Perchè un aereo spicca il volo?????????

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Lesier
Banned user
Banned user
Messaggi: 679
Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
Località: da verificare (ignota)

Messaggio da Lesier »

Ci sono cose che a noi umani non è dato sapere........ e il mistero di AndreaGerano è uno di questi.
Avatar utente
super33
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 373
Iscritto il: 7 novembre 2006, 16:27
Località: Roma

Messaggio da super33 »

Black Magic ha scritto:
N757GF ha scritto: Dimenticare la differenza fra un modello e la realta` equivale ad andare al ristorante e mangiare il menu` al posto del cibo :)
:lol:
Eppure succede... il buon prof. Losito ci raccontò al corso di un gruppo di ing. della douglas che stava facendo calcoli con precisione alla decima cifra decimale, usando le equazioni approssimate...
N757GF

Messaggio da N757GF »

super33 ha scritto:
Black Magic ha scritto:
N757GF ha scritto: Dimenticare la differenza fra un modello e la realta` equivale ad andare al ristorante e mangiare il menu` al posto del cibo :)
:lol:
Eppure succede... il buon prof. Losito ci raccontò al corso di un gruppo di ing. della douglas che stava facendo calcoli con precisione alla decima cifra decimale, usando le equazioni approssimate...
:rofl:

Pero` potrebbe essere richiesto in qualche caso, ad esempio integrando equazioni differenziali, i calcoli intermedi devono essere con elevato numero di cifre significative per evitare errori di rumore numerico, tipico di quando si fanno tante iterazione, e magari il sistema e` mal condizionato.

Ho cominciato a leggere il libro, ragionevole, anche se non sempre definisce di che cosa parla e spiega che simboli usa. E` ancora in servizio o gia` in pensione?
Avatar utente
super33
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 373
Iscritto il: 7 novembre 2006, 16:27
Località: Roma

Messaggio da super33 »

N757GF ha scritto: Pero` potrebbe essere richiesto in qualche caso, ad esempio integrando equazioni differenziali, i calcoli intermedi devono essere con elevato numero di cifre significative per evitare errori di rumore numerico, tipico di quando si fanno tante iterazione, e magari il sistema e` mal condizionato.
No, erano proprio partiti male
Ho cominciato a leggere il libro, ragionevole, anche se non sempre definisce di che cosa parla e spiega che simboli usa. E` ancora in servizio o gia` in pensione?
Purtroppo è mancato qualche anno fa.
Per il libro tieni presente che si rivolge a studenti che hanno superato Aerodinamica I, oppure ai piloti dell'accademia che seguivano il suo corso.
Se trovi qualcosa di insormontabile chiedi, io il libro ce l'ho e posso controllare
N757GF

Messaggio da N757GF »

super33 ha scritto: No, erano proprio partiti male
OOPS, capita anche nelle migliori famiglie :)
super33 ha scritto: Purtroppo è mancato qualche anno fa.
Per il libro tieni presente che si rivolge a studenti che hanno superato Aerodinamica I, oppure ai piloti dell'accademia che seguivano il suo corso.
Se trovi qualcosa di insormontabile chiedi, io il libro ce l'ho e posso controllare
Ecco perche' non c'era nel database dei docenti universitari :(.
Grazie per la disponibilita`, la mia osservazione era solo di carattere didattico, non mi riferivo alla comprensione :)
Avatar utente
super33
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 373
Iscritto il: 7 novembre 2006, 16:27
Località: Roma

Messaggio da super33 »

N757GF ha scritto: Ecco perche' non c'era nel database dei docenti universitari :(.
Grazie per la disponibilita`, la mia osservazione era solo di carattere didattico, non mi riferivo alla comprensione :)
OK.
Ora te lo posso dire: mi sembrava strano :roll: (se ho ben capito sei un pilota)
Per chi fosse interessato: è un testo universitario, non è rivolto al pubblico di appassionati, ma per il suo genere è abbastanza accessibile.
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

super33 ha scritto:
N757GF ha scritto: Ora te lo posso dire: mi sembrava strano :roll: (se ho ben capito sei un pilota)
:lol: fossi n757gf mi offenderei... :lol: :lol:
(non me ne vogliano i piloti professionisti; scherzo... :wink: )
Avatar utente
super33
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 373
Iscritto il: 7 novembre 2006, 16:27
Località: Roma

Messaggio da super33 »

Black Magic ha scritto: :lol: fossi n757gf mi offenderei... :lol: :lol:
(non me ne vogliano i piloti professionisti; scherzo... :wink: )
:wink:
No, il senso era proprio l'opposto! :lol:
charlieuniform
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 49
Iscritto il: 10 febbraio 2007, 0:59

Re: Portanza

Messaggio da charlieuniform »

Beh, devo dire che quando ho cominciato il corso VDS il Trebbi mi sembrava il contenitore di tutte le verità aeronautiche.

Quanto mi sbagliavo!

Molte delle affermazioni relative ai principi del volo sono praticamente false. Probabilmente utili a darne una vaga idea anche ai digiuni di fisica ma si sciolgono come neve al sole ad un'analisi più attenta.
N757GF ha scritto:
charlieuniform ha scritto:Comunque l'esperimento che a me esemplifica meglio la portanza eè quello del foglio di carta.

Si prende un foglio di carta A4. Lo si tiene per l'estremità corta e si soffia forte parallelamente/verso la facciata superiore. Il foglio magicamente invece di scendere si alza.
Questo mi piace proprio poco, come pure il cucchiaino sotto l'acqua. Usare l'effetto coanda per spiegare (o dimotrare) la portanza mi pare fuorviante. Vedere ad esempio http://www.av8n.com/how/htm/spins.html#sec-coanda e in particolare anche http://www.av8n.com/how/htm/spins.html# ... da-fallacy
Rispondi