visita medica
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 21 settembre 2006, 10:45
visita medica
buon giorno a tutti
mi sono iscritto oggi a questo forum perche e quello che mi e piaciuto di piu di quelli che mi hanno consigliato.
Volevo sapere avendo letto tutte le risposte riguardante le visite mediche di 1 o 2 classe se chi ha problemi di denti riusciva a superare lostesso
la visita
Anche perche ho l intenzione di farne di questo hobby una professione
se mai ne sara possibile
grazie ciao
mi sono iscritto oggi a questo forum perche e quello che mi e piaciuto di piu di quelli che mi hanno consigliato.
Volevo sapere avendo letto tutte le risposte riguardante le visite mediche di 1 o 2 classe se chi ha problemi di denti riusciva a superare lostesso
la visita
Anche perche ho l intenzione di farne di questo hobby una professione
se mai ne sara possibile
grazie ciao
- PIC85
- Rullaggio
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 17 settembre 2006, 13:05
- Località: Palermo
Problemi di che genere?
il Decreto ministeriale del 9 settembre 1995 in materia di requisiti psicofisici per conseguimento di licenze aeronautiche non ne parla, ma se questo tuo problema influenza altre aspetti come la capacità respiratoria può essere un problema(ma non credo che tu sia a questo livello....).
Insomma, se c'hai l'apparecchio in bocca, vai tranquillo
il Decreto ministeriale del 9 settembre 1995 in materia di requisiti psicofisici per conseguimento di licenze aeronautiche non ne parla, ma se questo tuo problema influenza altre aspetti come la capacità respiratoria può essere un problema(ma non credo che tu sia a questo livello....).
Insomma, se c'hai l'apparecchio in bocca, vai tranquillo
diottrie e decimi sono cose diverse. La diottria e` una misura della focale della lente, i decimi si riferiscono all'acuita` visiva. In altri post se n'e` discusso a lungo.PIC85 ha scritto:E allora vai tranquillo. La tolleranza senza correzione è di 3 diottrie, quindi 7/10(correggetemi se dico una cavolata)
-
- Rullaggio
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 16 febbraio 2005, 12:49
Ma le diottrie come vengono misurate in caso di presenza contemporanea sia di miopia che di astigmatismo?I due difetti vengono calcolati separatamente o vengono sommati?
Ad esempio, in base alla normativa italiana i limiti sono -3 per la miopia e, se non sbaglio, -2 per l'astigmatismo.
Prendiamo in considerazione un candidato che presenti i seguenti difetti:
miopia -2
astigmatismo -2
In questo caso i due difetti, soddisfano separatamente i limiti imposti dal legge; se però vengono sommati, il risultato è di -4 diottrie con conseguente inidoneità
Il candidato dell'esempio descritto sarebbe idoneo o inidoneo?
Ciao e grazie
ACIDO
Ad esempio, in base alla normativa italiana i limiti sono -3 per la miopia e, se non sbaglio, -2 per l'astigmatismo.
Prendiamo in considerazione un candidato che presenti i seguenti difetti:
miopia -2
astigmatismo -2
In questo caso i due difetti, soddisfano separatamente i limiti imposti dal legge; se però vengono sommati, il risultato è di -4 diottrie con conseguente inidoneità
Il candidato dell'esempio descritto sarebbe idoneo o inidoneo?
Ciao e grazie
ACIDO
- Matteonarzisi
- 01000 ft
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 4 ottobre 2006, 15:14
- Località: MXP based
- aghe1
- Rullaggio
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 12 agosto 2006, 16:14
Come dicevano sopra, è necessario distinguere tra acutezza visiva (in pratica "quanto vedi lontano", che si misura in decimi) e errore refrattivo (cioè quanta correzione è necessaria, in pratica quanto sono spesse le lenti, che si misura in diottrie).Matteonarzisi ha scritto:Ciao, a me manca -2.00 di miopia da tutte e due gli occhi.... Ho speranze di passare la visita?
Dire "mi manca -2.00 di miopia" non chiarisce il problema. Penso che le tue lenti siano da -2.00 diottrie, il che andrebbe bene se con quelle arrivi ad una acutezza visiva di almeno 7/10.
Per la I° classe infatti è idoneo colui che ha una acutezza visiva (visus) di almeno 7/10, con una correzione massima tollerata di -3.00 diottrie. (Per la II°, 6/10 con max -5.00)
Quindi andresti bene.....
La cosa buffa alla prima visita è che se si presenta uno che ha una correzione di, ad esempio, -4.00 diottrie, però con quella arriva anche a 10/10 di visus, è probabile che non lo fanno idoneo, mentre uno con -3.00 diottrie e 7/10 passa tranquillamente.........


E' chiaro che il primo ci prova con un occhiale "più leggero" (-3.00) e così reggiunge 7/10.... Poi quando pilota si mette gli altrin occhiali......
Andrea
-
- Rullaggio
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 16 febbraio 2005, 12:49
[E' chiaro che il primo ci prova con un occhiale "più leggero" (-3.00) e così reggiunge 7/10.... Poi quando pilota si mette gli altrin occhiali......[/quote]
Sei sicuro? All'IML si fidano dello"spessore" delle tue lenti, senza verificare con il macchinario l'effettivo difetto refrattivo del tuo occhio?
Ciao
ACIDO
Sei sicuro? All'IML si fidano dello"spessore" delle tue lenti, senza verificare con il macchinario l'effettivo difetto refrattivo del tuo occhio?
Ciao
ACIDO

- aghe1
- Rullaggio
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 12 agosto 2006, 16:14
Sei sicuro? All'IML si fidano dello"spessore" delle tue lenti, senza verificare con il macchinario l'effettivo difetto refrattivo del tuo occhio?ACIDO ha scritto:[E' chiaro che il primo ci prova con un occhiale "più leggero" (-3.00) e così reggiunge 7/10.... Poi quando pilota si mette gli altrin occhiali......
Ciao
ACIDO

Ciao, non è un problema di fidarsi o meno..... all'IML misurano la vista con e senza lenti. Se hai chiesto una I° classe e con lenti da -3.00 diottrie arrivi ad un visus di 7/10 va bene.
Io ho fatto di recente la visita di II° classe a Milano: hanno controllato prima senza lenti (senza occhiali arrivo a malapena a 4/10

Il Maggiore mi ha detto che sarei rientrato alla grande anche nella I° classe anche se con le mie lenti (appunto da -3.00 diottrie ciascuna) arrivavo solo a 7/10 di visus.
Per la II° classe anche meglio: come dicevo prima basta arrivare a 6/10 con una correzione massima di -5.00 diottrie.
Ciao
Andrea
- G3nd4rM3
- 10000 ft
- Messaggi: 1012
- Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
- Contatta:
Ciao TI RINGRAZIO TANTISSIMO!!!!FINALMENTE SO QUALI SONO LE TOLLERANZE DELLE VARIE CLASSI IML,MA TU DOVE LE HAI TROVATE?
GRAZIE A TE HO SCOPERTO DI NON AVER NUSSUN TIPO DI PROBLEMA NEMMENO X LA PRIMA CLASSE IN QUANTO...
Io porto degli occhiali cn questa gradazioni:
-a dx -0,75miopia piu -0,75astigmatismo
-a sx -0,75astigmatismo
Senza occhiali non so quanto leggo comunque intorno ai 5/10,ma cn gli okkiali sopraindicati dovrei arrivare abbondantemente sopra i 7/10.La domanda ora è questa:Come faccio a sapere quanta correzione hanno i miei occhiali(in diottrie)in teoria dovrebbero essere al di sotto delle 3 x la I° e sotto i 5 per II° giusto?!!
P.S.
Comunque come riportano le JAR-FCL3.220
THX THX THX THX THX THX 10000000000!!
GRAZIE A TE HO SCOPERTO DI NON AVER NUSSUN TIPO DI PROBLEMA NEMMENO X LA PRIMA CLASSE IN QUANTO...
Io porto degli occhiali cn questa gradazioni:
-a dx -0,75miopia piu -0,75astigmatismo
-a sx -0,75astigmatismo
Senza occhiali non so quanto leggo comunque intorno ai 5/10,ma cn gli okkiali sopraindicati dovrei arrivare abbondantemente sopra i 7/10.La domanda ora è questa:Come faccio a sapere quanta correzione hanno i miei occhiali(in diottrie)in teoria dovrebbero essere al di sotto delle 3 x la I° e sotto i 5 per II° giusto?!!
P.S.
Comunque come riportano le JAR-FCL3.220
3) In un richiedente con errore refrattivo con una
componente astigmatica, l'astigmatismo non deve eccedere 2
diottrie.
4) La differenza nell'errore refrattivo tra i 2 occhi
(anisometropia) non deve eccedere 2 diottrie.
THX THX THX THX THX THX 10000000000!!
- aghe1
- Rullaggio
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 12 agosto 2006, 16:14
La domanda ora è questa:Come faccio a sapere quanta correzione hanno i miei occhiali(in diottrie)in teoria dovrebbero essere al di sotto delle 3 x la I° e sotto i 5 per II° giusto?!!
Ciao, vai da un qualsiasi ottico e chiedi di misurare la correzione delle lenti, sia per la miopia che per l'astigmatismo.
Comunque lo sai già, quello che hai scritto sopra (le "gradazioni" dei tuoi occhiali): dx -0,75 + -0,75 (va bene), sx solo astigmatismo -0,75)
Se vai comunque dall'ottico, per maggior sicurezza, fatti rilasciare anche una certificazione su carta intestata e te la porti dietro quando vai alla visita.
Credo che tu non abbia problemi neanche per la I° classe.
Ciao
Ciao, vai da un qualsiasi ottico e chiedi di misurare la correzione delle lenti, sia per la miopia che per l'astigmatismo.
Comunque lo sai già, quello che hai scritto sopra (le "gradazioni" dei tuoi occhiali): dx -0,75 + -0,75 (va bene), sx solo astigmatismo -0,75)
Se vai comunque dall'ottico, per maggior sicurezza, fatti rilasciare anche una certificazione su carta intestata e te la porti dietro quando vai alla visita.
Credo che tu non abbia problemi neanche per la I° classe.
Ciao
Andrea
- G3nd4rM3
- 10000 ft
- Messaggi: 1012
- Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
- Contatta:
BENEEEE!!nei prox giorni prenoterò l'IML d II° classe comunque andrò da un ottico!!
Thx1000 a tutti voi!
Thx1000 a tutti voi!
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma
Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV
ATCO - APP Rating
Glider Pilot License - ASK21 Rulez!

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV
ATCO - APP Rating
Glider Pilot License - ASK21 Rulez!

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
- HowardHughes
- Rullaggio
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 17:10
-
- Rullaggio
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 21 novembre 2006, 20:54
- Località: Bolzano
Salve ragazzi!
Sono nuovo di queste parti, sto facendo la licenza privata per poi passare al commerciale, anche se sono giá incominciati i problemi.
Ho un problema all'orecchio sinistro, sono appena sotto i limiti della 1°classe. Qualcuno sa se le normative consentono (se non riesco a trovare una cura) l'utilizzo di un'apparecchio acustico?
Grazie
Sono nuovo di queste parti, sto facendo la licenza privata per poi passare al commerciale, anche se sono giá incominciati i problemi.
Ho un problema all'orecchio sinistro, sono appena sotto i limiti della 1°classe. Qualcuno sa se le normative consentono (se non riesco a trovare una cura) l'utilizzo di un'apparecchio acustico?
Grazie
-
- Rullaggio
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 8 maggio 2007, 19:26