che funzione hanno i 3 piloti?

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

Nelle fasi di decollo e atterraggio devono essere tutti e tre in cockpit
per il motivo che dice TKO quindi, non per motivi tecnico-pratici
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
TKO

Messaggio da TKO »

SicurezzaVolo ha scritto:
non è vero che servono tutti e 3 in cockpit ... è che le zone di riposo ti bunker non possono essere usate durante le fasi decollo e atterraggio.

l'aeroplano ha bisogno di soli 2 CM.
Se sono "live" sulla tratta in tre. Nelle fasi di decollo e atterraggio devono essere tutti e tre in cockpit

il termi "live" lo usi per quale significato ?

uno morto può star chiuso in una busta nel bagno.

live = equipaggio minimo ? ... ti ricordo che molti aerei non richiedono più di 2 piloti per volare.

se uno dei 3 è in addestramento ... ci vogliono tutti e 3 sennò sei sotto equipaggio minimo.
Avatar utente
SicurezzaVolo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 368
Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
Località: LIMS

Messaggio da SicurezzaVolo »

No simpaticone LIVE significa che sono operativi su quel volo e non ad esempio "must go" o pax. Se l'equipaggio di condotta (cockpit crew)designato a compiere quel volo è composto da 3 persone al decollo e all'atterraggio tutti e tre devono essere dentro il cockpit. Dopo molte ore di volo l'attenzione nel momento critico cala e quindi 6 occhi e orecchi vedono e sentono meglio di 4.

Come tu certamente saprai non solo in addestramento sono richiesti 3 piloti anche se l'aereo vola con 2, il Flight time limitation è un'eccezione.
Otrebor
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 28 aprile 2007, 11:03
Località: LIMC

Messaggio da Otrebor »

Ciao a tutti, fino a pochi anni fa (quando ancora si usava l'8/13 - 8 ore di volo 13 ore di servizio) quando si partiva per un volo lungoraggio raramente si era meno di 3 o 4.
Devo garantirvi che molte volte si era necessari tutti quanti in cockpit , (oltre ad essere obbligatorio quando si è in riforzato per aumentare i limiti di volo), un esempio che mi viene in mente: provate ad arrivare al Kai Tak e prendere lo strascico di un tifone, abbiamo il Cpt che porta l'aereo ( l'autoland non si poteva fare), un F/O che gli fa assistenza e parla per radio, un'altro F/O che continua a fare i conti del vento al traverso se ci si sta o si deve riattaccare e l'altro che se è stato bravo ed ha sottomano già tutti i bollettini dell'alternato è pronto con cartine di aerovia e le terminali. Ovviamente questo dopo che ti sei già fatto 12-13 ore di volo se poi si considera che ti sei preparato a casa, sei andato in aeroporto almeno 1 ora e mezza prima del decollo vuol dire che sei in giro da 16 17 ore.

Oggi abbiamo gli FTL e cos'ì al massimo si vola in 3 (KIX - TKO - BUE - SAO - MIA - PVG e qualcos'altro) e se il volo non è lunghissimo solo in due, però se sei in 2 ti sono venuti incontro e puoi dormire 45 minuti sulla tua poltrona verticale in cockpit allacciato come un salamino, tanto gli aerei sono tutti automatici a che serve spendere soldi per un pilota in più? Poi arrivi a Toronto o New York d'inverno con bufere di neve che tutti voi avrete visto qualche volta al telegiornale e stai tranquillo che ti risvegli subito ........... questo è quello che abbiamo oggi ..................

Gli assistenti di volo invece hanno sul lungoraggio sempre il turno di riposo, poi a senconda del tipo di A/M possono avere delle poltrone con un pitch un po' + largo in fondo all'economica o i "lettini" anche quì a seconda del tipo di aereo variano da loculi a loculini ma per quanto tetri siano almeno stai sdraiato.

Un mio amico mi diceva tempo fa che c'è stata un'interrogazione parlamentare o qualcosa del genere affinchè i maiali destinati al macello debbano riposare dopo 8 ore di camion.

:evil:

Saluti
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

SicurezzaVolo ha scritto:No simpaticone LIVE significa che sono operativi su quel volo e non ad esempio "must go" o pax. Se l'equipaggio di condotta (cockpit crew)designato a compiere quel volo è composto da 3 persone al decollo e all'atterraggio tutti e tre devono essere dentro il cockpit. Dopo molte ore di volo l'attenzione nel momento critico cala e quindi 6 occhi e orecchi vedono e sentono meglio di 4.
Come tu certamente saprai non solo in addestramento sono richiesti 3 piloti anche se l'aereo vola con 2, il Flight time limitation è un'eccezione.
TKO ha ragione.Se l'equipaggio minimo per il tipo di aeromobile è 2 CM (cpt+fo), ne bastano solo due. Il terzo, se aggiunto per ragioni di FTL , puo' stare anche seduto all'ultimo posto di economica.
Fidati... :-)

Se poi la metti sul discorso sicurezza (6 occhi sono meglio di 4) allora siamo d'accordo.
N757GF

Messaggio da N757GF »

SicurezzaVolo ha scritto: Se sono "live" sulla tratta in tre. Nelle fasi di decollo e atterraggio devono essere tutti e tre in cockpit
E questo ha salvato un 747 in partenza da sfo per l'oriente da un possibile crash dopo il decollo. Dopo aver perso un motore, il comandante stava identificando il problma, mentre il FO era ai comandi. Per un errore di pilotaggio, al posto di compensare la spinta asimmetrica con il timone, stava compensando con il volantino. Questo ha fatto scendere la velocita`, e diminuire il rateo di salita e mandato l'aereo fuori rotta che e` passato a 200 ft dalla cima di una collina. Il terzo pilota ha avvertito del problema della velocita` e il comandante a quel punto ha preso il comando.
Otrebor
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 28 aprile 2007, 11:03
Località: LIMC

Messaggio da Otrebor »

air.surfer ha scritto:
TKO ha ragione.Se l'equipaggio minimo per il tipo di aeromobile è 2 CM (cpt+fo), ne bastano solo due. Il terzo, se aggiunto per ragioni di FTL , puo' stare anche seduto all'ultimo posto di economica.
Fidati... :-)

Se poi la metti sul discorso sicurezza (6 occhi sono meglio di 4) allora siamo d'accordo.
Rettifico quanto detto nel post precedente e mi cospargo il capo di cenere, effettivamente non trovo niente dove ci sia scritto che in equipaggio rinforzato anche i CM aggiunti debbano stare in cockpit in decollo e atterraggio, ero convinto che era obbligatorio.

Vi ricordo però che per effettuare l'estensione del tempo PSV la suddivisione dei tempi di servizio e di riposo a bordo sia bilanciata tra tutti i membri di equipaggio di condotta e venga programmata all'inizio dell'attività di volo e conformemente applicata.

In tutti i voli di lungo raggio che ho fatto e che faccio (parlo di AZ) decollo e atterraggio chi è in servizio sta in cockpit, nelle altre compagnie nin so.

Saluti

Pensa sull'A300 eravamo in 5 (1 Cpt 2FO 2 TV) .
Rispondi