22 Luglio: Roma-New York-Toronto

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
AndreaGerano
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 187
Iscritto il: 3 maggio 2007, 7:51
Località: Roma

22 Luglio: Roma-New York-Toronto

Messaggio da AndreaGerano »

Carissimi/e, il prossimo 22 Luglio compirò questo viaggio con meta Toronto, via New York, credo (nella prima parte del viaggio) con un Boeing 777-200. Il volo è Delta ma operato Alitalia (AZ 610). So che le rotte è l'altitudine variano sempre, a seconda del meteo. Però mi piacerebbe sapere da qualcuno che ha già fatto questa tratta (o una parte), curiosità, durata ecomodità del viaggio e soprattutto cibo e film (queste cose mi preoccupano!!!!!!!!!).
E' la prima volta che volo su un 777, pur avendo già fatto un viaggio intercontinentale (767).
Poi un'altra cosa....ma durante un viaggio, i piloti con quante torri di controllo parlano?
Aspetto vostre curiosità.
Andrea.
Avatar utente
menelaus
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 6
Iscritto il: 17 maggio 2007, 21:34

Messaggio da menelaus »

ciao andrea, io non ho mai volato su un 777 (a dire il vero ho volato solo su un md-80 anni fa), e quindi non posso aiutarti. Ma magari puoi farlo tu. Giovedi vado ad Atlanta con un volo Delta aereomobile 767-400. Sai dirmi qualcosa su questo aereo, visto che l hai preso? Grazie marco.
AndreaGerano
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 187
Iscritto il: 3 maggio 2007, 7:51
Località: Roma

Messaggio da AndreaGerano »

Mah guarda....era una 767 Alitalia, Milano-Toronto, diciamo che "mi ci sono trovato bene". Non ha gli schermi su ogni singolo posto (non so Delta li ha su questo tipo di aeromolbili), ha classici schermi in alto e due (o tre??) più grandi, centrali.
Vedrai, andrà tutto ok e sarai soddisfatto. Delta è ok.
Però..come secondo volo un intercontinentale...niente male!Ciao
Otrebor
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 28 aprile 2007, 11:03
Località: LIMC

Re: 22 Luglio: Roma-New York-Toronto

Messaggio da Otrebor »

AndreaGerano ha scritto: Poi un'altra cosa....ma durante un viaggio, i piloti con quante torri di controllo parlano?
Aspetto vostre curiosità.
Andrea.

2 quella di Malpensa per il decollo e quella di NY per l'atterraggio.
Il resto sono altri tipi di controllori che si occupano della varie aree di sorvolo e/o di avvicinamento, nonchè quelli per la traversata atlantica.
In totale una cinquantina di cambi di frequenza se non di +.
saluti
Otrebor
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 28 aprile 2007, 11:03
Località: LIMC

Re: 22 Luglio: Roma-New York-Toronto

Messaggio da Otrebor »

Dimenticavo, a Toronto fai una puntatina da THE KEG sulla York merita:

http://en.kegsteakhouse.com/locations/O ... ork_Street

:tongue8:
saluti
AndreaGerano
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 187
Iscritto il: 3 maggio 2007, 7:51
Località: Roma

Messaggio da AndreaGerano »

Ci sono stato, molto bello
Avatar utente
Alexmxp
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 72
Iscritto il: 1 maggio 2007, 12:40
Località: Venezia

Messaggio da Alexmxp »

Ciao Andrea
Però mi piacerebbe sapere da qualcuno che ha già fatto questa tratta (o una parte), curiosità, durata ecomodità del viaggio e soprattutto cibo e film (queste cose mi preoccupano!!!!!!!!!)
Sul Boeing 777 vai tranquillo, i film sono quelli da poco usciti nelle sale e li puoi sceglire dal personal screen ed il cibo (almeno in Magnifica class) è ottimo e sicuramente il migliore tra quello delle economy class di linee aeree di bandiera, mentre per il comfort di viaggio, la configurazione posti Alitalia garantisce un buon livello di comodità e silenziosità anche in economy.
So che le rotte è l'altitudine variano sempre, a seconda del meteo
Certamente, le condizioni meteorologiche influiscono sull'altitudine (i.e. è possibile cambiare Flight Level per via di turbolenze "severe" che rischiano di rendere il volo un incubo), ma si può anche pianificare un volo con salite progressive (step climb) per ottimizzare il consumo di carburante ed è quasi un obbligo su rotte così lunghe.
il prossimo 22 Luglio compirò questo viaggio con meta Toronto, via New York, credo (nella prima parte del viaggio) con un Boeing 777-200
Solo per informarti, nel periodo in cui viaggi puoi usufruire di un volo diretto Roma-Toronto, l' AZ650 che parte alle 10.30 e arriva alle 14.25 locali operato con Boeing 767-400.
[font=Times New Roman]Alessandro[/font]

Immagine
AndreaGerano
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 187
Iscritto il: 3 maggio 2007, 7:51
Località: Roma

Messaggio da AndreaGerano »

Grazie Alex della spiegazione tecnica...in materia devo ancora imparare molto..
Sì, sapevo del diretto Roma-Toronto da FCO da sai...question of money.....poi non ho mai volato con 777, l'occasione era buona per provare.
Sinuhe
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 242
Iscritto il: 27 febbraio 2007, 16:29
Località: Ferrara

Re: 22 Luglio: Roma-New York-Toronto

Messaggio da Sinuhe »

Otrebor ha scritto:Dimenticavo, a Toronto fai una puntatina da THE KEG sulla York merita:

http://en.kegsteakhouse.com/locations/O ... ork_Street

:tongue8:
saluti
Come posto confermo...come cibo...solita schifezza canadese e non è nemmeno così economicoa. Ma dato cha toronto non c'è nulla da vedere almeno questo è il meno peggio!
"Se diventa mia amica la gente parlerà male di lei"
"Me lo promette?"
Rispondi