ho volato con klm da amsterdam a manila e viceversa e ho notato che i piloti erano 3. Ok per il comandante e il vice ma il 3° che funzione ha?
ricordo un vecchio film in cui si vedeva, dietro ai 2 piloti, un addetto al radar.
grazie

Moderatore: Staff md80.it
Esatto...nel video della Just Planes, sull'A340 della SWISS, volo Zurigo - Bangkok - Singapore ci sono due comandanti ed un primo ufficiale.Luke3 ha scritto:molto spesso sui moderni voli a lungo e lunghissimo raggio oltre un certo numero di ore i primi ufficiali sono due e si danno il cambio circa a metà del volo (visto in un video della Just Planes su un MD-11 Swissair da Sao Paulo a Zurigo). Nei vecchi aerei invece i piloti erano 3 fissi: comandante, primo ufficiale e flight engineer che monitorava e controllava i complicati sistemi analogici di bordo. Oggi l'EFIS fa in modo che in due si riesca a gestire le stesse informazioni. L'FE non era pilota, ma come dice il nome ingegnere
Oppure il motorista: engineer e` colui che si occupa dell'engineLuke3 ha scritto:L'FE non era pilota, ma come dice il nome ingegnere
Quindi è plausbibile che su un volo come quello amsterdam-manila (12 ore di volo) ci fossero 3 piloti.TKO ha scritto:si vola in 3 anche su macchine che richiedono un equipaggio di soli 2 per :
- tratte lunghe per consentire il riposo
- uno dei 3 è in addestramento
...
E' l'unica spiegazione perchè oltre le nove ore consecutive è obbligatorio il 3° pilota!Daniele77 ha scritto:Quindi è plausbibile che su un volo come quello amsterdam-manila (12 ore di volo) ci fossero 3 piloti.TKO ha scritto:si vola in 3 anche su macchine che richiedono un equipaggio di soli 2 per :
- tratte lunghe per consentire il riposo
- uno dei 3 è in addestramento
...
Sbaglio?
Buon per loro e anche per i passeggeri naturalmente..E' l'unica spiegazione perchè oltre le nove ore consecutive è obbligatorio il 3° pilota!
Buon per loro e anche per i passeggeri naturalmente..E' l'unica spiegazione perchè oltre le nove ore consecutive è obbligatorio il 3° pilota!
Ho volato sul 777 in compagnia di Joefalchetto (primo ufficiale b777 Alitalia) che è da un po' di tempo che non incontro più sul forum e durante il volo mxp-jfk mi ha fatto vedere quello che loro chiamano -bunker- che consiste in una stanzetta rialzata rispetto al pavimento di circa 1,5 mt. situata tra la business class e il flightdeck che si raggiunge tramite una scaletta dove ci sono due letti e due poltroncine, tutto in uno spazio ovviamente molto ristretto ma molto rilassante!!!Daniele77 ha scritto:Buon per loro e anche per i passeggeri naturalmente..E' l'unica spiegazione perchè oltre le nove ore consecutive è obbligatorio il 3° pilota!
ma lo spazio "relax" è condiviso con il resto del crew, sul 777 sono riuscito ad intravedere i loculi in cui si infilavano le hostess, o c'e' uno spazio specifico solo per loro?
Holden ha scritto:Bellissima l'immagine del pilota TEA con la sigaretta, e il gomito fuori dal finestrino... imprecante per il traffico in avvicinamento a Milano
Quindi spazio riservato solo ai piloti? inteso che il resto del crew ha il proprio, naturalmente..Ho volato sul 777 in compagnia di Joefalchetto (primo ufficiale b777 Alitalia) che è da un po' di tempo che non incontro più sul forum e durante il volo mxp-jfk mi ha fatto vedere quello che loro chiamano -bunker- che consiste in una stanzetta rialzata rispetto al pavimento di circa 1,5 mt. situata tra la business class e il flightdeck che si raggiunge tramite una scaletta dove ci sono due letti e due poltroncine, tutto in uno spazio ovviamente molto ristretto ma molto rilassante!!!
Previsto anche per loro. Durante le fasi in cui non c'e` da fare servizio in cabina, meta` degli assistenti di volo sono in riposo nei loro spazi (che qualche volta sono solo poltrone di business o di economica delimitate da una tenda.zanellair ha scritto:Se non sbaglio sì è riservato solo ai piloti, anche perchè mi sembra che per gli a/v non sia previsto un turno di riposo durante il quale possano coricarsi...
Certo, si riposano, ma non hanno dei veri e propri lettini come per i piloti ma poltrone o appunto posti di business liberi!N757GF ha scritto:Previsto anche per loro. Durante le fasi in cui non c'e` da fare servizio in cabina, meta` degli assistenti di volo sono in riposo nei loro spazi (che qualche volta sono solo poltrone di business o di economica delimitate da una tenda.zanellair ha scritto:Se non sbaglio sì è riservato solo ai piloti, anche perchè mi sembra che per gli a/v non sia previsto un turno di riposo durante il quale possano coricarsi...