che funzione hanno i 3 piloti?

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

che funzione hanno i 3 piloti?

Messaggio da Daniele77 »

ciao a tutti,
ho volato con klm da amsterdam a manila e viceversa e ho notato che i piloti erano 3. Ok per il comandante e il vice ma il 3° che funzione ha?
ricordo un vecchio film in cui si vedeva, dietro ai 2 piloti, un addetto al radar.
grazie :D
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Che aereo era?
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

777
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

mah, all'epoca andata il terzo era l'ingegnere di volo. Ora è stato "dismesso".

Non credo fosse stato un pilota, o almeno nno "attivo".

Al giorno d'oggi, lo si usa solo su determinati velivoli:

IL-62, Tupolev in genere...........etc etc etc.

Pensa che sull'IL-62 addirittura erano in 4......
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

molto spesso sui moderni voli a lungo e lunghissimo raggio oltre un certo numero di ore i primi ufficiali sono due e si danno il cambio circa a metà del volo (visto in un video della Just Planes su un MD-11 Swissair da Sao Paulo a Zurigo). Nei vecchi aerei invece i piloti erano 3 fissi: comandante, primo ufficiale e flight engineer che monitorava e controllava i complicati sistemi analogici di bordo. Oggi l'EFIS fa in modo che in due si riesca a gestire le stesse informazioni. L'FE non era pilota, ma come dice il nome ingegnere :wink:
Ultima modifica di Luke3 il 16 maggio 2007, 21:33, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Era un opsite in cabina, più probabilmente.

:P

:D
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

Era un opsite in cabina
ottima visuale per lui allora
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
Davide618
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 731
Iscritto il: 4 aprile 2006, 15:36
Località: Biella

Messaggio da Davide618 »

Luke3 ha scritto:molto spesso sui moderni voli a lungo e lunghissimo raggio oltre un certo numero di ore i primi ufficiali sono due e si danno il cambio circa a metà del volo (visto in un video della Just Planes su un MD-11 Swissair da Sao Paulo a Zurigo). Nei vecchi aerei invece i piloti erano 3 fissi: comandante, primo ufficiale e flight engineer che monitorava e controllava i complicati sistemi analogici di bordo. Oggi l'EFIS fa in modo che in due si riesca a gestire le stesse informazioni. L'FE non era pilota, ma come dice il nome ingegnere :wink:
Esatto...nel video della Just Planes, sull'A340 della SWISS, volo Zurigo - Bangkok - Singapore ci sono due comandanti ed un primo ufficiale.
Peccato che non ci sia più l'ingegnere di volo :(
Immagine
Avatar utente
Ben
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 501
Iscritto il: 3 settembre 2006, 8:24
Località: LIPZ/VCE

Messaggio da Ben »

Un ex pilota mi ha detto che quando è entrato tanti tanti anni fa in Alitalia l'hanno messo come navigatore, quindi era il 3 in cabina :)
Poi il navigatore con l'avanzare della tecnologia e quindi degli strumenti di bordo è stato tolto
N757GF

Messaggio da N757GF »

Luke3 ha scritto:L'FE non era pilota, ma come dice il nome ingegnere :wink:
Oppure il motorista: engineer e` colui che si occupa dell'engine :). Anche il macchinista di un treno e` un engineer.

Per quanto riguarda i tre piloti su aerei moderni, la ragione e` quella detta da luke3: nei voli al di sopra di una certa durata (8 ore mi pare) e` inserito un terzo pilota in modo che si possano fare i turni di riposo per non superare i limiti ammessi di tempo consecutivo di lavoro. Al decollo e all'atterraggio sono tutti in cockpit, poi si danno i turni e uno per volta va a dormire.

C'e` una questione interessante: dati tre piloti, devono essere due comandanti e un primo ufficiale o bastano un comandante e due primi ufficiali? Nel secondo caso, anche quando il comandante dorme, e` comunque responsabile dell'aereo :), e quindi alcune compagnie aeree usano per i voli lunghi due comandanti e un FO, in modo che in cabina ci sia almeno sempre un comandante..
Otaku

Messaggio da Otaku »

Il terzo poteva anche essere anche il flying spanner.
Oppure davvero un ospite. O un pilota che non era in servizio.
adiemme
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 62
Iscritto il: 14 agosto 2006, 17:31

Messaggio da adiemme »

A Marzo 1993 con la TEA volai in Senagal ed i piloti erano 3.
Il volo era Malpensa-Gran Canaria-Dakar-GranCanaria-Malpensa.
L'a/m un 737/300
Il viaggio a/r faceva circa 18/20 ore ed i piloti si alternavano, senza cambio di equipaggio.
Di questo volo ricordo il comandante,ero nella prima fila e per tutto il viaggio lascio la porta della cabina aperta.
Era moro, gioviale ogni tanto passava a salutare, sui 38/40 anni alto e magro e fumava tantissimo, 20 o 30 Marlboro rosse nel tragitto Milano-Dakar.
Un'altra cosa che ricordo è stato il catering fornito forse dalla Biraghi spurghi.
La TEA (Tran European Airways) aveva solo 2 apparecchi,successivamente diventerà Air Europe.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Il comandante fumava sull'aereo?
adiemme
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 62
Iscritto il: 14 agosto 2006, 17:31

Messaggio da adiemme »

Maxx ha scritto:Il comandante fumava sull'aereo?
Fumava come un turco per tutto il volo, ovviamente non durante i decolli e gli atterraggi.

Ai tempi era permesso fumare a bordo.
TKO

Messaggio da TKO »

si vola in 3 anche su macchine che richiedono un equipaggio di soli 2 per :
- tratte lunghe per consentire il riposo
- uno dei 3 è in addestramento
- ospiti a bordo ( di solito il 3 non è in divisa )
...
Avatar utente
atene77
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 691
Iscritto il: 19 settembre 2005, 10:53
Località: Melzo MI

Messaggio da atene77 »

ho volato anchio sulla TEA nel 92 per LAnzarote su un 737...cabina aperta tutto il viaggio...ed io...in piedi li' a guardare!
I-LOVE I-DAWS I-DAWW
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

TKO ha scritto:si vola in 3 anche su macchine che richiedono un equipaggio di soli 2 per :
- tratte lunghe per consentire il riposo
- uno dei 3 è in addestramento

...
Quindi è plausbibile che su un volo come quello amsterdam-manila (12 ore di volo) ci fossero 3 piloti.
Sbaglio?
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
zanellair
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 239
Iscritto il: 31 maggio 2006, 9:02
Località: Pinerolo (to)
Contatta:

Messaggio da zanellair »

Daniele77 ha scritto:
TKO ha scritto:si vola in 3 anche su macchine che richiedono un equipaggio di soli 2 per :
- tratte lunghe per consentire il riposo
- uno dei 3 è in addestramento

...
Quindi è plausbibile che su un volo come quello amsterdam-manila (12 ore di volo) ci fossero 3 piloti.
Sbaglio?
E' l'unica spiegazione perchè oltre le nove ore consecutive è obbligatorio il 3° pilota!
...soar like an eagle...
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

E' l'unica spiegazione perchè oltre le nove ore consecutive è obbligatorio il 3° pilota!
Buon per loro e anche per i passeggeri naturalmente..
ma lo spazio "relax" è condiviso con il resto del crew, sul 777 sono riuscito ad intravedere i loculi in cui si infilavano le hostess, o e' uno spazi specifico solo per loro?
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

E' l'unica spiegazione perchè oltre le nove ore consecutive è obbligatorio il 3° pilota!
Buon per loro e anche per i passeggeri naturalmente..
ma lo spazio "relax" è condiviso con il resto del crew, sul 777 sono riuscito ad intravedere i loculi in cui si infilavano le hostess, o c'e' uno spazio specifico solo per loro?
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
zanellair
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 239
Iscritto il: 31 maggio 2006, 9:02
Località: Pinerolo (to)
Contatta:

Messaggio da zanellair »

Daniele77 ha scritto:
E' l'unica spiegazione perchè oltre le nove ore consecutive è obbligatorio il 3° pilota!
Buon per loro e anche per i passeggeri naturalmente..
ma lo spazio "relax" è condiviso con il resto del crew, sul 777 sono riuscito ad intravedere i loculi in cui si infilavano le hostess, o c'e' uno spazio specifico solo per loro?
Ho volato sul 777 in compagnia di Joefalchetto (primo ufficiale b777 Alitalia) che è da un po' di tempo che non incontro più sul forum e durante il volo mxp-jfk mi ha fatto vedere quello che loro chiamano -bunker- che consiste in una stanzetta rialzata rispetto al pavimento di circa 1,5 mt. situata tra la business class e il flightdeck che si raggiunge tramite una scaletta dove ci sono due letti e due poltroncine, tutto in uno spazio ovviamente molto ristretto ma molto rilassante!!!
...soar like an eagle...
Avatar utente
Holden
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 303
Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
Località: Orzinuovi (Brescia)
Contatta:

Messaggio da Holden »

Bellissima l'immagine del pilota TEA con la sigaretta, e il gomito fuori dal finestrino... imprecante per il traffico in avvicinamento a Milano
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Holden ha scritto:Bellissima l'immagine del pilota TEA con la sigaretta, e il gomito fuori dal finestrino... imprecante per il traffico in avvicinamento a Milano
:lol: :lol: :lol:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

Ho volato sul 777 in compagnia di Joefalchetto (primo ufficiale b777 Alitalia) che è da un po' di tempo che non incontro più sul forum e durante il volo mxp-jfk mi ha fatto vedere quello che loro chiamano -bunker- che consiste in una stanzetta rialzata rispetto al pavimento di circa 1,5 mt. situata tra la business class e il flightdeck che si raggiunge tramite una scaletta dove ci sono due letti e due poltroncine, tutto in uno spazio ovviamente molto ristretto ma molto rilassante!!!
Quindi spazio riservato solo ai piloti? inteso che il resto del crew ha il proprio, naturalmente..
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
zanellair
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 239
Iscritto il: 31 maggio 2006, 9:02
Località: Pinerolo (to)
Contatta:

Messaggio da zanellair »

Se non sbaglio sì è riservato solo ai piloti, anche perchè mi sembra che per gli a/v non sia previsto un turno di riposo durante il quale possano coricarsi...
...soar like an eagle...
N757GF

Messaggio da N757GF »

zanellair ha scritto:Se non sbaglio sì è riservato solo ai piloti, anche perchè mi sembra che per gli a/v non sia previsto un turno di riposo durante il quale possano coricarsi...
Previsto anche per loro. Durante le fasi in cui non c'e` da fare servizio in cabina, meta` degli assistenti di volo sono in riposo nei loro spazi (che qualche volta sono solo poltrone di business o di economica delimitate da una tenda.
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

infatti, l'ho visto sul 777. gli a/v avevano una specie di "loculo circa a metà cabina dell'economy.
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
zanellair
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 239
Iscritto il: 31 maggio 2006, 9:02
Località: Pinerolo (to)
Contatta:

Messaggio da zanellair »

N757GF ha scritto:
zanellair ha scritto:Se non sbaglio sì è riservato solo ai piloti, anche perchè mi sembra che per gli a/v non sia previsto un turno di riposo durante il quale possano coricarsi...
Previsto anche per loro. Durante le fasi in cui non c'e` da fare servizio in cabina, meta` degli assistenti di volo sono in riposo nei loro spazi (che qualche volta sono solo poltrone di business o di economica delimitate da una tenda.
Certo, si riposano, ma non hanno dei veri e propri lettini come per i piloti ma poltrone o appunto posti di business liberi!
...soar like an eagle...
N757GF

Messaggio da N757GF »

zanellair ha scritto: Certo, si riposano, ma non hanno dei veri e propri lettini come per i piloti ma poltrone o appunto posti di business liberi!
747 lufthansa ha 8 cuccette in coda, che i 16 membri di equipaggio usano in due turni.
Avatar utente
zanellair
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 239
Iscritto il: 31 maggio 2006, 9:02
Località: Pinerolo (to)
Contatta:

Messaggio da zanellair »

N757GF ha scritto:
zanellair ha scritto: Certo, si riposano, ma non hanno dei veri e propri lettini come per i piloti ma poltrone o appunto posti di business liberi!
747 lufthansa ha 8 cuccette in coda, che i 16 membri di equipaggio usano in due turni.
Ok! :D
...soar like an eagle...
Avatar utente
SicurezzaVolo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 368
Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
Località: LIMS

Messaggio da SicurezzaVolo »

La presenza di tre membri di Cockpit Crew è necessaria per aumentare il range orario massimo per una tratta (anche con uno scalo o più). Non è necessario che sia 1cpt e 2F/0 possono essere 3 cpt o 2, dipende dalle disponibilità di personale che ha in quel momento la compagnia in questione. Non è nemmeno obbligatorio avere il cpt sempre in cockpit perchè anche lui ha diritto al riposo come gli altri durante il volo rimanendo però sempre responsabile delle operazioni di bordo. Solitamente infatti durante la crociera si turna ma att/dec sono sempre tutti e tre dentro il cockpit. La regola Flight Time Limitation (FTL) è stabilita da ENAC che però può concedere deroghe se la compagnia non può garantire i 3 membri di condotta.
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

ma att/dec sono sempre tutti e tre dentro il cockpit.
Tutti e 3 operativi e in che modo?
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
SicurezzaVolo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 368
Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
Località: LIMS

Messaggio da SicurezzaVolo »

In cockpit uno sarà sullo strapuntino e gli altri due ai loro posti. non ci sono prescrizioni di sorta basta che siano in cockpit
TKO

Messaggio da TKO »

non è vero che servono tutti e 3 in cockpit ... è che le zone di riposo ti bunker non possono essere usate durante le fasi decollo e atterraggio.

l'aeroplano ha bisogno di soli 2 CM.
Avatar utente
SicurezzaVolo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 368
Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
Località: LIMS

Messaggio da SicurezzaVolo »

non è vero che servono tutti e 3 in cockpit ... è che le zone di riposo ti bunker non possono essere usate durante le fasi decollo e atterraggio.

l'aeroplano ha bisogno di soli 2 CM.
Se sono "live" sulla tratta in tre. Nelle fasi di decollo e atterraggio devono essere tutti e tre in cockpit
Rispondi