Post atterragio
Moderatore: Staff md80.it
- md80cesarino
- 00500 ft

- Messaggi: 76
- Iscritto il: 13 settembre 2005, 19:13
- Località: ca
Post atterragio
L'uomo non è nato per volare ma nel corso dei secoli si è adattato molto bene.
-
Black Magic
E' molto più evidente in decollo.
Detto a grosse linee.
Se l'elica gira verso destra, per reazione l'aereo tende a ruotare verso sinistra.
In più il flusso vorticoso che investe la deriva tende a non far mantenere il centropista durante il rullaggio.
Poi ci sono altri fenomeni che contribuiscono, come ad esempio l'effetto volano dell'elica..
Insomma... al decollo col cessna pare di andare a pedali...
Detto a grosse linee.
Se l'elica gira verso destra, per reazione l'aereo tende a ruotare verso sinistra.
In più il flusso vorticoso che investe la deriva tende a non far mantenere il centropista durante il rullaggio.
Poi ci sono altri fenomeni che contribuiscono, come ad esempio l'effetto volano dell'elica..
Insomma... al decollo col cessna pare di andare a pedali...
-
deltagolf
Poi qualcuno spiegherà meglio di quanto sappia fare io il discorso della coppia dell'elica e compagnia briscola; comunque è bene sapere che i monomotori a elica sono fatti storti, come le gondole che vanno diritte perché sono storte, anche se Bepi il gondoliere rema da una parte sola.
I monomotori hanno la deriva (parte fissa del timone di direzione) disassata verso destra e c'è stato anche qualche esperimento di disassare a dx anche il motore (sugli aeromodelli funziona molto meglio, però, grazie al migliore rapporto peso potenza).
Ovvio che la deriva storta fa sentire i suoi effetti ad una certa velocità, per cui nelle fasi lente del volo come le corse di decollo e di atterraggio, l'aereo sente maggiormente la coppia dell'elica e il flusso elicoidale sulla fusoliera e quindi cerca di scappare a sinistra.
Il piota deve quindi compensare col piede e rilasciarlo gradualmente man mano che la velocità aumenta o, a rovescio in atterraggio, anche se, come giustamente dice Black Magic, in decollo si sente molto di più.
Un altro motivo delle imbardate a sx dopol'atterraggio è che troppo spesso il pilota si rilassa al contatto e non è più così pronto a correggere l'imbardata perché pensa "ok siamo a casa".
E' un atteggiamento comune anche a molti vecchi del mestiere ed è forse l'errore più frequente che riscontriamo durante i biennal flight check, insieme al poco piede al decollo.
Non dimentichiamo che il volo finisce al parheggio, motore spento, tutto spento, tutto a posto, possibilmente abitacolo in ordine che quello che arriva dopo ha diritto a non trovare un porcaio e, se il caso, aereo legato al suolo.
I monomotori hanno la deriva (parte fissa del timone di direzione) disassata verso destra e c'è stato anche qualche esperimento di disassare a dx anche il motore (sugli aeromodelli funziona molto meglio, però, grazie al migliore rapporto peso potenza).
Ovvio che la deriva storta fa sentire i suoi effetti ad una certa velocità, per cui nelle fasi lente del volo come le corse di decollo e di atterraggio, l'aereo sente maggiormente la coppia dell'elica e il flusso elicoidale sulla fusoliera e quindi cerca di scappare a sinistra.
Il piota deve quindi compensare col piede e rilasciarlo gradualmente man mano che la velocità aumenta o, a rovescio in atterraggio, anche se, come giustamente dice Black Magic, in decollo si sente molto di più.
Un altro motivo delle imbardate a sx dopol'atterraggio è che troppo spesso il pilota si rilassa al contatto e non è più così pronto a correggere l'imbardata perché pensa "ok siamo a casa".
E' un atteggiamento comune anche a molti vecchi del mestiere ed è forse l'errore più frequente che riscontriamo durante i biennal flight check, insieme al poco piede al decollo.
Non dimentichiamo che il volo finisce al parheggio, motore spento, tutto spento, tutto a posto, possibilmente abitacolo in ordine che quello che arriva dopo ha diritto a non trovare un porcaio e, se il caso, aereo legato al suolo.
-
filippo1974
- 01000 ft

- Messaggi: 188
- Iscritto il: 26 luglio 2005, 9:53
- Località: 5 NM outbound PDV NDB, QDR 267°
- Contatta:
Ciao,
bellissimo il parallelo con la gondola
Credo che si possa dire che la tendenza dei monomotori ad elica a seguire in rullaggio una traiettoria "sbilenca" sia dovuta a tre fattori:
- La spinta asimmetrica dell'elica, dovuta al fatto che nel moto di rotazione la pala che scende forma con il vento relativo un angolo di incidenza diverso (maggiore) da quello della pala che sale: di conseguenza, un'elica destrorsa (ovvero che gira verso destra se vista dall'abitacolo) "tira" verso sinistra. Il fenomeno è tanto più marcato quanta più potenza si richiede al motore, come dice Black Magic.
- Il flusso elicoidale dell'aria accelerata all'indietro dalla stessa elica, che investe il timone di direzione in modo per l'appunto asimmetrico. L'effetto si somma a quello citato prima, aumentando la tendenza a tirare da una parte.
- Le asimmetrie costruttive dell'aereo, pensate per compensare correttamente lo squilibrio della spinta dell'elica solo alle velocità di crociera, mentre risultano insufficienti a bassa velocità e alte potenze applicate (decollo e salita) e eccessive ad alte velocità e poca potenza applicata (discesa).
Ciao
Filippo
bellissimo il parallelo con la gondola
Credo che si possa dire che la tendenza dei monomotori ad elica a seguire in rullaggio una traiettoria "sbilenca" sia dovuta a tre fattori:
- La spinta asimmetrica dell'elica, dovuta al fatto che nel moto di rotazione la pala che scende forma con il vento relativo un angolo di incidenza diverso (maggiore) da quello della pala che sale: di conseguenza, un'elica destrorsa (ovvero che gira verso destra se vista dall'abitacolo) "tira" verso sinistra. Il fenomeno è tanto più marcato quanta più potenza si richiede al motore, come dice Black Magic.
- Il flusso elicoidale dell'aria accelerata all'indietro dalla stessa elica, che investe il timone di direzione in modo per l'appunto asimmetrico. L'effetto si somma a quello citato prima, aumentando la tendenza a tirare da una parte.
- Le asimmetrie costruttive dell'aereo, pensate per compensare correttamente lo squilibrio della spinta dell'elica solo alle velocità di crociera, mentre risultano insufficienti a bassa velocità e alte potenze applicate (decollo e salita) e eccessive ad alte velocità e poca potenza applicata (discesa).
Ciao
Filippo
Holder of: Private Pilot License, English Radiotelephony and Complex Aircrafts endorsement
"More than anything else the sensation is one of perfect peace mingled with an excitement that strains every nerve to the utmost, if you can conceive of such a combination." - Wilbur Wright
"More than anything else the sensation is one of perfect peace mingled with an excitement that strains every nerve to the utmost, if you can conceive of such a combination." - Wilbur Wright
-
TKO
il "P" factor che fa disassare la trazione da un lato ( il lato della rotazione ) ben spiegato da filippo, ricordiamo che esiste solo se il velivolo ha un assetto diverso da zero ( durante la rotazione e la salita di più ) e che l'aeroplano "svergolato" apposta ne contrasta l'effetto insieme alla controcoppia e ai flussi attorno al velivolo solo alla velocità di cruise.
in atterraggio col motore al minimo non dovrebbe affatto dar fastidio, ma durante la flare se si raggiungono elevati nose up attitudes anche il minimo dei giri elica imprime una certa imbardata a sinistra. Ma una volta che siamo sui tre punti non deve più sentirsi ( altrimenti l'aereo ha le gambe storte ).
ciao
baci
in atterraggio col motore al minimo non dovrebbe affatto dar fastidio, ma durante la flare se si raggiungono elevati nose up attitudes anche il minimo dei giri elica imprime una certa imbardata a sinistra. Ma una volta che siamo sui tre punti non deve più sentirsi ( altrimenti l'aereo ha le gambe storte ).
ciao
baci
- Maxx
- FL 500

- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
-
Black Magic
Con un aereo come quello, se non sai domarlo, non riesci neanche a rullare in taxi.Maxx ha scritto:Quando il mio vecchio zio generale dell'AM diede potenza al Mustang, stava per andare fuori pista!!! Il P51 era talmente più potente degli aerei cui era abituato che lo stava per tradire, ma lui lo recuperò con un colpo da maestro!
Sai quanti piloti ci sono in UK, anche esperti di warbirds, che si sono messi uno spit per cappello?
Con 1000 cavalli che tirano tutti a destra non è difficile andar per prati...
L'ultimo che so è stato aprile 2006 scorso, l' FW190 di Duxford che è stato riparato da poco.
- Maxx
- FL 500

- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Che macchine splendide Black!! Non dimenticherò mai la musica del motore dell'F4U che vidi a Pescara!!!
E ora, domanda topica: perchè un aereo ad elica come quelli di cui stiamo parlando produce un'imbardata così forte, e un jet come il 104 no??? Dopo tutto anche lo spillone ha nella pancia delle palette di turbina che girano tutte nello stesso verso!
E ora, domanda topica: perchè un aereo ad elica come quelli di cui stiamo parlando produce un'imbardata così forte, e un jet come il 104 no??? Dopo tutto anche lo spillone ha nella pancia delle palette di turbina che girano tutte nello stesso verso!
-
Black Magic
Avevo fatto del tutto per tenermi fuori dalla "guerra"
Comunque buone spiegazioni sui motivi le trovi proprio lì:
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... sc&start=0
Per evitare smarrimenti, riporto il post che meglio chiarisce i fenomeni:
tN757GF ha scritto:
Ci riprovo. Si parlava di turbofan, e se ben ricordo la domanda era: perche' un motore che fa girare un'elica subisce una coppia di reazione, mentre in un turbofan non capita? (se la domanda non era questa, oops).
Quando un motore fa girare un'elica, si ha sempre una coppia di reazione, sia che il motore sia alternativo, che elettrico che a turbina.
Nel caso del fan, la turbina applica una coppia al fan, e riceve una coppia di reazione. Il fan (come l'elica) trasferisce momento di quantita` di moto all'aria che lo porta via.
Ma nel turbofan capita ancora un altro fatto: dietro al fan ci sono delle palette statoriche, fissate alla struttura, che raddrizzano il flusso dell'aria. In questo modo la velocita` dell'aria spostata dal fan viene indirizzata all'indietro in modo da aumentare la spinta. Per fare questo l'aria spinge "sullo statore" e lo statore a sua volta "spinge" sulla struttura e compensa almeno parzialmente la coppia di reazione che subisce la turbina.
Se l'elica di un aereo fosse intubata con delle palette fisse dietro che raddrizzano il flusso, non si avrebbe tanta coppia di reazione complessiva: il motore avrebbe sempre la stessa reazione, ma parte di questa sarebbe cancellata dalla forza sulle palette fisse.
Vediamo adesso la turbina: la coppia di reazione che applica alla struttura dipende dal momento angolare trasferito al gas di scarico. I gas che entrano non ruotano, quelli che escono subito dopo la turbina si`, c'e` una variazione del momento angolare e quindi tutta la struttura subisce una coppia di reazione. Pero` anche in questo caso c'e` lo statore che raddrizza il flusso, riduce il momento angolare trasferito ai gas in uscita, e quindi riduce la coppia applicata dal motore alla struttura dell'aero.
ciao
Ultima modifica di Black Magic il 23 maggio 2007, 11:38, modificato 1 volta in totale.
- md80cesarino
- 00500 ft

- Messaggi: 76
- Iscritto il: 13 settembre 2005, 19:13
- Località: ca
L'uomo non è nato per volare ma nel corso dei secoli si è adattato molto bene.
- Flyfree
- FL 150

- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
Col motore al minimon nella corsa di atterraggio come hai chiesto, che io sappia non si sente nessuno effetto percepibile. Ma di quale aereo parli?md80cesarino ha scritto:Credo di aver capito che anche in fase di decelazione cioè dopo il contato della pista , laeromobile subisce lo stesso effetto provocato dall'elica in decollo , seppur in maniera più lieve in quanto il motore è al minimo della potenza.Ciao a tutti.
Ciao!
-
Flory
- zanellair
- 02000 ft

- Messaggi: 239
- Iscritto il: 31 maggio 2006, 9:02
- Località: Pinerolo (to)
- Contatta:
Re: Post atterragio
Ascolta me: basta che sgonfi di 1 bar la ruota opposta alla direzione di imbardata ed il maggior attrito ti terra il muso dritto!md80cesarino ha scritto:Nella corsa datterragio l'aereo ad una sola elica tende ad andare a sinistra , qualcuno mi potrbbe dare qualche delucidazione in merito. Ringrazio anticipatamente.ciao a tutti
P.S. preso dal manuale delle giovani marmotte volanti!
...soar like an eagle...
- libelle
- 05000 ft

- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
Vero, ma la differenza sostanziale sta tutta nel fatto che 104 non ha alcuna elica, mentre il P-51 ha una sleppa da 4 metri di diametro (quadripala). Quando si mette a girare spinta da tutti i cavalli della scuderia (che possono essere anche oltre 1600) produce una bella coppia di reazione dovuta alla massa in rotazione (che è decisamente importante) con tutte le complicazioni giroscopiche e cinetiche, senza tener conto di quelle aerodinamiche che sopra sono già state enumerate.E ora, domanda topica: perchè un aereo ad elica come quelli di cui stiamo parlando produce un'imbardata così forte, e un jet come il 104 no??? Dopo tutto anche lo spillone ha nella pancia delle palette di turbina che girano tutte nello stesso verso!
"think positive, flaps negative!"
-
Ospite