisogno, perché un istruttore non è solo colui che ti toglie i comandi di mano se ti stai ammazzando o che ti indica sbuffando la pallina fuori centro, ma è colui che ti assiste mentre pianifichi, ti insegna a leggere i bollettini meteo, discute con te su come preparare un volo, ti fa vedere come fare i check e un milione di altre attività che si fanno al suolo e non per aria.
Anzi, devo dire che l'attività per aria, fatto salvo la scuola di primissimo livello, è quasi nulla, perché alla fine un ragazzo o sa volare e allora tu cosa tocchi? o non lo sa fare e allora è meglio ricominciare da capo.
Noi abbiamo scelto questa soluzione, ovviamente adeguando il costo istruttore; nei nostri preventivi si parla di 45 ore di volo e di una media di 80 ore di istruttore.
Però se un allievo mi chiede di passare un pomeriggio insieme a lui perché non ha capito come si fa il weight and balance della macchina, io ci passo il pomeriggio insieme, tranquillo che non ho da correre a volare "se no non rendo".
Penso che una scuola che dichiara nel proprio preventivo che questo costo è calcolato, sia una scuola seria.
Ovvio che bisogna considerare anche i costi, ma spesso qualche 100 euro risparmiato limando sull'istruzione, poi si paga nel corso della carriera in maniera ben più sensibile.
Ultima modifica di deltagolf il 25 maggio 2007, 16:39, modificato 1 volta in totale.
-
- 00500 ft
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 25 febbraio 2007, 23:48
buongiorno deltagolf,
da quanto mi dici mi par di capire, in parole povere: ore di volo/sim fissate, ore di classrom fissate, costi relativi fissati, ore di briefing da definire volta x volta, dipende da quanto l'allievo è duro di coccia.
Solo non conoscendo quante ore di briefing solitamente servono, almeno in media, difficile farsi un'idea dei costi.
Forse le scuole piu organizzate che lo includono possono permettersi di farti fare -se serve- piu ore face-to-face a parità di costi ?
Tnx.
da quanto mi dici mi par di capire, in parole povere: ore di volo/sim fissate, ore di classrom fissate, costi relativi fissati, ore di briefing da definire volta x volta, dipende da quanto l'allievo è duro di coccia.
Solo non conoscendo quante ore di briefing solitamente servono, almeno in media, difficile farsi un'idea dei costi.
Forse le scuole piu organizzate che lo includono possono permettersi di farti fare -se serve- piu ore face-to-face a parità di costi ?
Tnx.
Allora, è difficile fare un preventivo preciso a priori.
45 ore sono il minimo per andare all'esame, ma qualcuno ha bisogno più ore e qualcuno sarebbe pronto anche prima.
Le ore di classroom sono fissate, ma poi c'è qualcuno che ha bisogno di approfondire perché non ha capito qualcosa.
Le 80 ore di istruttore sono una media che più o meno calza, ma c'è qualcuno che ce la fa meglio da solo e qualcuno che va seguito di più.
Nel calcolo dei costi reali, considera tanti aspetti:
1) Esiste una quota sociale? Può incidere in maniera notevole sull'ora di volo: si va da zero euro (noi) a un paio di migliaia di euro all'anno.
2) Come viene calcolata l'ora di volo?
Block to block quindi paghi rullaggi, run up e attesa all'holding point?
Tempo di volo reale (noi abbiamo orametri collegati al pitot e partono a 40 kts, quindi rullaggi, run up e attesa sono gratuiti, infatti nei preventivi parliamo di 38 ore perché le altre 7 si fanno in queste fasi, all'incirca)
Oppure il tempo viene preso in segreteria quando avvii il motore? (qualcuno fa così: a me è capitato di rischiare di pagare il tempo del rifornimento, perché hanno sentito mettere in moto ma io andavo alla refueling station... ho cambiato club)
3) Esistono caparre sull'assicurazione?
Che franchigia ha l'assicurazione?
4) Gli atterraggi sull'aeroporto di base sono gratuiti o a pagamento? A fare giri campo i costi vanno su velocemente.
5) Sei in una nazione dove appena sei pronto il giorno dopo arriva l'esperto e ti fa l'esame o devi magari aspettare settimane o mesi e intanto volare e spendere per mantenerti allenato?
6) Si organizzano corsi integrativi collettivi per ripassare la teoria o devi rivolgerti privatamente a un istruttore? O non fanno niente del tutto?
7) Oltre all'addestratore basico che magari costa poco, ci sono macchine a prezzo equo per continuare la tua crescita o dovrai ricominciare da un'altra parte?
Le macchine sono disponibili, prenotabili con largo anticipo e quindi puoi ottimizzare l'addestramento? Se hai spese di alloggio, più rapido sei e meglio è.
9) Viene caricata una tassa se per motivi non dipendenti dalla meteo sei costretto a rinunciare al volo? Che ne so, sei ammalato e ti fanno pagare una quota sulla rinuncia alla prenotazione? (Ho visto da 20 minuti al 30% del tempo prenotato...)
Come vedi sono tante le cose che concorrono a formare il costo di una licenza. Più le trovi dettagliate sul preventivo e meglio è, se no chiedi.
Spesso si cade nel tranello di un costo inferiore dell'ora di volo e poi ti spillano soldi da altre parti.
Comunque, volare costa dannatamente caro, ma credo che il primo e unico parametro da valutare sia l'esperienza e la serietà della scuola.
45 ore sono il minimo per andare all'esame, ma qualcuno ha bisogno più ore e qualcuno sarebbe pronto anche prima.
Le ore di classroom sono fissate, ma poi c'è qualcuno che ha bisogno di approfondire perché non ha capito qualcosa.
Le 80 ore di istruttore sono una media che più o meno calza, ma c'è qualcuno che ce la fa meglio da solo e qualcuno che va seguito di più.
Nel calcolo dei costi reali, considera tanti aspetti:
1) Esiste una quota sociale? Può incidere in maniera notevole sull'ora di volo: si va da zero euro (noi) a un paio di migliaia di euro all'anno.
2) Come viene calcolata l'ora di volo?
Block to block quindi paghi rullaggi, run up e attesa all'holding point?
Tempo di volo reale (noi abbiamo orametri collegati al pitot e partono a 40 kts, quindi rullaggi, run up e attesa sono gratuiti, infatti nei preventivi parliamo di 38 ore perché le altre 7 si fanno in queste fasi, all'incirca)
Oppure il tempo viene preso in segreteria quando avvii il motore? (qualcuno fa così: a me è capitato di rischiare di pagare il tempo del rifornimento, perché hanno sentito mettere in moto ma io andavo alla refueling station... ho cambiato club)
3) Esistono caparre sull'assicurazione?
Che franchigia ha l'assicurazione?
4) Gli atterraggi sull'aeroporto di base sono gratuiti o a pagamento? A fare giri campo i costi vanno su velocemente.
5) Sei in una nazione dove appena sei pronto il giorno dopo arriva l'esperto e ti fa l'esame o devi magari aspettare settimane o mesi e intanto volare e spendere per mantenerti allenato?
6) Si organizzano corsi integrativi collettivi per ripassare la teoria o devi rivolgerti privatamente a un istruttore? O non fanno niente del tutto?
7) Oltre all'addestratore basico che magari costa poco, ci sono macchine a prezzo equo per continuare la tua crescita o dovrai ricominciare da un'altra parte?

9) Viene caricata una tassa se per motivi non dipendenti dalla meteo sei costretto a rinunciare al volo? Che ne so, sei ammalato e ti fanno pagare una quota sulla rinuncia alla prenotazione? (Ho visto da 20 minuti al 30% del tempo prenotato...)
Come vedi sono tante le cose che concorrono a formare il costo di una licenza. Più le trovi dettagliate sul preventivo e meglio è, se no chiedi.
Spesso si cade nel tranello di un costo inferiore dell'ora di volo e poi ti spillano soldi da altre parti.
Comunque, volare costa dannatamente caro, ma credo che il primo e unico parametro da valutare sia l'esperienza e la serietà della scuola.